Progetto MegaPVR

:p

PEO
I tuoi sospetti sono fondati ;), ma non ho nessuna intenzione di cacciare sotto il radiatore un PhenomX4 Black Edition :D, mi accontento del tranquillo AthlonX2 4850E ;), certo rispetto a un Atom è un altro mondo (45W contro 8), la specifica termica massima di 78 °C è altina (ma anche l'Atom non scherza, girando sempre sui 60), comunque ci sono sempre le griglie di aerazione sul tetto, giusto nella posizione del radiatore ;), quindi installandolo nel mobile dello stereo con un po' di spazio sopra, eventualmente se l'aria soffiata dalle piccole ventole non basta, il caldo sale dalle feritoie per vie naturali ;).
Avrei potuto optare per soluzioni basate sui Core2Duo da portatili, come le schede MSI Fuzzy 965GM, peccato che sono introvabili :crybaby2: e non hanno l'HDMI nativo, ma solo una component video su staffa che non avrei potuto stivare da nessuna parte, a meno di ammazzarsi a montare 2 riser card distinte per usare i 2 slot di cui dispongono, un PCI e un Pci-Express X16 sul quale avrei potuto montare che so, una Radeon HD3450 ;).
La soluzione AMD780G (JNC81LF) è buona ma leggendo le impressioni d'uso sui forum pare che la Geforce8200 sia superiore come stabilità dei driver, non tanto come prestazioni che poi in un HTPC non interessano ;).
Una scheda molto ben fatta sarebbe stata la Intel DG45FC per processori sul normale socket 775 (es. Core 2 Duo E7200), con DVI e HDMI native separate, esiste il modello equivalente per Intel del radiatore Dynatron che ho preso, però il difetto era l'espandibilità: c'è un solo slot Pci-Express X1, quindi oltre alla difficoltà di trovare la riser card, avrei dovuto utilizzarlo per un controller dischi aggiuntivo e avrei dovuto dismettere la Skystar in favore di una scheda USB satellitare da affiancare alla chiavetta DTT :?.
Ora attendiamo l'arrivo del processore e vediamo le prime impressioni d'uso ;)
 
:p

Arrivato il processore :D


Finalmente sfruttiamo l'HDMI ;)


Finito :D


La temperatura si mantiene sui 48 gradi in idle e 60 con carico di un core, ma il sistema di raffreddamento deve essere ancora perfezionato (tipo di ventole, collegamenti e velocità ;) )
 
Ultima modifica:
:p

MegaPVR versione 2.1 ;), nuovo sistema di raffreddamento che funziona
[URL="http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/RACK/DSC_0250R2.jpg]
th_DSC_0250R2.jpg
[/URL]

Riposizionamento di alcuni cavi per poter alloggiare una scheda ad altezza piena
[URL="http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/RACK/DSC_0252R2.jpg]
th_DSC_0252R2.jpg
[/URL]

Il posto della Skystar (bruciata :crybaby2:) è stato preso da una scheda audio prosumer
[URL="http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/RACK/DSC_0253R2.jpg]
th_DSC_0253R2.jpg
[/URL] [URL="http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/RACK/DSC_0255R2.jpg]
th_DSC_0255R2.jpg
[/URL]

Via alle danze :D
[URL="http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/RACK/DSC_0256R2.jpg]
th_DSC_0256R2.jpg
[/URL]

La ventola controllata dal software funziona discretamente e la temperatura si mantiene entro i 65 gradi, molto meno degli 80 che sperimentavo quotidianamente tentando di far funzionare un sistema di raffreddamento con 2 ventoline da 40 mm... :eusa_whistle:

Dilemma: prendo un'altra Skystar 2 interna (la versione HD2 non ci sta...) o mi butto su una soluzione esterna tipo Terratec Cinergy S? Questa volendo andrebbe bene anche per i canali criptati, essendo compatibile con il lettore di CAM già in mio possesso, sperimentato con il DTT ;).
 
:p

Mi son accorto che ho lasciato per strada un po' di foto del 2.0 :D
Test set-up per la rilevazione di temperatura


Il circuitino con 2 transistor è per utilizzare una qualsiasi ventola tachimetrica (3 pin) con il controllo PWM delle moderne schede madri :D (peccato che poi il controller della scheda madre si è scassato :crybaby2:)

Non c'entra molto... comunque, il mio monitor-televisorino Samsung 19" convertito in DTT-ready nascondendo uno Humax DTT Nano sul retro :D, da davanti non si nota nulla, soltanto il ricevitore IR fa capolino sulla base e la connessione è in RGB sulla Scart ;)


Tornando a noi, il lavoretto per ampliare la griglia di aerazione sopra la scheda madre ;)


La ventola da 70 mm quando gira al massimo è un TORNADO (3500 rpm, 36 dB) ma raffredda anche troppo, adesso tenendola "a bada" la temp del processore non supera i 40 gradi con un più confortevole 1800 rpm, <20 dB ;). Se solo mi funzionasse il PWM... :doubt:
 
:p

Oggi finalmente... ho installato tutto nel mobile con tutti i cablaggi in perfetto ordine :D


E' andato su tutto... "automaticamente" :lol:


La scheda satellitare (che devo ancora provare "sul campo"...) si collega ai 12V del computer, niente alimentatorino esterno e si accende e spegne con il computer :D. Mi pento di aver piazzato la presa antenna DTT così vicina alla staffa, è un'impresa stringere il connettore...


Sotto il computer, il mio fido vecchio lettore DVD Panasonic, ancora ottimo per godersi semplice musica senza usare il PC o un film a definizione standard ;)


Ho scelto l'appoggio "flottante" dei componenti con piastre a L industriali, anche per avere più libertà di disposizione cablaggio dietro, dato che il rack del computer è profondo 385 mm, arriva quasi al fondo del mobile. L'effetto non sarà come un vero rack da studio, ma tutto sommato è decente, i sostegni sono quasi invisibili ;)


Chiavetta Bluetooth riciclata che spunta da sotto il televisore... chissà mai che la usi con un telefono? :lol:


Anche il televisore è nuovo: Samsung T220HD con doppia HDMI e digitale terrestre CI integrato, come dice il nome da 22", HDMI1+jack collegata alla presa DVI del computer, Scart RGB al lettore DVD ;). Il proiettore invece è collegato sulla HDMI nativa del computer (eh sì la DG45FC è l'unica mini ITX con 2 uscite video digitali :D) e al lettore DVD in S-video, tanto perchè togliendo il grosso cavo COmponent c'era spazio in abbondanza nelle canalette :D. Il desktop che finora era collegato alla HDMI del proiettore, ora occupata dall'altro sistema, rimane sempre collegato, ma usando la vecchia VGA, nel caso servisse visualizzare qualche lavoretto in fase di montaggio ;).

Ora viene la parte più delicata... l'installazione di tutto il software :D fino adesso avevo fatto solo prove per saggiare la stabilità dei driver, che si è dimostrata molto buona, l'unico che fa i capricci è il solito del lettore di CAM :doubt: devo anche decidere come organizzare la memoria di massa: ora tutti i cestelli sono occupati, abbiamo 3 hard disk da 1.000 GB e uno da 640, bastano? :D:D:D:D
 
Ultima modifica:
:p

Il nuovo BIOS della scheda madre fa qualche capriccio con la gestione del doppio monitor digitale, ora il televisore Samsung è collegato alla HDMI nartiva che gli porta anche il sonoro, ho spostato il proiettore sulla DVI con adattatore ;) inoltre il BIOS ultimissimo aveva noie nell'accelerazione della decodifica video, oltre a un baco non indifferente: con il Samsung collegato alla DVI via adattatore HDMI, se spegnevi il televisore alla riaccensione non ricompariva più l'immagine del computer :lol::eusa_naughty: bah...

Intanto mio fratello sta allestendo il suo MegaPVR basato su un vecchio barebone FIC Spectra modificato all'occorrenza :D, è il cabinet dei computer CDC "multi emotion box" del 2004-2005 ;)
 
sai dirmi come ai risolto con gli alimentatori?
li a aperti o ne esistono di bassissimi ? mi ai fatto venire voglia di mettere l htpc da cucina dentro qualche scatolotto.
 
:p

@PEO
Non capisco cosa intendi per gli alimentatori... la scheda satellitare la alimento a 12V presi dal computer, in teoria il suo alimentatorino esterno è da 9V ma avendo aperto lo scatolino bianco e avendo visto serigrafato DC IN 9V(8-13) la alimento a 12 e no problem :D.
Tutti i case rack 1U montano alimentatori specifici ATX1U, ci sono diversi formati ma diciamo che nei case grandi, quelli EATX lunghi 62 cm, sono abbastanza intercambiabili, cambia solo la profondità dell'alimentatore ;). Ti posso suggerire il Seasonic SS-250SU, del quale il mio cabinet Travla monta una versione custom (come cavetteria, l'elettronica e il formato meccanico è uguale a quello venduto separatamente ;) ). Praticamente inudibile, ATX a 20 o 24 pin, ausiliario a 4 e 8 pin, non ha connettori ausiliari Pci-Express ma non credo sia una mancanza grave :p. Potenza 250W, sufficiente per qualunque sistema Core 2 Duo con qualche hard disk :D dovrebbe anche essere certificato 80plus base. E soprattutto non costa follie: 50 euro :D
41254.jpg

E' molto compatto, anche senza cabinet da rack lo cacci un po' dove vuoi ;).
 
:p

Con tutti gli aggiornamenti richiesti e l'installazione di Mediaportal 1.0.2.0 final praticamente il sistema funziona a dovere :D ora basta organizzare lo spazio disco e fornire i contenuti :D poi... inaugurazione :p
 
:p

Qualche noia con i controller e prove del radiatore passivo :D







Tanto per cambiare sembra che mi si sia interrotto il secondo cavetto Serial ATA in un anno, tanto perchè smontare un computer così compattato è una stupidaggine vero... :doubt: :eusa_wall:


Ho "allegerito" le immagini bmp da te postate, trasformandole in jpg e poi riducendole, giacchè le tue erano enormi!
 
Ultima modifica:
:p

Nessuno legge ma io continuo lo stesso ;)

Per fortuna non era un cavetto interrotto ma una briciola di metallo che faceva contatto... ora disossidante su tutti i cavi e tutto tornò come prima :D


Ora, piccole modifiche al raffreddamento. Radiatore per il southbridge, ottenuto lavorando un radiatore mosfet di una scheda madre scassata, che guardacaso è ribassato proprio dove devono passare i cavi USB e 12V :D


Modifica del lamierato per piazzare le 2 ventole esattamente davanti al grosso radiatore onde massimizzarne l'efficienza


Nel buco vuoto trova posto il solito regolatore per impostare la velocità a 3.500 giri come da specifiche ;)


Questo sistema di raffreddamento all'apparenza potrà sembrare meno potente di quello con la ventola da 70 mm piazzata sopra il processore, ma in realtà non è così: la ventolazza soffiava aria riscaldata sul resto della scheda madre, arroventando gli altri componenti. Poi quando la zona sopra il computer si riscaldava si aveva solo una circolazione di aria calda quindi il raffreddamento diventava inutile. Ora l'aria arriva dal retro, quindi un po' migliora l'efficienza termica dopo diverse ore di utilizzo, inoltre, l'E5200 scalda molto poco e basta il flussino delle 2 ventole da 40x40x10 a tenerlo a bada. Se poi vediamo che la superficie radiante è triplicata rispetto a prima... :D

:icon_cool:
 
io invece lo leggo e più avanti ti chiederò qualche consiglio perchè ho idea di farne uno simile pure io...quanto hai speso circa? escluso il case?:icon_rolleyes:
 
:p

Pentium Dual Core E5200 (2.533 GHz, 800 MHz, 2 MB) adesso si trova a 69 euro, altrimenti c'è l'E5300 (2.6 GHz) a 10 euro in più
La scheda madre è la Intel DG45FC che purtroppo si trova solo all'estero (UK) sui 150 euro, per un breve periodo la teneva anche un rivenditore italiano ma... non più :-(, comunque in base al case che scegli c'è un'ampia scelta di schede microATX (240x240 mm) con Intel G45 o G43 o Nvidia 9300, sulle mini-ITX (169x169 mm) la scelta si riduce alla Intel DG45FC o alla nuovissima Zotac Geforce 9300 con o senza Wifi di serie, sempre se vuoi rimanere sul socket 775 ;). La Zotac dovrebbe costare un pochino di meno ma ha meno porte Sata, in compenso offre uno slot Pci-Express X16 contro il X1 della Intel :).
La memoria bè 2x2048 MB di DDR2-800 ormai te li tirano dietro :D
Hard disk dipende da quel che ci devi fare, se ti accontenti delle porte Sata integrate sulla scheda madre, ovvero 4 più la eSata, potrai collegare 3 hard disk più un drive ottico, altrimenti puoi sfruttare lo slottino Pci-Express X1 per collegare un controller aggiuntivo da pochi soldi (Marvell 88SE6145, 24 euro) e pilotare altri 4 hard disk, ha qualche limitazione con hard disk di grandi dimensioni (>1.0 TB) e Windows non può gestire hard disk (o volumi RAID) più grandi di 2.0 TB, però per 24 euro... ;). Altrimenti sulla Zotac puoi sempre cacciare un bel Promise EX4650, Adaptec 3405, 3ware 9650-4LP, insomma una bella scheda da server :D (però non costa 24 euro... :lol:)

IL cabinet ho visto che a parte gli Omaura che sono introvabili, tra quelli "lettore DVD" c'è l'Hiper HMC-2K53A-A0, sottile (52 mm) e di dimensioni standard, per microATX e mini-ITX con possibilità di montare una scheda di espansione. Ha poche possibilità di espansione (unità ottica slim slot-in e un hard disk da 3.5" o 2.5", con un po' di DIY ce ne fai stare un altro da 2.5" ;) ) ma esternamente è carino e ha display frontale con telecomando e lettore di schedine di serie. Altrimenti c'è sempre il DIY completo con uno Slim 2U Hifi2000 preparato e lavorato :D
 
grazie delle info...io il case ce l'ho è più alto del tuo però per me andrebbe bene così soprattutto è molto resistente per il momento ho una scheda madre su quel case pentium 1 200Mhz 2 unità ottiche 1hdd e 1 floppy e ci stanno benone...però non so se ci stanno le sm nuove...perchè le dimensioni sono +o- qulle della mini-ATX però ha i vari connettori esterni non messi come nelle mini-ATX moderne...:icon_rolleyes:
 
Faccio un po' di gravedigging su questo progetto perchè non posso esismermi dall'esprimere i miei più sentiti complimenti, un lavoro coi fiocchi ;)
 
Indietro
Alto Basso