Pubblicato l'HD Book DTT 2.1.1: le specifiche tecniche per i ricevitori HD [14/01/13]

BillyClay ha scritto:
Si, potrebbe: ma finita la sperimentazione mi dici cosa te ne fai di un decoder DVB-T che legge l'MPEG4?? UN SOPRAMMOBILE

Se RAI e Mediaset continuassero a trasmettere in HD utilizzando il DVB-T non sarebbe un soprammobile ma un prezioso oggetto per coloro che amano l'alta definizione.

Parliamoci chiaro... da 50 anni ad oggi stiamo andando avanti con canali analogici, solo uno per ciascuna frequenza, in SD. Anche a voler assegnare 12Mbit su 20 di banda di quelle stesse frequenze per qualche canale HD, diciamo per i prossimi 4 o 5 anni, fino a quando il DVB-T2 non sarà una realtà a tutti gli effetti (leggi: già disponibile in tutte le nuove TV e con presenza sul mercato di numerosi decoder a prezzi contenuti) non mi sembra poi tanto un'idea stupida.
 
alexzoppi ha scritto:
E' molto probabile quindi che i due sistemi coesisteranno per un po' di anni e quindi se l'HD in DVB-T partisse adesso avrebbe cmq una vita di 7/8 anni.
E dove lo metterebbero di grazia?
Guarda che piacerebbe anche a me ricevere l'hd su dtt da subito, ma vedendo quanti canali cercano di fare stare su un mux da 20 mb, credi che realisticamente sia possibile che qualcuno sacrifichi 4 canali in sd per metterne uno in hd, che ad essere ottimisti lo potrebbero ricevere qualche centinaio di utenti?
Per me è pura utopia :eusa_whistle:
Poi se invece vogliamo sognare ad occhi aperti è un'altro discorso ;)
 
Mi sa che alla fine hanno ragione quelli che dicono che con il dvb t l' HD non può andare al di là di una specie di sperimentazione o comunque del suo utilizzo per eventi limitati nel tempo e di una certa importanza. Dopo le vostre considerazioni è logico pensare che canali veri i HD (intendo canali che trasmettono sempre in HD) si potranno fare solo con l' avvento del dvb t2. E li c'è comunque il fattore "parco apprecchi compatibili", che ancora non hanno una neppur minima diffusione tra il pubblico. Insomma tutto fa pensare che l' alta definizione non sia una realtà attuale e di breve termine sul dtt.
 
Io credo sia meglio non avere fretta: se poi facciamo l'HD su DVB-T1 poi
ci tagliamo le gambe e restiamo per sempre con quello e il DVB-T2 ce lo possiamo scordare.

Finisce come con la partenza del DTT che se avessimo aspettato un anno
avremmo potuto usare H264 come compressione ed invece siamo voluti partire subito per essere i primi (e poi arrivare ultimi dopo il 2012 :D).

Aspettiamo il DVB-T2 ed iniziamo quanto tutto le spefiche sono definite.

Intanto magari cerchiamo di tirar fuori il meglio da quello che abbiamo iniziando almeno a trasmettere in 16:9 e con audio Ac3... (almeno i canali pay dovrebbero farlo)!

fano
 
Esatto, sarebbe meglio cercare di ottimizzare al massimo, rendendole qualitativamente più alte, le tramissioni SD, cosa che ha detto pure BillyClay oltre a te e che, a questo punto, approvo in pieno.
 
Ganzarolli ha scritto:
E dove lo metterebbero di grazia?
Chiedilo alla RAI che ha annunciato trasmissioni regolari per l'anno prossimo ... ;)
Mi ripeto ma IMHO c'è spazio, se non per un canale intero, per eventi importanti ... e ripeto anche un'altra cosa: l'HD in DVB-T2 di massa non la vedremo prima di 7/8 anni; se teniamo conto che l'hw e il sw per l'HD (intendendo tutto: tv, contenuti, supporti e trasmissioni) ci sono già da anni (ed anche in Italia) aspettare il DVB-T2 IMHO non è la scelta ottimale ...
 
alexzoppi ha scritto:
Chiedilo alla RAI che ha annunciato trasmissioni regolari per l'anno prossimo ... ;)

Guarda che intendevano trasmissioni regolari in 16/9 ma SD....(se non sbaglio il termine usato era eccellente definizione...non alta definizione....) lo ripeto ancora una volta...poi liberi di credere all'HD in DVB-T.....Ma accontentatevi...inutile rincorrere la moda HD quando non abbiamo ancora un SD 16/9 decente....

L'HD terrestre userà il DVB-T2 e non partirà prima del 2012, a meno di sperimentazioni e servizi sporadici in DVB-T in regioni dove lo switch off è avvenuto...o dove hanno frequenze esuberanti

Ercolino Help!!!!
 
