Progettazione impianto no-compromise.

networkcode

Digital-Forum New User
Registrato
21 Ottobre 2011
Messaggi
16
Salve a tutti,
mi sono appena registrato a questo forum di cui ho avuto il piacere di leggere qualche threads solo oggi.
E' da un po' di anni che desidero realizzare un impianto satellitare motorizzato per la ricezione di feeds in banda KU e C (sia analogici che digitali) nel migliore dei modi.
L'ubicazione del futuro impianto sarà su un lastrico solare calpestabile ubicato al dodicesimo piano di un palazzo davanti al mare a Genova, con un orizzonte praticamente libero da ostacoli.
In questi anni ho cercato diverse soluzioni per la realizzazione di questo impianto, considerando che non ho limiti di budget e che lo spazio a disposizione è sufficentemente grande e di mia proprietà, avrei piacere a ricevere qualche consiglio dal momento che molte parti di questo "puzzle" mi sono ancora oggi oscure a causa di poca documentazione fruibile e pochi (o nulli?) professionisti che ancora oggi riescano a seguire questo tipo di installazioni.
Brevemente elenco a grandi linee i componenti base che dovrebbero comporre l'impianto, esponendo i dubbi s ognuno di questi:
Antenna parabolica primefocus mesh da 300 cm (la migliore?);
Motorizzazione (Doppio pistone lineare su doppio polar mount oppure H-H o ancora Robot? Sapevo che la soluzione robot consentiva la massima libertà di movimento del disco parabolico consentendo di controllarne sia l'azimuth che l'elevazione, quindi andando anche al di fuori dalla fascia di Clarke);
Accoppiatore orthomodale (Astrotel, Chaparral, BOH?);
Polarotor (meccanico, magnetico?) (ne serve uno per la banda C ed uno per la banda KU? Che io sappia la prima è ricevibile in Italia con polarizzazione Circolare Destrorsa e Sinistrorsa mentre la seconda con polarizzazione lineare verticale ed orizzontale oppure esistono altre possibilità?);
Feed (presumo si debbano usare convertitori di tipo LNB, uno per la banda KU ed uno per la banda C, operanti sul range di frequenze di una e dell'altra banda)
Infine il grande dubbio è sul sistema di gestione di questo impianto, dal momento che ci vorrà un posizionatore per il motore ed un altro (o altri) per il/i polarotor/s servirebbe una soluzione per controllare questi movimenti dal ricevitore digitale e/o analogico (pensavo ad un'automazione sfruttando il protocollo di controllo dei posizionatori presumendo che siano controllabili tramite connessione seriale rs232 ot similia).
Ringraziandovi anticipatamente per la vostra disponibilità porgo distinti saluti,
Alessandro.
 
ma il palo e gia piantato per meter la antena?
ci vuole tanto spazio pero per una 3m
e il ancoragio deve esere fatto propio a dovere
altrimenti vola via tutto
tetto compreso
 
cojedor ha scritto:
ma il palo e gia piantato per meter la antena?
ci vuole tanto spazio pero per una 3m
e il ancoragio deve esere fatto propio a dovere
altrimenti vola via tutto
tetto compreso

Il progetto per l'ancoraggio è stato seguito da un amico ingegnere edile, quindi tutto nella norma.
Utilizza un punto di ancoraggio a terra ed uno sulla parete del casotto contenente l'autoclave.
 
spero almeno dentro 1m
anegato nel cemento armato
il tubo di aciaio cuanto e di grosso? in cm
 
networkcode ha scritto:
Il progetto per l'ancoraggio è stato seguito da un amico ingegnere edile, quindi tutto nella norma.
Utilizza un punto di ancoraggio a terra ed uno sulla parete del casotto contenente l'autoclave.
Autoclave? :shock:

Ad ogni modo i miei migliori auguri fin da subito per il tuo progetto, ma mi permetto di consigliarti (dal basso della mia inesperienza) un minimo di calma...
Dal tuo nickname mi sembra che te ne intenda principalmente di hardware informatico (anch'io un pochino); qui la storia è un po' diversa: un PC da gioco "enthusiast" da 10.000€ lo potrebbe assemblare anche un ragazzino, avendo le giuste istruzioni e potendosi permettere i componenti; con una parabola da 3 metri avrai invece parecchi problemi "fisici", non risolvibili semplicemente acquistando i componenti al top, anche perché spesso non esiste componentistica pronta all'uso (tanto per dire moltissimi dixxer con diametri ben inferiori a quello che vorresti tu sono più o meno costretti a realizzare "artigianalmente" un sistema di regolazione per l'elevazione, dato che non ci sono sul mercato soluzioni "consumer")...

E' tutto fattibile, solo che ci vorrà del tempo (anche ad impianto realizzato, per quanto buono sia, solo la "caccia" dei satelliti richiede tempo e pazienza anche a chi è esperto...), non si tratta solo di scegliere i componenti e metterli assieme... Penso sia consigliabile comunque partire dalla parabola, in funzione di quella poi si può regolare il resto (a seconda del diametro puoi permetterti o aver bisogno di componentistica differente)

O forse ho solo preso una cantonata e la sai già molto lunga, per cui mi scuso per un commento forse non necessario...
 
Comunque, andando con ordine, ti fornisco un paio di informazioni basilari:
1 motore- per qualsiasi diametro superiore ai 150-180cm l'unica opzione (almeno per comuni mortali) è un polarmount (che di fatto è solo uno "snodo") con annesso un "attuatore" (che è meccanico, non credo ne esistano con pistoni pneumatici); se riesci a trovare un polarmount con secondo "snodo" e attuatore per l'elevazione tanto meglio, ma probabilmente per aggiungere questa funzione dovrai rimettere al lavoro il tuo amico insegnèr...

2 parabola- come dice cojedor le 3m sono davvero enormi (fidati, lui è sempre quello che consiglia i diametri più grossi, ma 3m...). Le mesh sono migliori in banda C che Ku mi pare, e, soprattutto, danno un po' meno problemi con le intemperie (ma già qui le opinioni sono contrastanti), il "meglio del meglio" sono comunque le parabole piene, in alluminio, acciaio o vetroresina... se poi sono mono-blocco (non a spicchi) ancora meglio, però costano ancora di più...

3 lnb e corotor- non sono di certo il più esperto nel campo, ma mi pare che tendenzialmente si preferisca montare tre lnb separati: al centro un KU (che non dovrebbe necessitare di polarotor/corotor di sorta) e ai lati due LNB per la banda C con le due diverse polarizzazioni. Questo evita l'acquisto, la gestione e la perdita di segnale di un corotor, che, in banda KU, fa calare percepibilmente le prestazioni (ma con una parbaola enorme ed un budget alto nessuna soluzione va esclusa a priori...)

4 decoder- recentemente è uscito un nuovo decoder che sembra essere molto valido per i Dixxer (guarda qui), al solito costicchia, ma permette di gestire da un dispositivo solo due attuatori (azimuth + elevazione), ci sono poi moltissime altre soluzioni meno "integrate" (cojedor saprà dirti). Tieni comunque d'occhio l'Eycos, è bene sapere se sarai in grado di gestire tutti i segnali che arrivano all'antenna, una volta che questa è a posto

5 installazione- non credo proprio sia una passeggiata posizionare una 3m... Anche solo per assemblarla e attaccarla a qualunque genere di supporto serviranno molte persone, mentre poi cominceranno i problemi legati al vento (che a Genova credo tiri parecchio). Scendere di diametro renderebbe molto meno problematica la gestione della parabola (soprattutto se motorizzata), poichè la precisione necessaria per il puntamento aumenta in proporzione al diametro, e con questo le oscillazioni ed i "giochi" meccanici dovuti al peso della padella e alla presa sul vento...
La stragrande maggioranza degli utenti sul forum punta le parabole "a mano", ma con un impianto come quello che sogni tu potresti dover utilizzare apparecchiatura professionale (misuratori di campo etc.) Comincia a pensare di trovare un tecnico con l'apparecchiatura giusta per affinare i puntamenti (potrebbe anche venirti la tentazione di comprarti un misuratore, ma sarebbe davvero una soluzione "overkill" per un impianto singolo)
 
Ultima modifica:
tiene presente ke con il coroto c/ku
una da 3m ti rendera in banda ku come una 120
in banda c non abra problemi di ressa rendera come una 3m
nel tuo caso secondo me e meglio una 180
sei al dodicesimo piano
dopo abrai ancora alzato di un 2 m
ma ti rendi conto di la vela ke ti farebbe una 3m
a quelle altezza
riski ke voli la parabola insieme al condominio se non e bene ancorata con una super base di cemento armato
 
cojedor ha scritto:
tiene presente ke con il coroto c/ku
una da 3m ti rendera in banda ku come una 120
in banda c non abra problemi di ressa rendera come una 3m
nel tuo caso secondo me e meglio una 180sei al dodicesimo piano
dopo abrai ancora alzato di un 2 m
ma ti rendi conto di la vela ke ti farebbe una 3m
a quelle altezza
riski ke voli la parabola insieme al condominio se non e bene ancorata con una super base di cemento armato
il colmo....cojedor che propone e si accontenta di un giocattolo da 180 invece di una 3 metri.
ASSURDO!!!
dove andrà a finire il mondo.
Ciao
 
Yapok ha scritto:
Autoclave? :shock:

Ad ogni modo i miei migliori auguri fin da subito per il tuo progetto, ma mi permetto di consigliarti (dal basso della mia inesperienza) un minimo di calma...

Grazie per gli auguri, ne avrò sicuramente bisogno ;).
Ma non dispero dal momento che è un hobby e di conseguenza è stimolante soprattutto nelle sue parti più complesse!
Per quanto riguarda i consigli sono tutti utili!

Yapok ha scritto:
Dal tuo nickname mi sembra che te ne intenda principalmente di hardware informatico (anch'io un pochino);

Sono un programmatore/ricercatore nel settore dei firmware, system drivers e OS, quindi l'informatica c'entra ;).


Yapok ha scritto:
qui la storia è un po' diversa: un PC da gioco "enthusiast" da 10.000€ lo potrebbe assemblare anche un ragazzino, avendo le giuste istruzioni e potendosi permettere i componenti; con una parabola da 3 metri avrai invece parecchi problemi "fisici", non risolvibili semplicemente acquistando i componenti al top, anche perché spesso non esiste componentistica pronta all'uso (tanto per dire moltissimi dixxer con diametri ben inferiori a quello che vorresti tu sono più o meno costretti a realizzare "artigianalmente" un sistema di regolazione per l'elevazione, dato che non ci sono sul mercato soluzioni "consumer")...

Di questo sono a conoscenza.

Yapok ha scritto:
E' tutto fattibile, solo che ci vorrà del tempo (anche ad impianto realizzato, per quanto buono sia, solo la "caccia" dei satelliti richiede tempo e pazienza anche a chi è esperto...), non si tratta solo di scegliere i componenti e metterli assieme... Penso sia consigliabile comunque partire dalla parabola, in funzione di quella poi si può regolare il resto (a seconda del diametro puoi permetterti o aver bisogno di componentistica differente)

Nessun problema di tempistiche varie perchè come già detto, in quanto hobby, è giusto che impegni nella sua realizzazione e, perchè no, manutenzione.

Yapok ha scritto:
O forse ho solo preso una cantonata e la sai già molto lunga, per cui mi scuso per un commento forse non necessario...

La verità, come molte volte capita, sta nel mezzo, qualcosa so e qualcosa non so, proprio per questa mia insicurezza chiedo a voi esperti!
 
cojedor ha scritto:
spero almeno dentro 1m
anegato nel cemento armato
il tubo di aciaio cuanto e di grosso? in cm

Ti posso dire che il progetto prevedeva l'utilizzo di una parabola mesh di diametro 300 cm con l'aggiunta dei pesi e degli ingombri del blocco montaggio - motore, pali e parti metalliche e blocco feed horn - lnb.
Comunque potrei dare una scannerizzata ai vari papiri e renderli disponibili, in modo da avere una conferma.
 
cojedor ha scritto:
tiene presente ke con il coroto c/ku
una da 3m ti rendera in banda ku come una 120
in banda c non abra problemi di ressa rendera come una 3m
nel tuo caso secondo me e meglio una 180
sei al dodicesimo piano
dopo abrai ancora alzato di un 2 m
ma ti rendi conto di la vela ke ti farebbe una 3m
a quelle altezza
riski ke voli la parabola insieme al condominio se non e bene ancorata con una super base di cemento armato

Molto interessante questa disquisizione sulla resa effettiva, non sapevo che rendesse così poco in banda Ku.
Originariamente avevo optato per una Patriot piena di 3 metri, dal momento che ogni irregolarità, anche minima della superfice riflettente dell'antenna diminuisce i Db di segnale (quindi il fissaggio degli spicchi, i fori della mesh, ecc), però il peso era eccessivo, quindi ho dovuto ripiegare su una microforata.
Comunque altra soluzione: la 3 metri microforata per la C e una bella channal master in vetroresina per la Ku?
Come la vedi?!
 
Yapok ha scritto:
Comunque, andando con ordine, ti fornisco un paio di informazioni basilari:
1 motore- per qualsiasi diametro superiore ai 150-180cm l'unica opzione (almeno per comuni mortali) è un polarmount (che di fatto è solo uno "snodo") con annesso un "attuatore" (che è meccanico, non credo ne esistano con pistoni pneumatici); se riesci a trovare un polarmount con secondo "snodo" e attuatore per l'elevazione tanto meglio, ma probabilmente per aggiungere questa funzione dovrai rimettere al lavoro il tuo amico insegnèr...

Sapevo che era possibile motorizzare con H-H e Rotor anche diametri superiori ai 180 cm, sbaglio?
Insomma la domanda è questa: con un H-H o un Rotor (tipo Egis) la parabola può effettuare un'intera escursione sia di Azimuth che di Elevation?
Quello che altrimenti richiederebbe un doppio pistone lineare.

Yapok ha scritto:
2 parabola- come dice cojedor le 3m sono davvero enormi (fidati, lui è sempre quello che consiglia i diametri più grossi, ma 3m...). Le mesh sono migliori in banda C che Ku mi pare, e, soprattutto, danno un po' meno problemi con le intemperie (ma già qui le opinioni sono contrastanti), il "meglio del meglio" sono comunque le parabole piene, in alluminio, acciaio o vetroresina... se poi sono mono-blocco (non a spicchi) ancora meglio, però costano ancora di più...

Come detto problemi di peso :(.

Yapok ha scritto:
3 lnb e corotor- non sono di certo il più esperto nel campo, ma mi pare che tendenzialmente si preferisca montare tre lnb separati: al centro un KU (che non dovrebbe necessitare di polarotor/corotor di sorta) e ai lati due LNB per la banda C con le due diverse polarizzazioni. Questo evita l'acquisto, la gestione e la perdita di segnale di un corotor, che, in banda KU, fa calare percepibilmente le prestazioni (ma con una parbaola enorme ed un budget alto nessuna soluzione va esclusa a priori...)

Qui sono abbastanza digiuno di informazioni...
Comunque seguirò il post che mi hai gentilmente segnalato che ho visto spiega tutto!

Yapok ha scritto:
4 decoder- recentemente è uscito un nuovo decoder che sembra essere molto valido per i Dixxer (guarda qui), al solito costicchia, ma permette di gestire da un dispositivo solo due attuatori (azimuth + elevazione), ci sono poi moltissime altre soluzioni meno "integrate" (cojedor saprà dirti). Tieni comunque d'occhio l'Eycos, è bene sapere se sarai in grado di gestire tutti i segnali che arrivano all'antenna, una volta che questa è a posto

Ho appena visitato il sito web ufficiale della Eycos, senza trovare il modello indicato.
Con una fugace ricerca con google mi sono imbattuto in questa pagina che ne elenca brevemente i dettagli (con tanto di immagini del rear panel e del presunto modulo posizionatore).

Yapok ha scritto:
5 installazione- non credo proprio sia una passeggiata posizionare una 3m... Anche solo per assemblarla e attaccarla a qualunque genere di supporto serviranno molte persone, mentre poi cominceranno i problemi legati al vento (che a Genova credo tiri parecchio). Scendere di diametro renderebbe molto meno problematica la gestione della parabola (soprattutto se motorizzata), poichè la precisione necessaria per il puntamento aumenta in proporzione al diametro, e con questo le oscillazioni ed i "giochi" meccanici dovuti al peso della padella e alla presa sul vento...
La stragrande maggioranza degli utenti sul forum punta le parabole "a mano", ma con un impianto come quello che sogni tu potresti dover utilizzare apparecchiatura professionale (misuratori di campo etc.) Comincia a pensare di trovare un tecnico con l'apparecchiatura giusta per affinare i puntamenti (potrebbe anche venirti la tentazione di comprarti un misuratore, ma sarebbe davvero una soluzione "overkill" per un impianto singolo)

All'occorrenza racimolo persone e strumenti necessari all'installazione!
 
una mesch microforata non rende niente in ku
se e piena aluminio o aciaio vetroresina va bene sia in ku ke in banda c
pero il corotor ti fara perdere un bel po in ku
o metti 2 lnb separati
o la usi solo per la banda c
 
cojedor ha scritto:
una mesch microforata non rende niente in ku
se e piena aluminio o aciaio vetroresina va bene sia in ku ke in banda c
pero il corotor ti fara perdere un bel po in ku
o metti 2 lnb separati
o la usi solo per la banda c

Con due lnb separati (uno per la Ku ed uno per la C) come siwtcho la polarità tra uno e l'altro (circolare e lineare)?
 
Indietro
Alto Basso