Stiamo parlando della stessa azienda che per diversi anni ha goduto di vantaggi fiscali (iva agevolata, ad esempio). Ingrati!
Detto ciò, il discorso sulla "precarietà" andrebbe affrontato per bene. Quando sono stati creati questi posti di lavoro nel settore dei call center, la disoccupazione diminuiva, gli occupati aumentavano. L'economia stagnava ma era sempre con segno positivo. Il contesto economico era leggermente diverso.
Però iniziò una sistematica denigrazione mediatica. Dal 2000 in poi quante volte abbiamo sentito che il lavoro dei call center era degradante, svilente, umiliante, precario, etc. etc. nei vari tg, nelle discussioni parlamentari, nei talk show, etc.? Ci hanno fatto persino film, ce lo hanno ripetuto in tutte le salse. Eppure era un settore che produceva utili, creava una miriade di posti di lavoro e pagava le tasse in Italia. Viceversa il consumatore ha quasi sempre considerato una scocciatura ogni pratica di tele-marketing.
Piano piano, a seguito del tumulto popolare, il governo spinto dalla pressione mediatica ha attuato politiche di disincentivazione (aumento della contribuzione, limiti al telemarketing, aumento della pressione fiscale, etc. etc.) tali da far crollare l'ascesa di questo settore di servizi ed oggi ci ritroviamo con call center che chiudono per riaprire all'estero. Bell'affare, no?
Diamo la colpa ai politici, ma siamo sicuri che i politici non abbiano agito perché spinti da noi? I politici alla fine sono lo specchio della società. Secondo me dobbiamo fare autocritica.
Io all'epoca, profeta di sventura e lavoratore del settore, dicevo che era meglio quelle poche centinaia di euro che niente. Avevo forse torto in prospettiva di quello che è successo con le esternalizzazioni all'estero che non versano neanche un euro in Italia tra tasse e indotto?
lasciamo perdere gli aiuti fiscali dati dal governo...visto che al tempo l'altro concorrente era di proprietà del governo stesso
riguardo al discorso callcenter non è che per creare posti di lavoro da fame, sfruttati ecc (ed è tutto vero xkè mio malgrado sono stato truffato da loro stessi mentre cercavo lavoro...nn perchè lo dicono i film) io devo assumere una segretaria per casa da tutte le inutili telefonate che fanno a TUTTE LE ORE rompendo i cosiddetti, a me non interessa quello che vendono per telefono, ma quello che vendono nei negozi e dò da mangiare a chi lavora e si espone al pubblico non a chi suo malgrado viene sfruttato e messo lì per prendersi tutti i vaffa rivolti all'azienda a turno. non pensare che i PROPRIETARI di callcneter siano limpidi xkè non lo sono affatto (leggasi cosa succedeva nei call center della kirby in toscana e anche nella mia città dove conosco un paio di persone che hanno subito ciò).
un callcenter deve risolvere e quelli di sky non risolvevano in italia e non risolvono in albania. e non deve possibilmente rompere le balle nelle uniche 2 ore che sto a casa sul divano...
noi delocalizziamo solo per fare + profitti tanto se poi impoveriamo la popolazione e gli abbonati diminuiscono...il grande manager si è già preso la sua succosa buonuscita che non è mai legata ai risultati come avviene negli usa...da noi + in su sali la scalinata + sei protetto dalle eventuali cadute quindi chi me lo fa fare di dimettermi