Proposta: RAI HD sul mux 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io invece ritengo che ci debba essere più spazio per l'HD in chiaro, ed il punto è proprio quello, io ricevo Rai HD e sono uno dei pochi fortunati a riceverlo in Campania, visto che è attivo in tutta la regione da un solo ripetitore quello del Monte Faito, e comunque non è vero che trasmette solo calcio in HD, un esempio ne è la trasmissione del "Rigoletto da Mantova", oppure ancora il prossimo Festival di Sanremo che sarà trasmesso in HD, ed ancora gli europei di nuoto trasmessi ad agosto, quindi di materiale da trasmettere in HD ce n'è e come, è la volontà che manca, è mai possibile che per vedere un pò di HD ci si debba rifare unicamente alla pay tv ?

Inoltre le aziende produttrici di decoder e televisori con decoder incorporati, dovrebbero iniziare a produrre solo apparecchi con tuners HD, che sono retrocompatibili, cioè ricevono anche segnali SD, magari uno zapper HD esterno potrebbe costare sui 70 euro in luogo dei 30 euro di uno SD, e la vecchietta magari potrebbe vedersi anche tempesta d'amore in HD upscalato su Rete 4 HD, e forse anche chi ha una età un pò più avanzata imparerebbe ad apprezzare le nuove tecnologie.

Poi a parte la battuta sono d'accordo sul fatto che Rai HD non possa andare sul mux 1 per motivi di banda e FEC, perchè bisogna fare in modo da rendere il mux 1 agganciabile anche nei contesti di ricezione più difficili, ma non condivido sul mux 2.

Sul mux 2 c'è Rai Sport 1, poi Tv 2000, ed infine Rai Sport 2, ma Rai Sport 2 è un canale completamente inutile, perchè ritrasmette un'ora dopo la programmazione di Rai Sport 1, cioè il c.d. timeshift, e a che serve per eventi sportivi dove il bello è seguirli in diretta ? Quindi un canale inutile, si è vero, doveva partire la programmazione differenziata di questo canale, ma quando ?
E poi Tv 2000,che non mi pare faccia record di ascolti, lo si può spostare benissimo nel mux 4.

Poi casomai si decidessero di estendere non dico a tutti, ma almeno dai ripetitori principali, il mux 4 così com'è composto, penso non dispiacerebbe a nessuno, basti pensare che la programmazione di Rai Storia viene curata dalla sede Rai di Napoli, e nemmeno tutta la città di Napoli lo riesce a ricevere, ad esempio un quartiere come Fuorigrotta che riceve da Napoli Eremo/Camaldoli, non è coperto dal mux 4, penso sia un'assurdità unica.
 
Se non sbaglio, attualmente il mux 4 Rai (HD) è presente solo dagli impianti che servono le zone più popolose che hanno già effettuato lo s.o. (RM, NA, TO, CA), con l'aggiunta di Milano che è prossima alla digitalizzazione.

Comunque il mux 1 sarà quello più privilegiato dalla RAI, perchè deve garantire le tre storiche reti (di cui 1 regionale), più l'All-News e le tre storiche radio.
In pratica il mux base che si dovrebbe ricevere in tutto il territorio nazionale, e per molte zone d'Italia più "riparate" è già oro ricevere i 3 canali RAI, che prima o si vedevano male o se ne vedeva solo qualcuno!

Attualmente l'HD è un plus...probabilmente in futuro sarà la normalità!

Inoltre mi vien da ridere il discorso che chi non riceve l'HD, non dovrebbe pagare quanto uno che lo riceve...è come se (visto che mezza Italia è ancora analogica), chi non riceve la RAI in digitale paga la metà di chi la riceve in digitale (solo i 3 Rai storici)...non ha senso!
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
Io invece ritengo che ci debba essere più spazio per l'HD in chiaro, ed il punto è proprio quello, io ricevo Rai HD e sono uno dei pochi fortunati a riceverlo in Campania, visto che è attivo in tutta la regione da un solo ripetitore quello del Monte Faito, e comunque non è vero che trasmette solo calcio in HD, un esempio ne è la trasmissione del "Rigoletto da Mantova", oppure ancora il prossimo Festival di Sanremo che sarà trasmesso in HD, ed ancora gli europei di nuoto trasmessi ad agosto, quindi di materiale da trasmettere in HD ce n'è e come, è la volontà che manca, è mai possibile che per vedere un pò di HD ci si debba rifare unicamente alla pay tv ?

Inoltre le aziende produttrici di decoder e televisori con decoder incorporati, dovrebbero iniziare a produrre solo apparecchi con tuners HD, che sono retrocompatibili, cioè ricevono anche segnali SD, magari uno zapper HD esterno potrebbe costare sui 70 euro in luogo dei 30 euro di uno SD, e la vecchietta magari potrebbe vedersi anche tempesta d'amore in HD upscalato su Rete 4 HD, e forse anche chi ha una età un pò più avanzata imparerebbe ad apprezzare le nuove tecnologie.

Poi a parte la battuta sono d'accordo sul fatto che Rai HD non possa andare sul mux 1 per motivi di banda e FEC, perchè bisogna fare in modo da rendere il mux 1 agganciabile anche nei contesti di ricezione più difficili, ma non condivido sul mux 2.

Sul mux 2 c'è Rai Sport 1, poi Tv 2000, ed infine Rai Sport 2, ma Rai Sport 2 è un canale completamente inutile, perchè ritrasmette un'ora dopo la programmazione di Rai Sport 1, cioè il c.d. timeshift, e a che serve per eventi sportivi dove il bello è seguirli in diretta ? Quindi un canale inutile, si è vero, doveva partire la programmazione differenziata di questo canale, ma quando ?
E poi Tv 2000,che non mi pare faccia record di ascolti, lo si può spostare benissimo nel mux 4.

Poi casomai si decidessero di estendere non dico a tutti, ma almeno dai ripetitori principali, il mux 4 così com'è composto, penso non dispiacerebbe a nessuno, basti pensare che la programmazione di Rai Storia viene curata dalla sede Rai di Napoli, e nemmeno tutta la città di Napoli lo riesce a ricevere, ad esempio un quartiere come Fuorigrotta che riceve da Napoli Eremo/Camaldoli, non è coperto dal mux 4, penso sia un'assurdità unica.

che raisport2 sia una mezza ciofeca... lo dico da molto anche io...

detto questo, io non credo che al momento la priorità sia quella di far vedere Rai1UpscalatoHD (perché questo è oggi RaiHD, se si eccettuano 3 partite di CL al mese... e qualche altra cosa ma troppo poco... per dire che sia indispensabile).

secondo me era più indispensabile tenere un canale come RaiExtra.... ma vabbhè. Voglio ricordare anche che il MUXA e il MUXB (quest'ultimo sopratutto) in molte parti d'italia ancora non digitalizzate manco arrivano... forse sarebbe bene pensare a queste piccole cose, anzicchè fare il passo più lungo della gamba...

che poi le pubblicità che fa la Rai sono ingannevoli, nessuno dice il contrario. ma alla fine arriveranno.... ci vorrà tempo e investimenti ma arriveranno... voglio ricordare che la RAI ha l'obbligo di raggiungere la popolazione italiana solo con le 3 generaliste....

infine sono contrario all'idea (mediasettana) di infarcire i mux con tanta roba come se fossero una porchetta da riempire fino all'esplosione... preferisco pochi canali per mux (in SD) sparati con qualità altissima che tante porcherie e veder squadrettare il tutto.


quando parlo in questo modo non prendetemi come il milanese che riceve il Mux4 e quindi chi se ne frega, se gli altri non lo ricevono.... io pur avendo il mux4 non ho l'HD (per motivi personali...) così come non credo che moltissimi (la maggioranza) dei milanesi non c'è l'ha.... il motivo? in questa fase di "sperimentazione" (e di crisi economica) meglio continuare con il vecchio TV a tubo (finché regge) .... e spendere pochi euro (meno di 20) per un economico zapper, che comprare ex nuovo un nuovissimo tv3dhd etc, che poi si rischia che fra un paio d'anni... bisognerà comprare un decoder dvbt2.... con la beffa di spendere altri soldi a vanvera...
 
ale89 ha scritto:
Le radio non occupano neanche come se fossero un singolo canale sd figurati HD! Nel mux 1 è impossibile... nel mux 2 è gia stato spiegato il perchè... il mux 3 ci un mucchio di canali...
E poi rai hd per ora trasmette pochi eventi... quando partirà ufficialmente con una sua programmazione se ne potrà parlare

Poi la rai come servizio pubblico deve offrire il mux1... gli altri mux poi vengono dopo ;)
Rai news è stata spostata sul mux 1 per diventare regionale... poichè il mux 1 è regionale (cambia da regione a regione) ;)

Infatti, proprio così, semplice e chiaro!

Aggiungo anche una cosa meno nota, e cioè che in regioni dove esistono canali Rai in altre lingue, questi canali dovranno trovare spazio (o già trovano) nel mux 1, proprio per il ruolo di servizio pubblico che il mux 1 svolge.
Abbiamo Rai SenderBozen in SudTirolo, Rai Slovenski Program a Trieste (e forse tra un po' anche TV Slovenija 1), la svizzera francofona TSR1 e la francese France 2 in Val D'Aosta.
 
sweetmario78 ha scritto:
Salve ragazzi
La butto li. In parecchi siamo a lamentarci della scarsissima copertura del mux 4 della rai contenente, al momento, i canali Extra, Storia e HD della Rai.
Visto e considerato che l'hd dovrebbe essere diritto di tutti, e visto anche che tecnicamente il mux 1 ha tutta la banda necessaria per ospitare il canale HD, perchè non spostarlo? Si avrebbe la possibilità di far vedere il canale HD a praticamente tutta Italia vista la capillare copertura del mux 1 su tutto il territorio.
Al posto del canale HD sul mux 4 la rai potrebbe aggiungere canali magari gia presenti FTA sul satellite, cosi da non scontentare nessuno per ragioni di scarsa copertura.
Che ne pensate? E' fattibile come cosa secondo voi?

RAIHD è un servizio allo stato attuale sperimentale. Se e quando andrà a regime ( Non prima della fine dello switchoff nazionale) continuerà a essere trasmesso dal mux 4.
Il mux 1 è il mux che RAI per legge deve garantire su tutto il territorio italiano e all'interno devono esserci i 3 canali generalisti con ottima qualità più un canale di informazione ( rainews).

Quando poi ci sarà la migrazione al DVB-T2 ( Non prima del 2015) sarà dedicato un MUX alle sole trasmissioni in HD.
 
Fermo restando che la Rai per ora sta facendo un pò come gli pare per motivi vari (io ho il mux 1 laziale e anche quello campano, ma su quello laziale non ricevo le 3 radio) ripeto che per quanto riguarda il mux 4, cosa detta e ridetta nel forum, siamo costretti solo ad aspettare, poichè la copertura di esso e degli altri mux che mancano è questione di tempo.

Di più non possiamo fare, anche scrivendo alla Rai non è che si siano ottenuti grossi risultati. Anche raitre nei primi anni di vita non era visibile dappertutto.:icon_rolleyes:
 
massera ha scritto:
Fermo restando che la Rai per ora sta facendo un pò come gli pare per motivi vari (io ho il mux 1 laziale e anche quello campano, ma su quello laziale non ricevo le 3 radio) ripeto che per quanto riguarda il mux 4, cosa detta e ridetta nel forum, siamo costretti solo ad aspettare, poichè la copertura di esso e degli altri mux che mancano è questione di tempo.

Di più non possiamo fare, anche scrivendo alla Rai non è che si siano ottenuti grossi risultati. Anche raitre nei primi anni di vita non era visibile dappertutto.:icon_rolleyes:
Non è che ricevi il mux 6 e non l'1?
 
pietro_d ha scritto:
che raisport2 sia una mezza ciofeca... lo dico da molto anche io...

detto questo, io non credo che al momento la priorità sia quella di far vedere Rai1UpscalatoHD (perché questo è oggi RaiHD, se si eccettuano 3 partite di CL al mese... e qualche altra cosa ma troppo poco... per dire che sia indispensabile).

secondo me era più indispensabile tenere un canale come RaiExtra.... ma vabbhè. Voglio ricordare anche che il MUXA e il MUXB (quest'ultimo sopratutto) in molte parti d'italia ancora non digitalizzate manco arrivano... forse sarebbe bene pensare a queste piccole cose, anzicchè fare il passo più lungo della gamba...

che poi le pubblicità che fa la Rai sono ingannevoli, nessuno dice il contrario. ma alla fine arriveranno.... ci vorrà tempo e investimenti ma arriveranno... voglio ricordare che la RAI ha l'obbligo di raggiungere la popolazione italiana solo con le 3 generaliste....

infine sono contrario all'idea (mediasettana) di infarcire i mux con tanta roba come se fossero una porchetta da riempire fino all'esplosione... preferisco pochi canali per mux (in SD) sparati con qualità altissima che tante porcherie e veder squadrettare il tutto.


quando parlo in questo modo non prendetemi come il milanese che riceve il Mux4 e quindi chi se ne frega, se gli altri non lo ricevono.... io pur avendo il mux4 non ho l'HD (per motivi personali...) così come non credo che moltissimi (la maggioranza) dei milanesi non c'è l'ha.... il motivo? in questa fase di "sperimentazione" (e di crisi economica) meglio continuare con il vecchio TV a tubo (finché regge) .... e spendere pochi euro (meno di 20) per un economico zapper, che comprare ex nuovo un nuovissimo tv3dhd etc, che poi si rischia che fra un paio d'anni... bisognerà comprare un decoder dvbt2.... con la beffa di spendere altri soldi a vanvera...

Sono d'accordo, anch'io penso che sia inutile dare maggiore copertura ad un canale che trasmette il 90% delle ore di palinsesto HD upscalato, e pochi contenuti HD nativi, ma io infatti critico proprio questo, e cioè che la RAI non trasmette molti contenuti in HD nativo, è questo il male, cioè prima dicevano che il canale era sperimentale e si chiamava Rai Test HD, ora dai mondiali di calcio in poi, stesso loro dissero che lanciavano un canale HD non più sperimentale, ed infatti adesso si chiama Rai HD, ma un palinsesto serio con più contenuti HD nativi per quanto tempo ancora dovremo attenderlo ?

Poi sul discorso degli acquisti e della tecnologia, si è vero potevano venderci già da adesso decoder DVB-T2 che sono perfettamente retrocompatibili con il DVB-T, su questo sono assolutamente d'accordo, non ci piove, ma purtroppo c'è una speculazione incredibile su tutto ciò, questi accade proprio perchè tra qualche anno, 2015-2016, anche in Italia inizieranno su larga scala le trasmissioni in DVB-T2, e noi dovremo comprare altri televisori ed altri decoder, ma a mio modesto parere, l'abbandono del DVB-T in luogo del DVB-T2 è ancora lontano, cioè la migrazione definitiva al DVB-T2 e la completa dismissione del DVB-T avverrà verosimilmente solo nel 2020, o anche qualche anno più tardi, quindi nel frattempo non sono soldi buttati quelli per l'acquisto di un decoder HD. ;)
 
moky78 ha scritto:
beh in fase di progettazione non ci credo che non lo sapessero o non lo avessero preventivato, solo che come al solito un conto è la teoria, tutte belle parole..
Comunque, non mi riferivo tanto all'alta definizione tato a canali come raistoria, che dovrebbero essere servizio pubblico più delle generaliste.
ma state parlando di "servizio pubblico RAI", ma sapete cosa significa???

Una definizione indicativa (in quanto valida solo per la disciplina dello sciopero) dei servizi pubblici essenziali si trova nell'art. 1 della legge 146/1990[1], recante titolo "Legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali":
« Art. 1: Ai fini della presente legge sono considerati servizi pubblici essenziali, indipendentemente dalla natura giuridica del rapporto di lavoro, anche se svolti in regime di concessione o mediante convenzione, quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati, alla vita, alla salute, alla libertà ed alla sicurezza, alla libertà di circolazione, all'assistenza e previdenza sociale, all'istruzione ed alla libertà di comunicazione. »


Il costo dei servizi pubblici essenziali offerti dallo Stato ai suoi cittadini rientra nella voce del Bilancio dello Stato sotto forma di spesa pubblica cioè uscite ed il ritorno economico nelle casse dello Stato di tali spese è garantito dalla tassazione sui cittadini.

http://www.fnada.it/norme/2000/l146-90new.htm
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Rai HD dovrebbe arrivare nel 2011 (marzo) quando andrà anche su tivu sat ;)
Dovrebbe arrivare dove? In tutte le zone all-digital in cui manca? Nei ripetitori in cui sono già attivi i primi 3 mux? Nei capoluoghi di provincia?
Potresti essere più preciso, e citarmi la fonte?
Scusami, ma dopo le tante aspettative che si sono poi tramutate in null'altro che delusioni sono diventato molto scettico...:icon_rolleyes:
 
Tanto per dirne una, si era proposto (e se non sbaglio è stato anche realizzato x qualche giorno) di mettere Rai HD in live streaming su Rai.tv... Almeno avrebbe colmato un certo gap, invece zero! Capisco che sia questione di diritti bla bla bla, ma è anche vero che si continua a pagare la totalità del canone con un servizio importante in meno in tre quarti d'Italia..:doubt:
 
Un canale HD 1920x1080 in streaming richiede una connessione stabile ed ultraveloce, che è disponibile solo nelle grosse città, proprio dove magari già hanno il segnale terrestre.
 
DDTV ha scritto:
Tanto per dirne una, si era proposto (e se non sbaglio è stato anche realizzato x qualche giorno) di mettere Rai HD in live streaming su Rai.tv... Almeno avrebbe colmato un certo gap, invece zero! Capisco che sia questione di diritti bla bla bla, ma è anche vero che si continua a pagare la totalità del canone con un servizio importante in meno in tre quarti d'Italia..:doubt:
ci sono cose che nel tuo discorso non sono chiare per me...mettere un canale HD su internet non serve a niente perche, oltre alla connessione alta che devi avere, devi possedere nel pc anche una scheda video che ti dia almeno 1080I e non tutti l'hanno..... e quindi a cosa serve??poi, è impossibile ripetere sempre le stesse cose sul canone tv perche a volte sembra che ogni qual volta si deve avere un qualcosa dalla rai si mette sempre in causa il canone....il canone non è una tassa della rai ma una tassa di possesso di apparecchi audiovisivi ingrado di ricevere imagini e filmati della TV...Quindi anche un tipico pc portatile potrebbe essere soggetto a questa tassa come il videofonino, tv portatili....
 
ale89 ha scritto:
Non è che ricevi il mux 6 e non l'1?

No è L'1. In tutto il Lazio meridionale ( o quasi) il mux 1 del Lazio non ha le radio.
Questo mux lo prendo sul ch E9 e quindi è sicuramente il mux 1 in MFN.
 
volver85 ha scritto:
Dovrebbe arrivare dove? In tutte le zone all-digital in cui manca? Nei ripetitori in cui sono già attivi i primi 3 mux? Nei capoluoghi di provincia?
Potresti essere più preciso, e citarmi la fonte?
Scusami, ma dopo le tante aspettative che si sono poi tramutate in null'altro che delusioni sono diventato molto scettico...:icon_rolleyes:
C'era il pdf rai che parlava di marzo 2011 ;) Ma io comunque mi riferivo a tivu sat ;)
Sul digitale terrestre prima che coprino le zone che manca mi sa che ne passerà di tempo :(
 
ZWOBOT ha scritto:
Infatti, proprio così, semplice e chiaro!

Aggiungo anche una cosa meno nota, e cioè che in regioni dove esistono canali Rai in altre lingue, questi canali dovranno trovare spazio (o già trovano) nel mux 1, proprio per il ruolo di servizio pubblico che il mux 1 svolge.
Abbiamo Rai SenderBozen in SudTirolo, Rai Slovenski Program a Trieste (e forse tra un po' anche TV Slovenija 1), la svizzera francofona TSR1 e la francese France 2 in Val D'Aosta.
Esatto, infatti ricordiamoci che il mux1 NON è un mux nazionale ma regionale. E anche l'arrivo di RAI news su questo mux era preludio ad una possibile regionalizzazione di RAINews.
Quindi visto che RAIHD occuperebbe10/12 Mbps , per gli altri 5 canali resterebbero meno di 2 Mbps a testa!!! Qualità da VHS!!! Per favore lasciamo stare!!
 
ale89 ha scritto:
C'era il pdf rai che parlava di marzo 2011 ;) Ma io comunque mi riferivo a tivu sat ;)
Sul digitale terrestre prima che coprino le zone che manca mi sa che ne passerà di tempo :(
Si, l'ho letto quel pdf e si paralva di un'estensione di Rai HD su tivù sat prevista per il prossimo marzo.
Avevo interpretato quel tuo post in cui dicevi:
ale89 ha scritto:
Rai HD dovrebbe arrivare nel 2011 (marzo) quando andrà anche su tivu sat ;)
come dire che oltre al tivù sat ci sarà un'estensione sul DTT.;)
Ma purtroppo mi hai smentito tu stesso...:doubt:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso