Scusate, anche il fatto che intervengo solo ora, ma in questa discussione non ho capito bene una cosa, o forse sì: il ch. 39 di Consorzio Media Italia (Canale Italia & C.) con la sola antenna UHF in verticale verso l'Amiata, si riceve bene? E poi che succede? Se si collega la seconda antenna (ma a che cosa? a quale amplificatore, con quali ingressi? con quale guadagno?) non si riceve più bene? L'altra antenna è in orizzontale verso il Peglia, giusto? Se è così, mi pare chiaro che il ch. 39 viene fatto passare da entrambe le antenne, e il problema è questo. In tutte le zone dove la configurazione di ricezione è Peglia-Amiata (quindi da Attigliano - TR a Montefiascone - VT alla Toscana) è obbligo collegare l'antenna verso il Peglia a un ingresso filtrato di banda IV (21-30) + ch. 40 e quella verso Amiata a ingresso banda V (32-60) meno il 40. Ora, come qualcuno ha fatto già notare, il 39 è adiacente al 40 e la trappola per questo canale messa sull'ingresso per l'Amiata influirebbe senz'altro anche sul 39. D'altra parte il ch. 39 non può passare insieme con il 40 dal Peglia, altrimenti si potrebbe allargare la trappola a 39-40 (penalizzando però il 38...).
Tutto questo però può essere inutile, poiché per esperienza so che il segnale della Rai dal Peglia, in zona, se c'è portata ottica, è fortissimo: parliamo di oltre 70 dBmicroV all'uscita dell'antenna correttamente orientata. Ho potuto rilevare personalmente, in zone con ricezione simile, che il ch. 40 della Rai passa da un livello superiore a 70 dBmicroV se ricevuto con una log LP45 orietnata verso Peglia in orizzontale, a circa 54 dBmicroV se ricevuto con antenna in verticale verso Amiata, ma passa comunque e con buon BER e MER...
In sostanza, la soluzione qui è usare un ingresso IV banda can. 21-30 per il Peglia e ingresso canali 32-60 per l'Amiata. Se questo fa perdere il ch. 22 dall'Amiata, si può usare un miscelatore a filtri passivi con ingresso che inietta i soli canali da 26 a 30, quindi ingresso UHF con passaggio canali da 21 a 25 e da 31 a 60 (trappolato sui canali da 26 a 30).
Conosco chi può, rapidamente e a prezzi modici, realizzare tale miscelatore,se interessa.
infine, non credo che dalla zona di Montefiascone si possa ricevere il segnale da Gradoli, che è un piccolo ripetitore, poiché il segnale del Peglia impera... anche incrociando la polarizzazione dell'antenna... Piuttosto dall'Argentario, dove la trasmissione è in pol. verticale come dall'Amiata.
Da tenere presente, infine, che come da foto, sulla traiettoria del segnale c'è l'intero specchio del lago di Bolsena, che specie d'estate fa brutti scherzi di fading.... non tanto per il Peglia quanto per l'Amiata.