Quale parabola per fare 5w+13e+19.2e+28.2e?

Bibolo

Digital-Forum Senior Master
Registrato
11 Febbraio 2002
Messaggi
1.833
Ciao a tutti, sto rpovvedendo ad acquistare il materiale per l'impianto di casa che deve poter ricevere i seguenti slot orbitali:

- 5 ovest
- 13 est
- 19.2 est
- 28.2 est ( beam europeo )

volevo quindi capire quale fosse l'antenna più idonea per questo tipo di ricezione, scartando l'ipotesi di un disco rotondo per via della grande distanza tra il primo e l'ultimo lnb, pensavo ad un disco elissoidale oppure ad una toroidale.

Ho quindi visto che sono "abbastanza" facilmente recuperabili sul mnercato le seguenti antenne:

- wavefrontier T90
- maximum e85 (elissoidale)
- galaxy e85 (elissoidale)

quiale mi suggerite? inoltre per quanto riguarda gli lnb da utilizzare avete qualche suggerimento particolare? la potenza di trasmissione dei vari satelliti elencati dovrebbe essere sufficiente per una buona ricezuione anche con lnb non particolarmente sensibili, forse il più ostico potrebbe essere il 28.2est, ma sul beam europeo non dovrei avere problemi....l'0installazione è da farsi nella zona sud della provincia di venezia....

come lnd ho visto gli opticum o anche gli inverto, che mi sembra offrano un buon risultato al giusto prezzo...
 
io ti consiglio un bel motore con parabola da 100...risultati migliori della toroidale a mio modo di vedere e spesa minore...l'LNB se ti mantieni su sat forti uno vale l'altro..altrimenti prendi un Inverto Black Ultra o un Invacom 0.2..
 
con il motore non posso farci nulla, l'impianto è un centralizzato per una palazzina, ci sono 10 punti sat/tv e viene tutto gestito da un multiswitch, quindi l'ipotesi del motore non è considerabile.
 
ah ok allora la wavefrontier T90 è un buon prodotto da quello che sò..per quanto riguarda consigli più specifici ti rimando agli altri guru del sat che risponderanno sicuramente qui, che ne sanno più di me di impianti toroidali
 
con il motore non posso farci nulla, l'impianto è un centralizzato per una palazzina, ci sono 10 punti sat/tv e viene tutto gestito da un multiswitch, quindi l'ipotesi del motore non è considerabile.

Toroidale con dieci punti TV !

Devi mettere 4 Lnb Quattro e 4 multiswitch con 12 uscite standard ,uno per ogni satellite poi inserisci per ogni uscita del multiswitch ( sono 10 ) un interuttore disecq 4/1 e poi far passare 1 cavo diretto per ogni punto satellite , programmi i decoder finito , un bel impianto !
 
Ultima modifica:
Toroidale con dieci punti TV !

Devi mettere 4 Lnb Quattro e 4 multiswitch con 12 uscite standard ,uno per ogni satellite poi inserisci per ogni uscita del multiswitch ( sono 10 ) un interuttore disecq 4/1 e poi far passare 1 cavo diretto per ogni punto satellite , programmi i decoder finito , un bel impianto !

In realtà non volevo procedere così, ho a disposizione un multiswitch 13/16 che mi permette di gestire tre slot orbitali +dtt su 16 punti TV, il quarto slot lo dovrei gestire con un lnb quad è uno switch diseqc per ogni uscita che deve essere servita anche dal quarto slot. Proprio per questo pensavo anche al possibile passaggio ad un multiswitch 17/12.
Più che altro volevo capire quale antenna mi potrebbe garantire il risultato migliore e forse la toroidale mi permetterebbe anche la maggiore riconfigurabilità futura, se magari si dovesse passare ad esempio ai 30w...
che ne dite?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Più che altro volevo capire quale antenna mi potrebbe garantire il risultato migliore e forse la toroidale mi permetterebbe anche la maggiore riconfigurabilità futura, se magari si dovesse passare ad esempio ai 30w...
che ne dite?

____se sei intenzionato a ricevere, in futuro i 30° Ovest...... ti consiglio una toroidale in abbinamento ad una maximun 85.
Nel mio impianto, uso questa configurazione... e sono molto soddisfatto.
Per i 30° Ovest, c'e' qualcuno che riesce a riceverli.... anche con la toroidale....
ma io sono contrario a ricezioni che vanno oltre i 20° ovest - 20° est
dal satellite centrale immaginario (propria longitudine Est - vedi coordinate GPS della tua localita')
Qui sotto due foto + link di un configuratore della toroidale..... aggiusta le coordinate se sono sbagliate. Ho messo quelle della citta' di Chioggia.


http://www.satlex.it/it/wavefrontie...E&location=&la=45.13&lo=12.16&country_code=it

 
____se sei intenzionato a ricevere, in futuro i 30° Ovest...... ti consiglio una toroidale in abbinamento ad una maximun 85.
Nel mio impianto, uso questa configurazione... e sono molto soddisfatto.
Per i 30° Ovest, c'e' qualcuno che riesce a riceverli.... anche con la toroidale....
ma io sono contrario a ricezioni che vanno oltre i 20° ovest - 20° est
dal satellite centrale immaginario (propria longitudine Est - vedi coordinate GPS della tua localita')
Qui sotto due foto + link di un configuratore della toroidale..... aggiusta le coordinate se sono sbagliate. Ho messo quelle della citta' di Chioggia.


http://www.satlex.it/it/wavefrontie...E&location=&la=45.13&lo=12.16&country_code=it


molto gentile, hai preso in pieno la località.

la domanda mia era questa, siccome qua abbiamo avolte anche delle belle bore forti.....meccanicamente, quale delel due parabole mi assicura la maggiore durata nel tempo? la maximum85 o la toroidale? credo poi che la maximum e la galaxy siano la stessa cosa..., sbaglio? tralasciando la possibilità di fare tutto l'arco da 28.2est a 30w con la sola parabola e concentrandoci sui satelliti che ho riportato prima, impiaegando la sola maximum85 potrei avere un buon risultato?
 
In realtà non volevo procedere così, ho a disposizione un multiswitch 13/16 che mi permette di gestire tre slot orbitali +dtt su 16 punti TV, il quarto slot lo dovrei gestire con un lnb quad è uno switch diseqc per ogni uscita che deve essere servita anche dal quarto slot. Proprio per questo pensavo anche al possibile passaggio ad un multiswitch 17/12.

Se devi mischiare switch a multiswitch con ingresso di più sat (dove usano già i comandi diseqc per la commutazione)... non puoi usare un normale switch committed, ma un uncommitted gestito dai comandi diseqc 1.1 ed anche il ricevitore collegato deve essere compatibile con tale protocollo.
 
Se devi mischiare switch a multiswitch con ingresso di più sat (dove usano già i comandi diseqc per la commutazione)... non puoi usare un normale switch committed, ma un uncommitted gestito dai comandi diseqc 1.1 ed anche il ricevitore collegato deve essere compatibile con tale protocollo.

l'assistenza della emp centauri mi avrebbe consigliato questo prodotto:

http://www.emp-centauri.cz/index.php?lang=en&page=prodview&id_kateg=1&id_pkateg=17&id=32

che sembra essere un'estensione del multiswitch in mio possesso.

oppure anche questo

http://www.emp-centauri.cz/index.php?lang=en&page=prodview&id_kateg=1&id_pkateg=20&id=30
 
Si entrambi, possono lavorare con i comandi committed/uncommited, come normale switch, o in modalità uncommited (con protocollo diseqc 1.1) e addirittura usarlo con i comandi diseqc 1.2 come se fosse una posizione di memoria sui rotori/posizionatori... quindi vanno bene per quello che devi fare....
 
Si entrambi, possono lavorare con i comandi committed/uncommited, come normale switch, o in modalità uncommited (con protocollo diseqc 1.1) e addirittura usarlo con i comandi diseqc 1.2 come se fosse una posizione di memoria sui rotori/posizionatori... quindi vanno bene per quello che devi fare....

forse però devo limitare la scelta al primo dei due, in quanto mi sembra che il secondo, nella posizione 1, non faccia passare il segnale del digitale terrestre.....
 
molto gentile, hai preso in pieno la località.

la domanda mia era questa, siccome qua abbiamo avolte anche delle belle bore forti.....meccanicamente, quale delel due parabole mi assicura la maggiore durata nel tempo? la maximum85 o la toroidale? credo poi che la maximum e la galaxy siano la stessa cosa..., sbaglio? tralasciando la possibilità di fare tutto l'arco da 28.2est a 30w con la sola parabola e concentrandoci sui satelliti che ho riportato prima, impiaegando la sola maximum85 potrei avere un buon risultato?

___La toroidale e' senz'altro la migliore, grazie anche al doppio riflettore......
Pero' e' piu' grande della Maximum, e naturalmente fara' piu' presa sul vento.
Se puoi notare nella mia installazione, la toroidale e' stata modificata ed installata "upside-down".
Ho guadagnato in altezza circa 40 cm. in meno di esposizione al vento..... ed esteticamente e' low-profile._____


Maximum e Galaxy, sono piu' o meno uguali....
... il risultato migliore comunque a favore della toroidale, senza dubbio.... ed ovvio spesa maggiore.
Puoi risparmiare diversi Euro, acquistando direttamente dalla Germania, come ho fatto io per i miei 2 acquisti.
 
Si se devi miscelare il dtt, devi usare il modello S2/1PCT-1... tra l'altro la differenza tra i due è solo quella (uno è idoneo al dtt e l'altro no).
 
Si se devi miscelare il dtt, devi usare il modello S2/1PCT-1... tra l'altro la differenza tra i due è solo quella (uno è idoneo al dtt e l'altro no).


dal tuo punto di vista, per evitare di riempirsi di apparecchietti nel vano tecnico, si potrebbe sostituire il tutto con questo prodotto:

http://www.emp-centauri.cz/index.php?lang=en&page=prodview&id_kateg=3&id_pkateg=35&id=105

anche nell'ottica di avere una cascata per fare una futura linea dcss..... che ne pensi?

vedo però che questo è passivo, quindi non si possono aggiustare i guadagni per le singole porte...
 
___La toroidale e' senz'altro la migliore, grazie anche al doppio riflettore......
Pero' e' piu' grande della Maximum, e naturalmente fara' piu' presa sul vento.
Se puoi notare nella mia installazione, la toroidale e' stata modificata ed installata "upside-down".
Ho guadagnato in altezza circa 40 cm. in meno di esposizione al vento..... ed esteticamente e' low-profile._____


Maximum e Galaxy, sono piu' o meno uguali....
... il risultato migliore comunque a favore della toroidale, senza dubbio.... ed ovvio spesa maggiore.
Puoi risparmiare diversi Euro, acquistando direttamente dalla Germania, come ho fatto io per i miei 2 acquisti.

praticamente l'hai messa distesa sul tetto? ma riesce a ricevere bene comunque? credo che l'installatore non me la installerà mai in questo modo...
 
_____ricezione uguale.... se non migliore....
Capisco la difficolta' dell'installatore.... ma questa e' una delle migliori soluzioni per zone ventose.....
____ per fare un'esempio.... se avessi una 3 mt. offset, installata in questo modo,
l'impatto del vento su di essa.... si riduce di molto, quasi a livello di una 150 - 160 cm....
il che,...:icon_rolleyes:... sinceramente ______non e' poco.... :eusa_think:


 
Ma a livello di ferramenta che cosa hai usato? Gli agganci a u non si possono più usare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
_____ricezione uguale.... se non migliore....
Capisco la difficolta' dell'installatore.... ma questa e' una delle migliori soluzioni per zone ventose.....
____ per fare un'esempio.... se avessi una 3 mt. offset, installata in questo modo,
l'impatto del vento su di essa.... si riduce di molto, quasi a livello di una 150 - 160 cm....
il che,...:icon_rolleyes:... sinceramente ______non e' poco.... :eusa_think:



M'hai dato un'idea :) La cosa è interessante anche per contenere la sporgenza dell'lnb. Risulta molto più difficile da installare? È un montaggio compatibile con il normale motore H-H? Immagino di sì, ma a costo di calcoli, forse non facilissimi, riguardo al settaggio dell'elevazione e della declinazione, giusto?
 
Ma a livello di ferramenta che cosa hai usato? Gli agganci a u non si possono più usare
:dontknow: ____nessun aggancio ad U per il fissaggio della toroidale.....



nel mio impianto ho rimediato con attacchi autocostruiti, super-ribassati.... con disco a 3 cm. dal tetto, nel punto + basso.
Se non sbaglio.... questo tipo di montaggio si puo' fare anche sugli attacchi originali....
basta montare sotto-sopra, la staffa vista in figura.....
praticamente il tubo che si infila, viene messo quasi a 90° ( 70° o piu' ), rispetto alla foto....

 
Indietro
Alto Basso