Pubblicità comparativa?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo68

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
15 Ottobre 2006
Messaggi
14.558
Località
Bari
Spero di non essere oggetto di inutili attacchi schiocchi come quando segnalai la anomalia dello spot radiofonico di Cassano con tanto di parolaccia. Premetto, quindi, che interverrò ulteriormente in questa discussione solo se la stessa si manterrà sul terreno specifico, ovvero quello tecnico-giuridico. Non voglio sentir dire, nuovamente e da più di uno, che non ho altro a cui pensare, semplicemente perchè vengo pagato per pensare anche a cose come quelle che seguono. Vengo al dunque. Ieri pomeriggio, verso le 15,30, ho sentito su RTL 102.5 uno spot in cui si pubblicizzava la nuova offerta di Sky. All'inizio mi sembrava la solita storia della buca della talpa, di Fiorello, dei 29 euro. La conclusione, invece, aveva dell'incredibile. Testualmente: "MySky HD te lo da solo Sky, NON Mediaset Premium". Prescindo ormai da valutazioni sul buon gusto. Voglio, solo, in primis osservare che Premium non può regalare MySky Hd esattamente come la Pavesi non può vendere i "Baci Perugina". Ma sopratutto voglio ricordare a me stesso (ai legali di Sky lo ricorderà chi di dovere a breve) che la pubblicità comparativa, in Italia, è stata introdotta con il d.lgs n. 145/07, attuativo dell'art 14 delal direttiva 2005/29 CE. Le condizioni di liceità della pubblicità comparativa sono elencate negli 8 punti dell'art. 4 del decreto. Tutte le condizioni debbono essere soddisfatte. La indecenza che ho sentito per radio non ne soddisfa neppure una.
 
A parte il fatto che mi sembra scorretto pretendere che la gente ti risponda solo sotto l'aspetto legale-giuridico in un forum dove l'argomento è aperto a qualsiasi genere di discussione. Se segnali una cosa accetti ogni tipo di critica che ti viene mossa (nei limiti dell'educazione e buon senso ovviamente), l'alternativa è che se pretendi solo risposte tecnico-legali dovresti discuterne in forum tecnico-legali dove le risposte saranno adeguate alle tue aspettative, non in un forum generico.

Tornando al tuo argomento, la presunta comparazione che citi (e che non ho sentito quindi mi baso solo su quello da te riportato) non rientra nei parametri generali dettati dal decreto che tu citi:

"la pubblicità deve evitare ogni dichiarazione o rappresentazione che sia tale da indurre in errore i consumatori, anche per mezzo di omissioni, ambiguità o esagerazioni palesemente non iperboliche"

e nemmeno dagli 8 punti che citi (e visto che vuoi risposte pertinenti potresti citare così da permettere la discussione).
Codice:
a) non e' ingannevole ai sensi del presente decreto legislativo o
degli articoli 21, 22 e 23 del decreto legislativo 6 settembre 2005,
n. 206, recante "Codice del consumo";
b) confronta beni o servizi che soddisfano gli stessi bisogni o
si propongono gli stessi obiettivi;
c) confronta oggettivamente una o piu' caratteristiche
essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, compreso
eventualmente il prezzo, di tali beni e servizi;
d) non ingenera confusione sul mercato tra i professionisti o tra
l'operatore pubblicitario ed un concorrente o tra i marchi, le
denominazioni commerciali, altri segni distintivi, i beni o i servizi
dell'operatore pubblicitario e quelli di un concorrente;
e) non causa discredito o denigrazione di marchi, denominazioni
commerciali, altri segni distintivi, beni, servizi, attivita' o
posizione di un concorrente;
f) per i prodotti recanti denominazione di origine, si riferisce
in ogni caso a prodotti aventi la stessa denominazione;
g) non trae indebitamente vantaggio dalla notorieta' connessa al
marchio, alla denominazione commerciale ovvero ad altro segno
distintivo di un concorrente o alle denominazioni di origine di
prodotti concorrenti;
h) non presenta un bene o un servizio come imitazione o
contraffazione di beni o servizi protetti da un marchio o da una

in nessuno dei punti è contemplato il fatto di non dire ovvietà tipo "la Pavesi non vende i Baci Perugina" (e l'esempio non è comunque pertinente perchè su un argomento tecnologico c'è sicuramente più confusione che non sull'argomento gastronomico), ripeto, sarà ovvio e stupido specificare che MySkyHD lo da Sky e non Mediaset Premium ma per un utente medio che non è un tecnico o un esperto la precisazione potrebbe non essere superflua visto che Mediaset ha un decoder "concorrente" che fornisce film On-Demand con la stessa tecnologia di registrazione del MySky (e di tutti i PVR).
Rimane il fatto che non è stato dichiarato il falso e che non è stato screditato il concorrente quindi non sussistono gli estremi per un ricorso a pubblicità ingannevole.
 
infatti, non cè nessuna indecenza. lo spot dice semplicemente un ovvietà, in questo modo la gente non confonderà il decoder on demand (che fa solo questo) di mp per quello di sky (che ha molte altre funzioni in più e costa pure meno).
diciamo che sky si è voluta tutelare da eventuali incomprensioni, dalla quale poteva trarne vantaggio la concorrenza. ;)
 
_Zanna_ ha scritto:
A parte il fatto che mi sembra scorretto pretendere che la gente ti risponda solo sotto l'aspetto legale-giuridico in un forum dove l'argomento è aperto a qualsiasi genere di discussione. Se segnali una cosa accetti ogni tipo di critica che ti viene mossa (nei limiti dell'educazione e buon senso ovviamente), l'alternativa è che se pretendi solo risposte tecnico-legali dovresti discuterne in forum tecnico-legali dove le risposte saranno adeguate alle tue aspettative, non in un forum generico.

A parte il fatto che nell'altra segnalazione (quella su Cassano) venni qualificato un perditempo, ti ricordo, sempre educatamente, che non posso assolutamente accettare critiche alla mia persona, poichè non sono io (e come la penso) oggetto di discussione ma, invero, il comportamento legale o illegale di Sky, o Mediaset, o l'azienda di Filippo che sta sotto a casa mia. Volevo solo scongiurare il solito malvezzo di massacrare la gente che esprime un pensiero. Aggiungo, inoltre, che è assolutamente legittimo e doveroso gestire discussone tecniche. Anzi. Non mi pare che nella sezione antenne, decoder ecc. si parli di quanto sia fesso questo o quell'utente. Si parla di cose rispetto alle quali io, da autentico ignorante, mi tiro indietro, perchè non capisco nulla di tecnologia. Per il resto, ho lanciato un argomento di discussione che, vedo, non serve a nulla, se non ai soliti pochi per il vizio di offendere gli sconosciuti. Come volevasi dimostrare.
Dico a te ed ad altri che non è sufficiente leggere le norme su internet. La mia segnalazione di servizio, QUI, non è servita a nulla. Nelle sedi reali, e non virtuali, servirà, tanto mi attiverò a breve. Peccato per chi avrebbe potuto, se non imparare qualcosa, almeno cercare di capire che si può discutere anche di certe cose, a questo mondo.
 
Ma in realta' parliamo anche di due tecnologie differenti... con il decoder di MP non puoi registrare due programmi insieme oppure registrarne uno e vederne un altro.

Quindi la pubblicita', menzionando MP, ha lo scopo di incuriosire la gente in modo che si informi e capisca le differenze ed il valore aggiunto di MYSKY.

Non dice e' meglio o peggio; dice che MP non ti puo' dare il MYSKY che e' vero sia in termini di prodotto/funzioni che, ovviemente, di nome
 
paolo68 ha scritto:
A parte il fatto che nell'altra segnalazione (quella su Cassano) venni qualificato un perditempo, ti ricordo, sempre educatamente, che non posso assolutamente accettare critiche alla mia persona, poichè non sono io (e come la penso) oggetto di discussione ma, invero, il comportamento legale o illegale di Sky, o Mediaset, o l'azienda di Filippo che sta sotto a casa mia.
Volevo solo scongiurare il solito malvezzo di massacrare la gente che esprime un pensiero. Aggiungo, inoltre, che è assolutamente legittimo e doveroso gestire discussone tecniche. Anzi. Non mi pare che nella sezione antenne, decoder ecc. si parli di quanto sia fesso questo o quell'utente. Si parla di cose rispetto alle quali io, da autentico ignorante, mi tiro indietro, perchè non capisco nulla di tecnologia. Per il resto, ho lanciato un argomento di discussione che, vedo, non serve a nulla, se non ai soliti pochi per il vizio di offendere gli sconosciuti. Come volevasi dimostrare.

Tutta 'sta pappardella in risposta al mio post esattamente a quale scopo ?
Non mi pare di aver discusso ne' commentato i comportamenti più o meno corretti che ti sono stati riservati in passato. Hai scritto un post, l'ho commentato educatamente e civilmente presentandoti il mio punto di vista, cosa che mi sembra ad oggi ancora legale. Ti ho apostrofato con epiteti più o meno coloriti ? Non mi pare, quindi richiedo, esattamente a quale scopo questo "mani avanti" ?

paolo68 ha scritto:
Dico a te ed ad altri che non è sufficiente leggere le norme su internet.

Un decreto è un decreto, che lo legga su internet o sulla gazzetta ufficiale non vedo che differenza faccia. Lo leggo, ho un cervello, lo elaboro e ne traggo le mie conclusioni. Tu hai aperto un thread su un argomento, non l'hai argomentato ma chiedi il confronto in base ai tuoi parametri. L'ho fatto e tu non rispondi allo stesso modo, mi pare che sia tu quello che non riesce a non buttare la discussione in una polemica sterile.

paolo68 ha scritto:
La mia segnalazione di servizio, QUI, non è servita a nulla.

come sopra. a questa conclusione ci sei arrivato tu, io ho risposto, tu no.
Forse il livello di qualità del mio post non soddisfa i tuoi requisiti, se ci posti le tue credenziali di avvocato profondo conoscitore di tutti i decreti legge possiamo capire meglio se è il caso di esporci a una brutta figura rispondendo a una persona tanto qualificata.

paolo68 ha scritto:
Nelle sedi reali, e non virtuali, servirà, tanto mi attiverò a breve.

In bocca al lupo ma quindi perchè vieni a fare questo discorso in una sede "virtuale" ?

paolo68 ha scritto:
Peccato per chi avrebbe potuto, se non imparare qualcosa, almeno cercare di capire che si può discutere anche di certe cose, a questo mondo.

Si appunto, discutiamo, fallo però, se continui a menarla su altri argomenti sei tu che non hai voglia di capire che si può anche discutere di certe cose, a questo mondo.
 
Ultima modifica:
Flask ha scritto:
Cosa c'è di male a dire che un decoder lo dà solo Sky?
Quotone.

In passato c'era la pubblicità di Tele2 (se non mi sbaglio) in cui in una tabella compariva anche Telecom per far vedere i diversi prezzi. Cosa c'è di scorretto?

Adesso devono farne una che dica: "Con la parabola la ricezione di Sky è garantita, mentre con l'antenna terrestre Mediaset in certe zone non garantisce il servizio".

paolo68 ha scritto:
Nelle sedi reali, e non virtuali, servirà, tanto mi attiverò a breve.
Fai come credi. Tienici informati.
 
Ultima modifica:
anr83ra ha scritto:
Quotone.

In passato c'era la pubblicità di Tele2 (se non mi sbaglio) in cui in una tabella compariva anche Telecom per far vedere i diversi prezzi. Cosa c'è di scorretto?

Adesso devono farne una che dica: "Con la parabola la ricezione di Sky è garantita, mentre con l'antenna terrestre Mediaset in certe zone non garantisce il servizio".


Fai come credi. Tienici informati.
straquoto
 
anr83ra ha scritto:
Quotone.

In passato c'era la pubblicità di Tele2 (se non mi sbaglio) in cui in una tabella compariva anche Telecom per far vedere i diversi prezzi. Cosa c'è di scorretto?

Adesso devono farne una che dica: "Con la parabola la ricezione di Sky è garantita, mentre con l'antenna terrestre Mediaset in certe zone non garantisce il servizio".


Fai come credi. Tienici informati.

Anche le assicurazioni hanno fatto pubblicità in questo modo con un disclaimer che garantiva la correttezza dei prezzi al momento della produzione dello spot.

imho rimane il fatto che la pubblicità di Sky non viola nessuno dei punti del decreto relativo alla pubblicità ingannevole/comparativa quindi non sussistono i presupposti. Si può discutere sull'eleganza dello spot ma non sulla legalità.
 
_Zanna_ ha scritto:
Un decreto è un decreto, che lo legga su internet o sulla gazzetta ufficiale non vedo che differenza faccia. Lo leggo, ho un cervello, lo elaboro e ne traggo le mie conclusioni. Tu hai aperto un thread su un argomento, non l'hai argomentato ma chiedi il confronto in base ai tuoi parametri. L'ho fatto e tu non rispondi allo stesso modo, mi pare che sia tu quello che non riesce a non buttare la discussione in una polemica sterile.
Non ci capiamo. Un decreto bisogna anche saperlo leggere, ci vuole competenza ed esperienza. Tutti quei punti non stano ad indicare quando una pubblicità è ingannevole, ma quando è lecita la pubblicità comparativa. Ed è lecita, in primo luogo, quando non è ingannevole ai sensi della lettera a), e poi quando sono soddisfatti gli altri sette punti successivi. In sintesi, è stata acquisita la ammissibilità della pubblicità comparativa quando si confrontano prodotti similari, idonei a soddisfare i medesimi bisogni del consumatore. Detto questo, nel momento in cui si realizza una pubblicità comparativa, è necessario confrontare le caratteristiche, anche di prezzo, di entrambi i prodotti (il proprio e quello della concorrenza). La fattispecie più diffusa, attualmente, è quella delle acque minerali, specie sulle riviste, con il confronto tra le proprietà nelle etichette. Oppure quella dei servizi di telefonia fissa, con tanto di legittima comparazione tra i prezzi. Detto questo, forse ti sfugge un dettaglio di non poco conto: in quella pubblicità MyskyHd...è paragonato con cosa? Diverso sarebbe stato se fosse stato menzionato l'Ondemad di Mediaset (fermo restando che si tratta di due cose assolutamente diverse, ed ecco l'esempio delle acque minerali, ed ecco perchè chi fa biscotti non può paragonare questi con le cioccolaate). Il riferimento non può essere assolutamente implicito, ma deve essere esplicito. Quindi, dire che un prodotto è offerto da Sky, e non da Mediaset Premium, e basta, è fatto che esula assolutamente dalla fattispecie della pubblicità comparativa. In sostanza, io ti do questa cosa e quegli altri no. Questa è scorrettezza commerciale. la pubblicità comparativa è: meglio MySkyHd rispetto all'OnDemand per le seguenti ragioni tecnico-commerciali. E' chiaro? Se può essere utile, questo è statoi precisato dal Tribunale di Torino con ordinanza del 28/05/08: "Va inibita, con ordinanza cautelare, l’ulteriore diffusione dello spot televisivo ove un prodotto antirughe è paragonato a quelli di concorrenti con modalità tali da suggerire ai consumatori che solo il primo «mantiene le promesse», tanto alla stregua di pretesi studi clinici genericamente richiamati, trattandosi oltretutto di prodotti non omogenei, in quanto siffatta illecita pubblicità comparativa integra gli estremi della concorrenza sleale denigratoria". Immagina la fine che farà lo spot che ho segnalato, nel quale nemmeno si comparano i prodotti!
 
anr83ra ha scritto:
Quotone.

In passato c'era la pubblicità di Tele2 (se non mi sbaglio) in cui in una tabella compariva anche Telecom per far vedere i diversi prezzi. Cosa c'è di scorretto?

Nulla. C'è una "comparazione" assolutamente legittima. A tutela del consumatore, la direttiva comunitaria, recepito dal decreto nazionale, ha richiesto proprio una comparazione tra i prezzi.
 
all'estero è una cosa normalissima.. nella metro di Londra ci sono tantissimi manifesti con addirittura slogan che (ad es.) vanno contro Virgin Media a favore di un altro operatore
 
pietro89 ha scritto:
infatti, non cè nessuna indecenza. lo spot dice semplicemente un ovvietà, in questo modo la gente non confonderà il decoder on demand (che fa solo questo) di mp per quello di sky (che ha molte altre funzioni in più e costa pure meno).
diciamo che sky si è voluta tutelare da eventuali incomprensioni, dalla quale poteva trarne vantaggio la concorrenza. ;)

Pietro, il decoder ondemand lo stai menzionando tu adesso. Se non è chiaro, devo ammettere che i tuoi spot sono fatti molto meglio. Almeno tu ti sei assunto la responsabilità di citare, con una parvenza di comparazione, il prodotto della concorrenza (ammesso che lo spot della radio si riferisse a questo, ma non ne sarei sicuro).
 
Effettivamente qui non dicono nulla di falso (anche se talmente ovvio che sembra scritto da un banbino di 5 anni) a differenza di altri spot dove affermano di avere tutto in HD :evil5:
 
@ Paolo68
A me sembra che tu prenda troppo seriamente gli
spot targati Sky, esaminandoli con precisione
chirurgica....
Lo stesso trattamento lo fai anche agli altri spot...? :eusa_think:
In fondo le pubblicità, da qualunque parti esse provengano
contengono sempre messaggi assai discutibili....:eusa_shifty:
 
mi ricordo che però sia stata mp ha fare la prima pubblicità comparativa fra paytv. ricordo ancora quando uno spot di mp recitava: "perchè pagare anche per quello che non si guarda?..." quando ancora la sua offerta era pay per view, poi anche loro si sono buttati sulla paytv smentendosi :D
 
Ultima modifica di un moderatore:
pietro89 ha scritto:
per l'autore dell'articolo, sky ha fatto bene...
mi ricordo che però sia stata mp ha fare la prima pubblicità comparativa fra paytv. ricordo ancora quando uno spot di mp recitava: "perchè pagare anche per quello che non si guarda?..." quando ancora la sua offerta era pay per view, poi anche loro si sono buttati sulla paytv smentendosi :D

La pubblicità comparativa implica la indicazione specifica del "prodotto" del concorrente. L'esempio da te citato non è assolutamente calzante, in quanto non era menzionato nemmeno il concorrente. Quella di Fiorello, in cui si menziona il concorrente senza indicazione del prodotto alternativo, è pubblicità s*******tiva. La comparazione non è tra i nome delle aziende, ma tra i prodotti. Fattene una ragione, giuridicamente è così.
 
ma certo paolo,che ci sta a fare l'ufficio legale di sky italia (non parliamo di manici&scopettoni srl)?
fatti assumere da loro se sono cosi ebeti da far passare uno spot del genere :)
ogni volta che sky trasmette un promo pubblicitario ci dobbiamo aspettare l'avvocato del diavolo?non puo che far piacere tutta questa attenzione,è evidente che i loro spot hanno colpito nel segno!
vuoi un consiglio spassionato?
abbassa le ali ;)
 
al tg5 hanno appena mostrato il nuovo spot di mediaset premium in risposta a quello di sky!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso