Qual è stato il vostro primo computer?

Ce l'ho ancora, s'è mantenuta nuovissima :D a parte la custodia in plastica che si è 'cotta' col caldo e con gli anni...
Aveva le istruzioni in italiano all'epoca? ma non credo.
Qua si vedono anche la custodia e la borsettina



le istruzioni in italiano credo ci fossero, dato che era prodotta proprio in Italia!
@IamRoby : non sei un gran osservatore, nel sito Datamath linkato si leggono anche le istruzioni multilingue, italiano compreso.
Comunque meno computer di così... 8 cifre, non programmabile, non scientifica, 1 sola memoria...


Parlando invece di primi Windows, conservo ancora su DVD le immagini .VFD che ho fatto 10 anni fa dai dischetti originali di MS-DOS 6.22 e di Windows 3.11. Usati allora per tirar su una macchina virtuale DOSBox per poter eseguire un vecchio software di lavoro che non funzionava in alcun modo su Win7. [Guida seguita allora direi questa: https://www.howtogeek.com/230359/how-to-install-windows-3.1-in-dosbox-set-up-drivers-and-play-16-bit-games/]

[P.S: per "tomo" vedere un dizionario... https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/T/tomo.shtml]
 
Non c'ho fatto caso vedendo scritto Electronic Calculator e non altro, di solito in tempi più recenti mettevano le lingue del manuale. Comunque trovo ancora aggeggi elettronici degli anni 2000 ed oltre ancora senza italiano nemmeno sulla confezione purtroppo tutto fatto in Cina/Asia.
 
Tomo = Libro , volume di grosse dimensioni

Si feranova mi aveva linkato la traduzione, non è una parola che conoscevo s'è capito, invece mi ricorda l'espressione tomo tomo c.... c.... che vuol dire altro.
 
Ultima modifica:
Qua si vedono anche la custodia e la borsettina



le istruzioni in italiano credo ci fossero, dato che era prodotta proprio in Italia!
@IamRoby : non sei un gran osservatore, nel sito Datamath linkato si leggono anche le istruzioni multilingue, italiano compreso.
Comunque meno computer di così... 8 cifre, non programmabile, non scientifica, 1 sola memoria...


Parlando invece di primi Windows, conservo ancora su DVD le immagini .VFD che ho fatto 10 anni fa dai dischetti originali di MS-DOS 6.22 e di Windows 3.11. Usati allora per tirar su una macchina virtuale DOSBox per poter eseguire un vecchio software di lavoro che non funzionava in alcun modo su Win7. [Guida seguita allora direi questa: https://www.howtogeek.com/230359/how-to-install-windows-3.1-in-dosbox-set-up-drivers-and-play-16-bit-games/]

Siamo in effetti un po' fuori tema... diciamo sotto-tema :D :) Purtroppo dopo 40 anni prendo atto che me la regalarono senza quel borsellino in "pelle", le istruzioni invece le devo aver perse, le tenevo nel fondo della custodia... ma davano fastidio e le tolsi mi sa. Una cosa positiva è che i materiali erano veramente buoni, è proprio nuova come la vedete nelle foto di quel sito. E negli anni di scuola elementari/medie l'ho usata, nei periodi in cui si poteva usare anche in classe. a proposito, una curiosità che almeno me l'ha sempre fatta vedere più "vicina" ai PC in senso stretto, è che il mio professore dell'epoca delle medie l'ha sempre chiamato "calcolatore", al maschile, invece di calcolatrice (non so perché presumo fosse un termine ormai in disuso per indicare l'oggetto), proprio come si può più comunemente chiamare un pc.

Alzando un po' il tema, il mio primo pc, ufficialmente lo si può considerare tale, come detto è stato il Commodore 64 (che sotto alla scritta riporta proprio la dicitura "personal computer") con cui imparai il Basic per conto mio in terza media; centrando ancora di più il tema, il mio primo "vero" pc aveva già windows 98, con icnlusi i dischi di word 2000 anche e works, preso 23 anni fa, ma comunque dagli anni '90 alle superiori già usavo i pc, ricordo un M24 IBM se ricordo bene, coi dischi quelli grandi "morbidi", lo usavamo per il Lotus, e poi soprattutto nella seconda metà anni '90 i vari msdos, con orcad per la progettazione dei circuiti elettrici... tutti programmi rigorosamente su floppy disk, li posseggo ancora.
 
Ultima modifica:
Olivetti M24 uguale a quello che hai citato? il print shop credo ci fosse anche sui Commodore
https://i.ebayimg.com/images/g/ET4AAOSw5r9d1Cbi/s-l1600.jpg

Sì esatto era questo, Olivetti (avevo scritto per sbaglio Ibm). Ma era già vecchiotto all'epoca ricordo, lo usai nel '90-91. Poi dal 94 in poi avevamo già i 486 nel laboratorio di elettronica, che usavamo prevalentemente con Orcad e con qualche interfaccia alla porta parallela per fare prove. In quel periodo ho avuto anche un 386 portatile con Windows 3.1 (nemmeno 3.11) , l'avevo dimenticato, un macigno, risaliva all'89, era già vecchio per quel tempo, non mi viene il modello e di che casa era... aveva solo, per oggi, 40MB di Hard disk. Era di seconda mano. Mi era servito comunque per smanettarci un po' su coi vari comandi DOS 6.22 (windows era ancora un' interfaccia o poco più) :)
 
Ah ok, ecco perché avevo scritto per sbaglio IBM M24, non mi ero sbagliato poi tanto :)
 
Il mio primo PC in ufficio fu un Olivetti M-24 col pentium 133. Correva l'anno (credo) 1997.
Non c'era il sistema operativo window, partiva col dos 5.0 e ci girava un programma aziendale di calcolo e video scrittura.
La posta elettronica veniva gestita con Lotus Notes.
 
Ultima modifica:
Il primo pc avuto in famiglia nel lontano 1997 fu un assemblato (pentium 3 forse?) con windows 95, ero abbastanza piccolo e ci smanettavo, poi mio zio, che in quegli anni lavorava in una nuova azienda informatica, ci passò la stessa macchina a windows 98. Ricordo ancora il monitor crt con lo spegnimento automatico inserito dopo qualche anno (altrimenti appariva "adesso è possibile spegnere il pc"). Bei ricordi.

Il mio primo pc personale fu un notebook Acer Travelmate 2460, lo ricordo benissimo, nel lontano 2006, acquistato con dei bonus negli anni delle superiori ;) Trattando con molta cura i miei pc, lo ho ancora funzionante :lol:
 
Il mio primo PC era assemblato da un mio amico e viaggiava su Windows XP aveva 4gb di memoria fisica
 
sul mio era a 32 bit e credo 1-2 giga di ram, dove è installato la scheda madre ha dei condensatori da cambiare, non è facile perchè i fori per i piedini sono molto piccoli, praticamente per toglierli si spacca il condensatore lasciando i terminali incastrati.
 
Le tre svolte epocali che hanno portato i PC a divenire "user friendly" , accessibili e versatili per tutti :

Hard disk interno
Windows 3.0
Il microprocessore Intel 80386

Questi "salti" sono avvenuti tutti in modo ravvicinato tra la fine degli anni '80 e inizio '90
In Italia nel 1991-92 , con il boom dei cloni ibm compatibili , potevi acquistare un PC con queste caratteristiche ad un prezzo accessibile
 
Sì, infatti il passaggio dalla CPU 8086-8088 al 286 non fu eclatante, mentre il 386 fu un vero salto di potenza.
C'è da dire però che venne commercializzato in tante versioni con clock che andava dai 16MHz ai 40MHz e bisognava comprare la versione DX perchè la SX era priva del coprocessore matematico.
Al tempo del 386 iniziava prendere quote di mercato AMD coi sui potenti K6 che erano overcloccabili e costavano molto meno degli intel.
C'era anche Cyrix ma ebbe poco successo.
 
Sì, infatti il passaggio dalla CPU 8086-8088 al 286 non fu eclatante, mentre il 386 fu un vero salto di potenza.
C'è da dire però che venne commercializzato in tante versioni con clock che andava dai 16MHz ai 40MHz e bisognava comprare la versione DX perchè la SX era priva del coprocessore matematico.

Il 386SX a 33MHZ fu quello che fece decollare il mercato . Architettura a 32 bit che si sposò perfettamente con Microsoft Windows 3.0 , rilasciato nel 1989 o 1990....
 
Comunque bel post, aprirei un altro con la domanda "Qual è il vostro ultimo computer" :) dato che ormai, causa anche smartphone, si sta nuovamente riducendo il numero di persone con pc in casa :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso