Promozioni e offerte sugli abbonamenti [Prima parte]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dipende cosa intendi con "La Cosa Giusta"..... non credo che a te interessi fare "la cosa giusta", ma mi pare di capire che ti interessa fare la "cosa più conveniente" (chiamata anche "furbata") :D

- La "cosa giusta", a mio parere é:
dopo aver goduto per 1 anno di un ottimo sconto d'ingresso (33%), attenersi a pagare il regolare prezzo dell'abbonamento.

- La "cosa conveniente", é fare disdetta e ripartire da nuovo abbonato per "strappare" un'altra promozione di ingresso x 12 mesi.

Io in realtà mi permetto di pensarla un po' diversamente.

Se dovessimo parlare in assoluto di "cosa giusta", credo che la cosa giusta sarebbe vendere un prodotto al prezzo che si ritiene opportuno, senza sconti, promozioni, regali e quant'altro.
Della serie: Io sono l'azienda SKY e offro questo prodotto: il suo prezzo (quello che faccio pagare ai miei già clienti) è questo e se ti interessa paga anche tu come gli altri e vedrai quello che vedono gli altri.

Così facendo, il numero delle persone disposte ad acquistare il servizio ed a pagarne il costo sarebbe "X".

Invece no, si fa così:
Io sono l'azienda SKY e offro questo prodotto: il suo prezzo (quello che faccio pagare ai miei già clienti) è questo, ma se ti interessa sono disposto ad offrire a te una condizione di favore, per cui ti farò pagare, per tutta la durata legale minima dell'abbonamento (ma solo per quella) un prezzo ridotto.

In questo modo il numero delle persone disposte ad acquistare il servizio ed a pagarne il costo sarà "Y" (dove "Y" è certamente superiore ad "X").

Detto questo, se ti chiedessi se offrire un prezzo iniziale ridotto per "invogliare" all'abbonamento e così acquisire un numero di clienti ben superiore, magari contando sul fatto che una buona parte di essi, una volta provato il prodotto (che, per essere, è di qualità) non riesca più a farne a meno e prosegua il rapporto ad un costo ben maggiore, possa essere considerata, così come spesso accade con accezione negativa, "una furbata", come mi risponderesti?

Probabilmente (e sono daccordo con te) che si tratta di una intelligente (= furba), ma comunque legittima, politica commerciale.

Ribaltiamo ora la situazione.

Ipotizziamo che uno dei clienti "Y" (uno di quelli che se non esistessero gli sconti non sarebbe tale, cioè non sarebbe cliente), all'inizio del rapporto abbia fatto questa considerazione.
Tu sei l'azienda SKY e offri questo prodotto: il suo prezzo (quello che fai pagare ai tuoi già clienti) per me è eccessivo per cui non voglio/posso acquistarlo. Mi hai però detto che sei disposta ad offrirmi una condizione di favore, per cui mi farai pagare, per tutta la durata legale minima dell'abbonamento (ma solo per quella) un prezzo ridotto.
Beh, sai che c'è, mi hai convinto; sarò un tuo cliente per tutta la durata legale minima dell'abbonamento (ma solo per quella).
Dopodichè... si vedrà.

Se ti chiedessi come definiresti questo comportamento, cosa risponderesti ?
In realtà lo hai già fatto, in qualche modo hai fatto capire che ritieni trattarsi di una "furbata"; io, invece, anche in questo caso ritengo che si tratti di una intelligente (= furba), ma comunque legittima, operazione di economia domestica.

P.S. - Sia chiaro, tutto questo senza il minimo senso polemico, anzi. Da fruitore del forum ho inteso del tuo legame lavorativo con Sky ed ho visto che per questo a volte sei stato oggetto di attacchi; in molte occasioni in realtà la pensavo come te. :)
 
Scusate, sto facendo un po' di confusione tra Sky Pack e Channel Pack...

Io ho 2 Sky Pack (Sport e Calcio) e 3 Channel Pack (News, Intrattenimento e Musica): in totale pago 54 euro al mese.

Posso far togliere qualche Channel Pack e risparmiare qualcosa, oppure no???

No, con 2 Skypack, hai l'obbligo MINIMO di 3 channel pack :)
 
P.S. - Sia chiaro, tutto questo senza il minimo senso polemico, anzi. Da fruitore del forum ho inteso del tuo legame lavorativo con Sky ed ho visto che per questo a volte sei stato oggetto di attacchi; in molte occasioni in realtà la pensavo come te. :)

Ma no, figurati, senza polemica ;)
il tuo ragionamento, come cliente, é più che legittimo :)
Aziendalmente, sappiamo bene che "gli sconti" e/o "le promozioni" d'ingresso, servono solo come "specchietto per le allodole" per ATTIRARE nuovi clienti verso un determinato servizio (vale per tutte le aziende non solo SKY)....

io, ad esempio, con Telecom ho avuto una promo... €19 x 6 mesi, dopodiché sono passato a pagare €39, il prezzo "corretto".... essendo vincolato 2 anni, so che mi toccherà pagare quello, anche se sicuramente chi si abbona oggi pagherà meno di me.... ;)

Sky, ha sempre scelto la politica di far durare la promozione per tutto il vincolo contrattuale (12mesi), e la cosa spesso si rivolta contro... ;)
 
Io in realtà mi permetto di pensarla un po' diversamente.

Se dovessimo parlare in assoluto di "cosa giusta", credo che la cosa giusta sarebbe vendere un prodotto al prezzo che si ritiene opportuno, senza sconti, promozioni, regali e quant'altro.
Della serie: Io sono l'azienda SKY e offro questo prodotto: il suo prezzo (quello che faccio pagare ai miei già clienti) è questo e se ti interessa paga anche tu come gli altri e vedrai quello che vedono gli altri.

Così facendo, il numero delle persone disposte ad acquistare il servizio ed a pagarne il costo sarebbe "X".

Invece no, si fa così:
Io sono l'azienda SKY e offro questo prodotto: il suo prezzo (quello che faccio pagare ai miei già clienti) è questo, ma se ti interessa sono disposto ad offrire a te una condizione di favore, per cui ti farò pagare, per tutta la durata legale minima dell'abbonamento (ma solo per quella) un prezzo ridotto.

In questo modo il numero delle persone disposte ad acquistare il servizio ed a pagarne il costo sarà "Y" (dove "Y" è certamente superiore ad "X").

Detto questo, se ti chiedessi se offrire un prezzo iniziale ridotto per "invogliare" all'abbonamento e così acquisire un numero di clienti ben superiore, magari contando sul fatto che una buona parte di essi, una volta provato il prodotto (che, per essere, è di qualità) non riesca più a farne a meno e prosegua il rapporto ad un costo ben maggiore, possa essere considerata, così come spesso accade con accezione negativa, "una furbata", come mi risponderesti?

Probabilmente (e sono daccordo con te) che si tratta di una intelligente (= furba), ma comunque legittima, politica commerciale.

Ribaltiamo ora la situazione.

Ipotizziamo che uno dei clienti "Y" (uno di quelli che se non esistessero gli sconti non sarebbe tale, cioè non sarebbe cliente), all'inizio del rapporto abbia fatto questa considerazione.
Tu sei l'azienda SKY e offri questo prodotto: il suo prezzo (quello che fai pagare ai tuoi già clienti) per me è eccessivo per cui non voglio/posso acquistarlo. Mi hai però detto che sei disposta ad offrirmi una condizione di favore, per cui mi farai pagare, per tutta la durata legale minima dell'abbonamento (ma solo per quella) un prezzo ridotto.
Beh, sai che c'è, mi hai convinto; sarò un tuo cliente per tutta la durata legale minima dell'abbonamento (ma solo per quella).
Dopodichè... si vedrà.

Se ti chiedessi come definiresti questo comportamento, cosa risponderesti ?
In realtà lo hai già fatto, in qualche modo hai fatto capire che ritieni trattarsi di una "furbata"; io, invece, anche in questo caso ritengo che si tratti di una intelligente (= furba), ma comunque legittima, operazione di economia domestica.

P.S. - Sia chiaro, tutto questo senza il minimo senso polemico, anzi. Da fruitore del forum ho inteso del tuo legame lavorativo con Sky ed ho visto che per questo a volte sei stato oggetto di attacchi; in molte occasioni in realtà la pensavo come te. :)

Aggiungo che i contratti sono di un anno ma, come dimostrato dai contratti a 24 mesi proposti per un breve periodo, potrebbero essere anche più lunghi. A buone condizioni io ne firmerei uno più lungo, anche di 36 mesi. Sono scelte commerciali/economiche, sia quelle di Sky che quelle del cliente. Punto.

Furbata è un dispregiativo, trattandosi di una "partita a scacchi" è ovvio che ogni parte vede le azioni della controparte come "furbate". In realtà, se poi i contratti rimangono in essere, vuol dire che sono contenti tutti, perché nessuno è obbligato.

Inoltre non credo che Sky vada in perdita su contratti scontati del 33%, senza costi di installazione per loro. Ma su questo non posso essere certo, magari lo sa Max.
 
(vale per tutte le aziende non solo SKY)....

Assolutamente si, infatti volevo anche io portare altri esempi in proposito, però mi ero già abbastanza dilungato...

Sky, ha sempre scelto la politica di far durare la promozione per tutto il vincolo contrattuale (12mesi), e la cosa spesso si rivolta contro... ;)

Non credo sia così, anzi da utente ritengo che in questo modo lo "specchietto" sia più efficace (mia personalissima convinzione).
Se lo sconto di cui usufruirò durante il contratto sarà di 120 €, a me colpisce di più pensare che risparmierò 10 € al mese per tutta la durata dell'abbonamento, piuttosto che 20 € per 6 mesi, dovendo però poi pagarne altri 6 a prezzo pieno.
Vero è che si tratta pur sempre di impressioni soggettive :eusa_think:, ed un altro potrebbe pensarla esattamente all'opposto. ;)
 
Lancio un appello ai milioni di tifosi del Napoli: NON ABBONATEVI finché avremo gli esiti definitivi. Aspettate la sera di martedì/mercoledì di fine agosto al termine dei play-off di Champions League e poi prendete una decisione se abbonarsi a SKY (tutte le partite del Napoli + Champions League) o a MP (tutte le partite del Napoli + Europa League).

Il vostro portafoglio viene prima di tutto.
 
Inoltre non credo che Sky vada in perdita su contratti scontati del 33%, senza costi di installazione per loro. Ma su questo non posso essere certo, magari lo sa Max.

in realtà, ne avevamo parlato tempo fa, facendo riferimento anche ad un bell'articolo riferito ad una delle passate Earning Release...
in cui si spiegava a chiare lettere che il costo di gestione per ogni abbonamento é di circa €400....

Questo cosa significa....:

- nel momento in cui tu stipuli un abbonamento, SKY é sotto di €400.
(i costi di gestione sono svariati.. venditori, materiali, installatori, punti vendita, eccetera.....)
Se ti abboni, ad esempio, da Mediaworld, il venditore Sky dev'essere pagato, L'affitto della postazione mediaworld dev'essere pagato, eccetera....

Che tu faccia un abbonamento da €19/mese oppure €50/mese, il costo gestionale é sempre quello (i famosi €400).

La differenza é che, se paghi €19 al mese, Sky deve sperare che tu stia abbonato ALMENO 2 ANNI solo per andare in pari con le spese, quindi senza perderci ne guadagnarci.

Se disdici dopo 1 anno, SKY é chiaramente in perdita su di te...
Ecco perché esistono Retention e Reconnection..... non perché sky ti vuole fare un offerta ... ma perché tenendoti almeno un altro anno, riesce ad ammortizzare il più possibile la perdita....

Diversamente, se paghi €50 o €70 al mese, ovviamente viene ammortizzato più velocemente il costo di gestione, e già dopo 8/9 mesi si può dire di essere a pari e magari iniziare a guadagnare qualcosa...

Ecco perché i clienti abbonati da 7-8-9-10 anni consecutivi, sono quelli da considerare "lo zoccolo duro"... e SICURAMENTE meriterebbero qualche incentivo o agevolazione rispetto agli altri.
 
Ultima modifica:
@maxreloaded, il problema è che al cliente non gliene frega niente dei tuoi discorsi giusti. Io ormai ho preso una decisione visto che non ci sarà più il riallineamento (se fossi in voi avrei limitato i riallineamenti per chi ha il contratto che scade fra due/tre giorni e non a chi una scadenza lontana fra un mese, due mesi, addirittura fra 10 mesi). Praticamente a settembre farò intestare l'abbonamento a mia madre e il gioco è fatto.
 
Terlizzi6 sul Napoli vedo un pò di rancore , ricordiamo anche che il 7 settembre c'è già la sosta di campionato e le coppe si giocheranno a settembre inoltrato quindi senza fretta e chi deve abbonarsi saprà fare i propri conti
 
Terlizzi6 sul Napoli vedo un pò di rancore , ricordiamo anche che il 7 settembre c'è già la sosta di campionato e le coppe si giocheranno a settembre inoltrato quindi senza fretta e chi deve abbonarsi saprà fare i propri conti
Non c'è nessun rancore, già spiegato in un altro thread, ho semplicemente fatto un'informazione di servizio. Tutelate i vostri portafogli e non fate il gioco delle pay-tv. O si accordano subito e vi fate gli abbonamenti o aspettate a fine agosto.

Sono felice di aiutare i napoletani ignari di questa paradossale situazione. Non sempre trovano info sul forum.
 
i clienti abbonati da 7-8-9-10 anni consecutivi, sono quelli da considerare "lo zoccolo duro"... e SICURAMENTE meriterebbero qualche incentivo o agevolazione rispetto agli altri.

Detto contro i miei interessi, visto che provengo da un riallineamento, onestamente la penso anch'io così.

Del livello del costo gestionale medio di un abbonamento non ero al corrente, in effetti è pesante per Sky (certo che in ogni situazione bisogna saper guardare i due lati della medaglia).
Personalmente, al termine del biennio di abbonamento, avrò pagato circa 740 euro con una singola spedizione apparati. Qualcosina avranno comunque guadagnato.
Senza promozioni avrei teoricamente speso il doppio, e dico teoricamente in quanto, in mancanza, o concorrenza a costi più contenuti o, più probabilmente, nulla del tutto.
 
Grazie per la precedente risposta Maxreloaded!

Il mio dubbio è: con Sport e Calcio (più 3 Channel Pack, obbligatori come mi hai detto), il mio canone di 54 euro mensili è imprescindibile? Non posso limarlo in alcun modo?

Sono abbonato da sempre, ho il MySkyHD e l'alta definizione senza costi aggiuntivi... Se Sport e Calcio costano in totale 28 euro, da dove arrivano i rimanenti 26? ;)
 
Grazie per la precedente risposta Maxreloaded!

Il mio dubbio è: con Sport e Calcio (più 3 Channel Pack, obbligatori come mi hai detto), il mio canone di 54 euro mensili è imprescindibile? Non posso limarlo in alcun modo?

Sono abbonato da sempre, ho il MySkyHD e l'alta definizione senza costi aggiuntivi... Se Sport e Calcio costano in totale 28 euro, da dove arrivano i rimanenti 26? ;)

se migri a nuovo listino passerai a
SkyTV+Famiglia+sport+calcio+HD a €52 (anziché €58, con sconto Protezione fino a giugno 2016).
 
in realtà, ne avevamo parlato tempo fa, facendo riferimento anche ad un bell'articolo riferito ad una delle passate Earning Release...
in cui si spiegava a chiare lettere che il costo di gestione per ogni abbonamento é di circa €400....

Questo cosa significa....:

- nel momento in cui tu stipuli un abbonamento, SKY é sotto di €400.
(i costi di gestione sono svariati.. venditori, materiali, installatori, punti vendita, eccetera.....)
Se ti abboni, ad esempio, da Mediaworld, il venditore Sky dev'essere pagato, L'affitto della postazione mediaworld dev'essere pagato, eccetera....

Che tu faccia un abbonamento da €19/mese oppure €50/mese, il costo gestionale é sempre quello (i famosi €400).

La differenza é che, se paghi €19 al mese, Sky deve sperare che tu stia abbonato ALMENO 2 ANNI solo per andare in pari con le spese, quindi senza perderci ne guadagnarci.

Se disdici dopo 1 anno, SKY é chiaramente in perdita su di te...
Ecco perché esistono Retention e Reconnection..... non perché sky ti vuole fare un offerta ... ma perché tenendoti almeno un altro anno, riesce ad ammortizzare il più possibile la perdita....

Diversamente, se paghi €50 o €70 al mese, ovviamente viene ammortizzato più velocemente il costo di gestione, e già dopo 8/9 mesi si può dire di essere a pari e magari iniziare a guadagnare qualcosa...

Ecco perché i clienti abbonati da 7-8-9-10 anni consecutivi, sono quelli da considerare "lo zoccolo duro"... e SICURAMENTE meriterebbero qualche incentivo o agevolazione rispetto agli altri.

Però i casi sono diversi per tutti. Io nel primo anno ho pagato l'attivazione, 34 euro al mese, ticket sport, ticket B, ho comprato lo Sky link. Sono sui 650. Ora sono stato riallineato (quindi spese non ce ne sono) e credo che quanto pagherò sia tutto utile.
Tuttavia ciò che mi chiedevo è: rispetto alle spese di gestione di una macchina come Sky (dai call center ai diritti sportivi e cinematografici, ai costi del satellite e del personale etc) quando dovrebbe guadagnare Sky, rispetto al numero di abbonati, per essere in utile? Per quello dicevo che probabilmente sono cifre che pochi conoscono. All'aumentare degli abbonati, la cifra diminuisce.

Inoltre, se c'è questa cosa dei 400 euro da recuperare, ne avevamo già discusso, sì, continuo a non capire perché Sky non proponga offerte con contratti più lunghi. Mi avevi detto che era fuori dalla politica aziendale, però poi hanno proposto, brevemente, va detto, dei contratti a 24 mesi e ora, talvolta, a 18. Io un contratto full da 48 euro, per dire (ora ce l'ho a molto meno, il Full, dopo averlo chiesto a 53 ed essere stato non dico insultato, ma quasi), lo firmerei, per 3 anni, conscio dei rischi. Così mi tolgo il pensiero.
 
Beh, tra 54 euro e 52 siamo lì, speravo in qualcosa di più sostanzioso... ma al nuovo listino prima o poi dovranno aderire tutti oppure no? "Famiglia" che cosa comprende?
 
Beh, tra 54 euro e 52 siamo lì, speravo in qualcosa di più sostanzioso... ma al nuovo listino prima o poi dovranno aderire tutti oppure no? "Famiglia" che cosa comprende?

tutti i minipack che ora non vedi o che gia' vedi...comunque documentari bambini musica
 
ciao aggiornatemi un po'...
Sky ha smesso di fare il riallineamento dei contratti?

Se si, si sta dando la zappa sui piedi.

O perlomeno dovrebbe offrire contratti pluriennali con tariffe vantaggiose tanto più pacchetti uno prende!

Se non sbaglio quasi tutti vanno sul full. per cui una bella offerta da 2 o 3 anni a 40 euro non va bene a tutti??
E poi il rinnovo per un full non può andare a 70 euro o giu di li.
chiaramente solo una piccola parte di utenti se lo può permettere e significherebbe perdere tanti clienti.

Per cui o si sconta o si riallinea, ma a listino sono prezzi improponibili a tanti.
 
ciao aggiornatemi un po'...
Sky ha smesso di fare il riallineamento dei contratti?

Se si, si sta dando la zappa sui piedi.

O perlomeno dovrebbe offrire contratti pluriennali con tariffe vantaggiose tanto più pacchetti uno prende!

Se non sbaglio quasi tutti vanno sul full. per cui una bella offerta da 2 o 3 anni a 40 euro non va bene a tutti??
E poi il rinnovo per un full non può andare a 70 euro o giu di li.
chiaramente solo una piccola parte di utenti se lo può permettere e significherebbe perdere tanti clienti.

Per cui o si sconta o si riallinea, ma a listino sono prezzi improponibili a tanti.

Lo dico da tempo. Per fidelizzare il cliente (che si accolla il rischio della variazione di palinsesto/diritti) i contratti pluriennali sarebbero una soluzione ottimale. Almeno di 3 anni. In caso di recesso anticipato, si rimborsa lo sconto (che dovrebbe oscillare tra il 25% e il 30% del prezzo base).
 
Cmq secondo me bisognerebbe smettere di fare i contratti fake un mese prima della scadenza.
Penso non succeda nulla se si fa il nuovo contratto dopo qualche giorno dalla scadenza naturale. Tanto le offerte sono continuamente riproposte.
così nessuna si lamenta e poi è nell'interesse di Sky stesso riutillizzare gli apparati gia in nostro possesso e non ripagare un nuovo intervento.
Oltre che in questo caso di parla di un cliente che era perso e che fa un nuovo contratto.
Non sarà così grave rimanere qualche giorno al buio senza sky.
Tanto mi pare che sky sia di una velocità notevole in termini di elaborazione dei contratti.
E così forse possiamo sgonfiare questa situazione che rischiamo ci conduca a perdere tutte le agevolazioni oggi presenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso