Prossime novità Rai su Tivusat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una curiosità, ma chi ha problemi con i clarke tech ha il sw originale clarke tech o modificato...?
Infatti Ercolino, il problema sta proprio li, hanno caricato il fw tarocco che gli va in conflitto con la Cam. Diversamente a un BL aperto che gira su E2, la cui immagine si appoggia a un plugin esterno. Nei ricevitori ibridi tipo i CT, openbox e via , che utilizzano una fw derivato da Linux però modificato e chiuso, l'emulatore è incapsulato li dentro. Ci sono dei team che riescono a farli piu' o meno andare, altri no, tipo i CT anche se qualcuno afferma che qualche modello funziona.
Certo sapere se con il fw della casa madre va, allora ci sarebbe piu' chiarezza e se avessero problemi anche con quello, allora dipende dall'Hardware, un esempio è stato il DM7020si.

Z.K.;)
 
P altrimenti non sarebbe allcam
Difetto presente sia con Cam che nello slot patchato. Unicamente su 11.013 da HB
Inviato da Samsung S5
Solo per curiosità, ma per il tuo ricevitore, esisterà un fw che preveda il CR pulito o meglio l'utilizzo della sola la classica codifica Conax che hanno praticamente quasi tutti gli ibridi alternativi???
Con questo test puoi verificare effettivamente il funzionamento della Cam di TivuSat se compatibile con il ricevitore.
Se tu me la provi su un fw che prevede multicam sul CR va da se che possono crearsi conflitti quando la Cam Ufficiale è dentro.
Se ti riferisci invece a problemi sul CR multicam, TivuSat men che meno garantisce il funzionamento della sua scheda su un ricevitore diventato.... ecc...
Poi perche' sulla 11013 behhh forse anche loro cominciano a chiudere i rubinetti oppure stanno ancora affinando.

Z.K.;)
 
Ma siete sicuri che sia un problema di codifica Nagra? a me non sembra... ma non posso affermarlo con certezza.
Mi pare più un problema del flusso video, con alcuni (troppi) ricevitori, indipendentemente dalla codifica...
 
io ho firmware originale della casa... anche li ci sono problemi... pure con diablo non fa differenza... con la smarcam tivusat invece nessun problema !
 
Ultima modifica:
Secondo me questo "dimostra" che non è un problema di criptaggio/decriptaggio... e poi se non fosse così apparirebbe di tanto in tanto "canale codificato" e simile... invece niente. Il flusso è decodificato correttamente... solo che è "corrotto" a monte.
Basterebbe che mandassero in chiaro per un po' per togliere ogni dubbio :laughing7:

Con tutti i problemi che hanno, dovrebbero testare in chiaro...
 
Ultima modifica:
sono d'accordo con te... cmq stranamente sulla vecchia frequenza 10930 all'inizio avevano questi problemi poi quando sono passati "definitivi" da 11662 i problemi sono scomparsi...
 
Ma siete sicuri che sia un problema di codifica Nagra? a me non sembra... ma non posso affermarlo con certezza.
Mi pare più un problema del flusso video, con alcuni (troppi) ricevitori, indipendentemente dalla codifica...
Ciao Stefano, dov'e' il problema lo sapranno loro o giu' di li, che mandano in uplink il segnale. Cmq se si fa riferimento a quei ricevitori, se leggi nell'altra discussione, un utente sempre con il CT ha problemi ad aprirsi il canale quando fa zapping, quindi un minimo di qualcosa di incompatibilita' che non va a livello di ricevitore di codifica c'e'.
Interessante quello che ha scritto "abcdef1984" che utilizza un firmware originale. Questa eventualita' farebbe capire impossibilita' a gestire in modo corretto il flusso che stanno trasmettendo sulla 11013.
Non sono invece daccordo sul fatto invece che venga inviato in uplink un segnale corrotto o con altri problemi di flusso, perchè in questo caso avrei dovuto accorgermente anche su i miei ricevitori ed anche altri utenti che cmq ricevono benissimo.

Z.K.;)
 
Ciao Stefano, dov'e' il problema lo sapranno loro o giu' di li, che mandano in uplink il segnale. Cmq se si fa riferimento a quei ricevitori, se leggi nell'altra discussione, un utente sempre con il CT ha problemi ad aprirsi il canale quando fa zapping, quindi un minimo di qualcosa di incompatibilita' che non va a livello di ricevitore di codifica c'e'.
Ciao, da da quel che so, il CT ha sempre sofferto di problemi di decodifica, qui però mi sembra qualcosa di ulteriore e ne soffrono anche ricevitori che non hanno solitamente problemi di decriptaggio. Sui CT sapevo che anzi i problemi sono maggiori, sempre sul fronte decodifica, con fw originale anche se da un po' supportano nativamente Nagra, per cui si è continuato a preferire i fw alternativi anche per solo uso con tivusat

Interessante quello che ha scritto "abcdef1984" che utilizza un firmware originale. Questa eventualita' farebbe capire impossibilita' a gestire in modo corretto il flusso che stanno trasmettendo sulla 11013.
Non sono invece daccordo sul fatto invece che venga inviato in uplink un segnale corrotto o con altri problemi di flusso, perchè in questo caso avrei dovuto accorgermente anche su i miei ricevitori ed anche altri utenti che cmq ricevono benissimo.

Z.K.;)
Non so se mi sono spiegato bene :)
Preciso: non voglio dire che il flusso sia encodato in H.264 già corrotto (altrimenti avremmo TUTTI problemi video, con qualunque ricevitore). Ma che la parte corrotta, o comunque indigesta ai ricevitori stia nei settaggi dell'H.264, o al limite del "contenitore" DVB-S2... ma non negli ECM, che sono decodificati correttamente (assenza costante di "canale codificato", anche se è un po' poco per escluderlo del tutto ;) )
 
sono d'accordo con te... cmq stranamente sulla vecchia frequenza 10930 all'inizio avevano questi problemi poi quando sono passati "definitivi" da 11662 i problemi sono scomparsi...

E' stato merito di Ercolino .. vedremo, inutile scervellarsi. RAI sta usando a 11.013 dei parametri che sa che non sono adatti a tutti i ricevitori. Il motivo è sconosciuto. Usava la stessa metodologia a 10930.

Quindi o sistema o sistema. Noi possiamo solo insultarla coma facciamo dagli anni 50 e dalle prove stereo (radio) segnale in fase controfase destro sinistro) e del colore durati anni ed anni .. Sempre la stessa famiglia di derelitti pagati con denaro pubblico.
 
E' stato merito di Ercolino .. vedremo, inutile scervellarsi. RAI sta usando a 11.013 dei parametri che sa che non sono adatti a tutti i ricevitori. Il motivo è sconosciuto. Usava la stessa metodologia a 10930.

Quindi o sistema o sistema. Noi possiamo solo insultarla coma facciamo dagli anni 50 e dalle prove stereo (radio) segnale in fase controfase destro sinistro) e del colore durati anni ed anni .. Sempre la stessa famiglia di derelitti pagati con denaro pubblico.

Però scusa, sulla 10930 i problemi non ci sono; così come sulla 11288 a 19.2 Est. Non sono ancora ufficialmente sulla 11013. Se fossero solo su questa allora sarei pienamente d'accordo con quello che dici... ma così non ancora. Su queste due frequenze comunque li vedi senza problemi :)
 
A parte i problemi e problemini noti di alcuni Clarke Tech come lo zapping o apertura dei canali non immediata sulla 10930 , sulla 11013 sento parlare di microblocchi, e immagino che si tratti di fermi immagine o scatti più o meno frequenti che disturbano la visione. Però non ho ancora capito se qualcuno ha questi gravi problemi che ho io: http://www.digital-forum.it/showthr...0-su-Tivusat&p=4805767&viewfull=1#post4805767

Comunque sia mi ero stufato del 3100 e deve arrivarmi il 4100 plus, quest'ultimo problema della 11013 è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso ma non l'ho cambiato solo per quello, ha sempre dato qualche problema con Tivùsat anche con cam, funzionamento con LNB SCR anomalo (forse perchè il decoder non è nato compatibile SCR ma lo è diventato con un aggiornamento), quando lo usavo sul motorizzato avevo problemi di saturazione del tuner, le registrazioni si inceppavano, il player video riconosceva pochi formati e faceva bloccare il decoder, ecc...). Quindi la Rai e Tivùsat hanno tutte le loro stranezze e complicazioni, ma penso che ormai i vecchi Clarke Tech fino al 3100, si possano quasi considerare dei decoder che ormai hanno dato tutto cosa potevano. Il 4100 plus spero che funzioni bene ma è fuori produzione pure lui, la Clarke di nuovo fa solo più il C-Tech One però è un modello molto base, dovrebbero pensare di sfornare qualche nuovo modello simile ai gloriosi 5000/6000 ma completamente rinnovati e privi di bachi.
 
Problemi come quelli da te fotografati non ne ho mai avuti, restano tuttora i "microblocchi", specie di "freeze frames" che fanno apparire l'immagine a scatti per brevissimo tempo. Nel mio caso al momento sono piuttosto rari ma ci sono, tipo 4 o 5 in due ore. Esclusivamente sulla 11013.
 
A parte i problemi e problemini noti di alcuni Clarke Tech come lo zapping o apertura dei canali non immediata sulla 10930 , sulla 11013 sento parlare di microblocchi, e immagino che si tratti di fermi immagine o scatti più o meno frequenti che disturbano la visione. Però non ho ancora capito se qualcuno ha questi gravi problemi che ho io: http://www.digital-forum.it/showthr...0-su-Tivusat&p=4805767&viewfull=1#post4805767

Comunque sia mi ero stufato del 3100 e deve arrivarmi il 4100 plus, quest'ultimo problema della 11013 è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso ma non l'ho cambiato solo per quello, ha sempre dato qualche problema con Tivùsat anche con cam, funzionamento con LNB SCR anomalo (forse perchè il decoder non è nato compatibile SCR ma lo è diventato con un aggiornamento), quando lo usavo sul motorizzato avevo problemi di saturazione del tuner, le registrazioni si inceppavano, il player video riconosceva pochi formati e faceva bloccare il decoder, ecc...). Quindi la Rai e Tivùsat hanno tutte le loro stranezze e complicazioni, ma penso che ormai i vecchi Clarke Tech fino al 3100, si possano quasi considerare dei decoder che ormai hanno dato tutto cosa potevano. Il 4100 plus spero che funzioni bene ma è fuori produzione pure lui, la Clarke di nuovo fa solo più il C-Tech One però è un modello molto base, dovrebbero pensare di sfornare qualche nuovo modello simile ai gloriosi 5000/6000 ma completamente rinnovati e privi di bachi.

Sul mio CT5000-C + CAM tivùsat ho problemi di microblocchi/scatti frequenti sulla 11013 che la rendono inutilizzabile, ma nulla di paragonabile ai problemi che segnali. Secondo me nel tuo caso c'è qualche problema al tuner o di lnb con quella specifica frequenza.

Cmq non sono d'accordo, i CT 5000 (io ne ho appena acquistato uno) hanno qualche anno ma erano i top di gamma, quando sono usciti costavano 300€ e non si capisce cosa debba essere cambiato perchè non possano più andare bene. I decoder rispondono a degli standard e fino a quando questi standard non vengono cambiati non vedo perchè si dovrebbero rottamare. tra la'ltro ho letto che ci sono problemi con la RAI anche sui VU+ che dovrebbero essere quanto di più recente e performante ci sia sul mercato.

I problemi sono sempre con la RAI e solo su HB. Su astra i canali RAI sembrano funzionare senza problemi e lo standard è lo stesso, la codifica la stessa... quindi??
 
... tra la'ltro ho letto che ci sono problemi con la RAI anche sui VU+ che dovrebbero essere quanto di più recente e performante ci sia sul mercato.
Non ci sono problemi su i VU+ almeno con i due che ho io. C'e' da dire che un Base Linux bisogna saperlo adoperare e configurare. Chi ha problemi in genere è dovuto al fatto che lo incasina o alla peggio ha un problema hw.

Z.K.;)
 
Però scusa, sulla 10930 i problemi non ci sono; così come sulla 11288 a 19.2 Est. Non sono ancora ufficialmente sulla 11013. Se fossero solo su questa allora sarei pienamente d'accordo con quello che dici... ma così non ancora. Su queste due frequenze comunque li vedi senza problemi :)
Appunto. La 10930 aveva gli stessi problemi ed avevano corretto dopo ripetute segnalazioni di ercolino. Si dava la colpa al trasponder in affitto. Ora dovrebbe essere RAI e fanno gli stessi errori. Secondo me inconcepibile è una definizione riduttiva. Io seguo rai da astra esente da problemi ma è scocciante dover girare la padella per vedere i canali nazionali ..

Inviato da Samsung S5
 
Io seguo rai da astra esente da problemi ma è scocciante dover girare la padella per vedere i canali nazionali ..

Inviato da Samsung S5
I canali nazionali sono ancora ufficialmente sulla 10930, non vedo dove ci sia attualmente il problema di dover girare la parabola, non per niente la nuova frequenza non è ancora ufficialmente in tivusat, fino a quando non sistemeranno il tutto, un po come fa ad es canalsat a 19 W che i nuovi canali vengono attivati per alcune settimane in fase di test nominati test 1 2 etc e solo sucessivamente inseriti in lcn con epg ;)
 
I canali nazionali sono ancora ufficialmente sulla 10930, non vedo dove ci sia attualmente il problema di dover girare la parabola, non per niente la nuova frequenza non è ancora ufficialmente in tivusat, fino a quando non sistemeranno il tutto, un po come fa ad es canalsat a 19 W che i nuovi canali vengono attivati per alcune settimane in fase di test nominati test 1 2 etc e solo sucessivamente inseriti in lcn con epg ;)

Hai ragione alla grande ! Ma sai l'italiano medio vuole tutto e subito se no viene preso da una sorta di paranoia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso