Puntamento parabola su astra 4a o amos 2-3

FOXBAT ha scritto:
Se il segnale è precario come lo descrivi si è possibile, ma secondo me la parabola va centrata meglio...

hai scritto:io come ho gia scritto molti di quei canali li prendo con una 80 perdipiù non puntata perfettamente su Amos ma sul satellite vicino Eutelsat 5W A e stando al footprint di Amos i segnali arrivano da me con la stessa intensità che arrivano da te...

non è che per ottenere il massimo segnale hai usato un canale che viene trasmesso da Eutelsat 5W? :eusa_think: :eusa_whistle:

oppure peggio ancora, non è che per ottenere il massimo segnale ti sei basato solo su quello che indicava il satfinder invece di usare le barre potenza/qualità del decoder? :eusa_think: :eusa_whistle:

Ho usato il sat finder solo per avere un'idea solo per direzionare la parabola, ma per il puntamento di precisione ho usato il decoder con il suo indicatore.. L'indicatore (pur mantenendo un'immagine perfetta) indica una qualità compresa da 40% e 55%.. E anche lnb dovrebbe essere ruotato come da richiesta. Sul discorso della vicinanza a Eutelsat 5W, non saprei dire..
Ma esiste un decoder o uno strumento che ti dice quale/i satellite/i si è agganciato sul momento, con effettivo livello di segnale ? A parte lo scanner, ovvio..
 
certo che esiste, strumenti professionali da migliaia di euro, ma per quanto riguarda "l'effettivo livello di segnale" bisogna conoscere e sapere interpretare i valori espressi in queste misurazioni...altrimenti non te ne fai niente

il discorso dei 2 satelliti "vicini" Amos a 4°W e Eutelsat5°W funziona così:
data la vicinanza di questi due satelliti se punto Amos ricevo per forza di cose anche Eutelsat5°W e viceversa

vicini si, ma ci sono leggere differenze nel puntare con precisione l'uno piuttosto che l'altro...

quindi se tra i due voglio centrare Amos dovrò controllare le barre segnale quando sto ricevendo e vedendo un canale di Amos come ad esempio Telecanal KIEV STB e non un canale di Eutelsat 5°W come ad esempio France 2...
 
Però c'è una cosa che non ho capito. A me viene il dubbio che però nella ricerca canali, non li abbia trovati diversi che invece ho visto sul sito "kingofsat".. Possibile vadano tutti inseriti manualmente con la frequenza?
Sò che ne abbiamo già parlato ma sono duro di comprendonio, però piano piano ci arrivo :icon_rolleyes: !
Nel senso, dato che sul decoder ho la possibilità di aggiungere un satellite, nome e frequenza. Non sò se ricerca i canali solo su quella frequenza o da quella e poi prosegue in ordine crescente o meno...
Esiste un modo per ricercare i canali su ogni frequenza ?
Ovviamente dopo che avrò controllato bene il livello di segnale su canali che sono sicuro che siano trasmessi da Amos..
 
azzizzola ha scritto:
Però c'è una cosa che non ho capito. A me viene il dubbio che però nella ricerca canali, non li abbia trovati diversi che invece ho visto sul sito "kingofsat".. Possibile vadano tutti inseriti manualmente con la frequenza?
si
azzizzola ha scritto:
Non sò se ricerca i canali solo su quella frequenza o da quella e poi prosegue in ordine crescente o meno...
li cerca solo su quella frequenza
azzizzola ha scritto:
Esiste un modo per ricercare i canali su ogni frequenza ?
si, esistono ricevitori (decoder) in grado di sintonizzare tutti i canali indipendentemente se questi hanno le frequenze già memorizzate nel decoder o no, si chiamano decoder blindscan (ricerca alla cieca) ma il decoder DIGIQUEST 6500 Plus non è di questo tipo

quindi nel tuo caso dovrai inserire a mano tutte le frequenze trasponder dei canali che ti interessano o aggiungere solo quelle mancanti relative ai canali che il decoder non ha trovato e poi rifare la ricerca automatica
 
Ho capito. Possibile che il decoder possa avere in futuro nuovi firmware con satelliti aggiornati per nominativi e frequenze ?
Tra l'altro ho anche visto che il decoder si può aggiornare anche tramite OTA, che se non ho capito male sarebbe un aggiornamento effettuato direttamente tramite il segnale da satellite, ma quest'ultimo non mi è mai riuscito. Ho provato con hotbird, ma l'aggiornamento si ferma allo 0 % dell'avanzamento e dopo 20 minuti è sempre li.. Trattantosi di un decoder molto economico mi viene spontaneo pensare che il supporto software-firmware e relativi aggiornamenti siano latitanti e che la usb presente a questo scopo sia solo uno specchio per allodole..
Può essere un'ipotesi realistica ?
 
azzizzola ha scritto:
Ho capito. Possibile che il decoder possa avere in futuro nuovi firmware con satelliti aggiornati per nominativi e frequenze ?
le probabilità che questo avvenga sono quasi nulle
azzizzola ha scritto:
Tra l'altro ho anche visto che il decoder si può aggiornare anche tramite OTA, che se non ho capito male sarebbe un aggiornamento effettuato direttamente tramite il segnale da satellite, ma quest'ultimo non mi è mai riuscito. Ho provato con hotbird, ma l'aggiornamento si ferma allo 0 % dell'avanzamento e dopo 20 minuti è sempre li..
se non viene trasmesso via sat c'è poco da fare... in più potrebbe essere trasmesso da Astra e non da Hotbird
azzizzola ha scritto:
Trattantosi di un decoder molto economico mi viene spontaneo pensare che il supporto software-firmware e relativi aggiornamenti siano latitanti e che la usb presente a questo scopo sia solo uno specchio per allodole..
Può essere un'ipotesi realistica ?
si

la USB di solito serve principalmente per funzioni "multimediali" filmati, foto, mp3 e ove previsto anche per registrare
 
Volendo ripetere l'operazione per avere un buon numero di canali britannici, presi da un unico satellite, il migliore mi sembra di aver capito che è Astra 1N su 28.2°E.
Sempre sulla stessa posizione se ho ben capito ci sono altri satelliti attivi..
1)Anche se sono sulla stessa posizione, possono avere necessità diverse di diametro del disco ?
Esempio, sempre con il disco da 100 cm, posso avere visibile l'interla flotta di satelliti con un solo lnb ? 100 cm è sovradimensionata?

2)Io per il mio primo esperimento chiaramente ho cercato di limitare le spese al minimo... Cioè decoder Digiquest e disco Galaxy, lnb galaxy.
In linea di massima (in utilizzo domestico) potrebbe essere considerato un kit durevole ed affidabile nel tempo o potendo sarebbe il caso di spendere 2 lire in più e cercarsi marche più note per future installazioni?

Ad esempio, ho visto che su ebay (di solito mi rifornisco li) ci sono molti prodotti marchiati fracarro, emmesse, e tanti altri... Cambia qualcosa dal punto di vista della funzionalità oppure siamo sempre li più o meno ?

3)Anche se i canali in hd sono pochi, ci sono degli accorgimenti particolari di cui tenere conto per vederli ? Ovviamente con decoder e tv ready/full hd.
 
Ultima modifica:
azzizzola ha scritto:
Volendo ripetere l'operazione per avere un buon numero di canali britannici, presi da un unico satellite, il migliore mi sembra di aver capito che è Astra 1N su 28.2°E.
Sempre sulla stessa posizione se ho ben capito ci sono altri satelliti attivi..
1)Anche se sono sulla stessa posizione, possono avere necessità diverse di diametro del disco ?
fino a poco tempo fa si, non c'era problema per gli altri ma c'era per gli inglesi... perché venivano trasmessi non da Astra 1N ma da Astra 2D
azzizzola ha scritto:
Esempio, sempre con il disco da 100 cm, posso avere visibile l'interla flotta di satelliti con un solo lnb ?
attualmente nella tua zona forse si, però Astra 1N è sui 28.2°E solo in maniera provvisoria, il prossimo anno verrà sostituito da Astra 2E e le cose probabilmente cambieranno in peggio, cioè sarà necessaria una parabola certamente più grande
azzizzola ha scritto:
100 cm è sovradimensionata?
il sovradimensionamento di una parabola non è mai negativo, può essere solo positivo, nella tua zona per Astra 1 N forse è appena sufficente
azzizzola ha scritto:
2)Io per il mio primo esperimento chiaramente ho cercato di limitare le spese al minimo... Cioè decoder Digiquest e disco Galaxy, lnb galaxy.
In linea di massima (in utilizzo domestico) potrebbe essere considerato un kit durevole ed affidabile nel tempo o potendo sarebbe il caso di spendere 2 lire in più e cercarsi marche più note per future installazioni?
per la ricezione di soli canali free in definizione standard è più che sufficente, valido anche per quanto riguarda durata e affidabilità
azzizzola ha scritto:
Ad esempio, ho visto che su ebay (di solito mi rifornisco li) ci sono molti prodotti marchiati fracarro, emmesse, e tanti altri... Cambia qualcosa dal punto di vista della funzionalità oppure siamo sempre li più o meno ?
siamo sempre li
azzizzola ha scritto:
3)Anche se i canali in hd sono pochi, ci sono degli accorgimenti particolari di cui tenere conto per vederli ? Ovviamente con decoder e tv ready/full hd.
no, ma il decoder deve essere DVB-S2, inoltre in HD gratuito in italiano non c'è nulla... per gli inglesi non si sa fino a quando sarà possibile riceverli, resta qualche canale tedesco
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
Astra 1N è sui 28.2°E solo in maniera provvisoria, il prossimo anno verrà sostituito da Astra 2E

Umh.. questa è una bella seccatura :mad: . Comunque durante i primi esperimenti il segnale di astra 1N, con un disco da 100 mi ha dato ottimi risultati.. ;)
Volendo quindi cercare di essere preparati al peggio, conviene acquistare un disco da 120 o potrebbe anche questo essere inutile .. ? :eusa_think:
Per quanto riguarda il dvb-s2 cambia proprio lo standard di trasmissione ?
In teoria i canali in hd non dovrebbero aumentare col tempo un pò dovunque.. ?
 
azzizzola ha scritto:
Umh.. questa è una bella seccatura :mad: . Comunque durante i primi esperimenti il segnale di astra 1N, con un disco da 100 mi ha dato ottimi risultati.. ;)
Volendo quindi cercare di essere preparati al peggio, conviene acquistare un disco da 120 o potrebbe anche questo essere inutile .. ? :eusa_think:
potrebbe essere inutile, per il satellite che c'era prima, Astra 2D a Roma serviva teoricamente una 3 metri... teoricamente perché non c'è mai stata qui sul forum nessuna testimonianza certa di avvenuta ricezione... e questa impossibilità di ricezione era voluta... la BBC e ITV per questione di diritti televisivi teoricamente non possono rendere fruibile il loro segnale a mezza Europa...
azzizzola ha scritto:
Per quanto riguarda il dvb-s2 cambia proprio lo standard di trasmissione ?
è l' evoluzione del DVB-S quindi alcuni cambiamenti ci sono
azzizzola ha scritto:
In teoria i canali in hd non dovrebbero aumentare col tempo un pò dovunque.. ?
Teoricamente dovrebbe essere cosi, questo già sta avvenendo a livello pay tv... mentre le altre TV "free" europee con qualche eccezione procedono più lentamente
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
potrebbe essere inutile, per il satellite che c'era prima, Astra 2D a Roma serviva teoricamente una 3 metri... teoricamente perché non c'è mai stata qui sul forum nessuna testimonianza certa di avvenuta ricezione... e questa impossibilità di ricezione era voluta... la BBC e ITV per questione di diritti televisivi teoricamente non possono rendere fruibile il loro segnale a mezza Europa...

Capisco.. Immaginando che pochi monteranno una 3 metri nel 2013 :D , secondo te cosa conviene fare per seguire il numero maggiore di canali britannici con un disco di non oltre 120 cm ? Quale satellite sfrutteranno i comuni mortali.. ? :D Al di sopra, non me la sento di spingermi..
 
I canali britannici di maggiore interesse BBC ITV Channel 4 Channel 5 purtroppo verranno trasmessi unicamente da Astra 2E... tolti questi di britannici free interessanti rimane ben poco per non dire nulla... comunque i canali britannici trasmettono tutti dai 28.2°E-28.5°E non ci sono altri sat su posizioni diverse da puntare

riguardo la futura ricevibilità di Astra 2E ci sono gli ottimisti e i pessimisti, io appartengo alla seconda categoria... il segnale comunque degraderà man mano che scendera giù per l'Italia quindi forse al nord qualche speranza in più ce l'hanno, diciamo che la ricezione di Astra 2D da Firenze in giù era impossibile con parabole umane, e io penso che con Astra 2E le cose potranno solo peggiorare
 
FOXBAT ha scritto:
I canali britannici di maggiore interesse BBC ITV Channel 4 Channel 5 purtroppo verranno trasmessi unicamente da Astra 2E... tolti questi di britannici free interessanti rimane ben poco per non dire nulla... comunque i canali britannici trasmettono tutti dai 28.2°E-28.5°E non ci sono altri sat su posizioni diverse da puntare

riguardo la futura ricevibilità di Astra 2E ci sono gli ottimisti e i pessimisti, io appartengo alla seconda categoria... il segnale comunque degraderà man mano che scendera giù per l'Italia quindi forse al nord qualche speranza in più ce l'hanno, diciamo che la ricezione di Astra 2D da Firenze in giù era impossibile con parabole umane, e io penso che con Astra 2E le cose potranno solo peggiorare

Non pensavo la situazione fosse così tragica.. Alternative zero insomma.. !
 
si purtroppo è cosi, ad eccezione degli gli stream BBC intercative dedicati principalmente allo sport, formula 1, motociclismo, rugby, tennis, calcio... ma non si sa fino a quanto dureranno
 
Si conosce la data esatta della fine delle trasmissioni o si sa solo indicativamente che a metà 2013 avverrà il passaggio al 2e ?
Nel senso, si ha la certezza che almeno fino alla fine 2012 - inizio 2013 si vedranno ancora i canali attualmente in lista su astra 1n ?
 
si sa solo indicativamente che a metà 2013 avverrà il passaggio al 2E, non ci saranno fine delle trasmissioni perchè continueranno con il nuovo satellite, ci potrebbe essere casomai la fine della ricezione per noi...

fino alla fine 2012 - inizio 2013 si dovrebbero continuare a vedere, solo un abbassamento della potenza di trasmissione potrebbe impedirne di nuovo la ricezione, ma questo non dovrebbe accadere perchè si riperquoterebbe anche sulla ricezione a casa loro...

comunque le mie sono solo supposizioni in base allo stato attuale delle cose, come proseguiranno e cosa veramente accadrà nel 2013 nessuno può dirlo, intanto accontentiamoci, io ricevo dai satelliti da più di 20 anni :D ho visto cose che voi umani... :D ma questo è il primo anno che riesco a vedere la BBC e per BBC intendo i programmi di casa loro non la BBC World News ;)
 
FOXBAT ha scritto:
.... io ricevo dai satelliti da più di 20 anni :D ho visto cose che voi umani... :D ma questo è il primo anno che riesco a vedere la BBC e per BBC intendo i programmi di casa loro non la BBC World News ;)
IDEM! :thumbsup:
 
Magari il nuovo astra 2e, esplode in fase di lancio e saranno costretti a prolungare la vita di astra n.. :D
 
a distanza di oltre 3 mesi dall'ultimo messaggio, è stata rilasciata la data del passaggio a 2e o ancora nulla di certo ?
 
azzizzola ha scritto:
Salve a tutti. Premetto che sono un dilettante che per la prima volta si cimenta nell'operazione di puntamento della parabola, partendo in leggera salita.. !:D
Mi interessa vedere i canali tv dell'ucraina e se non ho capito male, la maggior parte si trovano su astra 4a (4.8°est) e amos 2 e amos3 a 4.0 ° ovest.
Per ora non m'interessa ricevere entrambi i satelliti contemporanemente perchè non dispongo di doppio lnb e del motore parabola. Ho solo un disco da 100 cm della galaxy e un lnb universale quindi cercherò di puntarla verso un solo satellite, quello che dà meno problemi e offre di più.
Le difficoltà che credo di avere sono:

1) Non sò come vada regolata l'inclinazione della parabola una volta installata sul palo (mica tante volte astra e amos hanno la stessa inclinazione del classico hotbird ??:D ) anche perchè non conosco bene alcuni termini utilizati in questo campo come azimuth o qualcosa del genere.. sarebbe questa l'inclinazione ? Si lo sò, per voi starò quasi bestemmiando in chiesa ma purtroppo le mie conoscenze in merito sono pressochè nulle.

2) Ho un decoder satellitare per i canali free, DIGIQUEST 6500 Plus;
eccovi il link:

********************************

chiaramente si tratta di un decoder abbastanza economico, anzi il più economico che esista a dire il vero... ma spero sia idoneo al mio utilizzo.
Ne ho già provato uno identico che su hotbird (sky italia) funzionava molto bene.. Però non sò se per astra4a o amos 2-3 sia tutto ok. Magari stò dicendo ovvietà, ma preferisco essere sicuro.

3) Io abito in toscana (monte amiata), la copertura dei satelliti amos 2-3 e astra 4a sarà presente? (tenendo conto delle dimensioni del disco,100 cm).

4) Per il puntamento ho solo l'ausilio di una bussola e di un puntatore analogico, ecco il link:

********************************

Poi ovviamente anche il software del decoder. Mi occorre qualcos'altro per procedere ?

Grazie !

tutto il mese di giugno sono stato a castell'azzara, purtroppo non sono passato in questa sezione a leggere il thread, sinno una mano te la davo :(
 
Indietro
Alto Basso