Qualcuno ha avuto la visita di un ispettore skyfo nel suo locale ?

robmax

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
2 Settembre 2003
Messaggi
186
E' arrivata a mio fratello e mio padre una lettera di skyfo nella quale si intimava a pagare una multa di 800 € + a fare l' abbonamento skyfo bar x un anno a mio fratello che è gestore di un locale , altrimenti mio padre ( titolare di una card sky residenziale ) dovrà pagare una multa da 2500 a 6900 € perchè dicono che la abbia usata x scopi nn conformi.
Sono stati contattati dalla Serfin .
Volevo sapere cosa possono fare visto che uno quì in paese ha avuto lo stesso problema ed è andato avanti con la causa e quando si è trattato di fissare l' udienza quellidi skyfo la hanno fissata a Milano , alchè l' avvocato dell' interessato gli ha eccepito che la causa si dovesse fare presso il tribunale di competenza + vicino al nostro paese , quindi skyfo ha lasciato stare perchè nn gli è convenuto forse affrontare ulteriori spese visto che ci troviamo nel profondo sud.
 
robmax ha scritto:
E' arrivata a mio fratello e mio padre una lettera di skyfo nella quale si intimava a pagare una multa di 800 € + a fare l' abbonamento skyfo bar x un anno a mio fratello che è gestore di un locale , altrimenti mio padre ( titolare di una card sky residenziale ) dovrà pagare una multa da 2500 a 6900 € perchè dicono che la abbia usata x scopi nn conformi.
Sono stati contattati dalla Serfin .
Volevo sapere cosa possono fare visto che uno quì in paese ha avuto lo stesso problema ed è andato avanti con la causa e quando si è trattato di fissare l' udienza quellidi skyfo la hanno fissata a Milano , alchè l' avvocato dell' interessato gli ha eccepito che la causa si dovesse fare presso il tribunale di competenza + vicino al nostro paese , quindi skyfo ha lasciato stare perchè nn gli è convenuto forse affrontare ulteriori spese visto che ci troviamo nel profondo sud.
A dire il vero mi sembra proprio un'emerita cagata che oltre ad intimare il pagamento di una multa si voglia obbligare un soggetto a fare l'abbonamento perche' si e' gestore di un locale!!!!!! :5eek: :5eek: :5eek: E che stiamo in una dittatura??????:eusa_wall: :eusa_wall:
Capisco la multa ma l'obbligo dell'abbonamento e' assurdo secondo me!

Per quanto riguarda il tribunale di competenza hai ragione perche' il foro competente e' quello del convenuto, ossia del soggetto chiamato in causa, quindi nel caso dei tuoi familiari il tribunale del vostro capoluogo di provincia.

Ha fatto bene l'avvocato del vostro amico a eccepire il difetto di competenza.

Cmq consultati con un avvocato e vedi cosa si puo' fare.
 
penso che pagando la multa..

il tutto possa estinguersi...a meno che nn ce la reiterazione dell'utilizzo della sky card...
:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Beh dipende che ha fatto tuo padre con quella card residenziale... se l'ha usata nel bar.. purtroppo devi pagare la multa.
Diversamente chiama un avvocato e li ribalti...
 
queste comunicazioni su carta semplice partono da società il cui scopo è estorecere soldi...

incrociano i dati di un abbonato residenziale...con quelli di qualcuno che ha un locale...e quindi 1+1 fa 200 e lui usa la card residenziale nel locale.

diciamo che prima di tutto nn sai nemmeno su cosa si basano (chi ha notificato l'irregolarità). se il tutto arrivato con posta ordinaria potresti benissimo nn aerlo ricevuto come tante altre tonnellate di posta
 
Burchio ha scritto:
se il tutto arrivato con posta ordinaria potresti benissimo nn aerlo ricevuto come tante altre tonnellate di posta

così ti catalogano come furbetto e non ti mollano più

questo trucchetto da quattro soldi è talmente vecchio e inflazionato da risultare controproducente
 
mica tanto...infatti sempre + le comunicazioni legali indicano pure il numero di fogli......

Comunque il problema è capire se c'è stata o meno l'uso illegale della card
 
carcarlo ha scritto:
così ti catalogano come furbetto e non ti mollano più

questo trucchetto da quattro soldi è talmente vecchio e inflazionato da risultare controproducente

nessuno può dire se tu hai ricevuto quella lettera...e cmq quando i tuoi dati sono in mano a queste aziende...il danno è giò fatto...l'unica è cestinare tutto...e non rispondere alle loro chiamate o cmq nn farsi infinocchiare dai loro operatori programmati per intimidire alla wanna marchi
 
robmax ha scritto:
E' arrivata a mio fratello e mio padre una lettera di skyfo nella quale si intimava a pagare una multa di 800 € + a fare l' abbonamento skyfo bar x un anno a mio fratello che è gestore di un locale , altrimenti mio padre ( titolare di una card sky residenziale ) dovrà pagare una multa da 2500 a 6900 € perchè dicono che la abbia usata x scopi nn conformi.
Sono stati contattati dalla Serfin .
Volevo sapere cosa possono fare visto che uno quì in paese ha avuto lo stesso problema ed è andato avanti con la causa e quando si è trattato di fissare l' udienza quellidi skyfo la hanno fissata a Milano , alchè l' avvocato dell' interessato gli ha eccepito che la causa si dovesse fare presso il tribunale di competenza + vicino al nostro paese , quindi skyfo ha lasciato stare perchè nn gli è convenuto forse affrontare ulteriori spese visto che ci troviamo nel profondo sud.

La domanda è: hai usatato la card residenziale nel bar? Se la risposta è si...chi è causa del suo mal pianga sè stesso
 
ovvio che se uno sa che ha fatto il furbo...e sa che qualcuno se ne è accorto (anche un cliente)...meglio che non sottovaluti xkè se una volta viene la finanza invece di sky...è MOLTO peggio. e hanno giò fatto delle "retate" in certi paesini
 
beh, se faceva così "skifo" era meglio lasciare la card nel sul bello slot in salotto
 
grazie Alfry :)
x Burchio " le lettere erano raccomandate con ricevute di ritorno
ora vi spiego....mettiamo che si è presentato un ispettore skyfo ( ex carabiniere cacciato dall' arma x illeciti ) nel locale ha preso il telecomando ed ha visionato , senza permesso , i dati della smart card nel menù , poi si è fatto fare uno scontrino ed ha annotato il numero di sc. sullo scontrino , e se ne andato ; a proposito , nn risultano altri controlli nei vari locali della zona e a 50 mt dal locale c'è un club che fà vedere le partite auffa che nn ha avuto controlli in quella data.
Per quanto ci riguarda la sc. in oggetto nn si è mai mossa da casa di mio padre , anche perchè tra mio padre e mio fratello nn corre buon sangue , nel locale di mio fratello nn c'è stato mai nessuno , quello scontrino potrebbe essere stato raccolto x terra o effettivamente uno ha preso una birra ma nn essendoci nessun verbale o contestazione o firma su di un verbale.... tant' è che mio padre ha perso pure dei documenti dove erano anotati i dati dell' abbonamento skyfo , che qlkn avrebbe potuto trovare facendone cattivo uso.
Infine nn mi stupirei , come ha lasciato intendere Burchio , che i dati di mio fratello e della smartcard di mio padre possano essere stati accoppiati ad hoc per estorcere qlk soldo a dei poveri disgraziati di un paesino del sud dove tutti hanno un abbonamento di skyfo a casa , quindi risulta inutile farsi un abbonamento in un bar x vendere 2 caffè..
di carne al fuoco da mettere c'è n'è parecchia...che ne pensate ?
 
Ultima modifica:
io dico che ti conviene accettare le loro proposte oppure correre immediatamente da un avvocato

col tuo modo di fare corri il rischio di finire nel PENALE ...
 
in realtà cosa hanno loro di concreto ?
uno scontrino con un numero di smart card dietro
nn c'è alcun verbale di contestazione peraltro controfirmato.
cosa gli presentano al giudice ?
La parola di una persona ( ripeto , espulso dall' arma per condotta illecita ) che in quel giorno nn ha controllato neanche uno dei locali e clubs della zona , ma guardacaso quello di mio fratello si .
Dimenticavo , l' avvocato della Serfin mi ha detto che questi ispettori hanno un dispositivo che puntano verso il decoder e riescono a leggere il numero di sc. ed individuare poi se è residenziale o per locale pubblico ; potrebbe essere ?
Secondo me nell' ipotesi che ci sia stato ha preso il telecomando ed è andato nel menu'....
 
Ultima modifica:
robmax ha scritto:
in realtà cosa hanno loro di concreto ?
uno scontrino con un numero di smart card dietro
nn c'è alcun verbale di contestazione peraltro controfirmato.
cosa gli presentano al giudice ?
La parola di una persona ( ripeto , espulso dall' arma per condotta illecita ) che in quel giorno nn ha controllato neanche uno dei locali e clubs della zona , ma guardacaso quello di mio fratello si .
Dimenticavo , l' avvocato della Serfin mi ha detto che questi ispettori hanno un dispositivo che puntano verso il decoder e riescono a leggere il numero di sc. ed individuare poi se è residenziale o per locale pubblico ; potrebbe essere ?
Secondo me nell' ipotesi che ci sia stato ha preso il telecomando ed è andato nel menu'....

Ciao,

capitato nella mia città qualche anno fà, stessa identica situazione con sequestro della smart card e multa da pagare.

Se non erro il problema non sta in Sky ma nei diritti che Sky paga alla SIAE per pubbliche trasmissioni, quindi non hai evaso i diritti SKY ma quelli di un'organo come SIAE , e qui non si gioca di certo.

Ti consiglio vivamente un buon legale che conosca la materia e non aspettare molto, la multa ti è dovuta.

Non ha usato ne telecomando ne estratto la smart card, ha rintraciato i tuoi dati dal nome e via del tuo locale.

Saluti.
 
ma i dati della smart card sono di mio padre nn di mio fratello quindi nel locale nn risulta alcun abbonamento....hai ragione sui diritti...ma quì si parla di prove scritte e di contestazioni ...
 
robmax ha scritto:
E' arrivata a mio fratello e mio padre una lettera di skyfo nella quale si intimava a pagare una multa di 800 € ...
Se veramente questi signori hanno scritto la parola "multa", allora rischiano grosso visto che "per multa in Italia si intende la pena pecuniaria per la commissione di un delitto, ovvero un reato di particolare gravità" cioè la pena per chi infrange il codice penale e che come tale può essere comminata solo dalla autorità giudiziaria.
http://it.wikipedia.org/wiki/Multa

In questo caso si può parlare solo di penali o di richieste di danni che ovviamente devono essere dimostrate in sede di giudizio da chi le ha richieste.

Se veramente non è mai - ripeto, mai - stata utilizzata la scheda di tuo padre nel decoder del bar, fossi in te andrei a giudizio e alla fine gli chiederei pure i danni ;)

N.B.: Ricorda che gli abbonamenti dei bar mostrano sul tv il simbolo del bicchierino e quindi un video, fatto magari con il cellulare, in cui si vede il canale Sky senza il simbolo potrebbe essere una prova sufficiente :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso