Puntamento antenne per Roma.

adrianix ha scritto:
insomma solo a me si vede vene teledonna e non riesco aprendere il segnale di canale 11???? e molto strana la cosa

ciao, anche io in III banda non ho grande ricezione ma dicci un po' di cose:

1)Che intendi non riesco a prendere? (valori di forza e qualità segnale? dB rilevati dal tv decoder? schermo nero o ti squadretta?)

Avrai sicuramente una antenna pannello per uhf (IV e V banda) e una vhf per la III banda.
2) Marca modello?
3) Come sta l'impianto?

ciao
 
AG-brasc ha scritto:
OT
Sono di nuovo in una località con la connessione pesima, anche se stasera pare che un pochino funzioni, per cui ne approfitto... :D

Trornando in tema...
Ma perché non usi un centralino da palo che possa gestire, amplificando, sia la log che la V banda?
Esistono a questo proposito degli ottimi prodotti della FET Elettronica: sicuramente ci sarà un amplificatore-centralino da palo che assolve a questo compito con gli ingressi opportuni (uno LOG per III/IV banda ed uno di V banda). :eusa_think:
Scusa se approfitto ancora della tua gentilezza, ma sapresti indicarmi anche un modello specifico? ;)
 
livelli segnale

facciamo un po' di confronti?
esempio: per ogni mux io ho fatto la misurazione su tre tv e un decoder che o in casa.. lo standard è sempre lo stesso (livello-qualità), metto qui' di seguito quello che ho attualmente su un TV e magari riusciamo a ragionarci sopra proprio sui "numeri" specialemente col mio vicino di casa forzaferrari ma ovviamente validissime altre zone di roma:
EMITTENTE MHz Can.ubicazione ripetitore TV SAMSUNG LED
Mux Teledonna 177,5 D/E5 M. Cavo 0-50/9
Mux B - RAI * 184,5 E6 M. Mario 95/0
Mux Canale 10 212,5 H/E10 M. Cavo
Mux Amici TV 219,5 H1/E11 M. Cavo 0-50/9
Mux Mediaset 4 * 482 22 M. Mario 85/0
Mux Idea TV 514 26 M. Cavo 50-55/0-2
Mux TELEPACE* 522 27 M. Cavo 78/0
Mux - A RAI 530 28 M. Mario 87/0
Mux Super 3 538 29 M. Cavo 75/0
Romauno 554 31 M. Cavo
Mux Mediaset 1 562 32 M. Mario 83/0
Mux - A RAI 586 35 M. Cavo 80/0
Mux Mediaset 1 626 40 M. Cavo 83/0
Teleitalia/TVR 634 41 M. Cavo
Mux T9 666 45 M. Cavo 78/0
Mux B - RAI * 698 49 M. Cavo 83/0
Mux Rete A 714 51 Guadagnolo 50/6
Mux Timb1 730,0 53 *M. Cavo 60-65/0
Mux Mediaset 4 746 55 M. Cavo 83/0
Mux TeleRoma *754,0 56 *M. Cavo
Mux Mediaset 2 762 57 *M. Cavo 83/0
Mux Timb2 770 58 M. Cavo 78/0
Mux IES 778 59 M. Cavo
Mux Gold TV 786 60 M. Cavo
Telestudio 794 61 M. Cavo 80/0
Rete Oro 802 62 M. Cavo
Mux DFree 810 63 M. Cavo 80/0
Mux Tele Vita 826 65 M. Cavo
Mux NiteGate 842 67 M. Cavo
Telelazio-Reteblu 858 69 M. Cavo
A VOI LA SENTENZA..
faccio notare la "criticità" sul mux "teledonna" e "amici tv" in III banda e l'esistenza di BER (6) sul ch.51 (guadagnolo), ma i motivi si possono intuire..stran oche spostandosi un po' verso guadagnolo per eliminare i BER (anche pochi cm) mi sparisce Mux Timb1 ch 53 e ancora peggio (ovviamente) i MUX in IIIa banda.
 
forzaferrari ha scritto:
Scusa se approfitto ancora della tua gentilezza, ma sapresti indicarmi anche un modello specifico? ;)
Non ricordo le sigle di eventuali modelli per gestire e amplificare le log... Sicuramente un negoziante fornito ti potrà dire tutto (fermo restando che certamente ne esistono dei modelli prodotti anche da altri costruttori). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Bisognerebbe capire esattamente che tipo di miscelatore hai usato...
Mica sarà stato un miscelatore con due ingressi identici larga banda da ch.02 a ch.69 (tipo ESP2 della Fracarro)? :eusa_think:
per la prima antenna il miscelatore che uso e: GBS MOD.AMX/1RF45 con quattro morsetti uhf 10db - vhf mix - usc.12v. poi l'ultimo morsetto e uhf mix ma e corretto con vhf mix. 5-12 nel uhf mix corretto vhf mix e 21-69 nel uhf 10db.
per la seconda invece non so il modello però sono quelli credo più vecchi con scatola bianca con coperchio arancione però su uno c'era scritto solo MIX e c'erano III e IV banda con un morsetto libero poi con uscita mix andava in un altro miscelatore con uhf vhfmix e uscita ma ora uso solo quello con scritto MIX perchè i morsetti del secondo sono morti tra la rugine e il segnale uhf non passa
 
AG-brasc ha scritto:
Non ricordo le sigle di eventuali modelli per gestire e amplificare le log... Sicuramente un negoziante fornito ti potrà dire tutto (fermo restando che certamente ne esistono dei modelli prodotti anche da altri costruttori). ;)
Grazie AG-brasc :icon_cool:

@drakeroma: sono ovviamente disponibilissimo al confronto di questi dati che tra l'altro raccolgo anch'io :D
Solo per avere uno standard comune e capirci meglio, mi indicheresti cosa vogliono dire i numeri dopo il ripetitore, ad esempio: Mux Idea TV 514 26 M. Cavo 50-55/0-2
50-55 è la qualità o il livello del segnale?
 
forzaferrari ha scritto:
... @drakeroma: sono ovviamente disponibilissimo al confronto di questi dati che tra l'altro raccolgo anch'io :D
Solo per avere uno standard comune e capirci meglio, mi indicheresti cosa vogliono dire i numeri dopo il ripetitore, ad esempio: Mux Idea TV 514 26 M. Cavo 50-55/0-2
50-55 è la qualità o il livello del segnale?

Mi impiccio e prendo nota anche io di questi valori ma penso ci voglia un 3d a parte per non fare troppa confusione. Poi bisogna tener conto che alcuni dtt hanno delle barrette per qualità e forza poco indicative/indicate da tradurre in numeri, altri hanno il b.e.r., altri ancora i livelli epsressi in dB. E' un lavorone, vista la mole e la diversità di dati, ma non sarebbe male come idea.

:wave:
 
Tabella

Ragazzi avete ragione ma nel copia/incolla della mia tabella sul post ha "riformattato" l'impostazione e gli spazi e si è creato un po' di miscuglio quindi spiego:
le colonne in alto indicano: le prime 4 emittente Mhz, canale e ubicazione (m.cavo,m.mario, guadagnolo) fin qui' semplice, sotto l'ultima colonna rilevata da un TV con DTT integrato SAMSUNG è il valore livello/qualità.
Quando c'è il trattino significa che c'è una variabilità della rilevazione (esempio 0-50 significa che il livello sale a 50 e sparisce, se c'è un trattino nella qualità 0-5 significa che varia la qualità e quindi i BER con conseguente squadrettamento), mi piacerebbe confrontarli con i vostri.. tenete conto che in altri punti ho risultati diversi ma non di molto, i MUX in IIIa banda su altri tv li vedo anche se con qualche BER ma i valori che ho messo sono quelli "medi" che ho in casa dopo il lavoro.
Ricordo che monto antenna a pannello fracarro PU4AF e per la IIIa banda una BLV6 a sei elementi sempre fracarro, in base un miscelatore con due uscite perchè ho due "calate"...
prima di tutto ciò avevo una televès DAT 45 MIX (una log) che non andava per niente male..ma ora sembra meglio a parte il puntamento della BLV& che dovrei correggere..
saluti a tutti
 
risposta per Pietruccio
1) squadretta ( parlo del canale 11) e a volte prendo anche il 10sempre a blocchi invece per me teledonna si vede bene.
2)nel mio impianto cio un alimentatore giu e un miscelatore sopra sull'antenna,una trentina di metri di cavo per arrivare al alimentatore, il mix cia 3 entrate 1 per III banda 1 per IV banda e 1 per la V banda,sulla V ho una griglia, sulla III e sulla IV ho 2 antenne direzionali, posizionate queste ultime 2 per M. cavo, invece la griglia spostata di pocchi gradi (piu o meno 15 ) per vedere anche All music canale 51 su monte guadagnolo.
3) purtroppo l'impianto mi toccarebbe aggiornarlo.
 
@ adrianix

Sei sicuro di utilizzare un semplice miscelatore sull'antenna? Perché in caso affermativo l'alimentatore non serve.
D'altra parte se c'è un alimentatore è più facile che sull'antenna non ci sia un miscelatore, ma un amplificatore. ;)
 
Segnali

..io penso si possano postare qui', se gli amministratori non hanno nulla in contrario!
l'argomento è puntamento antenne ma mi sembra inerente
Mauro
 
e si è propiro un amplificatore esterno con alimentatore accanto alla TV.mi avevo espresso male io.
 
adrianix ha scritto:
e si è propiro un amplificatore esterno con alimentatore accanto alla TV...

Ok, ma vorrei sapere, sempre se ce la fai:

1) del mix-amplificatore non sai/puoi vedere nulla, modello, potenza ecc?
2) il cavo una volta in casa, quante prese va a servire, ci sono dei partitori? in che stato sono?

Se il problema si presenta a tutte le prese dovrai per forza cambiare qualche cosa. Se lo hai solo su una presa, dicendomi come passa il filo in casa vediamo se la causa è in lì e non sul tetto.

una cosa per canale 11 presumo parli della frequenza 219 mhz, dove c'è il mux di amicitv
 
dopo varie modfiche alla posizione delle antenne adesso resco a vedere tutto sul primo TV ( dove sta l'alimetatore)e sul tv della cucina, sull'alimentatore io faccio uscire 2 cavi 1 va al TV e l'altro va prima in cucina,più o meno sui 10 mt. e tramite una doppia con altri 10 mt di cavo va in camera.
Come dicevo nei primi 2 TV devo tutto ma sul terzo tv vedo tutto tranne i canali di III banda 5-10-11, forse dovrei comprare un amplificatore di linea?? non fara dei casini con l'altro amplificatore???

Mi domandavi il modello e potenza non so cosa dirti, ti posso solo dire ha qualche anno e che l'ho comprato dal solito Tulli sulla casilina, cia una scarola color arancione.
 
adrianix ha scritto:
dopo varie modfiche alla posizione delle antenne adesso resco a vedere tutto sul primo TV ( dove sta l'alimetatore)e sul tv della cucina, sull'alimentatore io faccio uscire 2 cavi 1 va al TV e l'altro va prima in cucina,più o meno sui 10 mt. e tramite una doppia con altri 10 mt di cavo va in camera.
Come dicevo nei primi 2 TV devo tutto ma sul terzo tv vedo tutto tranne i canali di III banda 5-10-11, forse dovrei comprare un amplificatore di linea?? non fara dei casini con l'altro amplificatore???

Mi domandavi il modello e potenza non so cosa dirti, ti posso solo dire ha qualche anno e che l'ho comprato dal solito Tulli sulla casilina, cia una scarola color arancione.

L'amplificatore di linea, a mio avviso non ti serve (ricorda che amplificando aumenti sia il segnale buono che i disturbi!).
Se hai mosso le antenne presumo che arrivi anche all'amplificatore (in sicurezza intendo), se non erro quei modelli si aprono tirando delicatamente la protezione esterna verso l'alto sganciadola dalla basetta che lo ancora al palo. Insisto sull'amplificatore, perché di solito alcuni hanno dei regolatori che limitano la loro uscita/e per adattarli alle proprie esigenze, se i regolatori sono a metà (per esempio) ruotandoli in modo da avere meno attenuazione, forse riesci a vedere bene anche sugli altri tv, e non spendi nemmeno un centesimo. ;) Eventualmente posta una foto.
 
Errore Da Pivellino

Ieri una "botta di vento" ha abbattuto la mia antenna che per motivi di palazzo frontale alto ha (aveva) la bellezza di 8 sezioni.. ho commesso un errore da inesperto montandola perchè avevo stretto la IV sezione quasi alla fine dove il serraggio dei bulloni l'avevano indebolita ed essendo (quella sezione) piuttosto vecchia in base si era ammorbidita e nonostante le 4 ralle ben disposte si è piegata come un albero secco.
Si è adagiata sulla selva di tiranti che ho sul mio terrazzo senza provocare danni a parte le sezioni dubbie (le prime 5) prontamente ricomprate.
Dopo questo breve racconto personale che a molti può non interessare volevo cogliere l'occasione per migliorare un pò l'impianto vista la caduta.
Premesso che ho una PU4AF per la banda UHF intera e una BLV6F per la III e ricordando che sono a m.mario (200mt in linea d'aria da v.cadlolo) e che avevo problemi nella ricezione dei canali in III banda e una "criticità" per i canali 51 e 53 (il primo da guadagnolo il secondo da m.cavo) rendendomi difficile il posizionamento dell'antenna a pannello.
Precedentemente avevo una televès dat 45 mix con guadagno di 16 Db max in UHF e 10 circa in VHF, con questa situazione non esisteva la criticità sui canali 51 e 53 nonostante l'avessi puntata più a destra (verso m.cavo)..
ora mi solletica un'idea..visto che la PU4A non mi sembra così performante rispetto la televès che però avendo un elevato guadagno mi dava problemi visto la mia vicinanza dal ripetitore di m.mario avevo pensato, e quì aspetto una vostra opinione, a montare per la banda UHF una "nuova" FRACARRO SIGMA 6HD cod. 213201 che dichiara 17db max, ma mi sembra particolarmente buona come rapporto fronte/retro, resta il dubbio della troppa direttività..
http://www.fracarro.it/sigma/index.html
ma in teoria giocando sui db e osservando il diagramma a 30° attenuerebbe di 3-4 dB..giudicate voi anche rispetto la mia posizione e le necessità di puntarla un pò più verso m.cavo senza perdere il CH 51 da m.guadagnolo che si trovano circa a 45° l'uno dall'altro dalla mia posizione..
grazie a tutti e un saluto
 
Ahi, ahi... che guiaio! :eusa_wall:
Mi spiace... Allora, innanzitutto, buon restauro! ;)

Per la scelta dell'antenna... Soltanto delle prove possono darti la risposta definitiva. Però la Sigma non mi pare una buona idea, credo che otterresti la fotocopia del risultato che ti dava la Televes... Fermo restando che il pannello potrebbe farti coprire un angolo un po' più ampio, ma a fronte di un guadagno ed un rapporto A/I meno favorevoli...
Brutto guaio quando si è esposti a forti campi e relative riflessioni e rumore di fondo (vedi via Cadlolo a 200 mt.).
Però, a pensarci bene... Perché non ripari il danno scegliendo, per la UHF, semplicemente l'antenna che secondo te dava il miglior compromesso tra Televes e PU4A? Tanto lo switch off è vicino, e sono abbastanza convinto che da quel momento riceverai tutto già da Monte Cavo (e forse pure da Monte Mario). Non dimenticare che ci sarà il totale riassetto di siti e frequenze. ;)
 
Come Prima..

Rimesso su l'antenna ieri pomeriggio! tutto come prima tranne l'antenna della III banda BLV6F orientata in modo diverso rispetto la pannello per ricevere i mux a 177,5 e 219,5 Mhz in modo decente lasciando la PU4A in posizione intermedia per ricevere guadagnolo.
Una domanda: ma pensi che questo mux appena citato da monte guadagnolo sarà spostato a m.cavo in fase di switch off?
Mauro
 
scelta antenna

..dimenticavo la parte "antenna", ho deciso che tirerò tutto giu' di nuovo perchè ho paura che in quella posizione non sia controventata a sufficienza!
in questa occasione una prova la fare come dici tu.. che dici? una BLU420 o la fatidica SIGMA? anche se quest'ultima potrebbe essere troppo..che c'è d ibuono e di "intermedio" per l'UHF anche "non fracarro"? ho visto televès, emmesse, fait ma per ora nulla mi convince a fondo..nel catalogo fracarro mi sono perso fr ala miriade di antenne che produce e i lobi di irradiazione e guadagno su molte simili finendo col non capirci piu' nulla!
help-me!!
 
Indietro
Alto Basso