Qual'è il futuro della radio

Senza innovazione sui contenuti musicali, creativi e commerciali possono staccare anche subito, non gli serve di porsi il problema se uscire in fm, in dab/fm o in altro.. in giro non riscontro questa volontà di innovazione...gli proponi un sacco di roba: non te la capiscono...
in Italia mi risulta accada la stessa cosa in settori non radiotelevisivi..E' un limite italico!....
 
Le locali in FM le nazionali in Dab basta facciano dei ricevitori con 2 tuner semplice le locali non hanno i soldi per trasmettere in DAB,i televisori LCD di oggi non hanno il doppio tuner????poi una cosa ma il dab su che frequenza trasmette il canale h1 vhf????
 
antenna0078 ha scritto:
Le locali in FM le nazionali in Dab basta facciano dei ricevitori con 2 tuner semplice le locali non hanno i soldi per trasmettere in DAB,i televisori LCD di oggi non hanno il doppio tuner????poi una cosa ma il dab su che frequenza trasmette il canale h1 vhf????
terza banda vhf, più h2 che h1,
ma potrebbe trasmettere su altra gamma che gli vogliano assegnare...
un altro posto gli e lo possono trovare se gli interessa...
 
mostricino ha scritto:
Senza innovazione sui contenuti musicali, creativi e commerciali possono staccare anche subito, non gli serve di porsi il problema se uscire in fm, in dab/fm o in altro.. in giro non riscontro questa volontà di innovazione...gli proponi un sacco di roba: non te la capiscono...

qui si stanno confondendo 2 cose ben diverse:

-il futuro della radio dal punto di vista tecnico: DAB, DRM o altre modalità di trasmissione

-il futuro della radio dal punto di vista dei contenuti

Sono 2 discorsi ben diversi ed è inutile confonderli
 
Io ho parlato di tecnica,non di contenuti,cmq l'importante è che ci siano dei trascinatori come speaker,la radio tematica dopo un pò stancherebbe a mio avviso.
 
Stanno usando anche il blocco 13
13A 230.784 MHz
13B 232.496 MHz
13C 234.208 MHz
13D 235.776 MHz
13E 237.488 MHz
13F 239.200MHz

Il solo blocco 12 è per la RAI e radio locali affiliate con loro, cioè fanno trasportare il segnale dalle infrastrutture RAIWAY.
 
la Radio nazionale Svizzera trasmette in digitale già da un bel pò...non so in che formato ma, ovviamente, tutte le vecchie radio le hanno dovute buttare...
 
Ma perchè non far convivere i due sistemi quante radio entrano nei vari blocchi in totale?
 
poi una domanda ,ma con le antenne stilo delle auto e delle radioline si riceve quella porzione di vhf?
 
bitols ha scritto:
la Radio nazionale Svizzera trasmette in digitale già da un bel pò...non so in che formato ma, ovviamente, tutte le vecchie radio le hanno dovute buttare...

In Svizzera hanno digitalizzato la FM , cosa che io auspico anche in Italia.:mad:

X Antenna 0078
Ora, come ti hanno detto, stanno usando il canale 12 e 13 in Vhf per il DAB che dovrebbe servire per sentire la radio in casa allacciando ( a quanto ho capito io , leggendo quà e la :D ) ad essa un filo tipo quello che hai dietro al tv che scende dall'antenna VHF sul tetto .

Credo, quindi , se ciò è giusto , difficile sentire il Dab con le attuali stilo dell'auto. :eusa_think: ;)
 
Ok quindi monto una bella vhf sull'auto ho capito!!!!!!!!!cmq sto dab mi sa che servira per la casa per l'auto rimarra sempre il mitico FM
 
Col nuovo sistema il dab+ si possono mettere 19 emittenti su una frequenza
esempio emittenti a Bologna da Colle Barbiano blocco 12 C frequenza 227.360
con un buono bitrate
n. Logo display Nome emittente CODIFICA
1 CITTA’ DEL CAPO Città del Capo Radio Metropolitana DMB VR
2 LATTEMIELE Lattemiele DAB +
3 LOVE FM Love FM DAB +
4 R. STUDIO DELTA Radio Studio Delta DMB VR
5 RADIO BRUNO Radio Bruno DMB VR
6 RADIO BUDRIO Radio Budrio DAB +
7 RADIO ICARO Radio Icaro DAB +
8 RADIO MARGHERITA Radio Arcobaleno DAB +
9 RADIO NETTUNO Radio Nettuno DMB VR
10 RADIO PICO Radio Pico DMB VR
11 RADIO SANLUCHINO Radio Sanluchino DAB +
12 RADIO STELLA Radio Stella DAB +
13 RADIO ZERO Radio Zero DAB +
14 RETE ALFA Rete Alfa DAB +
15 RVS BOLOGNA Rvs Bologna DAB +
16 STUDIOPIU’ Radio Studio Più DAB +
17 TAM TAM NETWORK Tam Tam Network DAB +
18 TRC International 2 TRC DAB +
19 VERONICAHITRADIO Veronica Hitradio DAB +
 
antenna0078 ha scritto:
Ma perchè non far convivere i due sistemi quante radio entrano nei vari blocchi in totale?

Ti ho già spiegato il problema: le radio locali (cioè la maggioranza delle radio in Italia) non possono permettersi di trasmettere (perchè non ne hanno i soldi) contemporaneamente (in eterno) in FM e in DAB.

antenna0078 ha scritto:
poi una domanda ,ma con le antenne stilo delle auto e delle radioline si riceve quella porzione di vhf?

se uno compra una radio (da casa) DAB, c'è una antenna adatta a ricevere quelle radio. Se uno compra un'autoradio DAB, viene invitato a mettere una antenna DAB (penso sia quasi identica a quella per l'FM).

O forse pensavi che gli ingegneri che hanno creato il DAB fossero stupidi??? :D


P.S. se cerchi (qui) su wikipedia, trovi tutte le informazioni sul DAB: ad esempio che il DAB è stato realizzato per essere ricevuto sulla terza banda VHF (174–240 MHz) e sulla banda L (1452–1492 MHz)
 
Qualcuno dice che negli interni ci vorrà una antenna esterna per la banda III,
la RAI assicura una ricezione sufficente anche in casi difficili (centri storici, piano terra delle abitazioni con muri spessi) a Bologna, non abitando in zona non ti so dire, mi fido di quello che dice RAIWAY.:eusa_think:
 
Il discorso è che i produttori devono vendere radio dab fm in modo si possa ricevere in entrambi i modi,per tutelare le locali spero legga qualche addetto del settore,non si può pensare di uccidere la radio con il dab che è un spesa che solo le nazionali/regionali si possono permettere!!!!!!!!!!!!!
 
Sicuramente a Bologna usano le loro infrastrutture presenti in centro oltre a colle Barbiano per fare una copertura capillare, vuoi mettere 4-5 ponti radio in zone nevralgiche, coprono bene anche negli interni difficili.
 
Per quanto riguarda la ricezione del dab dalla macchina, io che ho comprato una Polo nuova ho l'antennina tozza, lunga una trentina di cm, e dovrebbe funzionare anche per il dab. (Potevo prendere la radio dab ma costava troppo, la aggiornerò nel 2015...)
 
ma cosa cosa inserire un tuner FM su una radio DAB,le locali non possono scomparire spero legga qualche addetto ai lavori sul serio!!!
 
Per l'FM non c'è nessun problema, i sintonizzatori dab l'avranno tutti, addirittura è possibile fare anche ibridi per il WIFI.
 
Indietro
Alto Basso