Propagazione o altro (M. Celano) ?

mingo6

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Maggio 2009
Messaggi
272
Ciao a tutti.
Oggi sono spariti completamente da M. Celano il MuxA (ch.51) della Rai e il Mux La7B (ch.55). Ci sono lavori in corso ho e solo l' effetto dell' aumento di temperatura?
 
mingo6 ha scritto:
Ciao a tutti.
Oggi sono spariti completamente da M. Celano il MuxA (ch.51) della Rai e il Mux La7B (ch.55). Ci sono lavori in corso ho e solo l' effetto dell' aumento di temperatura?

bhe oggi c'era un'umidita alta e ti crea questo effetto poiche' tu ti trovi al limite.
prova a vedere sera e se non si vedono segnali il problema;)
 
Effettivamente penso che si sia trattato di propagazione anomala.
In questi giorni comunque ricevo a tratti il muxa Rai e quello mediaset (ch.64) mentre sono abbastanza stabili il mux la7 (ch.55) ed il mux Teleblu (ch.56).
Ho migliorato un po la situazione staccando dall ' amplificatore la seconda antenna UHF BLU42 puntata verso M. Sambuco per ricevere rai3 puglia sul canale 47 (anche se ho perso il mux Telenorba ch.66 da C.di Breccia).
Saluti.
 
mingo6 ha scritto:
Effettivamente penso che si sia trattato di propagazione anomala.
In questi giorni comunque ricevo a tratti il muxa Rai e quello mediaset (ch.64) mentre sono abbastanza stabili il mux la7 (ch.55) ed il mux Teleblu (ch.56).
Ho migliorato un po la situazione staccando dall ' amplificatore la seconda antenna UHF BLU42 puntata verso M. Sambuco per ricevere rai3 puglia sul canale 47 (anche se ho perso il mux Telenorba ch.66 da C.di Breccia).
Saluti.

quindi hai 2 antenne uhf?:eusa_think:
 
Ciao a tutti chiedo se sapete info sul mux a di la7, è possibile che faccaimo qualche cambiamento e lo inseriscono sul MCelano visto che da volturiono nn arriva nessun segnale? è il colmo di Hanno 3 MuxB funzionanti e neanche un Mux A Buono.
 
Domtechnik76 ha scritto:
quindi hai 2 antenne uhf?:eusa_think:
Esattamente avevo 2 Antenne puntate una su M.celano ed una su M. Sambuco collegate ad un ' amlificatore OFEL con 3 ingressi (VHF-UHF-UHF).
 
mingo6 ha scritto:
Esattamente avevo 2 Antenne puntate una su M.celano ed una su M. Sambuco collegate ad un ' amlificatore OFEL con 3 ingressi (VHF-UHF-UHF).
Eliminando un antenna sembra che il segnale da M. Celano sia migliorato.
Ho perso il mux telenorba sul ch.66 proveniente dal ripetitore di petacciato.
Forse potrei inserire un filtro per il 66 da M.Celano per farlo entrare dall' altra antenna.
 
mingo6 ha scritto:
Eliminando un antenna sembra che il segnale da M. Celano sia migliorato.
Ho perso il mux telenorba sul ch.66 proveniente dal ripetitore di petacciato.
Forse potrei inserire un filtro per il 66 da M.Celano per farlo entrare dall' altra antenna.
Infatti, non mi sembra il caso di tenere "aperta" quella che è fonte di molte interferenze...
Se dovessi fare l'impianto da 0 si potrebbe anche risparmiare mettendo una antenna a banda stretta per quel canale, anzichè la BLU.
 
areggio ha scritto:
Infatti, non mi sembra il caso di tenere "aperta" quella che è fonte di molte interferenze...
Se dovessi fare l'impianto da 0 si potrebbe anche risparmiare mettendo una antenna a banda stretta per quel canale, anzichè la BLU.

e ne sei cosi convinto?
 
mingo6 ha scritto:
Eliminando un antenna sembra che il segnale da M. Celano sia migliorato.
Ho perso il mux telenorba sul ch.66 proveniente dal ripetitore di petacciato.
Forse potrei inserire un filtro per il 66 da M.Celano per farlo entrare dall' altra antenna.[/QUOTE

E pure dovresti prendere anche il mux telenorba dtt visto che l'antenna verso m.celano e sulla stessa direzione.
come e' combosto il tuo impianto? dove sono puntate le antenne?
 
Domtechnik76 ha scritto:
e ne sei cosi convinto?
Non ho capito bene la domanda, cmq entrambe le cose che ho detto non sono una mia convinzione ma un dato di fatto tecnico:
1. una seconda antenna sulla stessa gamma non può che introdurre interferenze e riflessioni.
2. un'antenna sintonizzata anche di pochi elementi è molto più efficiente di una larga banda.
 
areggio ha scritto:
Non ho capito bene la domanda, cmq entrambe le cose che ho detto non sono una mia convinzione ma un dato di fatto tecnico:
1. una seconda antenna sulla stessa gamma non può che introdurre interferenze e riflessioni.
2. un'antenna sintonizzata anche di pochi elementi è molto più efficiente di una larga banda.

sul fatto che miscelare 2 antenne uhf lo sanno tutti.
e che un'antenna uhf banda larga 21-69 x me e piu' direttiva rispetto ad una con pochi elementi.
poi tu hai le tue idee.
 
Domtechnik76 ha scritto:
sul fatto che miscelare 2 antenne uhf lo sanno tutti.
e che un'antenna uhf banda larga 21-69 x me e piu' direttiva rispetto ad una con pochi elementi.
poi tu hai le tue idee.
lo dico anche io a te che puoi avere le tue idee, cmq, a parte la direttività, guardati i guadagni...

Edit: chiaro che se mi prendi un'antenna tre elementi... :D

cmq ero un po' montato su, come si dice dalle mie parti, perchè nn mi piacciono i post tipo sms, che nn si capisce su cosa nn sei d'accordo...
 
Ultima modifica:
Il guadagno di un'antenna ad elementi parassiti, cioè tutte le yagi e tutte le antenne che funzionano in base allo stesso principio fisico, dipende in maniera preponderante dalla lunghezza dell'antenna. Ovviamente, sotto ad un certo numero di elementi non si può scendere, ma il loro numero serve sopratutto ad allargare la banda passante ed a mantenere accettabile l'impedenza. Anche con un numero elevatissimo di direttori, il guadagno massimo di una Yagi non può andare oltre il massimo teorico per quella data lunghezza.
Nelle antenne ad elementi eccitati, cioè tutti collegati al cavo di discesa, ad esempio i pannelli (collineare broadside) il guadagno è funzione del numero degli elementi e della spaziatura fra loro.
Nelle antenne di tipo log periodico, parenti strette delle direttive ad elementi eccitati (endfire) solo una parte degli elementi funziona in una data banda, ovvero, la lunghezza elettrica efficace dell'antenna è di gran lunga minore rispetto alla lunghezza fisica. Un classico esempio sono le LOG III IV e V banda dove solo alcuni elementi lavorano in VHF, solo alcuni in B IV e solo alcuni lavorano in B V. A voler essere completi, il numero degli elementi attivi in una log potrebbe enche corrispondere al totale degli elementi presenti, potremmo infatti imporlo per progetto (cosa che in genere non si fa, se non per antenne destinate ad usi particolari) solo che in questo caso la banda diventa necessariamente molto più ristretta (solo alcuni canali) e l'antenna assai più lunga di una yagi di pari guadagno.
;)
 
Tuner ha scritto:
Il guadagno di un'antenna ad elementi parassiti, cioè tutte le yagi e tutte le antenne che funzionano in base allo stesso principio fisico, dipende in maniera preponderante dalla lunghezza dell'antenna. Ovviamente, sotto ad un certo numero di elementi non si può scendere, ma il loro numero serve sopratutto ad allargare la banda passante ed a mantenere accettabile l'impedenza. Anche con un numero elevatissimo di direttori, il guadagno massimo di una Yagi non può andare oltre il massimo teorico per quella data lunghezza.
Nelle antenne ad elementi eccitati, cioè tutti collegati al cavo di discesa, ad esempio i pannelli (collineare broadside) il guadagno è funzione del numero degli elementi e della spaziatura fra loro.
Nelle antenne di tipo log periodico, parenti strette delle direttive ad elementi eccitati (endfire) solo una parte degli elementi funziona in una data banda, ovvero, la lunghezza elettrica efficace dell'antenna è di gran lunga minore rispetto alla lunghezza fisica. Un classico esempio sono le LOG III IV e V banda dove solo alcuni elementi lavorano in VHF, solo alcuni in B IV e solo alcuni lavorano in B V. A voler essere completi, il numero degli elementi attivi in una log potrebbe enche corrispondere al totale degli elementi presenti, potremmo infatti imporlo per progetto (cosa che in genere non si fa, se non per antenne destinate ad usi particolari) solo che in questo caso la banda diventa necessariamente molto più ristretta (solo alcuni canali) e l'antenna assai più lunga di una yagi di pari guadagno.
;)

mi ricoradano vecchie lezioni;)
 
Domtechnik76 ha scritto:
mi ricoradano vecchie lezioni;)
Infatti, non si può discutere su questa cosa a colpi di battute ;)
Anche io potevo aggiungere in effetti "a parità di elementi" e su questo penso che non ci piova, se la progetti per un gruppo di canali, come ad esempio le classiche Fracarro che si usavano dalle nostre parti per il 25 del Venda.
Ancora più lampante è il discorso in banda III.
 
Ognuno ha delle nozioni ed esperienze diverse ma per questo non dobbiamo entrare in conflitto. Abbiamo tutti la stessa passione ed è bello scambiarsi le proprie esperienze e\o nozioni teoriche.

Torniamo al problema.
Voglio premettere che l' impianto in questione è uno secondario da me creato in aggiunta a quello condominiale (che è esclusivamente abbruzzese), ed alimenta una sola presa tv del mio appartamento. Esso è composto al momento solo da una BLU420 in direzione M.Celano .
Ho una 10RD45F scollegata e puntata verso M. Sambuco.
Ora cerco di dare una risposta a tutti.

1) Penso che il fatto di non ricevere più il mux di Telenorba sia dovuto non ad assenza di segnale ma a segnali intrferenti che potrebbero essere; il mux a di La7 proveniente da M. Celano (CH66) oppue Telemare in analogico che giunge dalla Maiella in direzione opposta, (sempre sul CH.66). Togliendo la seconda antenna puntata verso M. sambuco ma anche verso Petacciato mi si è abbassato il livello di Telenorba al punto da non riuscire ha superar i segnali interferenti e quindi --> NIENTE.
La differenza tra M. celano ed il ripetitore di Telenorba posto in C.Breccia di Petacciato è di appena 22°.
2) In merito alla scelta di antenne a Banda larga (UHF) e non a gruppo di canali o a singolo canale è stata fatta per il futuro.
Non so se le frequenze digitali che verranno attivate nel 2011 potranno essere le stesse o cambiare.

Un saluto ed un caffè virtuale a tutti.
 
salve mingo

per quando riguarda l'interferenza del ch 66 h mux telenorba e sicuramente il ch 66 h telemare maiella che arriva sul gargano e quindi ti crea il disturbo.
io non sono il genio con la bacchetta magica, e quindi non mi vogli prendere meriti o ragioni ognuno ha la sua idea, ho realizato con i miei colleghi di ascoli impianti DTT su maiella giu' pescara s. silvestro teramo, ascenssione colle s. marco, grottammare, x non parlare di impianti centralizati ecc.
torniamo al tuo problema, la tua scelta di aver puntato una direttiva 21-69 verso m.celano diciamo che va bene, pero' potevi provare a mettere un'antenna a pannello televes 21-69 e sicuramente prendi anche da monte sambuco e anche da petacciato.
 
cofermo domtecnik76

filtro elimina ch 66 da monte cealano....ed aggiungerei
antenna direttiva 5 banda tau 15/5 fracarro (magari con filtro
passacanale ch66).
il tutto verificato con misuratore...seno' avrai segnali instabili.
saluti...
p.s. magari se pubblichi dove risiedi
ed i canali dtt che vuoi ricevere su
una lista con le postazioni trasmittenti, ci capiamo meglio.
saluti
 
Indietro
Alto Basso