Qoob dal 09/02/09 ritorna sul DTT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mostricino ha scritto:
penso che se cerchi in internet di quei corti esistono portali che ne contengono a centinaia...loro stessi un bel po' di quei corti da dove li scovavano? (non tutti gli e li mandava il pubblico! presumibilmente una parte li raccattavano dalla rete)...
Pensi male ;)

I corti hanno un loro valore, in genere non sono disponibili su internet per intero ma solo attraverso brevi trailer.

Riguardo il "racattare" sulla rete, Qoob comunque trasmetteva sempre video di qualità professionale, anche quando i contenuti erano prodotti dagli utenti non trasmettevano la versione caricata sul sito, ma si facevano mandare una copia in qualità broadcast.
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Pensi male ;)

I corti hanno un loro valore, in genere non sono disponibili su internet per intero ma solo attraverso brevi trailer.

Riguardo il "racattare" sulla rete, Qoob comunque trasmetteva video di qualità professionale, anche quando i contenuti erano prodotti dagli utenti (non trasmettevano la versione caricata sul sito).

Non sto disprezzando il valore artistico dei corti...
i corti (di cui in rete ricordo di avere trovato canali-streaming..non di trailer) seguendo un percorso naturale possono e potranno essere disponibili in chiaro sul web o in abbonamento sempre da internet per chi ne fosse particolarmente appassionato o professionalmente interessato (videomaker, regista, attore, sceneggiatore, ecc)...
Posto che è il web la via naturale per la diffusione moderna di questo genere di produzioni: Qoob riapprodando al web è tornata da dove era partita!....
 
mostricino ha scritto:
i corti (di cui in rete ricordo di avere trovato canali-streaming) seguendo un percorso naturale possono e potranno essere disponibili in chiaro sul web o in abbonamento sempre da internet per chi ne fosse particolarmente appassionato o professionalmente interessato (videomaker, regista, attore, sceneggiatore, ecc)...
Ripeto che fatta eccezione per qualche raro caso non è così.

I corti hanno un costo, e vanno pagati i diritti per poterlo trasmettere o renderlo disponibile sul web.

Inoltre queste produzioni hanno anche un pubblico che non è fatto solo da particolarmente appassionati o professionalmente interessati, ma da gente comune (c'è a chi piacciono i telefilm, chi i film, chi il calcio, e chi, pensa te, anche i corti)
mostricino ha scritto:
Posto che è il web la via naturale per la diffusione moderna di questo genere di produzioni: Qoob riapprodando al web è tornata da dove era partita!....
Tu ancora non hai capito cos'era Qoob, e dimostri di averlo guardato davvero poco o per niente.
 
Boothby ha scritto:
Ripeto che fatta eccezione per qualche raro caso non è così.

I corti hanno un costo, e vanno pagati i diritti per poterlo trasmettere o renderlo disponibile sul web.

Inoltre queste produzioni hanno anche un pubblico che non è fatto solo da particolarmente appassionati o professionalmente interessati, ma da gente comune (c'è a chi piacciono i telefilm, chi i film, chi il calcio, e chi, pensa te, anche i corti)
Tu ancora non hai capito cos'era Qoob, e dimostri di averlo guardato davvero poco o per niente.

Termino qui....
Un anno e mezzo fa per hobby stavo facendo una mia web-tv in streaming sulla piattaforma gratuita Glomera e pensa un po' mandavo corti catturati dalla rete....di ottima qualità...

I corti tempo fa i mandava anche Canale5 e abbondavano su StudioUniversal con un buon successo di pubblico questo significa che non mi stiamo necessariamente parlando di un prodotto colto raffinato o "per pochi intimi " come "ce la raccontate" voi che fate distinzione fra ciò che era QOOB e ciò che sono tutti gli altri canali..

Sia come sia ma è la stessa QOOB a chiarire che cosa è rimasto ADESSO di quel progetto..nelle mie ultime risposte mi sono limitato a parafrasare le parole di QOOB che qualche giorno fa scriveva "QOOB non sara' piu' un editore forte ma una piattaforma di incontro per musicisti, videomaker,artisti, che intendiamo far crescere nel 2010 attraverso nuovi sviluppi".
 
mostricino ha scritto:
Termino qui....
Un anno e mezzo fa per hobby stavo facendo una mia web-tv in streaming sulla piattaforma gratuita Glomera e pensa un po' mandavo corti catturati dalla rete....di ottima qualità...
Violando il copyright, a meno che non avessi ricevuto autorizzazioni scritte da parte degli autori.
mostricino ha scritto:
I corti tempo fa i mandava anche Canale5 e abbondavano su StudioUniversal con un buon successo di pubblico questo significa che non mi stiamo necessariamente parlando di un prodotto colto raffinato o "per pochi intimi " come "ce la raccontate" voi che fate distinzione fra ciò che era QOOB e ciò che sono tutti gli altri canali..
Guarda che lo so benissimo, e nel mio post intendevo proprio dire che i corti vengono guardati anche da gente "normale" e non solo da "schizzati".

Riguardo QOOB, per la milionesima volta, non era un canale di corti, era una piattaforma web che promuoveva il lavoro degli utenti mostrandolo sul canale TV.
Il canale televisivo a sua volta non trasmetteva solo contenuti caricati dagli utenti, ma anche corti professionali selezionati dalla redazione, musica elettronica, programmi brevi prodotti da MTV (come Wonder Showzen, Usavich, Andy Milionakis), alcuni commissionati dallo stesso QOOB (TechStuff, Eloquens, e vari corti).
mostricino ha scritto:
Sia come sia ma è la stessa QOOB a chiarire che cosa è rimasto ADESSO di quel progetto..nelle mie ultime risposte mi sono limitato a parafrasare le parole di QOOB che qualche giorno fa scriveva "QOOB non sara' piu' un editore forte ma una piattaforma di incontro per musicisti, videomaker,artisti, che intendiamo far crescere nel 2010 attraverso nuovi sviluppi".
Quello che è rimasto è un'infrastruttura già pagata, che verrà lasciata marcire fintanto che i contratti di hosting non scadranno.

Il progetto è terminato il 1° Gennaio 2009 alle ore 6 del mattino, quelle che escono da MTV sono frasi di circostanza che valgono meno di zero, utili solo ad abbellire il Bilancio di TIMedia.
 
Mi associo decisamente a Boothby per tutto ciò che fu QOOB fino al 1° gennaio 2009.
Purtroppo in molti non hanno nemmeno capito cosa trasmettesse, nè hanno mai avuto la pazienza di guardarlo un po' di più, magari bollandolo come "noioso" dopo due minuti.
 
ZWOBOT ha scritto:
Mi associo decisamente a Boothby per tutto ciò che fu QOOB fino al 1° gennaio 2009.
Purtroppo in molti non hanno nemmeno capito cosa trasmettesse, nè hanno mai avuto la pazienza di guardarlo un po' di più, magari bollandolo come "noioso" dopo due minuti.

Non c' è niente da capire: un prodotto piace o non piace,
mica ci devi fare sopra una TESI UNIVERSITARIA,
è televisione non una medicina amara che devi imparare ad accettare...

..Se un prodotto televisivo non piace non è il pubblico a essere ignorante ma sono i programmatori del canale a non aver trovato la formula adatta per affermarlo (o non avevano interesse a farlo funzionare)

Solo il servizio pubblico rai può permettersi di trasmettere alcuni canali di nicchia senza porsi problemi di mercato ma Telecom Italia Media (e MTV) non ha mai pensato che avrebbe fatto numeri importanti con FLUX-YOS e con QOOB, ha messo quei canali come riempitivo sperimentale in attesa di sostituirli con altro o magari in futuro di affittarli ai migliori offerenti per cui le vostre considerazioni sono superflue se pensate che quella tv era nata per essere temporanea....
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Violando il copyright, a meno che non avessi ricevuto autorizzazioni scritte da parte degli autori..

Non voglio essere maleducato ma non sono affari tuoi!...

Boothby ha scritto:
Riguardo QOOB, per la milionesima volta, non era un canale di corti.

...Che stress!... se di tutto il palinsesto la smettevi di citare i corti in via prioritaria avrei potuto evitare di tirarli in ballo...

Boothby ha scritto:
Il canale televisivo a sua volta non trasmetteva solo contenuti caricati dagli utenti, ma anche corti professionali selezionati dalla redazione, musica elettronica, programmi brevi prodotti da MTV (come Wonder Showzen, Usavich, Andy Milionakis), alcuni commissionati dallo stesso QOOB (TechStuff, Eloquens, e vari corti).

Capisco che tu sia convinto di dovermelo spiegare :eusa_wall: ma lo so...

Boothby ha scritto:
Quello che è rimasto è un'infrastruttura già pagata, che verrà lasciata marcire fintanto che i contratti di hosting non scadranno.

Il progetto è terminato il 1° Gennaio 2009 alle ore 6 del mattino, quelle che escono da MTV sono frasi di circostanza che valgono meno di zero, utili solo ad abbellire il Bilancio di TIMedia.

non mi è venuto il mal di pancia leggendo quelle "frasi di circostanza",
sto dormendo sonni (corretto!) tranquilli come al mio solito...:D
 
Ultima modifica:
Ma cosa stai dicendo! Tesi universitarie, medicine amare, mal di pancia, dormire "sogni" tranquilli (non sonni?)!
Abbi più rispetto per le opinioni altrui! Non stiamo dicendo che rivogliamo QOOB a tutti i costi, ma che c'era anche qualcuno a cui piaceva, cocolo!
Ciao!
 
ZWOBOT ha scritto:
Ma cosa stai dicendo! Tesi universitarie, medicine amare, mal di pancia, dormire "sogni" tranquilli (non sonni?)!
Abbi più rispetto per le opinioni altrui! Non stiamo dicendo che rivogliamo QOOB a tutti i costi, ma che c'era anche qualcuno a cui piaceva, cocolo!
Ciao!

era "sonni" battuto "sogni" per fretta e distrazione...
altri errori non sono voluti...
ti rigiro il consiglio:
rispettiamoci!
a te e a qualcuno piaceva, a me ed altri no...
me la sto scaldando perchè mi sembra una banale semplificazione classificare chi non apprezzava QOOB un telespettatore-pecora che non sa andare oltre i reality-show e la tv di scarsa qualità...
Volevo dire: se un prodotto televisivo non piace non è il pubblico a essere ignorante ma sono i programmatori del canale a non aver trovato la formula adatta per affermarlo
(o non avevano interesse a farlo funzionare)
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Ma cosa stai dicendo! Tesi universitarie, medicine amare, mal di pancia, dormire "sogni" tranquilli (non sonni?)!
Abbi più rispetto per le opinioni altrui! Non stiamo dicendo che rivogliamo QOOB a tutti i costi, ma che c'era anche qualcuno a cui piaceva, cocolo!
Ciao!
QUOTO!!!:evil5:
 
Mah... certi commenti mi sembrano di un'ottusita' degni d'un bar perso nella val padana.
Il salame e' buono da mangiare: sugli occhi stanno meglio le lenti a contatto.


QOOB era l'unica vera novita' che passava sulla TV italiana, un laboratorio che di norma ci si aspetterebbe da una network statale e che invece in Italia solo un operatore privato (per giunta straniero) ha avuto il coraggio di proporre.

Per quanto il progetto QOOB costi (relativamente) poco, ha comunque un suo prezzo, specialmente per il fatto che vengono finanziati a fondo perduto degli artisti che solo in pochi casi saranno rivendibili sul mercato.
 
DKDIB ha scritto:
QOOB era l'unica vera novita' che passava sulla TV italiana, un laboratorio che di norma ci si aspetterebbe da una network statale e che invece in Italia solo un operatore privato (per giunta straniero) ha avuto il coraggio di proporre.
.
QOOB con altre edizioni nazionali l' avevan messa anche all' estero ed è durata meno di quanto è durata qua,
se proprio vogliamo essere precisi nella ricostruzione dei fatti...
prima ancora avevano tentato con FLUX-YOS:
dismessa ovunque.
Pensare che non abbia funzionato per via di una possibile "ottusità mentale italica"
significa non voler ammettere che quel format non è piaciuto in nessuna parte del mondo.
Non ho mai negato la necessità di svecchiare la televisione....
ma non penso possa esistere solo il modello-QOOB..
Inoltre non frequento le osterie della valpadana...
(le bettole di paese ci sono anche a roma e a palermo, suppongo)....
 
Ultima modifica:
QOOB come canale televisivo così come si vedeva in Italia, è esistito solamente in Italia.
FLUX e YOS erano la stessa cosa, solamente con un nome diverso. YOS veniva usato prima del lancio ufficiale, quand'era particamente senza nome, FLUX veniva usato prima del passaggio in digitale. Il nome doveva ricordare il flusso analogico, mentre QOOB, i pixel del digitale.
Per cui non si può parlare come avessero chiuso 3 cose diverse, perchè erano lo stesso identico concetto con 3 nomi diversi in momenti diversi.
All'estero è esistito un Flux in Giappone che non aveva nulla a che fare con quello che fu in Italia, ma era una specie di portale web.
Poi è esistito un canale chiamato MTV Flux in UK, che vedevo, e nemmeno questo aveva le caratteristiche di ciò che FLUX era in Italia.
 
ZWOBOT ha scritto:
Per cui non si può parlare come avessero chiuso 3 cose diverse, perchè erano lo stesso identico concetto con 3 nomi diversi in momenti diversi.
Grazie per la spiegazione,
non credo di aver parlato di 3 cose diverse,
per me erano la stessa cianfrusaglia prima, durante e dopo.
 
DKDIB ha scritto:
Mah... certi commenti mi sembrano di un'ottusita' degni d'un bar perso nella val padana.
Il salame e' buono da mangiare: sugli occhi stanno meglio le lenti a contatto.


QOOB era l'unica vera novita' che passava sulla TV italiana, un laboratorio che di norma ci si aspetterebbe da una network statale e che invece in Italia solo un operatore privato (per giunta straniero) ha avuto il coraggio di proporre.

Per quanto il progetto QOOB costi (relativamente) poco, ha comunque un suo prezzo, specialmente per il fatto che vengono finanziati a fondo perduto degli artisti che solo in pochi casi saranno rivendibili sul mercato.
QUOTO!:evil5:


Continua Qui
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso