PS La parabola ed il DTT sono morti.
Ma.... questo non creto. (cit.)

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
PS La parabola ed il DTT sono morti.
Ma.... questo non creto. (cit.)![]()
Anche per questioni legate ai costi drasticamente inferiori della trasmissione tramite cavo telefonico rispetto al DTT e Parabola, cosa che l'AD di Telecom ricorda sempre nelle interviste. Per dare una cifra SKY Italia spenderebbe, stando ai calcoli effettuati dagli analisti sui numeri presentati nell'ambito dell'acquisizione da parte di BSKYB, all'anno 300 USD a cliente per affittare la banda satellitare. Cifra che scende quasi a zero con la trasmissione via internet.
Anche per questioni legate ai costi drasticamente inferiori della trasmissione tramite cavo telefonico rispetto al DTT e Parabola, cosa che l'AD di Telecom ricorda sempre nelle interviste. Per dare una cifra SKY Italia spenderebbe, stando ai calcoli effettuati dagli analisti sui numeri presentati nell'ambito dell'acquisizione da parte di BSKYB, all'anno 300 USD a cliente per affittare la banda satellitare. Cifra che scende quasi a zero con la trasmissione via internet.
Infatti sono poco più di 90 milioni/annoNo i mpossibile, il costo del noleggio annuale di un trasponder non dovrebbe allontanarsi molto da 1 milione di euro( l' ho letto un po' di tempo fa su una rivista specializzata e mi sembra di ricordare quella cifra) e sky italia non so quanti transponder ha ...forse 30.. Quindi 30 milioni l' anno diviso 4,7 milioni di abbonati... Fa esattamente 6,38 euro anno per abbonato...
Se come dici te fosse 300 usd a cliente sarebbe un costo mostruoso..1,4 miliardi di dollari all' anno per sky italia su un fatturato di 2 miliardi di eurosarebbero gia' tutti a casa
![]()
Bé ma forse BSkyb ha un numero di transponders più alto di Sky Italia...
Giusto per amore di precisione (tratto dal bilancio chiuso al 30/06/2012).La sola BSKB scrive di spendere quasi 520 milioni di euro/anno per il solo Regno UnitoProiettando in Italia sono poco più di 132 USD/cliente, al cambio odierno, poi bisogna aggiungere gli altri costi
Per me il discorso termina qui.
E poi dite all'AD di Telecom che la differenza di costi non esisteCosa volete che ne sappia lui.
Fine OT