Quale antenna comprare?

secondo me gli conviene prelevare fisicamente i ripetitori delle varie emittenti e installarli nel terrazzino di casa sua...alla fine non avrebbe piu' il problema di comprare antenne piu' o meno costose...fai una spesa una volta..ma sai il risultato...:D :D :D :D

a parte gli scherzi...complimenti per la professionalita' ad AREGGIO E AG-Brasc
 
AG quindi ricapitolando :icon_rolleyes: Antenna larga banda direttiva UHF Blu 420,Antenna terza banda 6E512 o una BLV6F,amplificatore a 2 ingressi(VHF-UHF),alimentatore e volendo collegare le due antenne ad altre tv(diciamo 4) basta un ripartitore a quattro uscite giusto?:eusa_shifty:
 
orsobruno74 ha scritto:
AG quindi ricapitolando :icon_rolleyes: Antenna larga banda direttiva UHF Blu 420,Antenna terza banda 6E512 o una BLV6F,amplificatore a 2 ingressi(VHF-UHF),alimentatore e volendo collegare le due antenne ad altre tv(diciamo 4) basta un ripartitore a quattro uscite giusto?:eusa_shifty:
Direi di sì, giusto. ;)
 
AG scusa se ti disturbo.......:D
1)Montando l'antenna terza banda(blv6f) direzione Santopadre prenderò solo i canali rai?...........2)Il segnale Rai x il digitale terrestre lo trasmette Santopadre o M.Lungo:icon_redface: ?
3)E' possibile con questa antenna prendere il segnale di Mediaset Dvb1 da Rocca D'Arce?
 
orsobruno74 ha scritto:
AG scusa se ti disturbo.......:D
1)Montando l'antenna terza banda(blv6f) direzione Santopadre prenderò solo i canali rai?...........2)Il segnale Rai x il digitale terrestre lo trasmette Santopadre o M.Lungo:icon_redface: ?
3)E' possibile con questa antenna prendere il segnale di Mediaset Dvb1 da Rocca D'Arce?
Allora...
L'antenna BLV6F serve a ricevere SOLO la III banda VHF, quindi RAI 1 analogico (che solitamente è trasmesso per l'appunto in VHF) e poco altro, purchè trasmesso nella stessa polarizzazione (in questo caso orizzontale).
Tutto il resto sarà ricevuto dall'antenna UHF. ;)
Infine aggiungo che nella tua zona purtroppo al momento non mi risulta esserci alcuna postazione ricevibile che trasmetta i segnali digitali della RAI. :sad:
 
Ciao AG e buona domenica.
Volevo comunicarti che ho messo in pratica i tuoi consigli e devo dire che sei proprio un GRANDE...complimenti x la tua preparazione in materia.
Ho acquistato e montato la Blu420F e va una scheggia,l'ho orientata direttamente verso M.Lungo da dove praticamente ricevo tutti i MUX disponibili qui a Pontecorvo con buon segnale e qualità 100% mentre la logaritmica l'ho lasciata in direzione di Santopadre x Rai1 ma ricevo molto bene anche gli altri canali.
Volendo collegare le due antenne ad altre 3 prese tv(in totale 4) che tipo di ripartitore devo usare e quale alimentatore?
 
orsobruno74 ha scritto:
Ciao AG e buona domenica.
Volevo comunicarti che ho messo in pratica i tuoi consigli e devo dire che sei proprio un GRANDE...complimenti x la tua preparazione in materia.
Ho acquistato e montato la Blu420F e va una scheggia,l'ho orientata direttamente verso M.Lungo da dove praticamente ricevo tutti i MUX disponibili qui a Pontecorvo con buon segnale e qualità 100% mentre la logaritmica l'ho lasciata in direzione di Santopadre x Rai1 ma ricevo molto bene anche gli altri canali.
E' stato un piacere, grazie a te. ;)

orsobruno74 ha scritto:
Volendo collegare le due antenne ad altre 3 prese tv(in totale 4) che tipo di ripartitore devo usare e quale alimentatore?
Intendi sicuramente dire che vuoi che l'impianto (il cavo di discesa) serva in totale quattro prese.
Un comune partitore (preciso, non drivatore, ma partitore) a 4 uscite andrà bene.
Tieni conto che un partitore a 4 uscite darà una leggera attenuazione del segnale su ogni uscita (circa 7dB). Se serve, ma non è detto, metti in conto un lieve ritocco delle regolazione del guadagno sull'amplificatore sul palo.
Se puoi, collega il partitore DOPO l'alimentatore, così non rischi che la corrente continua di quest'ultimo subisca interruzioni qualora il partitore non ne consentisse il passaggio (generalmente comunque i partitori permettono il passaggio della corrente continua - indicata come CC - tra ingresso ed almeno una delle uscite). ;)
 
Ciao AG e buona domenica....
Oggi ho passato una domenica d'inferno:mad: :ho passato tutta la giornata sul terrazzo a causa di un problema.....ricapitolando:
Ho portato sul terrazzo un tv 14" ho collegato la Blu420f in direzione M.Lungo all'amplificatore(della Vicky con 28 dB regolabili x terza-quarta e quinta banda + la UHF) poi all'alimentatore(della Fracarro AM50N alimentatore stabilizzato 220-230V 50Hz) ho collegato l'uscita alla tv e il segnale del digitale terrestre è uno spettacolo(ricevo tutti i Mux disponibili) nel momento in cui vado a collegare la logaritmica(della Fracarro la LP345HV) direzione Rocca D'Arce il segnale del digitale terrestre diminuisce bruscamente e lo stesso vale x la logaritmica, se stacco la Blu il segnale analogico è perfetto( ho provato a regolare i dB ma se li diminuisco è peggio).
Ma non finisce qui......
Collegando l'impianto,cioè le due antenne al partitore a 4 uscite x portare il segnale alle tv,il segnale peggiora ulteriormente.
Singolarmente le antenne vanno benissimo collegandole insieme no.
E' probabile che il problema sia l'alimentatore?Forse è abbastanza piccolo perchè con ogni singola antenna va bene due invece non le regge:icon_rolleyes:
 
No, sbagli a collegare due antenne insieme della stessa banda e puntate in direzioni diverse! :icon_rolleyes: Per l'UHF devi usarne solamente una (ma tanto mi sembra di capire che i segnali arrivino tutti da una stessa direzione giusto?) perchè se ne colleghi due insieme senza usare filtri, trappole e quantaltro, i segnali che ad esempio vengono ricevuti ottimamente dalla blu che è puntata in direzione del ripetitore vengono sporcati dai segnali provenienti dalla logaritmica che anche se puntata in un'altra direzione, riceve comunque i segnali che riceve la blu (ovviamente male perchè puntata da tutt'altra parte).

AG-Brasc mi sembra di capire che ti aveva detto di usare la logaritmica per ricevere Rai1 nella banda VHF. Cioè 2 antenne in due direzioni diverse le puoi collegare, a patto che una sia per la banda UHF e l'altra per la VHF. Per collegare due antenne per ricevere da direzioni diverse sulla stessa banda dovresti usare dei filtri soppressori di canali, che non costano poco...

Spero di essermi spiegato ed essere stato sufficientemente chiaro

PS: nell'amplificatore dovresti avere 1 o 2 ingressi UHF, un ingresso VHF e l'uscita. Devi collegare la BLU dove c'è scritto UHF (se ci sono 2 ingressi scegli uno o l'altro) e la logaritmica all'ingresso VHF. Dall'uscita collegherai un cavo che andrà all'alimentatore e all'uscita dell'alimentatore colleghi il partitore. Poi da partitore farai una calata per ogni tv che hai da servire
 
orsobruno74 ha scritto:
Ho portato sul terrazzo un tv 14" ho collegato la Blu420f in direzione M.Lungo all'amplificatore(della Vicky con 28 dB regolabili x terza-quarta e quinta banda + la UHF) poi all'alimentatore(della Fracarro AM50N alimentatore stabilizzato 220-230V 50Hz) ho collegato l'uscita alla tv e il segnale del digitale terrestre è uno spettacolo(ricevo tutti i Mux disponibili) nel momento in cui vado a collegare la logaritmica(della Fracarro la LP345HV) direzione Rocca D'Arce il segnale del digitale terrestre diminuisce bruscamente e lo stesso vale x la logaritmica, se stacco la Blu il segnale analogico è perfetto( ho provato a regolare i dB ma se li diminuisco è peggio).
Premetto che secondo me ti ha risposto egregiamente Stefano83, ma vorrei essere certo di aver compreso bene il tipo di ingressi che ha questo amplificatore. Questo è ciò che mi è parso di capire:
- 1x III+IV Banda
- 1x V banda
- 1x UHF (cioè IV+V)

Ho capito bene? Se sì è veramente "strano" come modello... Di solito i multi-ingresso hanno un ingresso di III banda (oppure VHF), uno di IV, uno di V ed uno per l'intera UHF. :eusa_think:

orsobruno74 ha scritto:
Ma non finisce qui......
Collegando l'impianto,cioè le due antenne al partitore a 4 uscite x portare il segnale alle tv,il segnale peggiora ulteriormente.
Cioè... Il "passaggio" dovrebbe essere: le due antenne collegate al mix-amplificatore della Vicky; poi l'uscita dell'amplificatore va all'alimentatore, infine l'uscita dell'alimentatore va al partitore e ai rispettivi TV/decoder... Salvo utilizzare l'alimentatore dopo il partitore, solo se questo partitore consente il passaggio della corrente continua (CC) dell'alimentatore verso l'amplificatore sul palo.

orsobruno74 ha scritto:
Singolarmente le antenne vanno benissimo collegandole insieme no.
E' probabile che il problema sia l'alimentatore?Forse è abbastanza piccolo perchè con ogni singola antenna va bene due invece non le regge:icon_rolleyes:
Questo mi fa pensare di aver effettivamente capito bene come sono realizzati gli ingressi dell'amplificatore Vicky (l'alimentatore non c'entra, l'assorbimento dell'amplificatore non cambia se utilizzi uno o tutti gli ingressi). E naturalmente mi da la conferma della bontà della risposta di Stefano83. :icon_rolleyes:
L'ideale è un amplificatore che disponga di un ingresso VHF (o anche solo III banda) e uno x l'intera UHF, come ti avevo già consigliato. A quel punto dovrai semplicemente collegare la LOG all'ingresso VHF (tanto le altre bande ricevibili dall'antenna non "passeranno") e la BLU all'ingresso UHF.
Ma non sarà assolutamente corretto collegare la LOG ad un ingresso che lasci passare altre bande oltre alla VHF (o la III). :icon_rolleyes:

Circa il sensibile peggioramento a vallle del partitore, non è che i cavi che viaggiano dall'antenna verso le varie prese sono rovinati? O magari murati in alcuni tratti senza che siano stati fatti passare all'interno degli appositi tubi corrugati? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
L'amplificatore è a 2 ingressi
1x III-IV-V
1x UHF
A questo punto il problema sta nella LP345HV che essendo anch'essa una UHF va a disturbarsi con la Blu.
Grazie 1000 ragazzi
 
Allora dovresti cercare di farti cambiare l'amplificatore prendendone uno che abbia uno (o due, di solito ne han due ma non so perchè...) ingressi UHF e uno VHF III o I+III banda, perchè con quello non ne vieni a capo!
 
Quindi se prendo un amplificatore con tre ingressi di cui 2 UHF e 1 VHF risolvo il problema?:eusa_think:
Il puntamento delle 2 UHF se varia di una ventina di gradi(M.Lungo 316° - Rocca D'Arce 335°) crea problemi?:eusa_think:
Vorrei mantenere la LP345HV perchè con questa antenna il segnale analogico è più pulito mentre con quello digitale non prendo tutti i Mux a disposizione.
Il contrario con la Blu:Il segnale del digitale è al 60% e qualità 100% ,il segnale analogico non è accettabile.......
 
orsobruno74 ha scritto:
Quindi se prendo un amplificatore con tre ingressi di cui 2 UHF e 1 VHF risolvo il problema?:eusa_think:
Il puntamento delle 2 UHF se varia di una ventina di gradi(M.Lungo 316° - Rocca D'Arce 335°) crea problemi?:eusa_think:
Vorrei mantenere la LP345HV perchè con questa antenna il segnale analogico è più pulito mentre con quello digitale non prendo tutti i Mux a disposizione.
Il contrario con la Blu:Il segnale del digitale è al 60% e qualità 100% ,il segnale analogico non è accettabile.......