E' stato annunciato da Rai un vero e proprio canale HD (quindi in alta definizione) nelle aree all digital, quindi una specie di sperimentazione mi pare di intendere, non parlavano di eccellente qualità ma di vera e propria alta definizione, la news ;)

Ho postato il link così parliamo in base a dati ufficiali e non a supposizioni o interpretazioni...:)
 
Ascoltando i vari interventi mi è parso di capire che anche per il DTT la relese 2 del DVB verrà usata insieme all'alta definizione come leva per il cambiamento delle macchine :eusa_think:

Per cui secondo me sarà sicura per molti anni la convivenza tra l'uno e il due solo che come sul satellite a meno di multiplex formati da entrambe le definizioni (vedi il transponder della Svizzera) i canali HD andranno solo su multiplex in DVB-T2 ed i canali SD su multiplex DVB-T che garantiscono l'accesso a tutto l'hardware installato :doubt:
 
Riassunto

LE TRASMISSIONI STANDARD DTT RAI1,2,3, SARANNO (progressivamente) SD 16/9 in MPEG2 su DVB-T. (o "ECCELLENTE DEFINIZIONE" COME QUALCUNO IN RAI L'HA CHIAMATA)

LA SPERIMENTAZIONE SARA' ALTA DEFINIZIONE (HD) in MPEG4 su DVB-T,

A REGIME HD solo in MPEG4 su DVB-T2
 
alexzoppi ha scritto:
Peccato che quelli sarebbero mica tanti, mentre tutti quelli che saranno costretti ad acquistare il decoder prima dello switch off perchè non hanno ancora cambiato tv (o per la seconda o terza tv) e che saranno milioni e dovranno buttarlo dopo due o tre anni perchè NON sarà DVB-T2?
NON dovranno buttar via niente....quello che comprano ora andra bene per un bel po' di anni ma ovviamente per vedere la tv standard...e fuzionerà più della durata del televisore...
Chi vorrà HD (che dimentichiamo che sarà con ogni probabilità un servizio extra a pagamento costando ai broadcaster molto ma molto di più e a pari introiti pubblicitari.......) si prenderà l'apposito decoder, ma la massa NON NE SARA' OBBLIGATA
 
BillyClay ha scritto:
Guarda che intendevano trasmissioni regolari in 16/9 ma SD
No, no ... intendevano alta definizione (vedi comunicato: http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=73&showNE=84 e riporto un estratto: "... “Un “piccolo” switch on di televisione ad alta definizione” che rappresenta, come sottolinea Francesco De Domenico, Presidente di Rai Way, un’anticipazione rispetto al piano del Gruppo che fissa l’inizio delle trasmissioni HD nel 2009 nella aree All Digital. ...")

gpp ha scritto:
]Ho postato il link così parliamo in base a dati ufficiali e non a supposizioni o interpretazioni
E io cosa ho detto? parlavo a caso ?

Dingo67 ha scritto:
sarà sicura per molti anni la convivenza tra l'uno e il due
Anche questo già detto qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=744707&postcount=40 e qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=53157

BillyClay ha scritto:
NON dovranno buttar via niente....
Ma l'hai letta la riga dopo quello che hai quotato e cioè questo: "... E' molto probabile quindi che i due sistemi coesisteranno per un po' di anni e quindi se l'HD in DVB-T partisse adesso avrebbe cmq una vita di 7/8 anni ..." ?
 
1) Pensala come credi....ma le trasmissioni "regolari" saranno solo in SD16/9.
Per HD c'è solo sperimentazione.

2) HD in DVB-T è un NON-SENSO tecnico ma ancor più economico e nessuno sano di mente la farebbe gratuitamente sulla poca banda disponibile ad oggi...
quindi accontentati delle sperimentazioni (in scala più o meno ampia a seconda di come procederanno gli switch off regionali)

PS ma se te l'hanno detto tutti ci sarà un motivo, no?
Anch'io l'ho già ripetuto troppe volte e non vorrei tornare per la ennesima volta sull'argomento
 
Ultima modifica:
1) Io non penso niente: è la RAI che lo ha detto quindi rivolgiti alla RAI
2) Infatti mi accontenterei di quello c'è

P.S. hanno detto tutti cosa?
 
alexzoppi ha scritto:
E io cosa ho detto? parlavo a caso ?

No, non ho detto questo, mi è sembrato opportuno, specie per chi ci legge e non partecipa direttamente, riportare la news così da poter leggere le parole "ufficiali", niente di più.
 
alexzoppi ha scritto:
1) Io non penso niente: è la RAI che lo ha detto quindi rivolgiti alla RAI
Già fatto ;)

alexzoppi ha scritto:
P.S. hanno detto tutti cosa?
che partire ora in HD sul DVB-T è un non senso (se non x sperimentazioni locali)!!!!
 
e che senso ha sperimentare una cosa che non ha futuro ed è già più che sperimentata? magari è meglio trasmettere programmi importanti con quello che c'è ed è già sperimentato
 
alexzoppi ha scritto:
e che senso ha sperimentare una cosa che non ha futuro ed è già più che sperimentata? magari è meglio trasmettere programmi importanti con quello che c'è ed è già sperimentato
Intanto la sperimentazioni è da intendere anche commercialmente misurando l' "interesse" provocato all'utente.
Cosa NON HA FUTURO???? ma che dici??? Parli seriamente?? Si sperimenta l'encoding real time di programmi ad alto movimento...che vale sia per DVB-T che in futuro per DVB-T2....(lo stream è lo stesso!!!). :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso