Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
mingo6 ha scritto:Ciao a tutti.
Oggi sono spariti completamente da M. Celano il MuxA (ch.51) della Rai e il Mux La7B (ch.55). Ci sono lavori in corso ho e solo l' effetto dell' aumento di temperatura?
mingo6 ha scritto:Effettivamente penso che si sia trattato di propagazione anomala.
In questi giorni comunque ricevo a tratti il muxa Rai e quello mediaset (ch.64) mentre sono abbastanza stabili il mux la7 (ch.55) ed il mux Teleblu (ch.56).
Ho migliorato un po la situazione staccando dall ' amplificatore la seconda antenna UHF BLU42 puntata verso M. Sambuco per ricevere rai3 puglia sul canale 47 (anche se ho perso il mux Telenorba ch.66 da C.di Breccia).
Saluti.
Esattamente avevo 2 Antenne puntate una su M.celano ed una su M. Sambuco collegate ad un ' amlificatore OFEL con 3 ingressi (VHF-UHF-UHF).Domtechnik76 ha scritto:quindi hai 2 antenne uhf?![]()
Eliminando un antenna sembra che il segnale da M. Celano sia migliorato.mingo6 ha scritto:Esattamente avevo 2 Antenne puntate una su M.celano ed una su M. Sambuco collegate ad un ' amlificatore OFEL con 3 ingressi (VHF-UHF-UHF).
Infatti, non mi sembra il caso di tenere "aperta" quella che è fonte di molte interferenze...mingo6 ha scritto:Eliminando un antenna sembra che il segnale da M. Celano sia migliorato.
Ho perso il mux telenorba sul ch.66 proveniente dal ripetitore di petacciato.
Forse potrei inserire un filtro per il 66 da M.Celano per farlo entrare dall' altra antenna.
areggio ha scritto:Infatti, non mi sembra il caso di tenere "aperta" quella che è fonte di molte interferenze...
Se dovessi fare l'impianto da 0 si potrebbe anche risparmiare mettendo una antenna a banda stretta per quel canale, anzichè la BLU.
mingo6 ha scritto:Eliminando un antenna sembra che il segnale da M. Celano sia migliorato.
Ho perso il mux telenorba sul ch.66 proveniente dal ripetitore di petacciato.
Forse potrei inserire un filtro per il 66 da M.Celano per farlo entrare dall' altra antenna.[/QUOTE
E pure dovresti prendere anche il mux telenorba dtt visto che l'antenna verso m.celano e sulla stessa direzione.
come e' combosto il tuo impianto? dove sono puntate le antenne?
Non ho capito bene la domanda, cmq entrambe le cose che ho detto non sono una mia convinzione ma un dato di fatto tecnico:Domtechnik76 ha scritto:e ne sei cosi convinto?
areggio ha scritto:Non ho capito bene la domanda, cmq entrambe le cose che ho detto non sono una mia convinzione ma un dato di fatto tecnico:
1. una seconda antenna sulla stessa gamma non può che introdurre interferenze e riflessioni.
2. un'antenna sintonizzata anche di pochi elementi è molto più efficiente di una larga banda.
lo dico anche io a te che puoi avere le tue idee, cmq, a parte la direttività, guardati i guadagni...Domtechnik76 ha scritto:sul fatto che miscelare 2 antenne uhf lo sanno tutti.
e che un'antenna uhf banda larga 21-69 x me e piu' direttiva rispetto ad una con pochi elementi.
poi tu hai le tue idee.
Tuner ha scritto:Il guadagno di un'antenna ad elementi parassiti, cioè tutte le yagi e tutte le antenne che funzionano in base allo stesso principio fisico, dipende in maniera preponderante dalla lunghezza dell'antenna. Ovviamente, sotto ad un certo numero di elementi non si può scendere, ma il loro numero serve sopratutto ad allargare la banda passante ed a mantenere accettabile l'impedenza. Anche con un numero elevatissimo di direttori, il guadagno massimo di una Yagi non può andare oltre il massimo teorico per quella data lunghezza.
Nelle antenne ad elementi eccitati, cioè tutti collegati al cavo di discesa, ad esempio i pannelli (collineare broadside) il guadagno è funzione del numero degli elementi e della spaziatura fra loro.
Nelle antenne di tipo log periodico, parenti strette delle direttive ad elementi eccitati (endfire) solo una parte degli elementi funziona in una data banda, ovvero, la lunghezza elettrica efficace dell'antenna è di gran lunga minore rispetto alla lunghezza fisica. Un classico esempio sono le LOG III IV e V banda dove solo alcuni elementi lavorano in VHF, solo alcuni in B IV e solo alcuni lavorano in B V. A voler essere completi, il numero degli elementi attivi in una log potrebbe enche corrispondere al totale degli elementi presenti, potremmo infatti imporlo per progetto (cosa che in genere non si fa, se non per antenne destinate ad usi particolari) solo che in questo caso la banda diventa necessariamente molto più ristretta (solo alcuni canali) e l'antenna assai più lunga di una yagi di pari guadagno.
![]()
Infatti, non si può discutere su questa cosa a colpi di battuteDomtechnik76 ha scritto:mi ricoradano vecchie lezioni![]()