(Provincia di Massa, Toscana)Casa nonna materna, segnale tv-ddt svanito! Aiuto! :(

il map 204 basti.
Sarà bene precisare, viste le sue parole che sottintendevano di volere abbondare, che invece la potenza utilizzata deve essere quella necessaria e sufficiente.
Altrimenti, per come sono concepiti i circuiti degli amplificatori, ti troveresti nella stessa situazione di girare col Ferrari e il freno a mano tirato...
 
ciao scusa se mi intrometto ma visto che sono lunigianese e la zona di virgoletta la conosco ti volevo delucidare sul puntamento, secondo me tu hai due posibilita e cioe' 1) canali rai arzelato in verticale e banda 4 e 5 orizzontale sempre arzelato 2) canali rai arzelato verticale banda 4 e 5 campocecina in verticale. per l'amplificatore prendilo sui 30 db quando lo installi se noti che satura hai un trimer per regolare
 
arzelato dice che é l'unico trasmettitore da cui riceve qualcosa dopo i test che ha fatto, ed io spero che gli entrino bene i segnali privati, e antenna di terza banda per il mux uno rai; le altre soluzioni da te paventate richiederebbero comunque dei costosi filtraggi cosa a cui non accenni minimamente.
 
ciao scusa se mi intrometto ma visto che sono lunigianese e la zona di virgoletta la conosco ti volevo delucidare sul puntamento, secondo me tu hai due posibilita e cioe' 1) canali rai arzelato in verticale e banda 4 e 5 orizzontale sempre arzelato 2) canali rai arzelato verticale banda 4 e 5 campocecina in verticale. per l'amplificatore prendilo sui 30 db quando lo installi se noti che satura hai un trimer per regolare
E' vero che c'è pure Campocecina...andai su in bici da corsa a 15/16 anni, dunque fine anni 70, e mi ricordo (già allora ero attento al tema) che già c'erano antenne...
P.S. appunto il trimmer è il freno a mano del mio esempio di sopra...se si deve tenere troppo "tirato" meglio prendere qualcosa di meno ;)
 
il nostro amico provabilmente non ha riscontratto segnale perche lui ha puntato in orizzontale campocecino irradia in verticale comunque sono sicuro che copre. per il discorso dei 30 db e' una considerazione personale secondo me e' molto piu' pratico regolare il segnale migliore tramite trimer considerando che le attenuazioni sono minimali
 
scusa ghrardo mi sono dimenticato di risponderti riguardo i filtraggi per la vhf no problem in quanto campocecina ne e' sprovista per la 4 e 5 banda non servono in quanto sono polarizzati al contrario e come puntamento sono l'opposto
 
anch'io non sono sicuro dei suoi rilevamenti (lo ha anche confermato) tuttavia se sara costretto a utilizzare due antenne uhf non basta "regolare i trimmer" come suggerisci tu, ma occorrera una miscelazione ad hoc http://www.digital-forum.it/showthr...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE! leggilo; un antennista dovrebbe sapere certe cose e soprattutto non suggerire mai certi accrocchi su un forum serio, che poi chi ci legge li prende per buoni...
 
gherardo sicuramente mi sono spiegato male non servono due antenne praticamente i mux sono gli stessi e percio in banda uhf devi scegliere la postazione che ti entra meglio. in lunigiana c'e' podenzana e arzelato con mux vhf e uhf , campocecina uhf , fivizzano vhf e uhf pero in uhf mancano molti mux locali . per dirti la complessita della zona in alcune zone arriva solo campocecina per il far entrare il vhf devi servirti dal monte serra , la cosa che non ho mai capito come mai ai signori di rai way non gli si mai venuta l'idea di installare un ponte a campocecina misteri rai
 
ok forse non avevo capito bene ma al post 67 se alludi a due antenne uhf in ingressi uno di quarta e l'altro di quinta tutto apposto, ma se malauguratamente intendi un mix alla bruta (uhf + uhf, o anche quarta + uhf, o simili, anche da direzioni diverse e in polarizzazione opposta) non va bene occorre sempre un filtraggio; comunque dalle misure che ha fatto il nostro amico pare entri soltanto arzelato, quindi con una uhf in orizzontale e una terza banda in verticale dovrebbe risolvere, aspettiamo che riappaia, gli avevo detto di misurare tutti i mux nazionali (ne ha misurati soltanto alcuni tipo timb ecc, ma se entrano quelli si spera entrino pure gli altri) da qualsiasi direzione e in ambedue le polarizzazioni...aspettiamo che riappaia.
 
Ultima modifica:
Ciao Ragazzi,

eccoci!
Felice di aver trovato un "conterraneo"!
Allora sto cercando di seguirvi, ma mi sto confondendo un po' le idee..:lol:
Gli impianti che ho visto qui sono tutti orientati ad Arzelato, e tutti montano antenne VHF e Uhf insieme, evidentemente è la soluzione migliore!

Comunque al momento devo ancora ordinare la Blv6F, quindi ok per il Map 204, ma per l'alimentatore non saprei!
Questo potrebbe andare?

Ecco uno schema con la pozione delle prese nei due piani!
Purtroppo non saprei dire che giro fanno i cavi scendendo dal tetto, ma ho scoperto che le prese inutilizzate sono tutte staccate!
Nel senso i cavi sono chiusi con nastro isolate e non attaccati alle uscite!


A presto ragazzi, e grazie ancora!!
 
quell'alimentatore é switching e in piu é a due uscite, io ne consiglio uno lineare http://ftemaximal.com/en/products/reception/masthead-amplifiers/power-supplies come per esempio il 1222, oppure uno dell'alpha elettronica, o simile basta sia lineare e da 200mA; per la distribuzione é indispensabile conoscere il giro dei cavi dal tetto fino in fondo, devi muoverli e guardare dove finiscono (lavoro da fare in due).
 
quell'alimentatore é switching e in piu é a due uscite, io ne consiglio uno lineare http://ftemaximal.com/en/products/reception/masthead-amplifiers/power-supplies come per esempio il 1222, oppure uno dell'alpha elettronica, o simile basta sia lineare e da 200mA; per la distribuzione é indispensabile conoscere il giro dei cavi dal tetto fino in fondo, devi muoverli e guardare dove finiscono (lavoro da fare in due).

Ciao carissimo,

ecco non c'ho capito niente allora..Non ho ancora capito la differenza mi sa..Haha!
Il tipo che mi hai allegato tu l'ho trovato solo da 100mA LPS 1210!
Quello invece da 220mA sarebbe LPS 1222 che non ho trovato online..

Per quanto riguarda i cavi dall'alimentatore sotto tetto i cavi entrano in questa "tartaruga" che poi li manda giu ai piani!
Io dovrei tirarli per capire quali sono d'accordo, ma non ho ben capito il metodo!
Dovrei tirare dal tetto e capire la prima presa vedendo quale per prima si muove, e poi cosi in ordine da presa a presa le altre?

Quest la "tartaruga", sarebbe un pezzo che devo cambiare giusto?
Cosa dovrei prendere di uguale o migliore?
 
qualsiasi alimentatore a tecnologia lineare va bene basta sia da 200mA 12v. http://www.digital-forum.it/showthread.php?180033-Non-comprate-alimentatori-switching! ; per i cavi devi fare come hai detto, li tiri un pochino mentre una seconda persona guarda in quale scatola si muove, e cosi anche di scatola in scatola fino in fondo all'impianto marcandoli con la penna, in modo da ricavare un disegno preciso, soltanto allora potro consigliarti i componenti adatti per tutta la distribuzione, compresa la "tartaruga"...! anche l'alimentatore aspetta a ordinarlo, non sappiamo se serve a una o due uscite; tutto dipende dallo schema della distribuzione.
 
Ultima modifica:
Ciao carissimo,

ecco non c'ho capito niente allora..Non ho ancora capito la differenza mi sa..Haha!
Il tipo che mi hai allegato tu l'ho trovato solo da 100mA LPS 1210!
Quello invece da 220mA sarebbe LPS 1222 che non ho trovato online..

Per quanto riguarda i cavi dall'alimentatore sotto tetto i cavi entrano in questa "tartaruga" che poi li manda giu ai piani!
Io dovrei tirarli per capire quali sono d'accordo, ma non ho ben capito il metodo!
Dovrei tirare dal tetto e capire la prima presa vedendo quale per prima si muove, e poi cosi in ordine da presa a presa le altre?

Quest la "tartaruga", sarebbe un pezzo che devo cambiare giusto?
Cosa dovrei prendere di uguale o migliore?

probabilmente quella "tartaruga" è un partitore che invia il segnale alle tre prese in uso una al primo piano e le altre due al piano terra (prova a togliere il coperchio e vedere di fronte a quale apparecchio ti trovi), se nel sottotetto ci sono anche i cavi delle prese scollegate si dovrà operare solo lì con derivatori opportunamente dimensionati, altrimenti bisogna procedere a ritroso partendo dalle prese scollegate controllando se nelle loro scatole arriva un solo cavo oppure due, appunto per capire se le tre linee sono predisposte per una distribuzione a "stella" o per prese passanti, se l'impianto è predisposto per la distribuzione a "stella" da qualche parte ci sarà una scatola dove confluiscono tutti i cavi e dove andrà messo il relativo derivatore, ma questo lo si può scoprire solo dopo aver aperto tutte le scatole...
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi!!

Allora oggi ho aperto tutte le 5 prese del primo piano, ecco qualche scatto!
Praticamente sono 4 prese con due cavi, mentre solo una ne ha uno solo, quella attualmente in uso!
Le altre "chiuse" con nastro non sono piu montate, ma hanno due cavi..
Non saprei dire dove possa essere l'eventuale scatola di cui parlate per la distribuzione a "stella"..:icon_redface:

caricare immagini
A presto ragazzi!!:))
 
quei cavi giuntati alla membro di segugio non é vero che non sono piu utilizzati, bensi portano il segnale (con chissa quali perdite) alle prese che si trovano a valle di essi!! quindi oltre che scoprire i tracciati come ti ho spiegato tirandoli e soprattutto marcandoli a penna, é un po' tutto da rifare; probabilmente si trattava di una distribuzione a prese in cascata, una volta che avrai finalmente finito il disegno sara facilissimo per me indicarti tutti i componenti adatti, ma cosi é impossibile.
 
Ciao Gherardo!!
Ehehe..Immaginavo già di farti cascare dalla sedia!:lol:
Bene l'ordine delle prese appena trovo un aiutante lo scopro, piu che altro mi chiedo una cosa..
Io ora rimettendo il cavo nuovo, dal sotto tetto lo faccio scendere nella sua guida che dovrebbe portarlo alle prese no?
Se io devo attaccarlo alle spine però dovrei tagliarlo in tanti spezzoni?
Cioè ricollegarlo alle prese con in e out come si vede in foto, nei due diversi morsetti delle prese?
Di 5 prese come dicevo solo quella in uso presenta un solo cavo!
Che sia questa la principale?
 
no, non é la principale, é l'ultima della serie; se i cavi li sostituisci tutti (lega quello nuovo al vecchio cosi tirandolo da una parte e contemporaneamente spingendolo dall'altra é subito fatto) automaticamente avrai lo schema ma deve essere completo nel senso che in solaio hai 3 cavi che partono mi pare...comunque si, dapprima ne metti uno intero e lo lasci sporgere nelle scatole una ventina di cm piu lungo scrivendoci il numero della scatola e quale arriva e quale va alla successiva e cosi via; soltanto al momento di montare le prese li tagli; se hai 5 scatole puoi scrivere sul cavo alla prima 1 e 2, alla seconda 4 e 5, alla terza 6 e 7, alla quarta 8 e 9, e alla quinta non ci scrivi niente perché é l'ultima, questo se le 5 scatole sono servite da una sola linea, ma le altre due linee che partono da sopra dove vanno?
 
Ultima modifica:
caro gherardo classico impianto tv eseguito da un'elettricista di bassa scuola, ne ho visto anche di peggio pero come si fa a nastrare un cavo tv per dare continuita al segnale assurdo usa le prese oppure un barilotto, sono sempre piu senza parole
 
Indietro
Alto Basso