Programmazione Gennaio/Febbraio 09

damien ha scritto:
Qualunque sia il titolo, fa pena, dopo 5 minuti ho dovuto girare....
Concordo, però ammetto che ero prevenuto e che non mi andava tanto di aggiungere un'altra serie da seguire (visto che ne seguo tantissime dovrei cominciare a sfoltire )
 
Io dev ancora visionarla. Cmq anche io ho problemi di affollamento qundi devo vedere con calma
 
Io l'ho trovata interessante con una bellissima fotografia...Secondo me ai livelli delle serie USA...sicuramente non da buttare...
 
Come serie direi che è nella media: mi è piaciuta, ma non mi ha fatto saltare sulla sedia. Diciamo che per ora mi sta bene per il mercoledì sera. Per quanto rigurda il titolo, è proprio perché l'inglese "rende meglio": lo stesso è stato fatto con "The Orphanage", il cui titolo originale è "El orfanato", ma che da noi è arrivato tradotto in inglese.
 
Ultima modifica:
tarocco34 ha scritto:
Concordo, però ammetto che ero prevenuto e che non mi andava tanto di aggiungere un'altra serie da seguire (visto che ne seguo tantissime dovrei cominciare a sfoltire )

confesso.. anche io da prevenuto.. non l'ho seguita..
una serie spagnola? e che è una telenovela? :D
 
dakidd ha scritto:
confesso.. anche io da prevenuto.. non l'ho seguita..
una serie spagnola? e che è una telenovela? :D
Però confesso di avere seguito Genesis, un'altra serie spagnola che non è male, e che si avvicina un pò alle produzioni americane ( e che di conseguenza risulta essere molto meglio delle schifezze prodotte in italia)
 
Confermo anke io su Genesis...di solito sono un pò prevenuto sulle serie spagnole, ma sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità di questa serie alla CSI...nulla a ke vedere kon le ciofeke italiane tipo RIS.
 
genesis ne vidi un bel po' di puntate non era male ma diciamo non mi ci sono affezionato e quindi l'ho "persa"

countdown...devo vedere altre puntate prima di dare giudizi...

per ora le facce sono simpatiche...
 
A proposito di serie spagnole arrivate in Italia... Vogliamo dimenticare Mujeres?
Splendida! (nonostante il titolo rimasto in spagnolo! :D )
 
Mujeres era temendo!

Ed il bello che il regista, mi ricordo in un'intervista, criticò Desparate Housewives per i poco realismo...
Che coraggio, visto che i personaggi del suo telefilm sembravano delle macchiette uscite da un film di Almodovar.
 
Dave74 ha scritto:
A proposito di serie spagnole arrivate in Italia... Vogliamo dimenticare Mujeres?
Splendida! (nonostante il titolo rimasto in spagnolo! :D )

Mi fa davvero piacere che sia saltata fuori la menzione di Mujeres.

A parte lo sciagurato e infelice accostamento pubblicitario con Desperate Housewives (con cui non c'azzeccava gniente), devo dire che l'ho trovato molto interessante; tanto che ho da subito sperato (invano) che ne venisse realizzata una seconda serie.

Posso cmq capire il commento di damien. Penso che fosse una serie che o si amava o si odiava.
Il bello del resto erano proprio i suoi personaggi almodovariani. Decisamente sopra le righe, ma per come erano sceneggiati, per me sono stati una bella immersione in un mondo finalmente alternativo a quello americano (eccellente come nessuno nella confezione dei prodotti televisivi, che però è bene che non rappresenti il nostro unico riferimento culturale estero).
 
EnricoVII ha scritto:
CBS

Cold Case
Criminal Minds
CSI: Crime Scene Investigation
Flashpoint

Ghost Whisperer
CSI: Miami
CSI: NY
Eleventh Hour
Harper's Island
The Mentalist
NCIS
NUMB3RS
The Unit
Senza Traccia
The Big Bang Theory
How I Met Your Mother
Gary Unmarried
The New Adventures of Old Christine
Rules of Engagement
Two and a Half Men
Worst Week

Più volte, con riferimento sia ai prodotti televisivi che cinematografici, è stato chiarito che alcuni film o tf non passano su Sky a causa di accordi mancati con le major (vedi ad es. Warner Bros).
Mi chiedo, però, come mai Sky abbia i diritti per CSI, ma non per CSI Miami o NY. E lo stesso discorso vale per Numbers, Senza Traccia & Co (trasmessi anch'essi dalla CBS).

Vorrei sapere, quindi, se la colpa (o la causa, se vogliamo essere più morbidi) possa essere attribuita a un'incapacità di Sky (o Fox Italia) di trattare, a una mancanza di volontà di mettere mano al portafoglio, o a cos'altro... :eusa_think:
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Più volte, con riferimento sia ai prodotti televisivi che cinematografici, è stato chiarito che alcuni film o tf non passano su Sky a causa di accordi mancati con le major (vedi ad es. Warner Bros).
Mi chiedo, però, come mai Sky abbia i diritti per CSI, ma non per CSI Miami o NY. E lo stesso discorso vale per Numbers, Senza Traccia & Co (trasmessi anch'essi dalla CBS).

Vorrei sapere, quindi, se la colpa (o la causa, se vogliamo essere più morbidi) possa essere attribuita a un'incapacità di Sky (o Fox Italia) di trattare, a una mancanza di volontà di mettere mano al portafoglio, o a cos'altro... :eusa_think:
Provo a tirare una conclusione. I diritti di CSI li aveva presi in esclusiva la vecchia Tele+, quando non venivano trasmessi tutte queste serietv, e i diritti sono rimasti (come dice il contratto) invece per CSI Miami e le altre serie della CBS le esclusive sono andate a Mediaset. Adesso aspetto la conferma oppure la smentita di Burchio :D
 
la CBS non c'entra nulla con la vendita dei diritti delle serie CSI
vengono distribuiti dalla EAGLE ;)
 
Warner Bros
Cold Case
Eleventh Hour
The Mentalist
Senza Traccia
The Big Bang Theory
The New Adventures of Old Christine
Two and a Half Men

ABC Disney
Criminal Minds
Ghost Whisperer
Gary Unmarried

Eagle
CSI: Crime Scene Investigation
CSI: Miami
CSI: NY

Paramount
Harper's Island
NCIS
NUMB3RS
Flashpoint

20th century FOX
The Unit
How I Met Your Mother

Sony
Rules of Engagement

Universal - Paramount
Worst Week

i telefilm Universal e Warner bros sono esclusive mediaset
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Più volte, con riferimento sia ai prodotti televisivi che cinematografici, è stato chiarito che alcuni film o tf non passano su Sky a causa di accordi mancati con le major (vedi ad es. Warner Bros).
Mi chiedo, però, come mai Sky abbia i diritti per CSI, ma non per CSI Miami o NY. E lo stesso discorso vale per Numbers, Senza Traccia & Co (trasmessi anch'essi dalla CBS).

Vorrei sapere, quindi, se la colpa (o la causa, se vogliamo essere più morbidi) possa essere attribuita a un'incapacità di Sky (o Fox Italia) di trattare, a una mancanza di volontà di mettere mano al portafoglio, o a cos'altro... :eusa_think:

a prescindere da quale canale mandano in onda i suddetti programmi...mediaset non ha i diritti di warner e universal da SEMPRE...quindi ci sono serie che prima erano esclusive di alcuni canali e che ancora lo sono...

in pratica csi come hanno detto altri è una vecchia anteprima di tele+ trasportata su sky, evidentemente non prevedeva che gli spin off (non comunissimi ai tempi) nn facessero parte dello stesso contratto...e furono comprati da mediaset per il free.

senza traccia e altri procedural sono stati comprati in blocco tempo fa dalla rai
 
Cold Case RAI
Eleventh Hour MEDIASET
The Mentalist MEDIASET
Senza Traccia RAI
The Big Bang Theory MEDIASET
The New Adventures of Old Christine MEDIASET
Two and a Half Men RAI

ABC Disney
Criminal Minds FOX
Ghost Whisperer FOX
Gary Unmarried FOX(PRESUMO)

Eagle
CSI: Crime Scene Investigation FOX
CSI: Miami MEDIASET
CSI: NY MEDIASET

Paramount
Harper's Island
NCIS RAI
NUMB3RS RAI
Flashpoint AXN

20th century FOX
The Unit MEDIASET
How I Met Your Mother MEDIASET

Sony
Rules of Engagement FOX MI PARE

Universal - Paramount
Worst Week

i telefilm Universal e Warner bros sono esclusive mediaset PER I TITOLI INIZIATI DAL 2008
 
Grazie a tutti per le risposte esplicative, e soprattutto a Fmp per la puntuale schematizzazione, che penso possa tornare utile a chi volesse farsi un'idea dei limiti e delle potenzialità della programmazione attuale.

Innanzitutto è possibile chiedersi come mai Universal e WB abbiano preferito Mediaset: questione di prestigio, questione di simpatia politica personale o aziendale, questione di soldi? Mah!

Ma soprattutto ci sarebbe da chiedersi, al di là di quegli accordi blindati, come mai in quei casi in cui non risulta esserci un accordo di esclusiva con la casa produttrice, Sky si sia fatta sfuggire dei titoli di prestigio e di qualità.
Insomma, prendo atto che certi titoli sono stati acquistati in blocco dalla Rai (NCIS, Numbers). Ma Sky nel frattempo che faceva... dormiva?

Inoltre, a maggior ragione che un accordo era stato stipulato per CSI, evidentemente solo la mancanza di lungimiranza, ha permesso che si lasciassero alla concorrenza i suoi cugini (dato che non mi risultano accordi di esclusiva Mediaset con la Eagle).

In conclusione... mi è sembrato giusto sollecitare quel tipo di elenco e svolgere queste considerazioni, perchè penso tornino utili quando ci si lamenta della mancanza di alcune serie dall'offerta di Sky, e non sempre si riesce a comprendere fin dove arriva l'impossibilità e fin dove invece l'incapacità o il braccino corto.
 
anche se l'ho ripetuto mille volte...lo ripeto ancora...

universal e wb hanno siglato quell'accordo ovviamente per soldi e mediaset che voleva lanciare una paytv ne poteva spendere tanto sperando poi nel "ritorno" (peccato che per me non lo sanno fare xkè hann pagato tanto e sfruttano troppo poco i diritti e mi viene anche da pensare...chissà sui film che vincoli ci sono)

già prima le 2 case preferivano vendere i prodotti alle tv free cioè a mediaset (a prescindere da dove andavano in onda)o rai xkè come ovvio hanno + soldi e pagano meglio di sky, e garantiscono maggiore visibilità e maggiori potenziali vendite di dvd ecc

insomma principalmente per politica aziendale...e quella è come ovvio dettata dai soldi

sky ha accordi per il cinema abbastanza forti con la quasi totalità di case distributrici di film (medusa, 01, .............insomma tutto quello che non è warner...xkè ricordo che la universal non ha MAI voluto vendere i diritti a sky) ovvio che qualcosa venduto in esclusiva ad altri sky non può averli

csi è ereditato da tele+ quando i relativi spin off non esistevano nemmeno e non venivano stipulati contratti che prevedevano esclusive della serie madre e derivati (ad es mediaset ha comprato grey's anatmy per il free...ma private practice è andato alla rai, mentre fox ha l'esclusiva sat di entrambe)

sky non dormiva...semplicemente ha potuto bussare alla porta ancora disponibile che si chiama DISNEY ABC che per suo politica commerciale preferisce vendere prima alla tv pay(come ad esempio è difficile vedere i classici sul free...ricordo che quest'anno abbiamo avuto la PRIMA TV DEGLI ARISTOGATTI (è del 1970) sulla rai che è molto vicina alla disney da tempo


insomma le maggiori case distributrici di serie tv sono
abc (primo passaggio sky - secondo passaggio rai, tranne eccezioni come grey's anatomy...infatti la rai se n'era disinteressata a figurarsi se l'america non voleva a tutti i costi esportare in italia un successo del genere)
paramount (primo passaggio sulla rai tranne eccezioni)
warner (oggi primo passaggio a mediaset dove gli pare dal 2008, prima era della rai, tranne qualche eccezione)
universal (oggi primo passaggio a mediaset dove gli pare dal 2008)
fox (oggi primo passaggio a mediaset sul free, tranne eccezioni)

insomma prima di mediaset nessuno faceva contratti di quel genere...che sono costosi e giustificabili solo per far partire una paytv
 
Ultima modifica:
Ma della seconda stagione Friday Night Live, o High School Team com'era stato rititolato in Italia, non ci sono notizie?...ormai la prima stagione è stata data da circa 1 anno e mezzo e negli Usa sono già arrivati alla terza.
 
Indietro
Alto Basso