No, di antenna ne devi usare solo una nella UHF, mai due. Amplificatore ne dovresti prendere uno che abbia 1 ingresso UHF e 1 ingresso VHF. Stop. Se metti 2 antenne UHF insieme e in direzione diversa vedrai malissimo per il motivo che ti ho spiegato sopra.

Allora, per la LP.... è probabile che il segnale sia più pulito perchè quest'antenna lascia entrare segnali da un'angolo più ampio e quindi anche se non è perfettamente centrata non dovrebbe dare problemi. Io ti consiglio di usare la BLU420 che dovrebbe andare molto meglio e "allarga" di 22° (la distanza angolare tra i 2 ripetitori che hai indicato è di 19°, quindi il segnale dovrebbe entrare senza nessun problema). Dovresti provare a migliorare il puntamento della BLU provando a direzionarla tra un ripetitore e l'altro e provando ad alzarla e abbassarla sul palo finchè non ottieni un'immagine ottimale. Non è detto che l'antenna più è in alto e più riceva bene, potrebbe succedere anche il contrario.

Quindi amplificatore con 1 ingresso UHF e 1 VHF e stop. A quello UHF ci colleghi la BLU e provi a puntarla tra un ripetitore e l'altro e poi fai piccoli sposamenti, alzi e abbassi l'antenna sul palo. La logaritmica la colleghi all'ingresso VHF e la usi SOLO per Rai1.

Se hai problemi chiedi pure
 
Come amplificatore andrebbe bene quello della Galaxy T2/345R(amplificatore a banda totale ) con 2 ingressi(170/860MHz),Guadagno 20dB,Alimentazione +12V e assorbimento 30mA?
 
Non è che i due ingressi sono III+IV e V? Perchè altrimenti saresti da capo. Deve avere due ingressi, uno segnato come UHF (canali 21-69) e un altro VHF (47-300 MHz o simile oppure A-B-C-D-E-F-G-H-H1-H2, o anche senza i canali A-B-C, tanto a te la banda I non serve). Io ne avevo uno così prima di rifare l'impianto e mettere un centralino.
 
Ultima modifica:
orsobruno74 ha scritto:
Come amplificatore andrebbe bene quello della Galaxy T2/345R(amplificatore a banda totale ) con 2 ingressi(170/860MHz),Guadagno 20dB,Alimentazione +12V e assorbimento 30mA?
Assolutamente NO!
Te l'ha detto anche Stefano83.
DEVI assolutamente avere un amplificatore a due ingressi, di cui uno SOLO VHF (o solo III banda, per te farà lo stesso) ed uno UHF. Nulla di più e nulla di meno, pena la comparsa di disturbi, doppie immagini e annullamenti vari di segnale. Al limite ne andrà bene anche con due ingressi UHF ed uno VHF (tanto di UHF ne useresti comunque uno solo).
Suggerisco il modello MAK2331 della Fracarro (questo ad es. ha due ingressi UHF ed uno VHF), che tra l'altro avrà il pregio di permetterti di ampliare eventualmente il tuo impianto anche sino a 9-10 prese.
Oppure, sempre della Fracarro, potrebbe andar bene anche il MAP204 (questo invece ha un ingresso UHF ed uno VHF), per il quale però sarà bene non prevedere più di 4-5 prese.
Trovi QUI la spiegazione e la distinzione tra guadagno in dB e livello di uscita in mV degli amplificatori, da tenere in considerazione a seconda della quantità di prese da servire. ;)
 
Indietro
Alto Basso