Qual è stato il vostro primo computer?

I mouse con la pallina, quanti ricordi.

Come, quando sostituivi i mouse, smontavi le palline per vedere se quella del mouse nuovo era troppo leggera, ed allora gli montavi la pallina del mouse precedente.
O quando gli pulivi le schifezze sulle rotelle dei sensori con il portamine.
O quando, ad un mio collega, gli abbiamo sostituito, per scherzo, la pallina con un cavoletto lesso della mensa.

Nostalgia, ma i mouse ottici sono decisamente meglio.
 
E' vero, mi venivano le madonne quando spostandolo, il puntratore restava fermo perchè i rulli si erano sporcati.
Per fortuna era facile aprirlo e pulirlo.
All'epoca dei mouse con la palla comprai una trackball con la speranza che andasse meglio, ma forse a causa dell'untuosità della pelle, andava pure peggio...
Comunque non so se avete notato ma le rotelline degli odierni mouse da pochi euro (fino a 15-20 euro) fanno veramente schifo.
Durano meno di un anno e si vede bene (aprendo il mouse) che fetecchia di micro ingranaggio adottano.
Io ricordo anche la cosa virale che era girata (probabilmente un fake) che si diceva fossero le istruzioni di un mouse cinese tradotte in italiano alla belle e meglio, dove si raccomandava di lavare periodicamente le palline ai topi... :D
 
L'hai comprato nel 2001 quindi, dal 1° gennaio 2002 abbiamo l'euro...

A proposito di Compaq, ricordo benissimo il mio secondo notebook (fine 2003): appunto un HP Compaq Presario 2531EA, Pentium 4, 640 MB di Ram (condivisa tra principale e video, si poteva scegliere da BIOS la quantità da assegnare alla SVGA ATI RS200M), 30 GB di HDD, combo CD/DVD, Windows XP. Come questo:

s-l500.jpg


Ricordo con esattezza il modello perché dà il nome alla cartella sul CD in archivio con i driver scaricati all'epoca dal sito HP. Dieci anni dopo cambiai la batteria prendendone una compatibile su Amazon e alla fine lo regalai ad una mia parente che credo l'abbia ancora, anche se ora usa solo tablet e smartphone.

Hai ragione... Avevo indicato 2001/02 per l'anno scolastico, ma lo presi a ottobre/novembre 2001. Non ho un ricordo nitido ma il mio modello mi pareva avesse una scocca rossa/bordeaux.
 
Ultima modifica:
I mouse con la pallina, quanti ricordi.

Come, quando sostituivi i mouse, smontavi le palline per vedere se quella del mouse nuovo era troppo leggera, ed allora gli montavi la pallina del mouse precedente.
O quando gli pulivi le schifezze sulle rotelle dei sensori con il portamine.
O quando, ad un mio collega, gli abbiamo sostituito, per scherzo, la pallina con un cavoletto lesso della mensa.

Nostalgia, ma i mouse ottici sono decisamente meglio.

Non sento la mancanza di doverli pulire spesso e anche dello scorrimento non fluido sul tappetino come hanno gli ottici senza tale attrito.
Le sfere/palline non so se tutte della stessa misura fra marche diverse.

Però Bik68 è difficile farci entrare un cavoletto lesso...:laughing7:

Io ricordo anche la cosa virale che era girata (probabilmente un fake) che si diceva fossero le istruzioni di un mouse cinese tradotte in italiano alla belle e meglio, dove si raccomandava di lavare periodicamente le palline ai topi... :D

ROFL ma anche quella si doveva pulirla ogni tanto.
 
Però Bik68 è difficile farci entrare un cavoletto lesso...:laughing7:

cavoletti di bruxelles ci stavano perfettamente.

comunque il mio primissimo è stato un commodore 16, poi commodore 64, per passare a un pentium 150mhz col minicabinet ma già verticali :D, un pentium 4 in cui cambiavo le schede PCI in continuazione, poi sono passato a un notebook acer 3023 che diventava un forno e gli dovevi downclockare(ce l'ho ancora) poi un imac e ora macbookair. nel mezzo...a tutto solo una console di recupero dai cugini...il sega mastersystem II
 
Indietro
Alto Basso