[Prov. LE] Amplificatore... si o no?

victor_80

Digital-Forum Junior
Registrato
8 Novembre 2010
Messaggi
37
Salve a tutti, sono della prov. di lecce e ho un problema di ricezione di alcuni mux.
Ho montato due antenne con un miscelatore VHF-UHF, una di nuova generazione (penso si chiami Triplex) puntata verso un ripetitore a circa 15 km di distanza (Parabita) su l'entrata VHF del miscelatore e l'altra antenna (logaritmica) puntata verso un'altro ripetitore a circa 70 km (Martina Franca) e in entrata UHF del miscelatore.
C'e un mux che prende segnale 40 e bit di errori 8 (e si vedono i canali), ma altre volte il segnale scompare e i bit di errore sono 10.
Secondo voi se inserisco un amplificatore il segnale potrebbe risultare migliore?
Se si quale scegliere?
Grazie anticipatamente per l'aiuto. Ciao
 
Se sei in provincia di Lecce, ricevi ancora molti canali in analogico.

Com'è la ricezione di questi canali analogici? sulle frequenze più alte, diciamo dal ch 60 al ch 69, i canali analogici stessi come ti arrivano?
 
massera ha scritto:
Se sei in provincia di Lecce, ricevi ancora molti canali in analogico.

Com'è la ricezione di questi canali analogici? sulle frequenze più alte, diciamo dal ch 60 al ch 69, i canali analogici stessi come ti arrivano?
Ci sono due canali locali e si vedono bene
 
Quindi il segnale analogico è buono.
L'unica cosa che posso dirti è che per il discorso amplificatore devi provare, poichè sui due piedi è difficile dire se il suo inserimento possa essere deleterio.
Molto dipende da quante prese tv devi far funzionare, e anche dalla distanza dal ripetitore che nel caso tuo è vicinissimo ( la postazione di parabita serve anche Lecce città e che io sappia ha segnali molto buoni).

In linea di massima se il segnale analogico è buono, vuol dire che il tuo impianto non ha problemi e allora il problema su quel mux potrebbe (forse) derivare dal sintonizzatore digitale del televisore, dal decoder dtt che non riesce a mantenere stabili i segnali "al limite", dal cattivo funzionamento del mux, o magari dalla posizione stessa del mux sulla postazione trasmittente ecc...
 
massera ha scritto:
Quindi il segnale analogico è buono.
L'unica cosa che posso dirti è che per il discorso amplificatore devi provare, poichè sui due piedi è difficile dire se il suo inserimento possa essere deleterio.
Molto dipende da quante prese tv devi far funzionare, e anche dalla distanza dal ripetitore che nel caso tuo è vicinissimo ( la postazione di parabita serve anche Lecce città e che io sappia ha segnali molto buoni).

In linea di massima se il segnale analogico è buono, vuol dire che il tuo impianto non ha problemi e allora il problema su quel mux potrebbe (forse) derivare dal sintonizzatore digitale del televisore, dal decoder dtt che non riesce a mantenere stabili i segnali "al limite", dal cattivo funzionamento del mux, o magari dalla posizione stessa del mux sulla postazione trasmittente ecc...
quindi se voglio provare quale tipo di amplificatore scegliere?
le prese sono due e ho due televisori con decoder incorporato
 
Per solo due prese con una postazione molto vicina, si può tentare con un amplificatore di 20 dB sulla banda UHF, perchè i segnali di Parabita sono molto buoni, e un amplif. più potente potrebbe mandare in saturazione il tutto.

Naturalmente è un tentativo, poiché la cattiva ricezione di un mux può dipendere anche da altre cose.

Per la marca dovresti farti consigliare da un rivenditore della tua zona che magari conosci bene, poiché magari potrebbe solo farti fare una prova e non acquistare il prodotto se non dà i risultati sperati.

In ogni caso, ci sono delle situazioni particolari che non influenzano la qualità di un segnale analogico, ma possono crear problemi al digitale.
 
massera ha scritto:
P
In ogni caso, ci sono delle situazioni particolari che non influenzano la qualità di un segnale analogico, ma possono crear problemi al digitale.
Quì ha fatto un pò di confusione e spero che si tratti di errore di scrittura,
o montato due antenne con un miscelatore VHF-UHF, una di nuova generazione (penso si chiami Triplex) puntata verso un ripetitore a circa 15 km di distanza (Parabita) su l'entrata VHF del miscelatore e l'altra antenna (logaritmica) puntata verso un'altro ripetitore a circa 70 km (Martina Franca) e in entrata UHF del miscelatore.:D
Una triplex UHF non la vedo bene in ingresso VHF.
 
massera ha scritto:
Ah....:5eek: non me ne'ero accorto...:5eek:
In effetti dovrebbe essere un'errore di scrittura....
Non è un'errore di scrittura. Il rivenditore mi ha detto di collegarla all'ingresso VHF. Ora non sò se l'antenna si chiama così comunque dovrebbe essere come questa :
TRIPLEX-500-.jpg
 
victor_80 ha scritto:
Non è un'errore di scrittura. Il rivenditore mi ha detto di collegarla all'ingresso VHF:mad: . Ora non sò se l'antenna si chiama così comunque dovrebbe essere come questa :
SAluta per me il rivenditore, molto esperto,:mad: :D :5eek:
Comunque se vedi un pò vuol dire che hai dei segnali molto buoni,
a parte gli scherzi inverti i cavi delle due antenne negli ingressi del mix.
 
quindi dovro cambiare entrata al miscelatore... e quella logaritmica se la metto nell'entrata VHF dovrebbe andare bene?
 
Mazsc76 ha scritto:
Confermo, è un'antenna UHF a larga banda, scusa ma tu riesci così a vedere Rai1-2-3????
si li bene, anche perchè il ripetitore dista poco ed è visibile
 
scusatemi ma ho fatto un pò di confusione... stamattina ho guardato e le antenne entrano nel modo giusto nel miscelatore (UHF per la triplex e VHF per la logaritmica)
Scusatemi ancora :icon_redface:
 
victor_80 ha scritto:
scusatemi ma ho fatto un pò di confusione... stamattina ho guardato e le antenne entrano nel modo giusto nel miscelatore (UHF per la triplex e VHF per la logaritmica)
Scusatemi ancora :icon_redface:
Così va un po' meglio, anche se non so perchè il rivenditore ti ha dato una logaritmica per la VHF anzichè una più efficiente antenna per III banda.

victor_80 ha scritto:
Salve a tutti, sono della prov. di lecce e ho un problema di ricezione di alcuni mux.
Ho montato due antenne con un miscelatore VHF-UHF, una di nuova generazione (penso si chiami Triplex) puntata verso un ripetitore a circa 15 km di distanza (Parabita) su l'entrata VHF del miscelatore e l'altra antenna (logaritmica) puntata verso un'altro ripetitore a circa 70 km (Martina Franca) e in entrata UHF del miscelatore.
C'e un mux che prende segnale 40 e bit di errori 8 (e si vedono i canali), ma altre volte il segnale scompare e i bit di errore sono 10.
Secondo voi se inserisco un amplificatore il segnale potrebbe risultare migliore?
Se si quale scegliere?
Grazie anticipatamente per l'aiuto. Ciao
Hai dimenticato di dirci su che canale è questo mux con segnale 40 e bit errori 8.
Data la non grande distanza dai trasmettitori, a mio modesto parere, prima di intervenire "brutalmente" con un amplificatore è il caso di vedere qual è l'antenna che presenta questo fenomeno, se è correttamente direzionata sia orizzontalmente che verticalmente (ho visto oggi a casa di un amico un'antenna che puntava il terreno e un'altra verso lo spazio siderale), se ci sono ostacoli molto vicini, se i collegamenti e i cavi sono ben fatti, le prese...
Leggi anche altri commenti lasciati in altre discussioni dai forumer più esperti riguardo gli amplificatori, ciao
 
Ho appena spostato qui in sezione tecnica un'altra discussione identica aperta in DTT - Generiche.
Non aprirne mai più d'una, rischi di creare confusione, anche nelle risposte che ricevi.

Ad ogni modo, ti ho risposto nell'altra discussione (ora chiusa perché di fatto inutile) quanto segue, che riporto per tua utilità.

"Premesso che la "trplex", se è il tipo di antenna che penso di aver capito è sicuramente UHF e collegarla ad un ingresso VHF è praticamente come non averla, e che la logaritmica riceve sia la III banda VHF che la UHF e collegata alla UHF funziona solo per UHF, sposto la discussione nella più appropriata area tecnica.
Tieni comunque conto che per la gamma UHF una "triplex" (sempre se è quella che penso) avrà prestazioni di gran lunga migliori rispetto a quelle di una logaritmica."
:icon_rolleyes:
 
mirkan ha scritto:
Così va un po' meglio, anche se non so perchè il rivenditore ti ha dato una logaritmica per la VHF anzichè una più efficiente antenna per III banda.

La logaritmica era quella che avevo prima, poi ho comprato la triplex e la logaritmica l'ho aggiunta...

mirkan ha scritto:
Hai dimenticato di dirci su che canale è questo mux con segnale 40 e bit errori 8.
Data la non grande distanza dai trasmettitori, a mio modesto parere, prima di intervenire "brutalmente" con un amplificatore è il caso di vedere qual è l'antenna che presenta questo fenomeno, se è correttamente direzionata sia orizzontalmente che verticalmente (ho visto oggi a casa di un amico un'antenna che puntava il terreno e un'altra verso lo spazio siderale), se ci sono ostacoli molto vicini, se i collegamenti e i cavi sono ben fatti, le prese...
Leggi anche altri commenti lasciati in altre discussioni dai forumer più esperti riguardo gli amplificatori, ciao
Il Mux è quello di Timb1, il cavo l'ho sostituito da 4 mesi e ho controllato ogni singolo collegamento (anche perchè il cavo scende dal miscelatore e arriva senza interruzioni alla presa) e le prese sono due.
Per il ripetitore di Parabita l'antenna (la Triplex) è orientata correttamente perchè è visibile senza ostacoli dal tetto. E' da un bel pò che provo a risolvere questo problema senza l'ausilio di un amplificatore, ma senza risultati...:sad:
 
Indietro
Alto Basso