Prov. Viterbo, tentazione monte Cetona?

Mettendo al minimo il trimmer Peglia e al max l'antenna Amiata ricevevo bene la Rai se non erro ma male Mediaset.
Non vorrei comunque privarmi del Peglia e la 3 banda non la ho ma ho una 5.
 
No, io dicevo di toglierla proprio l'antenna verso il Peglia e fare la prova se con la sola antenna puntata verso l'Amiata si riceve la Rai da Gradoli (secondo me si). Mediaset ti si vede male se hai tutte e due le antenne Amiata+Peglia, quindi devi toglierla una. Con la configurazione che ti ho fatto prima io, il Peglia non ti serve più perché gli stessi canali nazionali sono trasmessi anche dal Monte Amiata. L'antenna di terza banda (costa 15 euro circa) ti serve per vedere il mux Rai 1 da Gradoli (perché dall'Amiata, come ben sai, la Rai non c'è e Gradoli trasmette il mux 1 della Rai in terza banda, ovvero sul ch. 05).
 
Sì sì, "lui" collega i cavi a mazzetto e mixa le antenne senza filtrare, poi ride delle cose che non capisce, continuando a realizzare impianti sballatissimi ed esposti a tutte le interferenze. (Se questo è il più bravo, non oso pensare come lavorino i suoi concorrenti.... ma penso invece che sia solo il più bravo a spacciarsi per bravo, imbrogliando il prossimo, e che i suoi concorrenti siano invece più competenti, perchè basta poco per fare di meglio)
Se prendi per buone certe cose, tutto il tempo che ti è stato dedicato sul forum, direi che lo abbiamo sprecato
Concordo al 1000 x 1000.
Qui ci si spende per i consigli tecnicamente sensati, non per assecondare le teoria bislacche di chi si fregia di essere il miglior antennista sulla piazza, quando invece gli "impianti" li sfregia, assieme alle più elementari regole della fisica riferite a segnali e onde elettromagnetiche... :icon_rolleyes:

Ad ogni modo...
Il tentativo di UNA SOLA antenna in verticale in UHF (la migliore delle due) verso Amiata (e quindi anche verso Gradoli), scollegando tutto il resto, andrebbe fatto sicuramente.
Se si vedrà tutto, ad eccezione del Mux 1 RAI, basterà togliere l'altra antenna non più necessaria e sostituirla con una VHF III banda da puntare sempre in verticale nelle medesima direzione.
Poi, fai come credi.
Pagine e pagine non solo per scrivere sempre le stesse cose e sostenere le regole corrette di realizzazione (puntualmente confutate e disattese), ma per di più per un "non-Mux" quale quella spazzatura di Canale Italia.
Scusate lo sfogo, ma come si dice a Roma, CE STA TUTTO! :mad:
 
Scusate, anche il fatto che intervengo solo ora, ma in questa discussione non ho capito bene una cosa, o forse sì: il ch. 39 di Consorzio Media Italia (Canale Italia & C.) con la sola antenna UHF in verticale verso l'Amiata, si riceve bene? E poi che succede? Se si collega la seconda antenna (ma a che cosa? a quale amplificatore, con quali ingressi? con quale guadagno?) non si riceve più bene? L'altra antenna è in orizzontale verso il Peglia, giusto? Se è così, mi pare chiaro che il ch. 39 viene fatto passare da entrambe le antenne, e il problema è questo. In tutte le zone dove la configurazione di ricezione è Peglia-Amiata (quindi da Attigliano - TR a Montefiascone - VT alla Toscana) è obbligo collegare l'antenna verso il Peglia a un ingresso filtrato di banda IV (21-30) + ch. 40 e quella verso Amiata a ingresso banda V (32-60) meno il 40. Ora, come qualcuno ha fatto già notare, il 39 è adiacente al 40 e la trappola per questo canale messa sull'ingresso per l'Amiata influirebbe senz'altro anche sul 39. D'altra parte il ch. 39 non può passare insieme con il 40 dal Peglia, altrimenti si potrebbe allargare la trappola a 39-40 (penalizzando però il 38...).
Tutto questo però può essere inutile, poiché per esperienza so che il segnale della Rai dal Peglia, in zona, se c'è portata ottica, è fortissimo: parliamo di oltre 70 dBmicroV all'uscita dell'antenna correttamente orientata. Ho potuto rilevare personalmente, in zone con ricezione simile, che il ch. 40 della Rai passa da un livello superiore a 70 dBmicroV se ricevuto con una log LP45 orietnata verso Peglia in orizzontale, a circa 54 dBmicroV se ricevuto con antenna in verticale verso Amiata, ma passa comunque e con buon BER e MER...
In sostanza, la soluzione qui è usare un ingresso IV banda can. 21-30 per il Peglia e ingresso canali 32-60 per l'Amiata. Se questo fa perdere il ch. 22 dall'Amiata, si può usare un miscelatore a filtri passivi con ingresso che inietta i soli canali da 26 a 30, quindi ingresso UHF con passaggio canali da 21 a 25 e da 31 a 60 (trappolato sui canali da 26 a 30).
Conosco chi può, rapidamente e a prezzi modici, realizzare tale miscelatore,se interessa.
infine, non credo che dalla zona di Montefiascone si possa ricevere il segnale da Gradoli, che è un piccolo ripetitore, poiché il segnale del Peglia impera... anche incrociando la polarizzazione dell'antenna... Piuttosto dall'Argentario, dove la trasmissione è in pol. verticale come dall'Amiata.
Da tenere presente, infine, che come da foto, sulla traiettoria del segnale c'è l'intero specchio del lago di Bolsena, che specie d'estate fa brutti scherzi di fading.... non tanto per il Peglia quanto per l'Amiata.
 
Ciao a tutti. Torno sulla discussione perché sono stato personalmente a casa del membro del forum che ha aperto il thread e ho finalmente fatto chiarezza sulla situazione... Misuratore alla mano, tutti i mux si ricevono da m.te Peglia in orizzontale, compresi i Mediaset. Nella zona l'emissione dall'Amiata sembra coperta da ostacoli. E' in vista anche il Cetona e qualche segnale, soprattutto Mediaset, arriva anche da lì. L'unico mux che arriva dall'Amiata, in verticale (ma anche, con minore livello, in orizzontale, fa pensare a una polarizzazione mista), è quello di Canale Italia sul ch. 39 e sul 22. Dunque, la soluzione migliore per poterlo vedere è un miscelatore iniettore per il ch. 39 o per il ch. 22. Essendo sprovvisto, al momento, di tale componente, ho risolto ricevendo il mux sul ch. 22 e utilizzando come filtro un miscelatore per IV e V banda. In pratica, l'antenna verso Amiata entra nel miscelatore ingresso IV banda 21-30, poi va a ingresso UHF dell'amplificatore; l'antenna verso Peglia va direttamente a ingresso UHF/2 dell'amplificatore. In questo modo ho risolto i disturbi per i mux di Mediaset in V banda provocati dal collegamento dell'antenna verso Amiata. Il disturbo che, invece, provoca sul ch. 22 l'antenna verso Peglia (dove andrebbe inserita una trappola, lo so...) li ho alleviati attenuando un poco il segnale per questo ingresso. La situazione complessiva è ora stabile e soddisfacente.
 
Indietro
Alto Basso