PS3: immagine video HD poco fluida

rmk ha scritto:
Tornando alla questione 24p, non ho capito alcune cose.
Nella mia situazione (TV che non accetta segnali 1080/24p) la PS3 crea un segnale 1080/60i replicando i frame e da qui il problema dei microscatti, giusto?
Ma allora, cosa succede con un TV che accetta i 24p? Li visualizza così come sono e quindi non si vedono microscatti?
La cosa è un pochino piu complessa:

innanzi tutto va precisato che nessuna TV visualizza i 24p puri altrimenti la fluidità sarebbe da incubo con un frame rate così basso, non lo fa neanche il proiettore dei cinema dove l'otturatore genera almeno due lampi di luce per fotogramma e anche tre nelle nuove generazioni.

per cui ancora ci dobbiamo affidare all'elettronica di trattamento dell'immagine e non sempre sono rose e fiori dato che molte volte il risultato che si vuole ottenere e ben lontano dalle aspettative ed in linea di massima le correnti di pensiero sono due:

1) quella che io considero la migliore e cioè pari pari quanto fa l'otturatore del proiettore generando 2 o 3 frame da ognuno dei 24 fotogrammi della pellicola e l'esempio piu famoso è il "Pure Cinema" di Pioneer che con i suoi 72fps è in grado di dare una fluidità da primato sia ai 24p dell'HD che 3:2 del NTSC generando un telecine inverso che ricostruisce il 24p della pellicola e lo innalza ancora una volta a 72fps.

2) quella che secondo me è la strada peggiore e che adatta i 24fps della pellicola ai 50/60/100/120Hz tipici della tencologia televisiva applicando il semplice 3:2 pompato ad alti hertz ma in pratica senza nessun beneficio rispetto ad un 1080@60Hz come quello che gia esce dalla PS3 se non c'è il supporto del TV ai 24p oppure si affida alle interpolazioni digitali tipo il famoso "Natural Motion" di Philips cercando di ricreare i frame intermedi dalla somma dei due frame tra cui questo si deve piazzare e che come tutte le tecnologie frutto di interpolazione o si affida a processori molto potenti e ben ingegnerizzati oppure fa piu danni che altro.
 
Il metodo 1 chi lo utilizza oltre a Pioneer? Dalle specifiche tecniche di un TV è possibile capire se utilizza il metodo 1 o il metodo 2?
 
Sicuro no, però il mio ragionmamento è il seguente...
Sony afferma che il suo 24fps è nativo, quindi non può essere un pulldown, sarebbe troppo facile sbuguardarli da parte dei concorrenti e la figuraccia di Sony sarebbe planetaria.:evil5:
Se non si tratta di un pulldown, il frame rate certamente non può essere nemmeno un quadro per frame, perchè altrimenti avremmo l'effetto "Lumiere".
Quindi, o il True Cinema di Sony è a 72Hz come Pioneer, cioè 3 quadri per frame, oppure potrebbe essere 96Hz, o magari 48Hz o 120Hz .
Siccome 120/24=5, e 120Hz mi pare sia un valore supportato, presumo proprio che siano 5 quadri per frame.;)
 
Il tuo ragionamento è corretto e pure io credo che Sony adotti un multiplo dei 24 frame originali senza artifizi anche perchè dopo essersi ricostruita la faccia dalle figuracce passate non credo ci ricaschi piu con certi giochetti :D
 
rmk ha scritto:
Il metodo 1 chi lo utilizza oltre a Pioneer? Dalle specifiche tecniche di un TV è possibile capire se utilizza il metodo 1 o il metodo 2?

http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=5155 ,dovrebbe esser abbastanza attendibile come fonte.Sono tutti molto lacunosi nello spiegare come gestiscono sto 24p,tranne per i Pio http://www.pioneer.it/it/products/62/63/tech/PlasmaTV/24FPS.html

Tuner ha scritto:
....Sony afferma che il suo 24fps è nativo...Siccome 120/24=5, e 120Hz mi pare sia un valore supportato, presumo proprio che siano 5 quadri per frame.

Leggendo su AvsForum e per esperienza personale ,avendo io l' Lcd in questione ,pare propio che il 24P lo gestica moltiplicando i fotogrammi(non so effettivamente se a 48,72,96,120 hz), ho provato a mandare una mail in proposito all' assistenza tecnica Sony ma non ho ricevuto risposta...:D
Posso dirti comunque ,ad "occhio", che il 24P lo gestisce molto bene il pannello.Con diversi Blu-ray ,anche con i panning orizzontali molto lenti,nei titoli di coda non noto alcun microscatto.
 
Ok voglio una tv Pioneer! Con i miei DVD NTSC è perfetto che mi ricrea in tempo reale i 24p e mi li visualizza a 72hz!

Quanto costano?:evil5:
 
Scusate ma non mi sono chiare alcune cose e anche in giro su Internet c'è poco in merito.
1) I 24p riguardano sia plasma che LCD, sia hd ready che full hd?
2) Come mai che per esempio Panasonic e Sharp non citano tra i pregi dei loro prodotti il 24p?
3) Se voglio prendermi un lettore blu ray o PS3 (tra l'altro cos'è meglio?) per non avere scatti devo per forza prendere un tv 24p? Lo collegassi all'attuale LCD hd ready (come prodotto avrà un paio d'anni) come si vedrebbero i bluray?
4) Se un giorno Sky trasmettesse l'HD come si deve (di scatti ora non ne noto ma si vedono cose peggiori) e cambiassi TV, è fondamentale il 24p o riguarda solo i bluray?
 
1) riguardano tutti

2) nei nuovi modelli Panasonic ha introdotto il supporto ai 24p però non so come funge :doubt:

3) al momento la PS3 è il miglior lettore BluRay e comunque se il TV non supporta i 24p i microscatti ci sono ma non è detto che ti infastidiscano perchè la cosa è molto soggettiva.

4)Prima che le TV trasmettano a 1080p (sempre che lo facciano) ne dovrà passare di acqua sotto i ponti :icon_rolleyes:
 
1) I 24p (fps) riguardano unicamente la visione dei film in Blu Ray, ovvero del materiale girato in modalità cinema, cosa che riguarda soltanto i film e qualche video ad alta risoluzione creato con telecamere che hanno la funzione relativa. A livello di telecamere HD consummer il 24p è supportato solo da Canon per alcuni modelli (es HR10) e da grandi vantaggi di sensibilità in condizioni di bassa illuminazione. La gestione dei 24fps, invece, non serve a nulla per cià che arriva tramite decoder da satellite o terrestre.
2) Panasonic e Sharp non citano (fino ad oggi) tra i pregi dei loro prodotti il 24p semplicemente perchè, fino ad ora, NON l'hanno avuto. Nemmeno chi lo ha già enfatizza troppo, probabilmente per non svalutare i prodotti che non ne dispongono. (gamme più basse)
3) Se vuoi prenderti un lettore blu ray, al momento è meglio che ti orienti sulla PS3. Personalmente sono un pignolo molto sensibile al motion blur ed ai microscatti al punto che ho scartato diversi TV proprio per questa ragione dopo averli provati. Forse qualcuno è ancor più sensibile di me visto che l'accoppiata PS3/37PF9830 per me è una delle migliori che ho visto, limitatamente ai TV privi dei 24p nativi. Ora come fra 2 anni, vedresti i blu ray esattamente nello stesso modo in cui li vedi oggi, quindi, se decidi, prova nella realtà e scegli ciò che ti piace.
4) Se Sky trasmettesse l'HD come si deve, una persona normale, che non sa dove guardare l'immagine per riscontrare i difetti tipici dell'interlacciato , farebbe molta fatica a distinguere un segnale a 1080i da uno a 1080p. Non credo si trasmetterà mai a 1080p ma si passerà a risoluzioni superiori saltando a piè pari questo ipotetico step.
;)
 
Ultima modifica:
Si infatti i vantaggi del 1080p non sono tali da giustificare la banda aggiuntiva, cosa che gia latita abbondantemente in molti satelliti pieni di innumerevoli canali.

Poi come spiegato da Tuner meglio aspettare il prossimo passo ed una risoluzione maggiore direttamente, certo sarebbe meglio se si decidessero di fare le cose sul serio visto che le dimensioni degli schermi per una risoluzione 4K saranno davvero grossi :)

Ciao ciao ;) ;)
 
Grazie delle info, ora mi è tutto più chiaro.
Ancora una cosa, nel manuale del mio TV ho trovato questo:

Modo Film
Rileva automaticamente una sorgente di film
(codificata in origine a 24/25 fotogrammi/secondo, in
base alla frequenza verticale), l’analizza, quindi ricrea
ogni fermo fotogramma per ottenere un’immagine ad
alta definizione.

Quasta sarebbe una "simulazione" dei 24p?
 
No, è il risultato di una traduzione effettuata da una persona che non ha idea di cosa stesse traducendo... :lol::lol::lol:
 
Considerando che gli schermi adatti al dettaglio del full-HD sono già incompatibili alla maggior parte dei segnali TV SD in circolazione, nel senso che è orrendo vedere in dettaglio quanto fa schifo un canale TV SD "medio", e che invece di andare verso l'HD ci spingono (ed abituano) a vedere peggio di come avveniva 30 anni fa (youtube/telefonini), e che le prossime generazioni nemmeno avranno visto una proiezione cinematografica in sala, davvero non so se avrò una vita abbastanza lunga per vedere i 4K. :doubt:

TIKAL ha scritto:
le dimensioni degli schermi per una risoluzione 4K saranno davvero grossi :)
 
Il fatto e' che per prodotti come la televisione le innovazioni arrivano per gradi e quindi bisogna fare i conti con quello che c'e' in giro attualmente quindi non si puo' chiedere di buttare tutto e prendere ogni cosa nuova.

Alla fine poi se tutte le televisioni fossero in HD non credo che i canali trasmetterebbero in vera qualita' HD come quella che puoi trovare nei dischi HD.

Ciao ciao ;) ;)
 
Questo formato e' usato da qualche videoproiettore ma ti devi accontentare di roba in upscaling :D :D

Ciao ciao ;) ;)
 
...se c'è qualcosa che si è innovato pochissimo dal 1949 ad oggi (dal 1953 per noi italiani), dimensioni e forma dell'apparecchio a parte, è proprio la tecnologia della TV SD.
La prova sono i TV flat screen full'HD che fino ad oggi hanno elaborato segnali che erano gli stessi di quando i TV avevano il tubo catodico rotondo ed i segnali di sincronismo li prendevano dalla rete elettrica.
Dubito che le prestazioni, gli standard di sicurezza e di confort delle automobili di 60 anni fa sarebbero accettabili oggi come invece succede per le trasmissioni televisive.
...eppure, per la auto, nessuno si pone il problema dell'obsolescenza accelerata ed artificiale imposta da norme messe li bell'apposta "a scadenza biennale" per favorire la case costruttrici.:evil5:
...se il TV si potesse far vedere in pubblico, come il cellulare o l'auto, gli italiani troverebbero sicuramente il modo per disporre dell'ultimo modello e spenderebbero, così come fanno per viaggiare a bordo di auto "status symbol" che, sempre più spesso, hanno perzzi ben al di sopra delle loro possibilità.:evil5:
 
Anche se sono venduti i nuovi schermi la cosa insulsa e' che la maggior parte di quelli che li comprano non si mettono problemi per quanto riguarda la qualita' video, quello che conta per molti in questo caso e' soltanto l'immagine esteriore e non quella prodotta dalla tv, anche se la colpa piu' che ai compratori la darei ai nostri cari broadcaster nazionali...

Ciao ciao ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso