Programma per "tagliare" video

bella questa! Non mi è mai capitato, tutte le volte che ho tagliato, l' avi iniziava esattamente dove avevo previsto.
Non saprei dirti. :(
 
Se riscontri ciò purtroppo non puoi farci nulla con il virtualdub poichè evidentemente o l'autore non ritiene fixare questo bug oppure non è per niente possibile fixarlo ... non saprei dirti di più in quanto già dai tempi delle prime release che il tool presenta questo problema:
ovvero riesce ad effettuare tagli solo tra keyframe e non anche gli "intermezzi" e cioè I-Frames, B-Frames e P-Frames.

Non ho provato con altri tool tranne che con nero vision che riesce a separare anche tra il semplice fotogramma però non permette di salvare il file con il sistema direct stream copy bensì solo ricodificando il filmato.

Saluti
by Ram ;)
 
Quindi non è possibile fare niente? Ma è un problema che si presenta solo con alcuni video in specifico? Cioè non ho capito, perchè io ho provato con diversi video ed è sempre la stessa cosa... Però Maxicono dice che a lui non da questo probelma... Inoltre ho provato anche a tagliare quei 6 - 7 secondi dal file nuovo (quindi quello da 5 minuti) però comunque alla fine non cambia niente, cioè inizia sempre prima.
Nel caso tra i tanti programmi che mi avete consigliato, un programma semplice che mi permette di fare ciò quale può essere?
 
Provato Mpeg Video Wizard ?
E' preciso al millesimo, io lo uso con soddisfazione soprattutto in questi casi di "taglio e cucito" :D

C'è anche la versione DVD.
Non è gratuito ma puoi usarlo senza limitazioni per 30 giorni, almeno riuscirai a estrarre il filmato che ti interessa :happy3:

Si può scaricare anche l'estensione per la lingua italiana
 
Ultima modifica:
in effetti non ho mai notato un problema del genere, lo noterei soprattutto sul taglio publicità. non credo di essere così fortunato da aver tagliato sempre nei punti giusti, a meno che, non abbia un flag da qualche parte, che mi permette spostamenti solo di questo tipo, ma ne dubito.

Nel fine settimana provo di nuovo, perchè se me lo fa solo all' inizio, del film potrei anche non essermene mai accorto.

Ciao
 
Taglio non preciso...

Ora è un po' che non lo uso ma non ricordo una cosa simile... per tagliare io mi son sempre spostato sui keyframe e a volte tornavo indietro qualche frame ma ripeto grossi problemi non c'erano, quantomeno non erano diversi secondi di imprecisione :eusa_think: e riuscivo a fare tagli tutto sommato decenti.
Se non erro su di un cambio di scena (stacco diretto o dissolvenza) ci sono proprio dei keyframe sfruttabili per "markare" il pezzo da tagliare.
 
Una chicca

E' inutile ...con il sistema direct stream copy non è possibile ... e se ci riuscite con qualche altro tool che lo permette vi ritrovate sicuramente con un filmato disincronizzato con l'audio.
E' necessario ricodificare il pezzo di filmato interessato.

Ora non conosco bene le necessità dell'utente però mi vien una chicca.

1. Si potrebbe intanto prima tagliare la parte interessata con il sistema direct stream copy.
2. Quest'ultima a sua volta la si converte col virtualdub in formato uncompressed e quindi si otterrebbe un filmato di soli Key-frames :D
3. Si effettua il taglio eliminando quella parte che non interessa e poi si salva il tutto ricodificando con il codec originale (se era xvid scegliete questo tra i codec in giacenza nel vostro sistema) ... ovviamente impostando poi i vari parametri di riferimento si da avvicinarsi all'originale di partenza.
Non è obbligatorio la scelta del codec originario se il filmato poi resta a se stante ... mentre lo è se lo volete aggiungere ad altri spezzoni.
Per quest'ultima fase, quella della ricompressione dovete considerare che state elaborando il file ex-novo.

Prima di tutto ciò una volta aperto lo spezzone in Virtualdub prendere le info necessarie in File/File Information.

Contro: nella seconda elaborazione del filmato avviene una piccola perdita di qualità.

Saluti
by Ram ;)
 
Ultima modifica:
Vi riporto tal quale una breve spiegazione in merito che fà intendere il funzionamento del taglio ... tratta dalle FAQ del sito ufficiale del Virtualdub:

I tried to cut out some frames in direct stream copy mode, and VirtualDub put them back in!?
You deleted a frame, but didn't delete the non-keyframes after it.

A keyframe is a frame that can be decoded on its own; a non-keyframe, or delta frame, is a difference from the previous frame and cannot be decoded if the frame before it is missing. VirtualDub always plays it safe and makes sure that all frames that you don't delete are decodable. This means that any non-keyframe that you include will force inclusion of any frames before it, back to and including the previous keyframe.

Below the position slider and to the right of the motion buttons, there is a timestamp counter that shows the current position:

........OMISSIS.........​

Notice the [K] at the end -- this is the current frame type. K indicates a keyframe; nothing indicates a delta frame; [D] indicates a dropped frame, which is another type of non-keyframe. Basically, all you have to do is ensure that when you delete a segment, you end the delete right before the next keyframe. You can seek between keyframes by holding SHIFT when dragging the nub or clicking on the forward and backward buttons with the yellow key icon.


TRADUZIONE CON GOOGLE​

DOMANDA:
Ho cercato di tagliare alcuni fotogrammi in modalità di copia diretta streaming, e VirtualDub li rimise in!?

RISPOSTA:
Hai eliminato un frame, ma non eliminare il non-fotogrammi chiave dopo di esso.

Un fotogramma chiave è una cornice che può essere decodificato da sola, un fotogramma non chiave, o telaio delta, è una differenza dal fotogramma precedente e non può essere decodificato se il frame prima che sia mancante. VirtualDub gioca sempre sul sicuro e si assicura che tutti i frame che non si cancella sono decodificabili. Questo significa che ogni fotogramma non chiave che comprendono costringerà inclusione di un frame prima di esso, di nuovo, incluso il fotogramma chiave precedente.

Sotto il cursore di posizione e alla destra dei pulsanti di movimento, esiste un contatore timestamp che indica la posizione corrente:

........ Omissis .........​

Si noti la [K] alla fine - questo è il tipo di frame corrente. K indica un fotogramma chiave, niente indica una struttura delta; [D] indica un telaio abbandonato, che è un altro tipo di fotogramma non chiave. Fondamentalmente, tutto quello che dovete fare è garantire che quando si elimina un segmento, si finisce il diritto prima di eliminare il fotogramma chiave successivo. È possibile cercare tra i fotogrammi chiave tenendo premuto SHIFT durante il trascinamento il nocciolo (= barra spaziatrice) o cliccando sul pulsante avanti e indietro con l'icona gialla chiave.

;)
 
Ramsete4 ti ringrazio inanzitutto per tutte queste informazioni che ci dai. Scusa, però, non essendo molto pratico, non riesco a capire se tutto ciò si riferisce anche al mio problema. Nel frattempo cerco anche Video Wizard...
Grazie a tutti per le risposte!!!
 
Maury89 ha scritto:
Nel frattempo cerco anche Video Wizard...
Grazie a tutti per le risposte!!!
Sicuramente con MPEG Video Wizard DVD 5.0 non avrai di questi problemi taglia alla perfezione al singolo frame, solo che come gìà detto non è gratis!
Quì puoi trovare il pacchetto per la lingua in italiano info.:)
Se hai bisogno di qualcosa su questo programma chiedi pure lo uso frequentemente! :D
 
Elenet ha scritto:
Sicuramente con MPEG Video Wizard DVD 5.0 non avrai di questi problemi taglia alla perfezione al singolo frame, solo che come gìà detto non è gratis!
Quì puoi trovare il pacchetto per la lingua in italiano info.:)
Se hai bisogno di qualcosa su questo programma chiedi pure lo uso frequentemente! :D

Allora l'ho installato e devo dire che va molto bene. Ho provato ad estrarre una parte da un video e va benissimo.
Un dubbio: per aprire il video sono andato su open video, ho tagliato quello che non mi serviva e poi ho "trascinato" il video sulla time line e ho salvato. E'normale che il "salvataggio" dura quanto la durata del video? Cioè il video è di 3 minuti e per salvarlo ci sono voluti 3 minuti. E' normale?
Devo dire che comunque è un ottimo prgramma, molto intuitivo. Peccato che è per 30 giorni.
 
Maury89 ha scritto:
E'normale che il "salvataggio" dura quanto la durata del video? Cioè il video è di 3 minuti e per salvarlo ci sono voluti 3 minuti. E' normale?
Se come salvataggio intendi l'esportazione del video cioè il tastino rosso in basso a destra direi che non è normale :eusa_think: a patto che non fai qualche modifica nella codifica del video!
Una puntata di un serial televisivo di 50' tagliando la pubblicità la esporto 2-3' circa.:D
Controlla le impostazioni di esportazione!;)
 
Maury89 ha scritto:
Grazie Ramsete4, veramente un'ottima spiegazione su virtualdub!!! Grazie!!!
In questi giorni lo sto utilizzando e devo dire che risulta abbastanza semplice ed intuitivo però c'è un problema: in pratica quando voglio "estrarre" una parte dal video, il file nuovo non inizia nel punto in cui l'ho impostato ma inizia circa 6 - 7 secondi prima.
Cioè vi spiego: Ho un file di un'ora e mi serve l'intervallo che va dal minuto 5 al minuto 10. Apparentemente pare che ci abbia riuscito (cioè con vitualdub è tutto ok) ma dopo averlo salvato, in realtà aprendolo con più prgrammi (Windows Media Player, ma anche lo stesso virtualdub) vedo che non inizia dal minuto 5 ma dal minuto 4:53. Come mai? Devo impostare qualcosa?
Inoltre fa la stessa cosa per ogni video (sempre in formato AVI).
Grazie in anticipo!!!
Mah, io non ho mai notato uno sfasamento così rilevante...ma lo blocchi sul punto, prima di mettere il marker?
 
areggio ha scritto:
Mah, io non ho mai notato uno sfasamento così rilevante...ma lo blocchi sul punto, prima di mettere il marker?

ciao Areggio, è un po' che non t' incrocio. :)

Credo ci sia un poco di confusione, forse Ramsete potrebbe mettere un po' d' ordine, il problema potrebbe nascere dalla scelta del "Direct stream copy", mentre comprimento in XDIV non dovrebbe esserci il problema, perchè ovviamente i riferimenti dell' MPEG2 (key frame) vanno persi.

Ieri sera ho provato FreeVideoDub, consigliato da Elenet, interessante, facile da usare, non mi legge i TS, ma potrebbe solo mancare il codec, mentre con gli MPG tutto ok.

Ciao
 
Ciao!!! Ragazzi, scusate se sono stato un pò "assente": purtroppo ultimamente ho usato poco entrambi i programmi (Virtualdub e Video Wizard). Per Virtualdub non riesco a capire quale sia il problema poichè non ho cambiato nessuna impostazione (tranne Direct stream copy), per Video Wizard invece va tutto ok solo che se un video dura 3 minuti per esportarlo (si Elenet intendo questo per "salvataggio", il tasto rosso) ci vogliono 3 minuti, per me non è un grosso problema perchè i video che mi interessano durano pochi minuti, però se ci riuscissi in meno sarebbe meglio... nel caso cosa dovrei guardare nelle impostazioni? Comuqnue anche quì non ho cambiato nulla nelle impostazioni.
Grazie!!!
 
ciao maury, tanto per capirci, ma alla fine come comprimi?
Xdiv, Dvix, D50? O non comprimi affatto?

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
ciao maury, tanto per capirci, ma alla fine come comprimi?
Xdiv, Dvix, D50? O non comprimi affatto?

Ciao
Ciao!!! No, credo di non comprimere. Cioè io alla fine apro il file AVI, "taglio" quello che non mi serve e premo il tasto rosso (quindi esporto). Non so, dovrei fare qualche altra cosa?
 
Maury89 ha scritto:
per Video Wizard invece va tutto ok solo che se un video dura 3 minuti per esportarlo (si Elenet intendo questo per "salvataggio", il tasto rosso) ci vogliono 3 minuti, per me non è un grosso problema perchè i video che mi interessano durano pochi minuti, però se ci riuscissi in meno sarebbe meglio... nel caso cosa dovrei guardare nelle impostazioni? Comuqnue anche quì non ho cambiato nulla nelle impostazioni.
Grazie!!!

Io uso Video Wizard su pc desktop e non mi da questo problema, mentre su notebook solo inizialmente, ora noto che durante l'esportazione il programma impegna la CPU a fasi alterne e anche l'anteprima del filmato in "Video Window" durante l'esportazione è mostrato a scatti (con delle pause).
In pratica la maggior durata del tempo necessario sarebbe duvuta al fatto che il programma non impegna al 100% la CPU in maniera fissa per tutta la durata dell'esportazione, ma non riesco a capirne il motivo :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso