Informazioni per gli utenti..se dobbiamo darle diamole correttamente giuste e totali.
maxreloaded ha scritto:
il discorso rimane quello...
una pubblicità é ingannevole se dice il falso.
una pubblicità che usa la parola Gratis per attirare l'attenzione e poi in piccolo spiega le varie ed eventuali, é perfettamente regolare.
Bene bene bene.. un altro caso di lettore che vuole leggere Fuoco quando invece c'è scritto acqua...
Imperterrito nel proseguire nel dire una ca...
Pubblicità ingannevole non significa che dice il falso..
Altrimenti si direbbe pubblicità scorretta o falsa...
Se esiste il termine ingannevole ci sarà un motivo..
Ma solo tu non lo capisci o vuoi far finta di non capirlo..
Esempio 1
La penale non deve essere pagata! Leggete le relative istruzioni sui
siti di Aduc e Adiconsum.
A dimostrarlo sono anche le recenti decisioni di alcuni Giudici di Pace
che hanno
condannato SKY:
1. condanna di Sky da parte del Giudice di pace di Bologna reperibile
al link
2. Condanna di Sky da parte del Giudice di Imperia reperibile al link:
Inoltre sul sito Adiconsum è stata recentemente pubblicata
un'ulteriore denuncia, reperibile al link:
dove l'autore denuncia anche la violazione della legge
sulla privacy da parte di Sky. Molti dimenticano, infatti, che una
volta terminato
il contratto i dati personali non possono più essere conservati.
In questa denuncia, inoltre, viene richiesto anche un risarcimento
danni (già riconosciuto dai Giudici di Pace di Bologna e Imperia a
coloro che hanno denunciato Sky)."
Esempio 2
L'Autorità Antitrust ha accolto il ricorso depositato dal Movimento Difesa del Cittadino sugli spot pubblicitari di Sky e ne ha dichiarato l'ingannevolezza vietandone l'ulteriore diffusione.
Nella motivazione del provvedimento, il Presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, ha spiegato che le pubblicità del servizio pay-tv satellitare di Sky apparse sulla stampa, sulle Tv e sulla cartellonistica stradale sono idonee a indurre in inganno i consumatori, influenzandone indebitamente i processi decisionali e le scelte economiche a causa di una serie di profili di ingannevolezza riscontrati. In particolare, accogliendo il ricorso del Movimento Difesa del Cittadino, l'Autorità ha sanzionato l'ingannevolezza degli annunci apparsi sulla stampa "Con Sky il decoder digitale è gratis", dei cartelloni luminosi apparsi in centinaia di comuni italiani nell'ottobre dello scorso anno, del depliant Sky e Disney Channel ed infine degli inserti pubblicitari del gennaio 2005 in cui campeggiava la dicitura "Installazione+parabola+decoder digitale+attivazione smart card".
Modifica: avevo omesso questo dettaglio solo per accorciare ma visto che sono state espresse illazioni..qui ci sono pure i dettagli che hanno portato non alla presentazione del ricorso ma all'accoglimento dello stesso e relativa quindi condanna avvenuta..
Il responsabile TLC dell'associazione, Francesco Luongo ha espresso soddisfazione per la decisione dell'Antitrust: "Il Garante ha accolto i rilievi mossi sui caratteri grafici utilizzati nei riquadri della cartellonistica pubblicitaria posizionata da Sky. In pratica - ha aggiunto - le avvertenze sulle limitazioni e sui costi del servizio satellitare risultavano assolutamente illeggibili ed inadeguate ad una esauriente lettura da parte del consumatore. L'enorme differenza del carattere grafico utilizzato nei cartelloni, la grande enfasi posta sulla gratuità del decoder, nonché il posizionamento delle note in una zona del tutto marginale del tabellone è stata considerata come elemento fondante di una non corretta informazione commerciale".
Esempio 3
Violazione della legge n. 78 del 29 marzo 1999 sul decoder unico "2. I decodificatori devono consentire la fruibilità delle diverse offerte di programmi digitali con accesso condizionato e la ricezione dei programmi radiotelevisivi digitali in chiaro mediante l'utilizzo di un unico apparato. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni determina gli standard di tale apparato entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Dal 1 luglio 2000 la commercializzazione e la distribuzione di apparati non conformi alle predette caratteristiche sono vietate".
Esempio 4
2. Il decoder non è gratuito come pubblicizzato sui manifesti e in spot TV! È solo in comodato d'uso gratuito per la durata dell'abbonamento ad almeno 3 pacchetti. L'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha attivato, su impulso delle Associazioni, la procedura per pubblicità ingannevole.
3. La licenza per l'utilizzo del sistema di codifica Videoguard della società NDS, controllata (al pari di SKY Italia s.r.l.) dalla multinazionale The News Corporation Ltd., viene concessa solo ai costruttori scelti dall'emittente per produrre i propri decoder. Tale decisione è contraria alle disposizioni della Commissione europea. La conseguenza è l'impossibilità di acquistare nei negozi moduli mobili NDS da inserire nei decoder Common Interface (predisposti a vari accessi condizionati) e nei decoder con caratteristiche tecniche evolute permettendo anche la visione dalla pay-tv italiana. Viene di fatto impedita la libertà d'acquisto.
Esempio 5
Il decoder fornito da SKY non permette il libero e totale accesso ai programmi radiotelevisivi provenienti dal satellite (ne consente solo 300 sui 600 disponibili!). SKY ha il pieno controllo del sistema operativo del decoder, che modifica senza il consenso degli utilizzatori. Quindi chiunque voglia accedere alla totalità dei programmi che provengono dai satelliti dovrà necessariamente acquistare un altro decoder che non può, però, ricevere i canali SKY.
Il decoder non è gratuito come pubblicizzato sui manifesti e in spot TV! È solo in comodato d'uso gratuito per la durata dell'abbonamento ad almeno 3 pacchetti. L'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha attivato, su impulso delle Associazioni, la procedura per pubblicità ingannevole.
SKY non si è dotata di Carta dei servizi. Gli abbonati dopo l'acquisto non avranno nessuna garanzia sulla qualità ed i tempi dei servizi forniti. Non è prevista nessuna modalità per la risoluzione bonaria delle eventuali controversie, non sono inoltre previsti rimborsi per l'interruzione o il difetto dei servizi erogati.
Esempio 6
Dopo una lunga serie di polemiche tra Sky e Auditel, nell'aprile 2007 Auditel comincia a pubblicare gli ascolti dei canali di Sky.
Nell’agosto del 2008 contro Sky è stato richiesto l'intervento dell'Antitrust per pubblicità ingannevole. Tra aprile 2006 e agosto 2007 Sky è stata condannata 4 volte dall'Antitrust per lo stesso motivo[29].
Esempio 7
Adiconsum ha inviato all’Antitrust una segnalazione per porre fine alla discriminazione operata da Sky con Sky Go, fra gli utilizzatori di contenuti multimediali su tablet e smartphone a seconda del sistema operativo usato e della marca del prodotto. Il fatto ha la sua origine con gli Europei di calcio reclamizzati dalla Rai e con le Olimpiadi attraverso Sky Go, la cui visione, a detta della pubblicità, era possibile con tutti i tablet.
Nella realtà – dichiara Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum – la visione di tali contenuti non è stata possibile su tutti i “tablet”, come dichiarato nella pubblicità, ma solo su quelli prodotti dalla Apple e dalla Samsung con il sistema operativo Android. Una vera e propria pubblicità ingannevole e relativa vendita scorretta, per la quale Adiconsum chiede la condanna da parte dell’Antitrust.
Quindi..?
Vuoi ancora continuare a sostenere che non esiste la
pubblicità Ingannevole.. (e che sky non ne abbia mai fatto uso e abuso recidivamente) e che questa sia solo una locuzione inventata da alcuni utenti.. nata dalla fantasia di chi vorrebbe far notare degli eventi senza considerare appartenenze a nessun gruppo o bandiera.. ma semplicemente sentendosi liberi di.. dire tutto.. far notare e mettere in rilievo tutto.. sia il buono che il cattivo!!!
