networkcode
Digital-Forum New User
- Registrato
- 21 Ottobre 2011
- Messaggi
- 16
Salve a tutti,
mi sono appena registrato a questo forum di cui ho avuto il piacere di leggere qualche threads solo oggi.
E' da un po' di anni che desidero realizzare un impianto satellitare motorizzato per la ricezione di feeds in banda KU e C (sia analogici che digitali) nel migliore dei modi.
L'ubicazione del futuro impianto sarà su un lastrico solare calpestabile ubicato al dodicesimo piano di un palazzo davanti al mare a Genova, con un orizzonte praticamente libero da ostacoli.
In questi anni ho cercato diverse soluzioni per la realizzazione di questo impianto, considerando che non ho limiti di budget e che lo spazio a disposizione è sufficentemente grande e di mia proprietà, avrei piacere a ricevere qualche consiglio dal momento che molte parti di questo "puzzle" mi sono ancora oggi oscure a causa di poca documentazione fruibile e pochi (o nulli?) professionisti che ancora oggi riescano a seguire questo tipo di installazioni.
Brevemente elenco a grandi linee i componenti base che dovrebbero comporre l'impianto, esponendo i dubbi s ognuno di questi:
Antenna parabolica primefocus mesh da 300 cm (la migliore?);
Motorizzazione (Doppio pistone lineare su doppio polar mount oppure H-H o ancora Robot? Sapevo che la soluzione robot consentiva la massima libertà di movimento del disco parabolico consentendo di controllarne sia l'azimuth che l'elevazione, quindi andando anche al di fuori dalla fascia di Clarke);
Accoppiatore orthomodale (Astrotel, Chaparral, BOH?);
Polarotor (meccanico, magnetico?) (ne serve uno per la banda C ed uno per la banda KU? Che io sappia la prima è ricevibile in Italia con polarizzazione Circolare Destrorsa e Sinistrorsa mentre la seconda con polarizzazione lineare verticale ed orizzontale oppure esistono altre possibilità?);
Feed (presumo si debbano usare convertitori di tipo LNB, uno per la banda KU ed uno per la banda C, operanti sul range di frequenze di una e dell'altra banda)
Infine il grande dubbio è sul sistema di gestione di questo impianto, dal momento che ci vorrà un posizionatore per il motore ed un altro (o altri) per il/i polarotor/s servirebbe una soluzione per controllare questi movimenti dal ricevitore digitale e/o analogico (pensavo ad un'automazione sfruttando il protocollo di controllo dei posizionatori presumendo che siano controllabili tramite connessione seriale rs232 ot similia).
Ringraziandovi anticipatamente per la vostra disponibilità porgo distinti saluti,
Alessandro.
mi sono appena registrato a questo forum di cui ho avuto il piacere di leggere qualche threads solo oggi.
E' da un po' di anni che desidero realizzare un impianto satellitare motorizzato per la ricezione di feeds in banda KU e C (sia analogici che digitali) nel migliore dei modi.
L'ubicazione del futuro impianto sarà su un lastrico solare calpestabile ubicato al dodicesimo piano di un palazzo davanti al mare a Genova, con un orizzonte praticamente libero da ostacoli.
In questi anni ho cercato diverse soluzioni per la realizzazione di questo impianto, considerando che non ho limiti di budget e che lo spazio a disposizione è sufficentemente grande e di mia proprietà, avrei piacere a ricevere qualche consiglio dal momento che molte parti di questo "puzzle" mi sono ancora oggi oscure a causa di poca documentazione fruibile e pochi (o nulli?) professionisti che ancora oggi riescano a seguire questo tipo di installazioni.
Brevemente elenco a grandi linee i componenti base che dovrebbero comporre l'impianto, esponendo i dubbi s ognuno di questi:
Antenna parabolica primefocus mesh da 300 cm (la migliore?);
Motorizzazione (Doppio pistone lineare su doppio polar mount oppure H-H o ancora Robot? Sapevo che la soluzione robot consentiva la massima libertà di movimento del disco parabolico consentendo di controllarne sia l'azimuth che l'elevazione, quindi andando anche al di fuori dalla fascia di Clarke);
Accoppiatore orthomodale (Astrotel, Chaparral, BOH?);
Polarotor (meccanico, magnetico?) (ne serve uno per la banda C ed uno per la banda KU? Che io sappia la prima è ricevibile in Italia con polarizzazione Circolare Destrorsa e Sinistrorsa mentre la seconda con polarizzazione lineare verticale ed orizzontale oppure esistono altre possibilità?);
Feed (presumo si debbano usare convertitori di tipo LNB, uno per la banda KU ed uno per la banda C, operanti sul range di frequenze di una e dell'altra banda)
Infine il grande dubbio è sul sistema di gestione di questo impianto, dal momento che ci vorrà un posizionatore per il motore ed un altro (o altri) per il/i polarotor/s servirebbe una soluzione per controllare questi movimenti dal ricevitore digitale e/o analogico (pensavo ad un'automazione sfruttando il protocollo di controllo dei posizionatori presumendo che siano controllabili tramite connessione seriale rs232 ot similia).
Ringraziandovi anticipatamente per la vostra disponibilità porgo distinti saluti,
Alessandro.