Prossime novità Rai su Tivusat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
RAi di tutto di più !!

Ma se i Clark hanno problemi di compatibilità..
Cambia marca...

Inviato dal mio SM-G900FD

non sono gli utenti a dover cambiare decoder è RAI che deve smettere di prenderci tutti in giro con codifiche assurde, bollini, certificazioni ecc.

quest'anno incasseranno 400 mln in più e non sono capaci a gestire 4 canali HD ?????
 
Si ma apparte i microblocchi... chi sta notando problemi li nota con i dispositivi che non sono certificati. Quindi alla fine sono solo chiacchere... ;)
 
Però ci sono pay tv estere che non ce li hanno neanche i decoder certificati, forniscono solo la tessera o la cam e l'abbonamento e' fruibile in centinaia di decoder. Tivùsat che non è neanche una pay tv si è affidata a pochi decoder certificati e la cam ufficialmente e' compatibile solo con alcuni televisori. E poi hanno usato la terza versione di Nagravision a causa di Mediaset Premium mentre potevano usare codifiche più semplici come Irdeto, Seca, anche Nagravision ma potevano usare la versione standard che c'è da anni in Europa. Mi scuso per lo sfogo e cerco di non pensare a Sky che è molto peggio col loro decoder blindato e divieto di usare la scheda in altri decoder. Tra l'altro i discussi Clarke Tech funzionavano senza intoppi con la codifica NDS fino a quando Sky si è messa a piallare le schede.
 
Anche io li ho con decoder certificato : adb 2850

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
 
Però ci sono pay tv estere che non ce li hanno neanche i decoder certificati, forniscono solo la tessera o la cam e l'abbonamento e' fruibile in centinaia di decoder. Tivùsat che non è neanche una pay tv si è affidata a pochi decoder certificati e la cam ufficialmente e' compatibile solo con alcuni televisori. E poi hanno usato la terza versione di Nagravision a causa di Mediaset Premium mentre potevano usare codifiche più semplici come Irdeto, Seca, anche Nagravision ma potevano usare la versione standard che c'è da anni in Europa. Mi scuso per lo sfogo e cerco di non pensare a Sky che è molto peggio col loro decoder blindato e divieto di usare la scheda in altri decoder. Tra l'altro i discussi Clarke Tech funzionavano senza intoppi con la codifica NDS fino a quando Sky si è messa a piallare le schede.

purtroppo le anomalie le creano sempre e solo in Italia, ma non mi è ancora bene chiaro a beneficio di chi.
 
Si ma apparte i microblocchi... chi sta notando problemi li nota con i dispositivi che non sono certificati. Quindi alla fine sono solo chiacchere... ;)

invece che trincerarsi dietro i decoder certificati sarebbe meglio che la RAI usasse delle codifiche "normali"
 
Abbandono i commenti sarcastico e segnalo microblocchi ancora presenti. Forse leggermente meno frequenti. Ogni 6 sec circa.


Inviato da Samsung S5
 
Domanda ?? Avete problemi di visione su frequenza 11642 su la7 e altricanali diquesta. Frequenza ????

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Domanda ?? Avete problemi di visione su frequenza 11642 su la7 e altricanali diquesta. Frequenza ????
Nessuno... però sul forum non è raro sentire chi ha problemi su tale frequenza. Spesso si può "aggirare" il problema facendo vedere al decoder la frequenza 11642 come "alta", invece che bassa, giocando con gli oscillatori locali e/o tono a 22kHz al menu del decoder... (creando magari un "satellite" fittizio nel menu e memorizzandola su questo).

In genere facendola vedere come "alta" viene ricevuta dal decoder più forte. In ogni caso è un "aggiramento" del problema... Cioè se ti squadretta in banda bassa comunque c'è qualcosa che non va nel puntamento e/o nell'lnb...cavo ecc...
 
Comunque oggi mi sa che era giorno di riposo :D Perchè non hanno fatto nulla... Almeno per quello che possiamo vedere noi (con i canali on air) ;)

Si è solo nel banner Info :)
Solo si... ma salta subito all'occhio... E non penso ci voglia molto a correggere una cosa del genere... O c'è il rischio che caschi il satellite? :D
 
Comunque oggi mi sa che era giorno di riposo :D Perchè non hanno fatto nulla... Almeno per quello che possiamo vedere noi (con i canali on air) ;)
E penso che i prossimi canali ce li possiamo anche sognare..se non mettono a posto i problemi!



Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
 
Personalmente non vedo l'ora che passino su Tivùsat, ieri sera ho seguito l'intera prima serata di Rai 2 HD e non ho riscontrato
alcun problema con uno dei miei due Humax 5600, nel pomeriggio ero sintonizzato su Rai 3 HD con l'altro e la situazione era identica!
Confermo anche la qualità ed il livello sempre al 100% per tutti e tre i canali Rai HD presenti sulla frequenza recentemente acquisita da Rai.
 
Dalla pagina facebook di TVDigitalDivide:

Rai, 20 mln per l'offerta HD

La tv di Stato ha indetto un maxi bando da 20,4 milioni di euro, uno dei più onerosi degli ultimi tempi, per l'acquisizione di materiale e tecnologia per migliorare l'offerta in alta definizione dei canali pubblici. Il bando scade il prossimo 5 aprile.

L'obiettivo di Antonio Campo Dall'Orto è quello di trovare un fornitore unico di impianti e telecamere broadcast HD per l'offerta tv del futuro e per colmare il gap con gli operatori internazionali come Sky Italia e Discovery.

La Rai ha infatti in cantiere il progetto di lanciare entro la fine del 2016 un'offerta di ben 11 canali in alta definizione e un altro canale sperimentale in UltraHD. (MF - Milano Finanza)
 
Sarà, ma se fossi in lui prima di aprire il canale, seppur sperimentale in UHD, colmerei il gap con gli operatori internazionali come Sky Italia e Discovery con i canali in HD che trasmettano contenuti in HD nativo (cosa che ad oggi accade molto raramente).
Fatto questo, si può pensare all'UHD.

No, perché se non riescono a gestire (ovvero mandare automaticamente i contenuti in HD sui canali appositi) al meglio gli HD che hanno ora, figuriamoci quando avranno da metter mano anche all'UHD.
 
Dalla pagina facebook di TVDigitalDivide:

Rai, 20 mln per l'offerta HD

La tv di Stato ha indetto un maxi bando da 20,4 milioni di euro, uno dei più onerosi degli ultimi tempi, per l'acquisizione di materiale e tecnologia per migliorare l'offerta in alta definizione dei canali pubblici. Il bando scade il prossimo 5 aprile.

L'obiettivo di Antonio Campo Dall'Orto è quello di trovare un fornitore unico di impianti e telecamere broadcast HD per l'offerta tv del futuro e per colmare il gap con gli operatori internazionali come Sky Italia e Discovery.

La Rai ha infatti in cantiere il progetto di lanciare entro la fine del 2016 un'offerta di ben 11 canali in alta definizione e un altro canale sperimentale in UltraHD. (MF - Milano Finanza)

Eh si ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso