Pullman precipita in un viadotto nei pressi di Avellino: decine di morti e feriti

Le colpe a mio avviso sono di chi ha fatto la revisione al pullman , che se non mi sbaglio deve essere la motorizzazione civile direttamente, non mi pare che questi autobus possano andare da privati. .

Sì esatto. Strano, però che non abbiano notato difetti ai freni, quando credo sia la cosa più importante da controllare. Spero la magistratura faccia chiarezza sull'operato della motorizzazione.

Oltre a quelle della società Autostrade che ha previsto una protezione sul viadotto non sufficente ( comunque ribalteranno la colpa dandola alla ditta che ha fatto i lavori o all'anas )
Che però non è neanche giusto secondo me. Le protezioni sono di quelle tra le più resistenti. Non c'è niente di indistruttibile e sicuro al 100%.

Secondo voi in tratti in discesa è meglio una frenata lieve costante o ridurre di tanto in tanto l'accellerazione con frenate più consistenti? Cosa è meglio per i freni e per l'efficacia?
 
Molto meglio ridurre l'accelerazione, scalando le marce, se non si è esperti (soprattutto coi mezzi pesanti) e si usa sin troppo il freno è possibile in questi contesti "bruciarlo"
 
Il problema è che quasi tutti questi bestioni hanno ormai il cambio automatico, non so se è possibile disinserirlo.
 
cioè ragazzi ma questo pullman aveva quasi 900000 km e 18 anni di vita......come si fa a passare la revisione se poi perdi l'albero di trasmissione in autostrada...no lo so perchè in Italia funziona sempre tutto al contrario.....e poi succedono le tragedie
 
cioè ragazzi ma questo pullman aveva quasi 900000 km e 18 anni di vita.....
Forse non lo sapete, ma come km. è un mezzo relativamente "giovane".
Non è infrequente vedere mezzi con 1,5-2 Mil. di km.! ;)
Poi ovviamente dipende da che lavoro fa, ma un pullman che fa principalmente autostrade a 900 mila è ancora in ottimo stato.

p.s. oggi c'erano sul giornale le dichiarazioni dell'Ing. della motorizzazione che ha fatto la revisione.
Dice che il mezzo era in perfetta efficienza meccanica.
 
Insomma alla fine mi sembra di comprendere che ci siano stati più fattori come causa determinante di questa terribile sciagura, davvero non confortevole questa cosa. :(
 
p.s. oggi c'erano sul giornale le dichiarazioni dell'Ing. della motorizzazione che ha fatto la revisione.
Dice che il mezzo era in perfetta efficienza meccanica.
S'è visto... Ma è tecnicamente possibile un degrado delle condizioni del mezzo così repentino eventualmente? Io onestamente non credo, salvo dolo e manomissioni volontarie.
 
mah, dipende da quanti km. ha fatto dal mese di marzo 2013 (ultima revisione) a luglio data dell'incidente;
in genere (ma è difficile fare una media) ogni 20-30000 km. per mantenere il mezzo in efficienza devono fare tagliando e controlli.
Io credo si sia trattato di un cedimento strutturale da stress, ma dovuto ad un problema "metallurgico" di qualche organo importante.
 
Indietro
Alto Basso