Prossime novità Rai su Tivusat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non credo sia caduta. E' previsto un altro transponder S2 per la RAI, che poi sia quello od altri non cambia molto. Diversi sono ancora disattivi od in test casuali.

Peraltro se lo userà come questo siamo messi davvero male ... che pena la RAI .. Parliamo poi della qualità del suono su Sanremo ? Se non sanno microfonare bene è meglio evitarlo il 5.1 ..

Ma tutti questi problemi che hai tu , io non li vedo e non li ho mai avuti! Sarò io il fortunato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma tutti questi problemi che hai tu , io non li vedo e non li ho mai avuti! Sarò io il fortunato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

I miei problemi li hanno tutti i possessori di Clarke Tech 5000 5100 e 6600 ma credo anche di altre marche magari in modo più attenuato. Ma ribadisco UNICAMENTE su questi canali della RAI. E' probabile che utilizzino dei parametri forzati che mandano in crisi alcuni processori, ma lo fanno solo loro in tutto il mondo satellitare. Teoricamente anche l' X-Dome ne è soggetto, allora lo era.

Medesimi problemi sono comparsi per un breve periodo anche sui 10.930 ma poi, grazie ad Ercolino, i tecnici RAI avevano corretto. Infatti li, a parte l'apertura della codifica, si vedono benissimo.
 
Ultima modifica:
I miei problemi li hanno tutti i possessori di Clarke Tech 5000 5100 e 6600 ma credo anche di altre marche magari in modo più attenuato. Ma ribadisco UNICAMENTE su questi canali della RAI. E' probabile che utilizzino dei parametri forzati che mandano in crisi alcuni processori, ma lo fanno solo loro in tutto il mondo satellitare. Teoricamente anche l' X-Dome ne è soggetto, allora lo era.

Medesimi problemi sono comparsi per un breve periodo anche sui 10.930 ma poi, grazie ad Ercolino, i tecnici RAI avevano corretto. Infatti li, a parte l'apertura della codifica, si vedono benissimo.

confermo i problemi citati con il CT5000C + CAM ufficiale tivùsat a 11013 (con la cam ufficiale tivùsat ci sono sempre stati problemi anche a 10930)

sarebbe interessante sapere se gli stessi problemi si verificano con la samsungCAM2 a 11013
 
forse non mi sono letto tutti i post ed era già stato detto, ma i canali SD RAI, resteranno o poi cesseranno tutti o solo alcuni? ci stanno in soli due transponder?
 
Sarebbe un po' troppo comodo mollare l'SD ora e "obbligare" a far comprare un ennesimo decoder...
Se facevano le cose meglio, potevano partire direttamente con decoder DVB-S2 nel 2009-10. E tanto da poco dopo per gli utenti era già più sensato orientarsi decoder su DVB-S2 visto che si andava già in quella direzione (Rai HD e diversi canali FTA e HD), hanno già "speculato" abbastanza... sarebbe troppo spegnere ora l'SD...

Poi in Svizzera son 3-6 canali... Non hanno la nostra giungla (e non mi pare entrino nel merito dei modelli di decoder come invece si usa fare da noi, lì card/cam viaccess, decoder DVB-S2 e basta...) ;)
 
I miei problemi li hanno tutti i possessori di Clarke Tech 5000 5100 e 6600 ma credo anche di altre marche magari in modo più attenuato. Ma ribadisco UNICAMENTE su questi canali della RAI. E' probabile che utilizzino dei parametri forzati che mandano in crisi alcuni processori, ma lo fanno solo loro in tutto il mondo satellitare. Teoricamente anche l' X-Dome ne è soggetto, allora lo era.

Medesimi problemi sono comparsi per un breve periodo anche sui 10.930 ma poi, grazie ad Ercolino, i tecnici RAI avevano corretto. Infatti li, a parte l'apertura della codifica, si vedono benissimo.
Aggiungiamoci tranquillamente alla lista dei Clarke anche il 3100 HD.

Provo a fare un ipotesi assurda, non è che sul TP ci sono solo tre canali e quindi hanno bit-rate o altri parametri troppo alti, che mandano in crisi alcuni vecchi decoder per limiti hardware (processore-memoria) del decoder? Non è che quando sul TP ci saranno 4-5 canali, saranno quindi più compressi, e torneranno a non dare problemi?

Poi magari con questi vecchi Clarke c'entra anche la codifica o altre cose che li mandano in crisi, infatti non sono perfetti e bisogna ricorrere quasi sempre alla cam, ma la cam potrebbe "appesantire" il decoder per incompatibilità hardware o semplicemente perchè consuma corrente.

Ok i decoder sono vecchi e problematici ma succede solo con la Rai che dovrebbe trasmettere nel modo più standard possibile per avere una maggiore compatibilità coi vari decoder, visto che una grossa parte del canone va a loro e visto che hanno una copertura terrestre scadente, dovrebbero garantire la massima compatibilità sul sat. La TV Svizzera addirittura trasmette con tre codifiche di cui una ormai bucata ma meno problematica, probabilmente lo fa proprio perchè ci tiene che i suoi utenti non abbiano problemi.
 
Ultima modifica:
No ;) Il bitrate si aggira intorno agli 8/9 mbps come altri canali. Il resto è libero.

Comunque guardavo su kingofsat che il Txp 11013 ha a disposizione ben 65 Mbps da ultizzare. 7 canali HD ci stanno eccome ;)
 
@Matteo90

Sicuro? ... pensavo che cmq chi ancora avrà decoder SD avrebbe continuato a vedere tutti gli attuali canali in SD, e sulla 11766/DVB-S2 mettono le versioni HD dei canali che arriveranno...
 
@Matteo90

Sicuro? ... pensavo che cmq chi ancora avrà decoder SD avrebbe continuato a vedere tutti gli attuali canali in SD, e sulla 11766/DVB-S2 mettono le versioni HD dei canali che arriveranno...

Io penso che sia proprio così !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
@Matteo90

Sicuro? ... pensavo che cmq chi ancora avrà decoder SD avrebbe continuato a vedere tutti gli attuali canali in SD, e sulla 11766/DVB-S2 mettono le versioni HD dei canali che arriveranno...

Beh... se una frequenza passa da S a S2, credo proprio vada a modificare tale parametro anche per gli SD su quella frequenza.
Altrimenti non sarebbe stata "annunciata" questa novità.

Perlomeno l'ho sempre capita così. :D
 
Beh... se una frequenza passa da S a S2, credo proprio vada a modificare tale parametro anche per gli SD su quella frequenza.
Altrimenti non sarebbe stata "annunciata" questa novità.

Perlomeno l'ho sempre capita così. :D

Si ma la11804 resterà dvb S , quindi accessibile dai decoder sd!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Beh... se una frequenza passa da S a S2, credo proprio vada a modificare tale parametro anche per gli SD su quella frequenza.
Altrimenti non sarebbe stata "annunciata" questa novità.

Perlomeno l'ho sempre capita così. :D

Sì certo! ma non cambieranno solo da DVB-S a DVB-S2 e fine :D ... gli attuali SD presenti sulla 11766 evidentemente non li lasceranno lì: li metteranno in una delle due in DVB-S (10992, 11804) ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso