PS3: immagine video HD poco fluida

Tuner ha scritto:
...se il TV si potesse far vedere in pubblico, come il cellulare o l'auto, gli italiani troverebbero sicuramente il modo per disporre dell'ultimo modello e spenderebbero, così come fanno per viaggiare a bordo di auto "status symbol" che, sempre più spesso, hanno perzzi ben al di sopra delle loro possibilità.:evil5:
comunque questo succede anche con i TV dato che secondo me oltre il 50% di chi si mette in casa un Plasma o un LCD lo fa solo perchè fa figo metterlo in mostra quando a casa arrivano amici e parenti anche se poi gli mostrano oscenità stiracchiate per riempire il pannello :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Anche se interessnte questa disquisizione meglio finirla visto che siamo troppo OT con l'argomento del thread :D :D

Ciao ciao ;) ;)
 
E' possibile in HD trasmettere direttamente in 24p? Cioè che è possibile sicuramente, ma lo fanno?
Ad esempio se si ha una produzione cinematografica girata in 24p dagli USA e poi viene trasmessa in HD da un network italiano cosa fa la trasmette in 25p (con l'aumento del 4%) o direttamente in 24p?

Sarebbe interessante sapere se i network in USA trasmettono direttamente in 24p oppure fanno il 3:2 a 29.97fps anche se è un pò confusionaria la cosa visto che sono 1080 interlacciati :eusa_wall:
 
Tuner ha scritto:
No, è il risultato di una traduzione effettuata da una persona che non ha idea di cosa stesse traducendo... :lol::lol::lol:
Però c'è questa opzione attivabile o meno, ho provato durante film in HD e SD ma non ci sono differenze, lo facessi durante la visione di un bluray ci sarebbero differenze e magari attivandolo andrebbero via gli scatti?
 
In ambito televisivo, cioè per il broadcast: 29.97fps
;)

-Sandro- ha scritto:
Sarebbe interessante sapere se i network in USA trasmettono direttamente in 24p oppure fanno il 3:2 a 29.97fps anche se è un pò confusionaria la cosa visto che sono 1080 interlacciati :eusa_wall:
 
Come immaginavo, quindi presumo che anche in Europa si trasformeranno in 25 fps...anche se, se i pannelli supportano 60hz possono anche farli a 29.97 no?
 
Riesumo questo thread perchè ho cambiato TV, adesso ho un Sony KDL-40W4000 con supporto 1080/24p (almeno secondo le specifiche tecniche e varie recensioni).

In effetti la situazione è un pò migliorata, ma sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio, c'è ancora qualche scattino di troppo e, cosa molto strana, questo difetto è evidenziato da poche persone.
La maggior parte delle recensioni parlano di gestione esemplare (!) del 24p su questo televisore, molti utenti lo ritengono uno dei migliori in assoluto, quindi ho un dubbio: ho un televisore difettoso oppure la maggior parte delle persone ha una "minore sensibilità"?

Inoltre con il vecchio televisore avevo una buona fluidità con Sky, certo ogni tanto capitava qualche film un pò "scattoso", ma la maggioranza dei contenuti veniva visualizzato con una fluidità accettabile.
Adesso invece si è invertita questa tendenza, ho frequenti microscatti anche su Sky, tranne per lo sport che invece va abbastanza bene (quindi penso di escludere un problema di pannello lento).

Che ne pensate?

PS
Ovviamente ho provato a cambiare moltissime impostazioni sia sul televisore, sia sulle sorgenti, ma il problema persiste:eusa_wall:
 
...non è che i problemi da te rilevati siano in realtà juddering piuttosto che imputabili alla gestione mediocre dei 24p? :eusa_think:
 
Potrebbe essere un problema di juddering, però non capisco perchè è evidenziato da poche persone: ho dato uno sguardo a qualche forum di tutta Europa e sono pochissimi quelli che si lamentano del problema in questione, ed in molti casi la diagnosi è "parli male di questo TV perchè sei un tifoso dei produttori concorrenti".
Nelle recensioni invece nulla, tutte evidenziano la totale assenza di microscatti.

Tra l'altro ho evidenziato anche un altro fenomeno molto strano: i canali SD upscalati visualizzati con HDMI a 1080i tramite MySky HD presentano delle strane scalettature sui margini delle figure, un effetto simile a quello dovuto all'applicazione eccessiva di zoom digitale oppure ad un non perfetto deinterlacciamento; il difetto si nota moltissimo nei testi oppure nei loghi, in particolare il logo di Sky Cinema ha un doppio margine superiore ed inferiore.
Il problema non si evidenzia con i canali HD, non si evidenzia se lo stesso canale viene visualizzato con MySky HD tramite scart, con MySky HD tramite HDMI con segnale deinterlacciato (576p o 720p), ma non si presenta nemmeno se lo stesso canale viene visualizzato con un altro decoder (nel mio caso un Humax HDCI-2000) via HDMI a 1080i.
Sono sicuro che il problema non è del MySky HD perchè con un altro TV non si presenta.

Chiamo un esorcista?
 
Indietro
Alto Basso