perchè non sopporto la pubblicità
Ore 17.30 circa di domenica 28 ottobre 2012.
Stanno trasmettendo su 204 sky sport extra HD nicola pomponi e roberto zappa: il bmw masters che si svolge al lake malaren golf club di shanghai: siamo alla fine della buca 15, par 5, e mcilroy ha appena rosicchiato con un eagle un punto dei 4 che hanson aveva di vantaggio su di lui. A tre buche dalla fine del torneo tre colpi non sono facili da ricuperare ma nella storia del golf si sono visti recuperi anche più improbabili.
IN FONDO UNO GUARDA QUATTRO GIORNI DI GOLF, IN FONDO UN TANTINO NOIOSI, SPERANDO DI ASSISTERE AD UN RECUPERO NELLE ULTIME BUCHE E MAGARI AD UN PLAY OFF FINALE. E QUESTO LO SANNO TUTTI, E PER TUTTI VALGA LA RECENTE ULTIMA GIORNATA DELLA RYDER, CON UN RECUPERO ENTUSIASMANTE.
Finita la 15 dunque da parte dell’ultimo team, vediamo i tee-shot della 16 e a qs punto i due commentatori si prendono una pausa di pubblicità, durante la quale ci viene ammansita la solita sbrodazza pubblicitaria, che si fatica a sopportare anche perché non cambia mai, e cosa succede alla ripresa della telecronaca? Vediamo il last team alle prese con il green della 17, par 3
AVETE CAPITO BENE: SI SONO MANGIATI UNA BUCA INTERA DURANTE I 3 MINUTI DI PUBBLICITA’
E non una buca qualsiasi, priva di interesse: si scopre dopo che alla 16 mcilroy ha mangiato un altro colpo ad hanson.
Questo guadagno di tempo consente di chiudere il collegamento con 10 minuti di anticipo sul palinsesto e trasmettere una merdosa agiografia di un paese inglese e dei suoi sportivi.
Ma torniamo al BMW masters: alla 18 hanson chiama il referee per sentire se può droppare una palla a suo dire impicciata: ben due arbitri internazionali valutano la situazione, infilano le dita nell’erba, guardano con cura da 10 centimetri e decidono che il droppaggio (che avrebbe comportato un discreto vantaggio di posizione) non è giustificato: la palla non giace nel suo pitch.
Apriti cielo! Il lugubre Zappa abbandona il consueto aplomb (in effetti è davvero un piombo) e inizia una filippica contro gli arbitri che, a suo parere, infieriscono contro il povero hanson.
Il povero Zappa dimentica di essere in una cabina a decine di migliaia di chilometri di distanza e pretende di avere elementi di giudizio migliori dei 2 (due) arbitri internazionali che sono lì con le dita nell’erba.
Egli ha come unico repere la ripresa televisiva nella quale peraltro non si vede chiaramente l’impatto a terra della palla, ma la sua testolina non ci sta a vedere una così clamorosa ingiustizia, e quindi continua noiosamente per un quarto d’ora a ripetere lo stesso concetto: egli è davvero DAVVERO indignato e con tutto il cuoricino tifa per Hanson.
ORA, io sopporto a malapena le interruzioni pubblicitarie in una trasmissione per la quale PAGO, e pago tanto, tantissimo, in rapporto agli altri provider satellitari mondiali.
Inizialmente le interruzioni pubblicitarie erano una quota sopportabile del tempo totale, e con un po’ di zapping si riuscivano a dribblare: se si riusciva a sopportare una certa discontinuità di visione e un po’ di stress da telecomando, si riusciva ad evitare questa noiosissima parte di indottrinamento.
Recentemente però si e assistito ad una sincronizzazione delle interruzioni e ad un aumento della quota spot rispetto alla trasmissione. Inoltre, come gia detto, sono sempre gli stessi miserabili spot, ripetuti immutati per migliaia di volte, e questo fa perdere l’ultima, disperata risorsa a chi si arrende a guardare gli spot: la fantasia e la varietà.
Io sopporto, dicevo, tutto questo in nome di una qualità dei programmi che mi faccia dimenticare quanto pago al mese per farmi sommergere dalla pubblicità.
Quando però subisco tagli meschini di parti interessanti del programma che seguo, quando mi sento riempire le orecchie di stupidaggini e frivolezze (quando non sono delle vere e proprie idiozie) da parte di commentatori saccenti o improvvisati, che hanno bisogno di essere in due o anche in tre per non lasciare nemmeno un secondo di silenzio nella telecronaca, quando mi vedo riempire il palinsesto di SPORT con avvenimenti calcistici, mentre io odio il calcio e NON ho sottoscritto il pacchetto CALCIO per cercare di non vedere questo sport di pagliacci, quando mi rendo conto che il livello culturale delle trasmissioni MONDI E CULTURE si sta abbassando ogni giorno di più, sento che sto BUTTANDO I MIEI SOLDI NEL GABINETTO.
Un inciso: su 10 programmi previsti dal palinsesto, 2 o 3 non corrispondono a quello poi trasmesso. Come fanno quei poveracci che hanno my sky a registrare, programmando il decoder, il programma desiderato?