Prossimamente previsti nuovi canali SD

detto una volta per tutte un canale per gay è una sciocchezza per il semplice motivo che chi combatte (giustamente) per non essere emarginato automaticamente creando un canale "tematico"(gay...cultura gay...problemi dei gay ...ecc.)si autoemargina.la lotta va indirizzata in altro modo.interagire e intervenire nei + svariati canali e lì parlare di certe problematiche.ma creare un canale ad hoc serve solo ad un ulteriore isolamento.
 
Gay TV ha sempre sbagliato... A partire dal nome, che allontana subito il pubblico... Un canale di questa tematica esiste in tutti gli stati, ma ha nomi diversi, vedi Germania TIMM... E' come se chiami un canale di magia "Fregasoldi Channel 1", chi lo guarda????
 
sapete cosa mi puzza? che mandino i promo di disney xd anche su Toon Disney...non è ke li fondono? anche xk su XD passano i film alle 17 a volte...
 
in alcuni stati XD ha sostituito proprio Toon Disney, ma qui da noi per fare questa operazione deve arrivare Cinemagic

Con la partenza di quest'ultimo, infatti, e l'arrivo del free K2 (che raccoglie alcuni cartoon di Jetix), visibile anche in Sky, XD fonderebbe Jetix ed una parte di Toon Disney in un canale unico, mentre cinemagic sul pacco cinema andrebbe a raccogliere la (poca) eredità di Toon Disney sugli anime di Disney, arricchendola secondo me notevolmente
 
lucio56 ha scritto:
detto una volta per tutte un canale per gay è una sciocchezza per il semplice motivo che chi combatte (giustamente) per non essere emarginato automaticamente creando un canale "tematico"(gay...cultura gay...problemi dei gay ...ecc.)si autoemargina.la lotta va indirizzata in altro modo.interagire e intervenire nei + svariati canali e lì parlare di certe problematiche.ma creare un canale ad hoc serve solo ad un ulteriore isolamento.
Perdonami, ma questa cosa della ghettizzazione o dell'autoemarginazione a me sa tanto di banale scusa. Stiamo parlando di TV e non di quartieri o locali.
Un canale tematico serve da contenitore ad uso di chi è interessato ad una certa, appunto, tematica. Ciò non significa poi che quel tema debba necessariamente sparire dagli altri canali con un respiro più generalistico, e quindi viene meno il problema dell'autoemarginazione.
Purtroppo non tutto trova spazio nel panorama generalistico, vedi chi chiede a gran voce un canale di fantascienza. E' lo stesso discorso. Non si può certo dire che manchino serie o film di fantascienza (così come non mancano serie o film a tematica GLBT), ma gli appassionati del genere hanno l'esigenza di avere un canale dedicato, perché vengano sdoganati anche altri prodotti che in un ambito più generalistico non trovano spazio, o comunque per avere a disposizione in qualunque momento un programma di loro interesse.
Gay.tv, nel suo periodo d'oro, ha trasmesso un sacco di film (a volte dei veri gioiellini) che altri canali non si sarebbero mai sognati di mandare in onda, comprensibilmente; spesso erano film minori, datati e solo sottotitolati. Però interessanti e dedicati ad un target ben preciso. La realtà è che oggi come oggi questo target (come quello degli amanti della fantascienza) non ha un canale dedicato.
Va bene Will & Grace, Priscilla o Brokeback Mountain, ma c'è anche altro, eh...
 
mah...io credo che non si può paragonare l'omosessualità alla fantascienza (ad esempio).l'omosessualità non è un "genere" ma un modo di essere e di vivere la propria sessualità.ora sono d'accordo con te che in passato ad esempio un canale dedicato è servito per parlare di cose che difficilmente sarebbe stato possibile in altro ambito.ma oggi credo che i tempi siano diversi e che avere un canale gay di sicuro non farebbe bene alla causa.qui non si tratta di "amanti" del genere,ma di persone che per loro scelta hanno abitudini diverse da altri.ma se si mettono in un "ghetto"(per me oggi lo sarebbe) di un canale dedicato è peggio.poi ripeto sonio mie considerazioni che non pretendono certo di essere vangelo.
 
Esatto, una realtà che nessuno dice e che ha bisogno di essere espressa.. non potevi dire di meglio Dave74 ;)
 
lucio56 ha scritto:
mah...io credo che non si può paragonare l'omosessualità alla fantascienza (ad esempio).l'omosessualità non è un "genere" ma un modo di essere e di vivere la propria sessualità.ora sono d'accordo con te che in passato ad esempio un canale dedicato è servito per parlare di cose che difficilmente sarebbe stato possibile in altro ambito.ma oggi credo che i tempi siano diversi e che avere un canale gay di sicuro non farebbe bene alla causa.qui non si tratta di "amanti" del genere,ma di persone che per loro scelta hanno abitudini diverse da altri.ma se si mettono in un "ghetto"(per me oggi lo sarebbe) di un canale dedicato è peggio.poi ripeto sonio mie considerazioni che non pretendono certo di essere vangelo.
Ma non vuole mica ghettizzare un canale gay, come ho già scritto, potrebbe anche dare valori come l'eguaglianza che deve esistere tra tutti quanti noi e un focus a questo mondo che nessuno da..
 
lucio56 ha scritto:
mah...io credo che non si può paragonare l'omosessualità alla fantascienza (ad esempio).l'omosessualità non è un "genere" ma un modo di essere e di vivere la propria sessualità.
Certo che la fantascienza e l'omosessualità non sono paragonabili, parlando in generale, ma qui stiamo parlando di canali e programmi TV.
Per quanto riguarda il resto che hai scritto, rispetto la tua opinione, nonostante io non la condivida.
 
Dave74 ha scritto:
Certo che la fantascienza e l'omosessualità non sono paragonabili, parlando in generale, ma qui stiamo parlando di generi televisivi.
Per quanto riguarda il resto che hai scritto, rispetto la tua opinione, nonostante io non la condivida.


appunto, su sky ci vanno i generi televisivi, non i modi di vivere la propria sessualità, che sono tutti rispettabili
E l'essere gay non è un genere televisivo, per cui con sky, secondo me, non c'entra proprio niente
 
MartyTeslow ha scritto:
Perché non c'entrava niente con la sezione cinema forse?
OK trasmetteva film la sera e nel finesettimana a diversi orari, ma finiva lì, era un canale per ragazzi normale con telefilm, programmi ecc.., come lo è ancora oggi ma senza film Walt Disney, anche se è peggiorato molto in mia opinione..
Stava nel pacchetto cinema perché il premium stava proprio nei film che trasmettevano, senza quelli si sarebbero messi tranquillamente in un pacchetto base.. e comunque ricordo che poco dopo il 2004, Disney Channel tornò ad essere esclusivamente opzione, però restava nel pacchetto cinema per coloro che si erano abbonati con l'offerta che aveva Disney nel pacchetto Cinema, come me..

Anch'io infatti io lo potevo vedere nel 2004.
 
scorpion73 ha scritto:
appunto, su sky ci vanno i generi televisivi, non i modi di vivere la propria sessualità, che sono tutti rispettabili
E l'essere gay non è un genere televisivo, per cui con sky, secondo me, non c'entra proprio niente
Come l'essere uomo o l'essere donna non è un genere televisivo. Ma non esistono per caso canali che si orientano esplicitamente a loro?
Quale sarebbe la differenza nel caso in cui un canale si orientasse al pubblico GLBT?
 
non sono d'accordo, i canali dedicati al femminile trattano argomenti generici comunque di interesse comune, che possono guardare anche uomini e gay: telenovele, liposuzione, telefilm etc
così come ad una donna può piacere il telefilm di azione o la fantascienza
si tratta cioé di canali che, a seconda del target, privilegiano alcuni generi, ma sempre di canali di generi televisivi si tratta
secondo me non è la stessa cosa

ad esempio a me piaceva la soap centovetrine, dedicata ad un pubblico femminile, ma non sono ne' donna, ne' gay.. solo che a forza di vederla con mia moglie alla fine la guardavo volentieri (anche se all'inizio era un po' pesante... :D )
 
scorpion73 ha scritto:
non sono d'accordo, i canali dedicati al femminile trattano argomenti generici comunque di interesse comune, che possono guardare anche uomini e gay: telenovele, liposuzione, telefilm etc
così come ad una donna può piacere il telefilm di azione o la fantascienza
si tratta cioé di canali che, a seconda del target, privilegiano alcuni generi, ma sempre di canali di generi televisivi si tratta
secondo me non è la stessa cosa

ad esempio a me piaceva la soap centovetrine, dedicata ad un pubblico femminile, ma non sono ne' donna, ne' gay.. solo che a forza di vederla con mia moglie alla fine la guardavo volentieri (anche se all'inizio era un po' pesante... :D )

Ma centovetrine c'é ancora non la guardi piú adesso?
 
osucci ha scritto:
Ma centovetrine c'é ancora non la guardi piú adesso?

no adesso non la guardo più.. con 2 figli quando lo trovi il tempo di vedere la TV?
E quando si guarda, c'è in esclusiva Boomerang :icon_bounce: :icon_bounce:
 
scorpion73 ha scritto:
non sono d'accordo, i canali dedicati al femminile trattano argomenti generici comunque di interesse comune, che possono guardare anche uomini e gay: telenovele, liposuzione, telefilm etc
così come ad una donna può piacere il telefilm di azione o la fantascienza
si tratta cioé di canali che, a seconda del target, privilegiano alcuni generi, ma sempre di canali di generi televisivi si tratta
secondo me non è la stessa cosa
Perché? Allo stesso modo non potrebbe essere che un programma che passa su un canale a target GLBT interessi anche un pubblico maschile o femminile etero? Continuo a non vedere la differenza.
Ad esempio, su Gay.TV hanno trasmesso anche i Cavalieri dello Zodiaco. Se ti piacciono e li vuoi seguire, che fai, non li guardi solo perché nel logo del canale è presente la parola "gay"?
 
la cosa è molto semplice.se non vuoi essere ghettizzato non puoi aprire un canale con nel logo la parola gay.pensa se domani aprisse un canale dal nome Etero.tv.che senso avrebbe?
 
Indietro
Alto Basso