Qualcuno mi spiega cosa sono?

ckhmer1

Digital-Forum New User
Registrato
15 Gennaio 2014
Messaggi
10
Salve,
Abito in un appartamento in un condominio con un impianto digitale terrestre condominiale.
La prima casetta di derivazione presenta un arnese in figura.
Mi sapete ditte cosa è e come posso sostituirlo con qualcosa di meglio?
Il mio impianto ha 30 anni e di trova a Pagani.

https:// goo. gl/photos/LFWARhTMKYUkATdv5 (rimuovere gli spazi tra // SPAZIO goo SPAZIO .gl)

http://bit.ly/2aIcmKr

Grazie per l'aiuto, so che le info sono poche ma i dubbi son tanti.
Ciao
Claudio


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Benvenuto.
Sembra si tratti di un partitore (o un derivatore passante?) resistivo autocostruito.
Ma con poche info i dubbi per noi sono ancora di più...
Questa cassetta è sul pianerottolo o è dentro casa tua?
Che tu sappia, c'è un cavo di arrivo dal condominio (ad es. dalla scala) e i cavi uscenti vanno alle tue prese in casa oppure (a volta nei palazzi più vecchi capita) c'è un cavo entrante dal piano di sopra e uscente verso il piano sotto al tuo?
Che tipo di problemi hai per voler sostituire questo componente?

Leggi anche il thread in rilievo "Tutto su impianti d'antenna..." per avere info in più sulla componentistica.
 
Ciao,
Grazie per la risposta.
La cassetta è all'interno dell'appartamento, vicino l'entrata.
Ho sempre pensato che ci sia un cavo che arriva dalla scala e gli altri portino il segnale alle stanze, ma non ne sono sicuro. come posso fare per verificare?

Il problema è che non con tutte le TV vedo bene tutti i canali, vorrei quindi fare una verifica dell'impianto per vedere se posso migliorare qualcosa.
Quindi questa è soltanto la prima cassettina, ne ispezionero altre.
Grazie
Claudio

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
 
Giusto, ispeziona bene tutto, anche le prese stesse, per capire se sono terminali o passanti.
Cerca soprattutto, nella cassetta già vista, di capire se davvero c'è un cavo in arrivo (ad es. dalle scale) e gli altri che si dirigono esclusivamente alle tue prese (ovvero, nessun cavo che vada a collegare altri appartamenti, configurazione purtroppo adottata in alcuni condomini, con tutti i casini che ne conseguono se si vanno a fare modifiche improprie).
 
Ciao,
scusate il ritardo con cui rispondo.
Ho ispezionato le cassettine in appartamento e nel sottotetto del condominio,
potete trovare le foto all'URL

https:// goo. gl/photos/LFWARhTMKYUkATdv5 (rimuovere gli spazi tra // SPAZIO goo SPAZIO .gl)

http://bit.ly/2aIcmKr

Per quel che ho capito, per l'impianto digitale terrestre, i cavi antenna vanno in ingresso ad Centralino Multibanda ad amplificazione separata (GALAXY CK1345/U), che ha un uscita, che va in input ad un partitore (non sono sicuro che lo sia), che divide in quattro il segnale, uno per piano.
Nel piano posso supporre che ci sia un partitore a tre (o un derivatore a tre?) che serve i tre appartamenti per piano.
Il cavo entra nell'appartamento e va in input ad un partitore autocostruito (mi sembra che le resistenze siano tutte di 3,3 ohm) con tre uscite, una per ogni tronco dell'appartamento.

Un uscita va alla presa TV della cucina
Un uscita va alla presa TV dei bambini
Un'altra uscita va in una cassettina con un derivatore che divide il segnale
- Un uscita va alla presa TV in una camera da letto
- L'atra uscita va alla presa TV in un'altra camera da letto.

Ora mi chiedo, volendo sostituire il partitore (o derivatore) autocostruito, lo posso sostituire con un Fracarro CD4-(12, 14, 18 o 22)? Dove le uscite derivate vanno verso le prese TV, mentre l'uscita passante va verso il derivatore già esistente.
Avrei dei benefici in termini di segnale?

Grazie
Claudio
 
Ultima modifica:
aaaah!!! ora vedo il marciume! e la spaghetteria! ribadisco la necessita di uno schema disegnato, e mi mettero volenteiri a disposizione per ridisegnare l'impianto terrestre sempre che non sia mescolato col sat in tal caso rinuncio.
 
Ciao,
hai trovato marciume e spaghetteria :O :O :O

Putroppo io sono soltanto il proprietario di uno dei 12 appartamenti dello stabile.
Per certo l'impianto TV è separato da quello SAT, in casa arrivano due fili differenti e l'inpianto SAT è stato installato in un secondo momento (direi 20/25 anni dopo la costruzione dello stabile).

Io sto cercando di capire come migliorare l'inpianto all'interno dell'appartamento, valutando la sostituzione di quel partitore/derivatore? circolare delle prime foto ed il derivatore con i morsetti blu, gialli e rossi (che sono all'interno dell'appartamento).

L'agglomerato di fili e dispositivi SAT/Terrestri invece è nel sottotetto dello stabile nelle parti comuni e suppongo che non posso intervenire (ma se ci sono errori macroscopici posso comunque riportarli all'amministratore).

Se mi dici cosa intendi per schema disegnato, posso provare a buttare giù uno schizzo di quello che ho capito dell'inpianto.

Grazie per l'aiuto.
Claudio
 
Quel "coso" purtoppo è nella prima cassettina del mio appartamento e riceve il cavo TV dalle parti comuni.
Uno di quei cavi viene dall'antenna (attraveso derivatori e/o partitori), gli altri tre vanno in tre zone diverse dell'appartamento (due in due prese al muro ed uno nel derivatore con i connettori blu giallo e rosso).

E'proprio quel "coso" il soggetto principale della mia attenzione, che suppongo vada sostituito con qualcosa di più funzionale, mi chiedevo se si può sostituire con un Fracarro CD4-(12, 14, 18 o 22)?

Inoltre se è consigliabile sostituire anche il derivatore con qualcosa di più idoneo.

Ovviamente accetto consigli su come ulteriormente posso migliorare l'inpianto.
Grazie
 
Ho fatto uno schemino dell'impianto TV, lo trovi

Ho aggiunto un uscita in più sul "coso" fatto di resistenze.

I cavi antenna sono stati posati nel 1982/83, ma la vedo difficile sostituirli in questo momento (forse un po più in la).

Fammi sapere se hai bisogno di altro.
Grazie in anticipo
 
bene, allora metti un de4-14 seguito da un de2-10 e gli chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura, le prese devono essere tutte prese dirette da zero db; i cavi rispelali per bene.
 
Grazie,
mi chiedevo, per usaare il de4-14 devo mettere dei connettori ai fili, tipo il CF60B giusto?
Se non ho spazio devo usare il TF90 come curva? ed il secondo derivatore terminato con un CA75F.

Non sarebbe possibbile usare qualcosa tipo il CD4-14 e CD2-10 terminato con CR75I?
 
Grazie per lo schema,
mi stavo chiedendo infatti se le misure erano compatibili con la cassettina.
Quindi hai scelto il de4-14 perchè dovrebbe entrare in quella cassettina circolare? La cessettina misura 7,5cm di diametro.
Se cosi, penso di optare per la prima soluzione da te proposta. Ma mi devo munire di connettori, il CF60B ed il TF90 vanno bene o ce ne sono altri idonei?
grazie
 
il DE 4-14 dovrebbe essere lungo 6 cm circa mentre il CD 4-14 7,3 cm compresi gli occhielli per il fissaggio al muro che potresti elimare con una pinza e scendere a 6 cm ma dubito che tu riesca ad inserirli in quelle scatole tonde, tieni anche presente che il CD 4-14 costa il doppio del DE 4-14

il CF60B ed il TF90 vanno bene o ce ne sono altri idonei?
grazie

per il CF60 dipende dal diametro dei cavi che hai.
 
Ultima modifica:
ho comprato un CD2-10 per fare una prova che ho messo nella prima cassettina al posto del "coso" rotondo, ed ho collegato due uscite ed il ramo con il secondo derivatore (che non ho ancora sostituito).
La potenza del segnale della televisione è scesa da 96% a 83%, è normale oppure c'è qualche problema nelle sezioni collegate?

Per ricapitolare, ora la parte dell'inpiuanto collegato è la seguente:




dove il secondo derivatore (già presente) è il seguente:



Qualcuno sa cosa significa "Con RZ1 in uscita diventa terminale"? Posso immaginare che intenda che l'uscita passante in qualche modo sia terminata correttamente con un carico resistivo da 75 ohm, ma cosa è RZ1?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso