PuLtroppo con la L... da dove è nato questo scempio?

pierluigip ha scritto:
Qualcuno mi può spiegare perché, da qualche anno a questa parte, molta gente ha iniziato a dire "PuLtroppo" invece di "PuRtroppo":5eek: ???? Ignoranza? Povera lingua italiana...
Cioè lo sanno tutti che l'avverbio è un insieme tra "pur" e "troppo"! Cos'è "pul"???
Scusa, ma che gente frequenti?
 
alex86 ha scritto:
Dove sarebbe scritto che su un forum sia d'obbligo scrivere veloce? Prenditi tutto il tempo che ti serve ;)
non intendevo questo lo sai ;) per me stare qui è un momento di relax... non scrivo di fretta... se poi faccio errori nel battere con la tastiera non siate cosi pignoli dai :D

edit... scrivendo ho fatto un errore che ho corretto: ho scritto pignoli pigloli :D
 
adriaho ha scritto:
beh ti rinfresco un po' la memoria:
1) nel regolamento del forum ce scritto di non essere puntiglioso sugli errori di battitura degli altri utenti... in un forum si scrive veloce... comunque non mi pare di non essermi mai fatto capire qui dentro
2) Io se faccio errori, sono di battitura, o scrivendo veloce, senza pensare... Certo che se dovessi fare un testo impegnato ci baderei a ste cose...
3) Io non sono docente universitario...
pensaci un po' prima di affermare cose non del tutto vere ;)
ma quali errori di battitura...se sono errori di battitura come scrivere una parola con una lettera in meno,con una lettera al posto di un'altra posizionata vicino a quella giusta sulla tastiera,questi si colgono subito,ma errori come ci è verbo,cioè c'è scritto CE,ho verbo scritto o,la parola oppure O scritto HO,robe assurde,non mi riferisco a te ma è prassi leggere cose simili e non ti appigliare al regolamento nessuno accusa nessuno tranquillo,mi danno solo i nervi quando si fa notare un errore e addirittura si trovano delle scuse! se non siete bravi in italiano non è un dramma,non è il tuo caso,dico in generale
 
pocho4ever ha scritto:
,non mi riferisco a te ,non è il tuo caso,dico in generale
eh allora non dire da che pulpito che faccio errori in continuazione se non è il mio caso ;)

Comunque una cosa andrebbe detta... Ok che in certi casi è ignoranza, però o vado anche a prendermela con chi le insegna certe cose (o cerca di insegnarle, visto che nelle slide di certi professori qui all'università notiamo diversi errori, se non la puntegiatura fatta a casino :D)
 
Oggi l'Italiano è accerchiato da neologismi ( inglesismi, Francesismi, ecc ) e da Tecnologismi ( linguaggio da SMS ) e sta perdendo la battaglia. :icon_twisted: Se poi ci si mettono anche i signori dei Vocabolari, che dovrebbero essere i depositari e promulgatori della lingua Italiana "pura" , che invece inseriscono nei loro tomi ogni anno parole nuove ( tutti quei "ismi" detti sopra :evil5: ) la battaglia diventa ancora più dura .:eusa_naughty:

La scuola dovrebbe insegnare per prima cosa a leggere e a scrivere e poi altro , ma sappiamo tutti che oggi insegna solo altro ( quando va bene :mad: ) ed altro ancora ( Bullismo e Sesso :5eek: ).

Ho visto dei video fatti coi telefonini in classe, tutte cose che quando andavo io a scuola ( 21 anni fa ) non si facevano, ho guardato tra gli altri un filmato in cui il professore interrogava dei ragazzi e gli altri alunni facevano casino, se ne fregavano altamente di ciò che facevano il prof e i loro amici .:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Noi facevamo un pò di casino , si ( non eravamo dei Santi :eusa_whistle: :D ) ma durante l'intervallo, poi quando entrava l'insegnante in aula silenzio sia che spiegasse, sia che ci fosse compito in classe, sia che interrogasse, anzi ancora più attenti in quest'ultimo caso perchè a volte ci poteva scappare anche qualche domanda agli altri che erano al proprio posto.:eusa_whistle:

Noi i professori li rispettavamo, non li chiamavamo per nome ( segno massimo di non stima dell'autorità :icon_twisted: ) invece oggi .... :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Se avete trovato nel mio scritto qualche errore, segnalatemelo mi farete un piacere, almeno la prossima volta non mi sbaglierò più. :D :D :D
 
Quotone per Stefio.
Proprio poco tempo fa ho incontrato la mia professoressa di Italiano del triennio della Ragioneria (frequentato nel periodo 1988-91) che a mia domanda mi ha confermato che noi anche se ci divertivamo e facevamo chiasso cmq eravamo più volenterosi e rispettosi vs i professori, soprattutto negli ultimi 2 anni di scuola.
Oggi non è così.
Quanto alla lingua, anche a me piace "pura", cioè italiano puro senza miscugli tecnologici e stranieri e, per chi ha interesse a parlarlo, dialetto puro senza miscugli con quelli vicini.
 
Pienamente d'accordo con stefio, ma anche con pocho4ever (ce anziché c'è è un abominio linguistico)
 
Euplio ha scritto:
Scusa, ma che gente frequenti?

gente che secondo me il diploma e/o laurea se l'è comprata...

tra l'altro conosco un ragazzo che si vanta pure di dirlo... contento lui!
Comunque facendo una ricerca su Google, ho notato che spesso a usare questo "nuovo neologismo" sono ragazzini del Sud Italia... non è per fare discriminazione, ovvio. Anche io sono del Sud.
 
Ultima modifica:
pierluigip ha scritto:
Qualcuno mi può spiegare perché, da qualche anno a questa parte, molta gente ha iniziato a dire "PuLtroppo" invece di "PuRtroppo":5eek: ???? Ignoranza? Povera lingua italiana...
Cioè lo sanno tutti che l'avverbio è un insieme tra "pur" e "troppo"! Cos'è "pul"???

Bambini, le lingue evolvono.
E puRtroppo quella R è scomoda da pronunciare. Oltretutto è inserita in un gruppo di tre consonanti, che in italiano sono diventate una rarità proprio perché fastidiose da dire. Si tratta semplicemente di un naturale fenomeno linguistico e fonologico che porta progressivamente ad "assimilare" consonanti più complesse in qualcosa di più semplice da pronunciare... e successivamente anche da scrivere.

Se così non fosse, parleremmo ancora tutti quanti nel latino di 2500 anni fa.
Diremmo ancora "peRegrinus" invece di "peLLegrino" tanto per fare un esempio. Tanto vale accettare il fatto che le lingue cambiano, anche nel giro di poche decine di anni.... eh.
 
zonasedna ha scritto:
Bambini, le lingue evolvono.
E puRtroppo quella R è scomoda da pronunciare. Oltretutto è inserita in un gruppo di tre consonanti, che in italiano sono diventate una rarità proprio perché fastidiose da dire. Si tratta semplicemente di un naturale fenomeno linguistico e fonologico che porta progressivamente ad "assimilare" consonanti più complesse in qualcosa di più semplice da pronunciare... e successivamente anche da scrivere.

Se così non fosse, parleremmo ancora tutti quanti nel latino di 2500 anni fa.
Diremmo ancora "peRegrinus" invece di "peLLegrino" tanto per fare un esempio. Tanto vale accettare il fatto che le lingue cambiano, anche nel giro di poche decine di anni.... eh.
puLtroppo è sbagliato,non è la lingua che evolve io non trovo difficoltà a dire puRtroppo,la lingua evolve si ma non in questo caso di certo
 
zonasedna ha scritto:
Bambini, le lingue evolvono.
E puRtroppo quella R è scomoda da pronunciare. Oltretutto è inserita in un gruppo di tre consonanti, che in italiano sono diventate una rarità proprio perché fastidiose da dire. Si tratta semplicemente di un naturale fenomeno linguistico e fonologico che porta progressivamente ad "assimilare" consonanti più complesse in qualcosa di più semplice da pronunciare... e successivamente anche da scrivere.

Se così non fosse, parleremmo ancora tutti quanti nel latino di 2500 anni fa.
Diremmo ancora "peRegrinus" invece di "peLLegrino" tanto per fare un esempio. Tanto vale accettare il fatto che le lingue cambiano, anche nel giro di poche decine di anni.... eh.

eh. Tra una ventina d'anni quando tutti i dizionari riporteranno pultroppo come alternativa accettata di purtroppo potrei anche darti ragione su questo discorso.
Adesso parliamo e scriviamo come ci hanno insegnato :)
 
Anakin83 ha scritto:
eh. Tra una ventina d'anni quando tutti i dizionari riporteranno pultroppo come alternativa accettata di purtroppo potrei anche darti ragione su questo discorso.
Adesso parliamo e scriviamo come ci hanno insegnato :)
Straquoto!
 
Indietro
Alto Basso