[prov. napoli] Impianto per tre televisori da sistemare

infatti se dietro una fabbrica cinese c' è dietro un colosso importante e serio non ci sono problemi perchè si sfrutta il basso costo di manodopera ma c' è da dire che spesso sono anche più bravi dei nostri concittadini quando appunto c' è un controllo.

Comunque ieri,col maltempo, rai 5 e rai storia sul canale 40 si vedevano bene senza nemmeno squadrettare. I livelli sul decoder esterno erano 81 di potenza e 70/80 di qualità.
Mentre sul televisore samsung che ha il decoder integrato ha una scala diversa e credo più attendibile.
Riporta Livello errore bit da 1 a 4( su scala di 10) e potenza del segnale intorno ai 27((per il canale 40)
Per esempio con i segnali migliori arriva a 70-80( con errori a 0, per i segnali stabili vanno dai 40(anche sui 30-35) in su sempre con errore 0.
Inoltre con i canali sopra il 40 e fino al 60 i segnali arrivano tutti forti e con qualità alta, mentre dal 22 al 39 solo qualcuno (tipo il 23 rai e pochi altri) raggiungono livelli simili.

In settimana, trovandomi di passaggio, chiederò un po' nei negozi per la 10 hd. Se migliora i segnali dal 40 in giù senza aumentare l' altezza, sarebbe ottimo. Altrimenti come ultima soluzione compro un telescopico da 4 metri, anche se preferisco tenerla più bassa possibile l' antenna.
 
Se col malltempo la ricezione era più stabile, allora è forte il sospetto che non sia al limite il livello, ma che ci sia invece un problema d'interferenza con un'altro CH40. Il maltempo, in genere, aumenta l'attenuazione del segnale. Se fosse stato un segnale al limite come livello, le cose sarebbero dovute peggiorare, ma così non è stato. E' possibile, invece, che ad essere più attenuato fosse invece il segnale interferente.
 
Sempre agendo sull'antenna, solo che prima, cercherei di capire da dove potrebbe eventualmente provenire l'altro CH40. Se dovessi proteggerti da un segnale che proviene dal retro, ad es., bisogna orientarsi su un'antenna con migliore rapporto A/I, se invece il disturbo provenisse da una direzione simile a quella di puntamento, allora andrebbe privileguata un'antenna con un'apertura minore a -3dB.
 
sembra che il canale 40 arrivi solo da monte faito. Dal retro c' è il mare, forse arriva qualcosa in quella direzione
 
Hai il Faito a vista o sei fuori dalla portata ottica (monti, colline, palzzi...)?
Che dietro ci sia il Mare è un fatto, ma la direzione tra te ed il Faito quale è (in modo da capire se da dietro può arrivare segnale da qualche regione limitrofa)?
 
proprio a vista no... io mi trovo sulla collina a circa 50 metri, ma ci sono ancora una ventina di metri se non di più dal punto più alto
poi in direzione del segnale c' è l' albero che si vede anche in foto
 
Continua ad essere un segreto l'orientamento dell'antenna verso il Faito, rispetto ai punti cardinali....
;)
 
si scusami. Spero che l' immagine chiarisca le cose
http://i43.tinypic.com/dpu32t.jpg
è orientata proprio verso il faito come se fosse unita da una linea(dalla X segnata dove si trova la casa al ripetitore sul faito).
Ovviamente ho provato anche in altre direzioni ma questo sembra l' orientamento migliore
 
Ultima modifica:
In teoria, almeno, non ci dovrebbero essere interferenze da altri CH40. (e questa è la buona notizia)
Presumibilmente, non avendo a vista il ripetitore, ricevi un segnale che è la combinazione di varie riflessioni (e questa non è una buona notizia).
Fermo restando che sarebbe raccomandabile passare ad un'antenna più performante, quel tipo di problemi (echi) richiederebbe un'analisi strumentale, in modo da avere una conferma ed una misura dell'entità del problema.
All'atto pratico, la soluzione consiste nel trovare la posizione e l'orientamento migliore per l'antenna.
Tradotto in parole povere, devi dotarti di molta pazienza....
Per prima cosa dovrai pazientemente spostare l'antenna a passi di 10cm, in basso od in alto (mantenendo lo stesso orientamento), prendendo nota di quel che succede.
(Attenzione! Non è affatto detto che alzando l'antenna le cose migliorino, quindi aspetta a cambiare palo)
Trovata (se esiste) un'altezza migliore (è migliore quella in cui il problema si minimizza), altrettanto pazientemente dovrai mantenerla e spostare di 10° alla volta l'orientamento, fino a trovare (se esiste) una posizione migliore, ovverosia una ricezione più stabile.
Per stabilire le posizioni migliori, sarebbe altamente consigliabile utilizzare uno strumento che indicasse il vber, piuttosto che andare ad occhio e basarsi sulle indicazioni del TV/Decoder (eventualmente guarda solo la "qualità"), ma se sei una persona paziente e metodica... con molta pazienza puoi arrivare lo stesso vicino al risultato migliore.
Tra l'altro, in questi casi, la situazione cambia in funzione di molti parametri (es meteo/umidità del terreno, stagione, ora...) quindi, anche disponendo di strumentazione, alla fine bisogna valutare la situazione nel lungo termine e resta alta la probabilità di dover poi procedere, comunque, sperimentalmente.
Detto questo, considerando che il problema affligge il CH40 che dal Faito viene trasmesso in polarizzazione mista (non so se anche nella tua direzione e con quali potenze), mentre non segnali problemi sugli altri canali in B5 trasmessi solo in verticale, potrebbe forse convenirti passare ad un'antenna concettualmente diversa, in modo da privilegiare l'emissione in polarizzazione verticale (es Trio Offel)
 
allora come prima cosa inizio a prendere un antenna migliore. Ho visto la offel 21-501B venduta su ebay da un negozio nella mia zona. Potrebbe essere valida per la mia situazione?

L' alimentatore vecchio di 15 anni potrebbe, in parte, causare qualche problema. Quello presente l' ho smontato e non se la passava bene. E' un componente che o funziona o non funziona senza mezze vie? Può introdurre rumore e quindi abbassare la qualità del segnale?
 
Sul sito Offel (probabilmente non aggiornatissimo), io però quell'antenna non la vedo da nessuna parte. :eusa_think:
Se è una 21-60 va bene (ma va benissimo anche una 21-69), ma se monta integrato un filtro LTE, io lascerei perdere, perchè ti mangerebbe inutilmente 1-2dB segnale.
Qualora venisse attivata vicino casa tua una cella LTE a 800Mhz e riscontrassi problemi (ma sarebbero sui canali più alti o in tutta la banda, non solo sul CH40), allora installerai un filtro LTE prima dell'amplificatore.

L'alimentatore, è praticamente imposibile che vada e non vada (o va, o è rotto), inoltre non vedo come potrebbe causare problemi ad un solo canale.
 
in effetti il listino excel è aggiornato solo al primo luglio 2012, il sito sembra ancora meno aggiornato

dal listino excel l' ultima antenna ha come sigla 21-475B, invece sul pdf, che è meno aggiornato l' ultima è la 21-461B.

ora se le sigle hanno un "evoluzione" per ogni tipologia d' antenna, quella che ho trovato, la 501B, dovrebbe essere l' aggiornamento della 21-461B che come caratteristiche ha:

canali: 21/60
guadagno max: 15,2 dBi
rapporto A/I: maggiore 24 dB
angolo apertura -3dB H/V: 38/44
R.O.S. medio: minore 1,2

per il filtro lte non è riportato nulla, ma potrebbe essere inserito nella serie 501. Proverò a contattare la offel stessa per avere delucidazioni su questa 501.

Per l' alimentatore avevo il dubbio perchè quando avevo provato a collegare la tv alle sue uscite, notavo un degrado della potenza e qualità collegando il cavo dalla prima alla seconda uscita. Infatti, in seguito ho collegato il televisore direttamente al derivatore, chiudendo le due uscite.
 
ho ricevuto una risposta dal supporto tecnico offel:
"il modello 3D Z art. 21-501B è un’antenna tagliata 21/60 non installa filtri interni ma è un’antenna realizzata per lavorare a frequenze più basse è ha un taglio sul canale 60 dato dagli elementi"

quindi è senza filtro LTE, l' unica cosa è che dovrebbe essere il modello corto da circa 80 cm con guadagno massino di 15 dBi
Sto cercando anche il modello TRIO+ Z 21-456(dichiarata fino a 17dBi) che dovrebbe essere il modello più performante, però non sembra facile trovarla.
 
"il modello 3D Z art. 21-501B è un’antenna tagliata 21/60 non installa filtri interni ma è un’antenna realizzata per lavorare a frequenze più basse è ha un taglio sul canale 60 dato dagli elementi"

Ok per l'ottimizzazione nella banda più ristretta, ma se l'antenna funziona sul CH60, allora non taglia proprio niente negli ex canali 61-69. Peraltro un'antenna completamente fuori caratteristica nei canali dal CH61 al 69, potrebbe perfino essere peggio di una 21-69, con un pessimo rapporto A/I che non proteggerebbe affatto dai segnali LTE che provenissero dal retro.

quindi è senza filtro LTE, l' unica cosa è che dovrebbe essere il modello corto da circa 80 cm con guadagno massino di 15 dBi
Sto cercando anche il modello TRIO+ Z 21-456(dichiarata fino a 17dBi) che dovrebbe essere il modello più performante, però non sembra facile trovarla.

Bene l'assenza del filtro, che introdurrebbe un'attenuazione non necessaria, meno bene gli 80cm, dato che il guadagno di un'antenna yagi è anche una funzione lineare della lunghezza. Cercando migliori prestazioni, una lunghezza un po' superiore al mt la trovo più adeguata.
 
Ho trovato la offel 21456 che è quella da 120 cm e 17 dB di guadagno massimo però a 50 euro senza iva, ma era segnata come "in arrivo". Forse abbasseranno il prezzo quando sarà disponibile

Invece per la offel 3D 501B da 15 Db(85 cm) solo 16,90 sempre senza iva.

Ho visto come alternative dallo stesso negozio, sempre a tre bracci, la TELECO shd45 17 dB 470-860mhz(senza filtroLTE) a 26,44 euro e la telewire 1/TW1541 16,5 dB a 25,28 euro

poi altra roba simile tipo EmmeESSE che sono simili alle offel, o Televes che però ha prezzi elevatissimi

Secondo te, quale può essere una buona?
 
Che posso dirti....
Al di la dei numeri irreali con cui alcune vengono pubblicizzate, per merito dei software di simulazione, nel 2013 le antenne, a parità di dimensioni fisiche e per tipologia, funzionano più o meno tutte allo stesso modo, indipendentemente se il progetto è italiano, francese, tedesco o cinese. A seconda di come l'antenna è realizzata (materiali, soluzioni meccaniche, protezione agli agenti atmosferici, etc) può invece cambiare molto il prezzo, ma anche la resistenza e la durata del prodotto.
Marchi non storici e/o prezzi troppo contenuti, dovrebbero sempre metterci in allarme.
 
Quindi la Offel 21-456, che come marchio dovrebbe essere tra i top, potrebbe andare se la trovo a 20 euro di meno?
Dai grafici sul pdf del sito offel, sovrapponendo le curve di guadagno-frequenza, la Offel 21-501, ha mediamente 1 dB in meno dalle basse fino alle medie frequenze. E i 2 db di differenza sono sui canali altri, che ricevo con qualità e potenza max già con l' attuale antenna
 
Forse abbiamo trovato la causa del problema.
Ieri per caso ho sistemato un vecchio decoder che aveva un condensatore gonfio. Questo decoder, preso prima dello switch off(2009), ordina i canali a modo suo e questo mi ha permesso di scoprire che ricevo rai uno, due, tre e news anche sulla a banda VHF canale 11.
Il bello è che si vede benissimo, con potenza e qualità entrambi all' 80%. Negli altri decoder, più recenti, facendo la ricerca automatica non lo trovava e mi dava rai uno, due etc sul canale 23 in UHF. Mentre se metto quella manuale sul canale 11 mi trova tranquillamente i questi servizi rai anche in VHF.

Dal sito OTG TV se metto il mio comune al canale 11 corrispondono servizi differenti. Mentre inserendo comuni limitrofi, ho scoperto che ci sono ripetitori vicinissimi(circa 5 KM) da casa mia: M.Grillo(comune di M. di Procida) e Rione Toiano(comune di pozzuoli).

Quindi può essere questo canale 11 in VHF il problema per il canale 40 ?
 
Non ho capito cosa c'entra il MUX1 RAI in VHF (CH11) piuttosto che in UHF sul CH23, con il MUX4 RAI in UHF (CH40). :eusa_think:
Hai problemi sul MUX1 (rai uno, due, tre e news) o sul MUX4 (Rai 5, Rai HD, Rai Storia)?
 
Indietro
Alto Basso