Prometheus

Tornando in tema, penso che non sarebbe male leggere Prometheus per quello che è: un film dalla base contraddittoria, pasticciata, forse pretenziosa, al quale però un regista che sembrava davvero perso per sempre riesce ad imprimere un’impronta molto affascinante. Perché sì: Ridley Scott è semplicemente fatto per la fantascienza, con buona pace dei detrattori.

In realtà,il problema di Prometheus si chiama solo in un modo: Hollywood. La mecca del cinema non è più il posto dove creare sogni ed incubi capaci di influenzare l’immaginario collettivo: perché domina ormai il concetto di franchise, quindi del riciclo. Ad esso si accompagna il concetto, ormai “vecchio” di qualche annetto, ma in realtà assai recente nel panorama cinematografico, di reboot. Volendo andare più a fondo, il problema di Prometheus non starebbe nemmeno qui: l’idea di Scott, onestamente intrigante, era quella di ricostruire un nuovo immaginario su quello generato dal suo primo Alien.

Il problema alla base dello script di Prometheus (perché le colpe vanno cercate qui) è anche un altro, e si chiama serializzazione. Il termine viene dal mondo della tv, e richiama i serial che, per molti, sono uno dei pochi luoghi virtuali dove trovare la qualità rimasta nelle produzioni statunitensi. Si tratta di prodotti professionali ed avvincenti, ma il punto non è neanche questo: conta però parecchio, invece, come i telefilm abbiano ormai influenzato in modo ferreo l’immaginario dello spettatore, e quindi di conseguenza il modello produttivo di Hollywood stesso. Che ormai si lancia su remake e reboot, in attesa degli scontati sequel e prequel, per (ri)lanciare saghe celebri.

La sceneggiatura di Damon Lindelof ragiona in questo modo: tratta la materia di un film come fosse quella di un serial. Ma uno degli scarti tra cinema e tv sta proprio qui, ma l’autore della sceneggiatura di Lost pare invece non averlo capito. Così Lindelof si pone domande esistenziali più grandi dell’uomo, senza avere i mezzi (e il tempo materiale?) per poter sviluppare in modo adeguato le risposte. Il problema è che Prometheus non avvolge le sue questioni etiche di quell’ambiguità ermetica tipica del genere, ma vuole rispondere a queste questioni (!): ma forse, per avere le risposte, bisognerà aspettare il secondo episodio, se non il terzo (!!). Capita l’antifona?

E comunque, c'è sempre l'androide subdolo.....:icon_cool: , e il ricorrente mito del superuomo.
 
Nighteagle ha scritto:
@Mctayson09

Ti segnalo anche:

- Ultimatum alla Terra (2008, Keanu Reeves)
- The Chronicles of Riddick (2004 , Vin Diesel)
- Il Pianeta Rosso (2000,Val Kilmer)
- Mission to Mars (2000, Tim Robbins)
- Sfera (1998, Dustin Hoffman)
- Lost in Space (1998, William Hurt)
- Il Quinto Elemento (1997, Bruce Willis)
- Punto di non ritorno (1997, Sam Neill)
- The Abyss (1989, Ed Harris)

Grazie Night, ovviamente ho già visto diversi film da voi segnalati:D

Vedrò di recuperare anche gli altri. ;)
 
GioTag ha scritto:
Dici bene, io sono n cultore dei films di fantascienza anni 50/60/70 americani.
Li ritengo superiori in fatto trama, chiaramente gli effett speciali di allora erano ridicoli rispetto ad oggi.
Oggi moltissimi films di fantascienza hanno dei trucchi spettacolari ma sono insignificanti e spesso senza senso, vedi "Skyline" (semplicemente orrendo), "World Invasion - Battle Los Angeles" (americanata ignobile), "Battleship" (ma era un film?), ecc.

Del resto non si spiegerebbero gli innumerevoli remake di vecchie pellicole degli anni 50/60/70 che spesso, però, risultano deludenti:

Già, proprio così...:doubt:
 
darkmoon ha scritto:
oppure e sconsigliata la visione :eusa_think:

Per me no...a me è piaciuto, certo è comunque un film di fantascienza, e certe scene deludono un pochino:doubt: :D ,ma se il genere piace...:D ;)
 
darkmoon ha scritto:
credo che domani se sarà in programmazione lo andrò a vedere
oppure e sconsigliata la visione :eusa_think:

chi potrà mai darti un consiglio del genere? :)

io ne sono rimasto profondamente deluso, ma magari a te piace, chi può dirlo?
 
Visto!
Bella sceneggiatura.
Ottimi effetti speciali.
Trama a mio avviso poverina e fatta apposta per legarsi alla saga originale di Alien e per dare vita ad una nuova, sfruttando il successo del passato.
Alcni passaggi del film mi risultano poco logici, come la nascita di un alien (simile al primo della vecchia saga che aveva fattezze umanoidi) e le motivazioni del dover distruggere il pianeta Terra con un esercito di mostri (ingestibili anche da parte degli "ingegneri" creatori della vita sulla terra), per poi ripopolarlo.....

In definitiva un film mediocre e deludente.
 
stasera è il mio turno :D .
in base ai vostri giudizi, sono preoccupato :icon_rolleyes: , ma speriamo bene :) .
 
GioTag ha scritto:
Trama a mio avviso poverina e fatta apposta per legarsi alla saga originale di Alien e per dare vita ad una nuova, sfruttando il successo del passato.
Alcni passaggi del film mi risultano poco logici, come la nascita di un alien (simile al primo della vecchia saga che aveva fattezze umanoidi) e le motivazioni del dover distruggere il pianeta Terra con un esercito di mostri (ingestibili anche da parte degli "ingegneri" creatori della vita sulla terra), per poi ripopolarlo.....
visto anch'io in 3d.
non posso che essere concorde con questo giudizio.
mi aspettavo altro (non di più, ma proprio altro), ovvero un film con qualche spunto "sopra le righe", invece un classico film di fantascienza con pochissimi spunti di originalità e poche riflessioni.
molte risposte alle domande rimangono incompiute (ci sarà sicuramente un sequel). si rispondono agli interrogativi di alien... ma se devo essere sincero, la grandezza di quel film era proprio l'asetticità, il non dar risposte ad interrogativi mai posti. (della serie... chi si era posto il problema di sapere cos'era quella nave nel primo alien? :icon_twisted: :D )
in questo promotheus, si cerca di dare risposta al mistero della vita (praticamente non lo sapevate, ma siamo nati in laboratorio :D ), una sorta di spiegazione al "dove siamo venuti", ma non c'è poesia, è una narrazione di una storia, peraltro incompiuta, che troverà conclusione più in là... forse invece di inventarsi un prequel, ridley scott, poteva pensare ad un reboot... gli sarebbe riuscito meglio? :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Se7en ha scritto:
. forse invece di inventarsi un prequel, ridley scott, poteva pensare ad un reboot... gli sarebbe riuscito meglio? :icon_rolleyes:

ma con tutti i romanzi di fantascienza che ci sono, poteva anche segliere una nuova storia, perchè continuare su questo Alien, che poi, diciamolo, il primo è stupendo, gli altri due sono brutte copie.

Che paura quando ho visto per la prima volta Alien, Prometheus, non da nessuna emozione.
 
Maxicono ha scritto:
ma con tutti i romanzi di fantascienza che ci sono, poteva anche segliere una nuova storia, perchè continuare su questo Alien, che poi, diciamolo, il primo è stupendo, gli altri due sono brutte copie.

Che paura quando ho visto per la prima volta Alien, Prometheus, non da nessuna emozione.
Poteva anche essere una buona idea riagganciarsi alla saga di Alien (ritengo una cioffega solo il 4°: "Alien - La clonazione", il 2°: "Aliens - Scontro Finale" è grandioso, superiore, secondo me, anche al 1°).
Solo che la storia poteva essere sviluppata anche meglio e non mischiare la pura fantascienza (a tinte horror) ad una sorta di "Pseudoreligione", per addentrarsi in basse speculazioni filosofiche, inventandosi una sorta di creatori della terra: "Gli Ingegneri" e perdersi in una narrazione illogica e confusionaria....
Ma poi, come ha già detto l'amico se7en, chi si è mai chiesto di sapere come tutto è iniziato?, Perché questo prequel sensa senso?
Aggiungiamo anche questo ad una lunga lista di flops, nati come sequel o prequel di grandi films.
 
Ultima modifica:
GioTag ha scritto:
Poteva anche essere una buona idea riagganciarsi alla saga di Alien (ritengo una cioffega solo il 4°: "Alien - La clonazione", il 2°: "Aliens - Scontro Finale" è grandioso, superiore, secondo me, anche al 1°).
ma come mai ti è piaciuto più aliens rispetto ad alien?
non la prendere come una mancanza di rispetto :eusa_shifty: , è una semplice curiosità, considerando che sei appassionato del genere :icon_cool: , quindi sicuramente hai colto sfumature diverse dalle mie.
per dirti la mia opinione, a me è piaciuto notevolmente di più il primo, perchè contiene tutti gli elementi dell'horror e della fantascienza più comuni dell'epoca. inoltre è ben marcata la "paura" dell'equipaggio nei confronti dell'alieno di rambaldi, il nemico sconosciuto, inquietante, forte, perfetto, praticamente invincibile... e alla fine non lo sconfiggi neanche, ma banalmente trovi l'escamotage per cacciarlo :D . in tutti e 7 i personaggi il terrore è evidente e, tutti sono impotenti di fronte all'alieno, anche perchè l'equipaggio è là per fare altro, non sono addestrati ad un combattimento, ma semplici operai che tornano a casa. i corridoi della nostromo sono peggio di quelli di shining e il rumore assordante degli allarmi e il countdown nell'ultima mezz'ora fanno alzare la tensione a mille.
nessun riferimento mistico, nessuna "americanata", nessun riferimento al senso della famiglia, della religione... insomma un film che mostra quasi un lato più umano rispetto a tanti film in cui si forzano simboli e giudizi che di umano, forse, poco hanno.

nel secondo, seppur bello, fatto bene, costruito bene sia da un punto di vista narrativo che tecnico (anzi sotto quest'ultimo punto di vista, sicuramente meglio), rimane tutta la tensione del primo, ma è meno marcata... c'è una squadra di navy seals addestrata, ci sono delle armi, gli alieni sono tanti e molti non sono più invincibili, tutti sanno (più o meno) quello che si aspettano... mi è sembrato più scialbo, sotto alcuni punti di vista quasi più uno "sparatutto", e comunque nettamente diverso dal primo... no?
 
Se7en ha scritto:
ma come mai ti è piaciuto più aliens rispetto ad alien?
non la prendere come una mancanza di rispetto :eusa_shifty: , è una semplice curiosità, considerando che sei appassionato del genere :icon_cool: , quindi sicuramente hai colto sfumature diverse dalle mie.
per dirti la mia opinione, a me è piaciuto notevolmente di più il primo, perchè contiene tutti gli elementi dell'horror e della fantascienza più comuni dell'epoca. inoltre è ben marcata la "paura" dell'equipaggio nei confronti dell'alieno di rambaldi, il nemico sconosciuto, inquietante, forte, perfetto, praticamente invincibile... e alla fine non lo sconfiggi neanche, ma banalmente trovi l'escamotage per cacciarlo :D . in tutti e 7 i personaggi il terrore è evidente e, tutti sono impotenti di fronte all'alieno, anche perchè l'equipaggio è là per fare altro, non sono addestrati ad un combattimento, ma semplici operai che tornano a casa. i corridoi della nostromo sono peggio di quelli di shining e il rumore assordante degli allarmi e il countdown nell'ultima mezz'ora fanno alzare la tensione a mille.
nessun riferimento mistico, nessuna "americanata", nessun riferimento al senso della famiglia, della religione... insomma un film che mostra quasi un lato più umano rispetto a tanti film in cui si forzano simboli e giudizi che di umano, forse, poco hanno.

nel secondo, seppur bello, fatto bene, costruito bene sia da un punto di vista narrativo che tecnico (anzi sotto quest'ultimo punto di vista, sicuramente meglio), rimane tutta la tensione del primo, ma è meno marcata... c'è una squadra di navy seals addestrata, ci sono delle armi, gli alieni sono tanti e molti non sono più invincibili, tutti sanno (più o meno) quello che si aspettano... mi è sembrato più scialbo, sotto alcuni punti di vista quasi più uno "sparatutto", e comunque nettamente diverso dal primo... no?

Certamente diverso dal primo che è sicuramente un gran film, con una tensione "sparata a mille", ma molto più Horror e meno fantascientifico del secondo.
Inoltre, nel primo, vedo molti riferimenti a films del passato, Esempio:
"La Cosa da un altro mondo" del 1951;
"Il Pianeta Proibito" del 1956;
che spero tu abbia visto e, nel caso contrario, te ne consiglio la visione per il fatto che, come me, sei un grande appassionato di films del genere.

Nel secondo vedo molta più azione, c'è molta suspence (bellissima è l'azione degli Aliens che attaccano i Marines, ripresi dalla telecamere a circuito chiuso, una tecnica cinematografica che poi sarà utilizzata in altri films, spesso eccessivamente (vedi Cloverfield, Paranormal activiy 1 - 2 - 3 - 4, Apollo 18, ecc.).
Reputo scialbi i seguenti, ma comunque vedibile il 3° e pessimo il 4°.
 
visto il film diciamo che per alcune scene era piacevole
ma in altre ti lascia dubbi su dubbi che man mano che si avvicinava la fine si intuiva che ci sarebbe stato lo spunto per un seguito
ed infatti oggi leggo che nel 2015 ci sarà il 2 :mad:
 
@Gio
mi fai un ripasso sul collegamento tra "il pianeta proibito" ed "Alien", che non ci arrivo?

Grazie, ciao
 
Maxicono ha scritto:
@Gio
mi fai un ripasso sul collegamento tra "il pianeta proibito" ed "Alien", che non ci arrivo?

Grazie, ciao
In due parole non è molto semplice, ma ci provo:
In Alien la "Nostromo" in ritorno sulla Terra Riceve un segnale di soccorso da un satellite di un Pianeta Alieno;
Nel Pianeta Proibito l'incrociatore spaziale C-57-D, è inviato in una missione di soccorso sul pianeta Altair IV, alla ricerca di sopravvissuti di una precedente spedizione;
In Alien il segnale di soccorso è in realtà una segnalazione di pericolo proveniente da un relitto alieno.
Nel Pianeta Proibito, lo scienziato Morbius, un sopravvissuto della precedente spedizione, intima all'equipaggio di soccorso di non avvicinarsi ad Altair IV;
In Alien l'equipaggio viene poi decimato da un mostro alieno nato nella pancia di un povero astronauta;
Nel Pianeta Proibito l'equipaggio viene decimato da una creatura aliena nata dalla mente dello scienziato Morbius.

A mio avviso, tutta, o quasi, la fantascienza è nata da pochissimi films americanai anni 50/60::
  • La Cosa da un altro Mondo;
  • Il Pianeta Proibito;
  • La Guerra dei Mondi;
  • Ultimatum alla Terra;
  • Quando i mondi si scontrano;
  • L'uomo che visse nel futuro;
  • 2001: Odissea nello spazio.
Perdonami se vedo molti vecchi films come fonte di ispirazione per pellicole nate decenni dopo......
 
Indietro
Alto Basso