Quale sistema centralizzato è meglio in vista dello switch off in Emilia Romagna?

dalby ha scritto:
Ho letto la tua fima, ma il tuo post è per il tipo di impianto a filtri attivi ^_^.
Quindi se vai nel sotto-tetto e mi dici i moduli ti posso aiutare in fretta :=)
Secondo E.I. tu sarai in una zona di confine ed in parte sarai legato ancora al venda ed in 2° a modena, stessa situazione che hai attualmente.
Per i filtri attivi vale la considerazione fatta in precedenza :D
Per gli interventi da effettuare ...... stessa cosa..... se devi fallo, se non devi aspetta..... quindi se sei nella condizione del "devi" e mi dici i moduli che hai collegato sulle relative antenne ti posso dare 1 consiglio, altrimenti bona lè :=)
boh vabbè non ci capiamo.. e comunque non abbiamo il sottotetto (è un tetto in cemento armato non calpestabile, non c'è intercapedine!), e i moduli del centralino della tv sono in una scatola lontana da casa, chiusi a lucchetto, in un'altra scala. I canali sono quelli che riceve tutta la zona nello stesos modo, sia impianti singoli che condominiali: possiamo prendere solo quelli! Di non filtrato ho reteA/djtv, canale italia, avevo France 2 ma è scomparsa.. e basta. Non entra altro, anche volendo, dato che non arrivo ai ripetitori!

comunque da quello che so, i filtri sono sedici (ehm.. vabbè sorvolo sul numero perchè i canali che si vedevano bene erano almeno il doppio..)
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Un privato???
Un privato nemmeno dovrebbe toccarla l'antenna! Con cosa dovrebbe fare le misure (che ricordo sono INDISPENSABILI anche in un larga banda)?
Se parliamo di impianti fatti a occhio, abbiamo finito di parlare, per me a occhio si va solo in on posto (e a volte pure così si fa fatica a centrarlo:lol: ).

E comunque se vuoi il cambio da 21 a 69 te lo faccio, anche se non penso sia gestibile da tutti (soprattutto privati senza strumentazione!)

giustissimo, deve fare il lavoro chi è in titolo per farlo! mai lanciarsi, su questo sono irremovibile. Comunque ripeto, il palazzo difronte si è tenuto la bvanda larga, saranno stati fortunati.. ( o avevano un antennista più serio di quello che ha fatto l'impianto a noi, cosa molto probabile..)
Sull'impegno del tecnico alla manutenzione..mmmmmmmmmmmmmmmmm magari.. io provo a proporlo, se non mi fulminano..
 
Allora.... impianto a filtri attivi : se lo deve rifare ora... lui o lei che sia, costo : modulo di canale... circa 40 euri
finale 120 euri
alimentatore 50 euri
diamogli 20 canali....... ok? spesa circa 1000 euri.... ok?
switch off..... mettiamo di dover ritarere il 50% dei moduli.......
tempo di ritaratura 3-5 minuti a modulo per 10 moduli........ costo dai 7 ai 10 euri a modulo.
Io a questo punto, non guardando in tasca a nessuno, non mi sento di fare spendere quei soldi ne ad 1 persona ne ad 1 condominio.......
caso specifico..... se come moduli ha dal venda solo il D-25-32 allora.... prendiamo un miscelatore o ancora meglio un piccolo centralino con 10-20 dB di guadagno con : 1 ingresso VHF - 1 ingresso con 2 canali (25 e 32) - 1 ingresso UHF (-25 e -32). la sua uscita la mettiamo all' ingresso del suo finale di potenza.... quello che usava nella centrale a filtri attivi e poi vediamo ciò che succede..... questa è la mia considerazione, ma i soldi non sono i miei....
E' poco "estetico" ma dovrebbe funzionare ed è per questo che sarebbe comodo sapere i moduli che ha collegato per antenna. ^_^ A presto.
 
moky78 ha scritto:
deve fare il lavoro chi è in titolo per farlo! mai lanciarsi, su questo sono irremovibile.
Su questo ho un'esperienza personale di quando ero ragazzino: il simpatico condomino del piano di sopra trafficando nella sua presa di fatto mi scollegò...e ce ne è voluta per capire il problema, visto anche che i cavi facevano un giro strano...
 
dalby ha scritto:
Allora.... impianto a filtri attivi : se lo deve rifare ora... lui o lei che sia, costo : modulo di canale... circa 40 euri
finale 120 euri
alimentatore 50 euri
diamogli 20 canali....... ok? spesa circa 1000 euri.... ok?
switch off..... mettiamo di dover ritarere il 50% dei moduli.......
tempo di ritaratura 3-5 minuti a modulo per 10 moduli........ costo dai 7 ai 10 euri a modulo.
Io a questo punto, non guardando in tasca a nessuno, non mi sento di fare spendere quei soldi ne ad 1 persona ne ad 1 condominio.......
caso specifico..... se come moduli ha dal venda solo il D-25-32 allora.... prendiamo un miscelatore o ancora meglio un piccolo centralino con 10-20 dB di guadagno con : 1 ingresso VHF - 1 ingresso con 2 canali (25 e 32) - 1 ingresso UHF (-25 e -32). la sua uscita la mettiamo all' ingresso del suo finale di potenza.... quello che usava nella centrale a filtri attivi e poi vediamo ciò che succede..... questa è la mia considerazione, ma i soldi non sono i miei....
E' poco "estetico" ma dovrebbe funzionare ed è per questo che sarebbe comodo sapere i moduli che ha collegato per antenna. ^_^ A presto.

e non hai ancora capito che non è una cosa controllabile? ci vuole il permesso dell'amministratore, che ha il lucchetto, ci vuole qualcuno che ti apra in quella scala, quindi vanno avvertititi prima. Sui soldi ripartiti il preventivo è almeno il doppio. e comunque che vuol dire se Dal Venda? scusa io ho tutti moduli sul tetto, sono sedici, con tre antenne a palo, che verranno cambiate tutte, palo compreso (hanno pensato di fare così), una per la terza banda e due per la uhf. Fine. Dovranno rifare tutto daccapo, e io mi domandavo PER QUELLO se non fosse il caso di ritornare a quello che avevamo prima, che ci permetteva di vedere bene. Me lo chiedevo ovviamente da profana. Se ti interessa sapere le frequenze chiedimelo pure e io te le posso dire tutte, ma non mi chiedere cose che non sono controllabili!

@areggio: sono la maledizione questi figuri! io ci ho solo perso per questi improvvisati..
 
dalby ha scritto:
Allora.... impianto a filtri attivi : se lo deve rifare ora... lui o lei che sia, costo : modulo di canale... circa 40 euri
finale 120 euri
alimentatore 50 euri
diamogli 20 canali....... ok? spesa circa 1000 euri.... ok?
switch off..... mettiamo di dover ritarere il 50% dei moduli.......
tempo di ritaratura 3-5 minuti a modulo per 10 moduli........ costo dai 7 ai 10 euri a modulo.
Io a questo punto, non guardando in tasca a nessuno, non mi sento di fare spendere quei soldi ne ad 1 persona ne ad 1 condominio.......
caso specifico..... se come moduli ha dal venda solo il D-25-32 allora.... prendiamo un miscelatore o ancora meglio un piccolo centralino con 10-20 dB di guadagno con : 1 ingresso VHF - 1 ingresso con 2 canali (25 e 32) - 1 ingresso UHF (-25 e -32). la sua uscita la mettiamo all' ingresso del suo finale di potenza.... quello che usava nella centrale a filtri attivi e poi vediamo ciò che succede..... questa è la mia considerazione, ma i soldi non sono i miei....
E' poco "estetico" ma dovrebbe funzionare ed è per questo che sarebbe comodo sapere i moduli che ha collegato per antenna. ^_^ A presto.

scusa un piccolo centralino per 24 appartamenti?? hai capito che casa mia è un palazzo di 24 famiglie+ un altro palazzo con altrettante famiglie? Non è un condominio enorme, nemmeno piccolo però.. e i moduli li ha collegati quello che ha fatto l'impianto, non ce lo gestiamo di certo da soli data l'imponenza!

comunque i conti che ho io sono molto più esatti: 16 moduli da ritarare: rimangono fissi quello di raiuno (mux a rai), raidue (mux mi pare cinque rai o tre), aggiunto quello sul 52 dove già c'è mediaset uno attualmente, e lì rimarrà, aggiunto quello per Gallery sul 41 che manca. Tutto il resto (12 moduli) è da spostare, e va a coprire il parco segnali nazionale. In più ci sono i mux privati, tutti da Serramazzoni (eventualmente anche qualcuno rai, che già da là trasmette), tipo telesanterno, telecentro, telestudio, telemodena, nuovarete, settegold, rete A.. vogliamo fare una decina?
Il palazzo difronte invece nn spenderà nemmeno un euro, si vede che sono stati più fortunati.
 
Ultima modifica:
Leggi ciò che scrivo..... il piccolo centralino pilota il tuo finale a filtri attivi (tanto quello lo hai già, per inserirlo ce la si fa in 1000 modi e non è altro che un miscelatore spendi 70 euri e ti togli il pensiero)!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Le cose semplici....... facilitano la vita.... che complicata lo è di per sè ^_^.

Che voi non possiate metterci le mani........ ok discorso finito.... l' istallatore sceglierà al momento opportuno come e cosa fare per farvi vedere.

Come detto all' inizio : l' impianto a filtri attivi E' l' impianto perfetto per inserire adiacenti che arrivano da direzioni diverse, livellare e poter far funzionare il finale con il massimo rendimento possibile.............. ma rimane un prodotto di nicchia e il rifacimento di questo in fase di transizione non lo ritengo economicamente VALIDO.
In fase di stabilizzazione allora : se vi sono direzioni diverse per diversi canali, non facenti parte della stessa banda (21-25-57-68 come esempio da una parte) con livelli differenti tra loro o con i rimanenti canali presi da altro sito..... allora l' impianto a filtri attivi rimane molto valido...... ci sono alternative, ma il discorso è troppo lungo......... e non certo generalizzato.

Oggi mi sento alquanto incompreso...... :eusa_wall:
 
forse mi sa che tu non hai proprio capito: continui a parlare di INDIVIDUALE (visto che parli di mio), e invece verrà fatto un lavoro globale. Continui a parlare di fase di transizione, e invece il lavoro di ritaratura e, eventualmente, di cambio della tipologia dell'impianto verrà fatto solo ad ottobre 2010, quindi non c'entra niente la fase di transizione. Continui a parlare di tecnicismi e io che vuoi che ne sappia da profana? L'installatore la volta scorsa ha rovinato un impianto di ottimo potenziale per fare una cosa di SUO gusto, menomale che è sparito. I canali di cui tu parli qui da noi sono vuoti, non si riceve niente nè dal Venda nè da serramazzoni, nè in analogico nè in digitale (tranne mi pare retecapri, se mai qui arriva), forse se invece di usare finale usassi qualche altra parola e partissi dal presupposto che non ho mai visto un filtro nè un centralino dal vivo, e che ho presente solo le frequenze che vedo e non altre cose .. magari ci capiamo!
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Non diciamo cavolate, non puoi spostare di così tanto un filtro a meno di modificarne l'architettura interna. Ma non c'è alcuna necessità di fare una cosa simile, a parte che i filtri da ritarare saranno si è no un terzo del totale, non vedo perchè spostare un 21 sul 69. Basta un po di razionalità....e soprattutto una adeguata strumentazione. Senza generatore di rumore non si fa e basta! Inoltre ogni marca ha le sue regole, la Helman ad esempio ha tre modelli con cui fa tutta la banda UHF, basta stare all'interno dei limiti imposti per non aver problemi.
La realtà è che non ci sarà questa necessità di ritarature totali, già se ti vai a vedere le frequenze assegnate a Rai,Mediaset,Timb ecc. ti accorgi che il 90% corrisponde a qualcosa già ricevuto, se ci aggiungi le tv private cosa rimane?
beh beh.. casa mia solo raiuno sul D, raidue sul 25 e mediaset uno sul 52 (nn c'è filtro ma evidentemente entra sul 51.. sta di fatto che io lo vedo e lo vedo bene..), gli altri nn combaciano manco di striscio con le frequenze.. ah si forse qualcosa sul 48 (raitre analogico)
 
Fidati.. ciò che ho detto servirà.....
Più profano di così mi sembra impossibile... se sai di avere 1 centralino a filtri attivi, questo è composto da Alimentatore, moduli di canale, eventuali pre-amplificatori, eventuali convertitori e come ultimo modulo il FINALE.
La tua è una analisi..... ok.
La mia pure.... che offre una soluzione alla sistemazione dell' impianto.
Buona fortuna allora ^_^
Abbandono la discussione avendo dato già le mie cosiderazioni. Ciao
 
e invece per chi non ne capisce niente non è tanto chiaro. Abbandoni? peccato, costruttivamente si poteva arrivare a qualcosa. Così invece no, mi spiace. La mia è una analisi basata sulla realtà dei fatti.
 
riesumo il thread per aggiornare sulla mia situazione. Finalmente abbiamo rifatto l'impianto, buttato il canalizzato e messo un banda larga che attualmente consente la visione (praticamente perfetta tranne qualche caso) del doppio dei canali analogici (28) e del decuplo di quelli digitali (da 124 a 137 a seconda del decoder). Antenna di terza banda sempre verso il Venda, uhf verso Serra (con accorgimenti per la rai dal Venda) e Bologna (che aspetta di essere attaccata in attesa del famoso 24 da Barbiano che con il potenziamento del sito e l'adeguamento del digitale dovremmo per lo meno prendere), quinta banda sempre verso Serramazzoni. Ad ottobre verranno aggiunti i filtri mef per il 40 et similia. Già che c'erano, hanno indagato sulla sabbiatura della Rai, ed è venuto fuori che i partitori condominiali avevano un'attenuazione mostruosa (tipo 27db per la prima banda dove hanno traslato raitre provvisoriamente (nel modenese lo fanno abbastanza) dato che il 48 da Barbiano era pessimo a dire poco, una 20ina per la terza banda e "solo" 14 e 15 per la quarta e quinta banda. Detti partitori sono stati cestinati prodittoriamente, e ne sono stati messi di nuovi fiammanti.. i cavi sono nuovi di pacca (come peraltro avevo già scritto) e molto grossi, per cui hanno lasciato quelli. Hanno controllato anche i primi piani, e vedono tutti quanti. Che dire, ringrazio dei suggerimenti che mi hanno fatto prendere coraggio e contattare la gente giusta.. e adesso aspettiamo ottobre!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso