Qual è la più bella capitale europea?

Qual'è la più bella capitale europea?

  • Roma

    Voti: 32 55,2%
  • Parigi

    Voti: 19 32,8%
  • Madrid

    Voti: 4 6,9%
  • Londra

    Voti: 19 32,8%
  • Atene

    Voti: 2 3,4%
  • Praga

    Voti: 6 10,3%
  • Berlino

    Voti: 7 12,1%
  • Amsterdam

    Voti: 5 8,6%
  • Vienna

    Voti: 9 15,5%
  • Stoccolma

    Voti: 5 8,6%
  • Budapest

    Voti: 3 5,2%
  • Mosca

    Voti: 5 8,6%
  • Dublino

    Voti: 1 1,7%
  • Oslo

    Voti: 3 5,2%
  • Bruxelles

    Voti: 1 1,7%
  • Copenaghen

    Voti: 2 3,4%
  • Lisbona

    Voti: 2 3,4%
  • Varsavia

    Voti: 1 1,7%
  • Helsinki

    Voti: 1 1,7%
  • Edimburgo

    Voti: 3 5,2%
  • Reykjavik

    Voti: 4 6,9%
  • Altre (specificare quale nel post)

    Voti: 3 5,2%

  • Votanti
    58
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
relop.ing ha scritto:
@filuke

Amico mio non ti seguo più. E francamente mi sono pure scocciato di ripetere qui cose universalmente risapute.
E' inutile proseguire con contorsionismi verbali e cincischiamenti vari per giustificare una ovvia imprecisione scappata nella confusione generale.
Wikipedia, l'ho detto altre volte, non è il Vangelo.
Non c'è niente da specificare nel sondaggio. La domanda è chiara ed univoca: QUALE E' LA PIU' BELLA CAPITALE EUROPEA.
Per capitale si intende la Capitale di uno STATO.
Anche Monaco è la capitale della Baviera. Ma nessuno viene a dire che Monaco è la capitale di uno Stato perchè la Baviera non è uno Stato.
A sua volta uno Stato puo' essere formato da più nazioni (come l'UK).
La Scozia NON E' UNO STATO, quindi il suo capoluogo non è una capitale.
La Scozia ha moneta, Difesa, Interni, Esteri, Finanze, e tutti gli altri Ministeri a LONDRA.
Un signore scozzese ha nazionalità BRITANNICA. Non esiste una nazionalità scozzese (come non esiste una nazionalità bavarese).
Un signore scozzese all'estero è rappresentato dal Foreign Office che sta a LONDRA. Non esite un Ministero degli Affari Esteri di Scozia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Foreign_Office
Un signore scozzese che va sotto le armi entra nella BRITISH ARMY, o nella ROYAL NAVY o nella ROYAL AIR FORCE che hanno tutti sede e comando a LONDRA.
Certo che Napoli non c'entra nulla con il sondaggio!
Cosa vuol dire <A meno che l'Italia nel frattempo non sia ri-diventata uno Stato>???? L'Italia è uno Stato e contemporaneamente una nazione.
Facciamo a capirci si o no?

Un caro abbraccio.

:) :) :)

Caro Relop,
il tuo discorso non fà una grinza s'è capito benissimo e senza dubbi possiede la sua logica;) Sò benissimo che il Regno Unito ingloba in sè quattro nazioni che ne fanno di esso uno Stato unitario. Ufficialmente il Regno Unito costituisce una delle 45 nazioni che formano l'Europa per cui la capitale politica se consideriamo che il Regno Unito e una delle 45 nazioni che ufficialmente fanno parte dell'Europa (a differenza di Scozia, Galles e Irlanda del Nord che ne fanno parte solo come nazioni costitutive della "nazione" Regno Unito) e solo ed esclusivamente London.......... is right;)
Resta il fatto che la Scozia così come il Galles e l'irlanda del Nord son pur sempre delle Nazioni anche se costitutive del Regno Unito (ti ricordo, ma lo saprai di già, che anche l'ambasciata britannica negli Stati Uniti usa nel suo sito web la parola nazioni più che nazioni costitutive, così come lo usò anche il Censo Britannico quando nel 2001 chiese ai residenti nel Regno Unito la loro "Nazione di nascita" con le opzioni da segnare tra: Inghilterra; Galles; Scozia; Irlanda del Nord; Repubblica d'Irlanda :icon_rabbit: ). Si potrebbero definire a mio avviso (e non solo mio) delle "Nazioni dentro una Nazione". E pur sempre vero che sulla base della distinzione fatta sopra non sono nazioni alle quali è riconosciuto ufficialmente lo status di "Stato" (proprio invece dell'UK), cioè aventi un proprio ordinamento giuridico che ne affermi la loro sovranità visto che la forma di governo propria delle stesse e una monarchia parlamentare propria a sua volta dello Stato/nazione "Regno Unito". Però il termine Nazione prescinde anche da un contesto politico e si caratterizza anche per storia, lingua, territorio, cultura, etnia, Ecco se consideriamo anche tali fattori va da sè che Scozia Irlanda Nord e Galles son a tutti gli effetti ufficialmente delle nazioni. E se da un punto di vista etimologico si considera il termine Capitale come "la citta principale di una nazione" ( in senso proprio sappiamo essere la città che ospita la sede del governo di uno Stato......ufficialmente LONDON is right;) ) a mio modesto avviso non si può prescindere dal considerar Edimburgh così come Cardiff e Belfast come le Capitali rispettivamente di Scozia, Galles e Irlanda del Nord. Per questo motivo a mio giudizio nel sondaggio andrebbero considerate Capitali europee anche le suindicate città e per i motivi suindicati:icon_bounce:
Poi siam d'accordo tutti che ufficialmente le sempre suindicate città non son considerate Capitali politiche in quanto conglobate nella Nazione Regno Unito uno stato unitario che possiede un unica e sola capitale espressione della forma di governo di quel paese cioè..........LONDON;)
Forse e un discorso un pò prolisso e se vogliamo contorto ma che mi auguro abbia reso la mia idea di Capitale e del perchè io considero capitali europee Edimburgh, Belfast e Cardiff:icon_rabbit:

Ricambio l'abbraccio e..........un plauso alla tua preparazione:eusa_clap:
 
Ultima modifica:
@filuke

Prima di tutto devo complimentarmi con te per il tuo ultimo post! Contiene un ragionamento che "fila" e che mi è piaciuto. :)

Il Galles e soprattutto la Scozia furono dei regni autonomi "assorbiti, sottomessi, inglesizzati" secoli addietro (quanti film sull'argomento).
Di quella specie di separatismo è rimasto nei loro abitanti un "sentimento" di nazione che è più un "vezzo" che altro, che oggi si estrinseca unicamente nel possedere due nazionali di calcio distinte da quella inglese.
Per quanto riguarda l'Irlanda del Nord, il separatismo si è verificato in maniera inversa, cioè si sono distaccati dall'Irlanda (EIRE) per rimanere britannici, fedeli all'Inghilterra (perchè gli abitanti erano in maggioranza provenienti da là). Gli attentati e le bombe a Belfast, fra fazioni rivali, ce le ricordiamo ancora.
Quel vezzo esiste anche in Spagna, Francia ed Italia dove in alcune regioni è invalso l'uso di autodefinirsi: Nazione Basca, Nazione Corsa, Nazione Sarda.
Sono delle Regioni con elevata autonomia di gran lunga superiore rispetto a quella che la Scozia possiede nei confronti di Londra.

In Europa, le Regioni con più larga autonomia sono la Catalogna e la Sicilia.
La Sicilia (mi dilunghero' un po': è la mia terra) possiede uno statuto di autonomia approvato nel 1946 (addirittura due anni prima della Repubblica Italiana) che potrai verificare in qualunque buona enciclopedia.
Riassumo soltanto: il presidente regionale, oltre ad essere capo del governo regionale e a rappresentare la regione, rappresenta in essa anche il Governo dello Stato.
La posizione di maggior prestigio del Presidente della Regione Siciliana, in confronto agli altri presidenti regionali, è confermata anche dal diritto che gli è riconosciuto di partecipare col rango di Ministro e con voto deliberativo al Consiglio dei Ministri dello Stato (per le questioni che interessano la Sicilia) e dalla competenza ad esso attribuita di decidere i ricorsi amministrativi contro atti amministrativi regionali, competenza che in tutte le altre regioni è riservata al Presidente della Repubblica.
In Sicilia la polizia di stato dipende disciplinarmente, per l'impiego e l'utilizzazione dal Governo Regionale. Mi fermo qui: c'è molto altro.

Adesso mi chiederai: tutto questo discorso che c'azzecca??

La digressione è stata fatta per metterti al corrente che la Sicilia possiede un'autonomia da Roma che la Scozia si puo' solamente sognare nei confronti di Londra! E che in Sicilia (che ha lo stesso numero di abitanti della Scozia), non albergando oggi nessun sentimento separatista, nessuno si sognarebbe di dire che Palermo è la capitale dell'isola o una capitale europea, nonostante sia più bella, più popolosa, più grande della pur bella Edimburgo.

Come diceva un mio professore: nelle carte bisogna saperci leggere. :)

Un caro (ed aggiungo) affettuoso abbraccio da parte mia. ;)
 
Ultima modifica:
Bravi ragazzi e questo lo spirito che deve animar il nostro forum;)
Alle argute digressioni storiche e culturali e perchè no aggiungerei personali dell'ottimo Relop:icon_salut: si accompagna la sottile ironia del simpatico Milanista:thumbsup: (tranne per il suo nick:toothy10:) ..........insomma una commistione tra il serio e il faceto che fà sì che si portino a sdrammatizzare in generale alcune problematiche per le quali ci sarebbe solo da............:crybaby2:

Ciao Filuke;)
 
milanistaavita ha scritto:
piccolo OT: abituatevi a questo nick :laughing7:
forse riesce male nell'abbreviazione, ma potete chiamarmi purè milanì :wink: :wave:
Si si non ti preoccupar cè di peggio nella vita credimi..........:badgrin: :badgrin: :badgrin:
Ciao Milanì;)
 
milanistaavita ha scritto:
piccolo OT: abituatevi a questo nick :laughing7:
forse riesce male nell'abbreviazione, ma potete chiamarmi purè milanì :wink: :wave:
We milanì... :laughing7:

Ritornando in tema la classifica vede al comando Roma con 25 punti, seguita da Parigi e Londra appaiate a 13 punti. Seguono Vienna con 7 e Praga con 6... :D ;)
 
molto bella e interessante Vienna(Wien) :) poi sono stato Lubiana (Ljubljana) la capitale della Slovenia, e devo dire che assomiglia molto alle altre città mitteleuropee dell'Austria o dei paesi limitrofi ;)
 
matthias ha scritto:
molto bella e interessante Vienna(Wien) :)
Vienna per secoli è stata capitale di un vasto impero che abbracciava parte della Germania, dell'Italia, del'ex-Jugoslavia, dell'attuale Repubblica Ceca, etc etc
Quindi, dà l'idea di grandiosità, eleganza, signorilità, etc etc... non è un caso che sia quarta nella nstra classifica.... mi piacerebbe andarci.
matthias ha scritto:
poi sono stato Lubiana (Ljubljana) la capitale della Slovenia, e devo dire che assomiglia molto alle altre città mitteleuropee dell'Austria o dei paesi limitrofi ;)
E' vero, queste città mitteleuropee (Monaco, Vienna, Praga, etc etc) si somigliano molto anche perchè per lunghi periodi hanno fatto parte di un unico impero.... gli appassionati di storia mi correggano se sbaglio.... ;)
 
Quelle città, per come le vedi adesso (tessuto urbano e monumenti principali), facevano parte di due Imperi: Germania e Austria-Ungheria. :)

Molto tempo prima facevano parte del Sacro Romano Impero, ma allora quelle città erano, urbanisticamente parlando, molto meno sviluppate ed importanti. :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso