Quale sistema centralizzato è meglio in vista dello switch off in Emilia Romagna?

moky78

Digital-Forum Gold Master
Registrato
4 Ottobre 2009
Messaggi
4.902
Località
provincia di Bologna
Salve a tutti. Stasera leggevo di antenne centralizzate, e mi è montata una rabbia che non vi dico. In breve la situazione è questa: fra qualche mese, orientativamente la seconda parte dell'anno, anche da noi ci sarà lo switch off. Casa mia è un condominio di due palazzi di 24 appartamenti ognuno, ovviamente ogni palazzo ha una antenna centralizzata. Quella di casa mia ha un sistema a filtri sk, con una distribuzione (ovviamente) a cascata su quattro scale, ognuna dotata di canalina centrale dove passa l'antenna con relativo partitore, la luce, il telefono e i cavi di sky (ma c'è ancora posto!). Questa canalina centrale serve sei appartamenti (due per piano), passando da un piano all'altro all'esterno e arriva fino a terra. Di conseguenza ovviamente io che sto all'ultimo piano avrò la calata più corta e chi sta al primo quella più lunga. Discorso ovvio che fa quasi ridere, ma si sa mai, l'ho messo lo stesso. Sopra abbiamo un palo con tre antenne: due per la rai su MonteVenda (vhf+una uhf di quarta banda, canali 05, 25 e 32), e l'altra uhf su Serramazzoni per mediaset e tutte le private. D'altronde i puntamenti possono essere solo quelli, dato che casa mia ha in vista solo il Cimone, il paese è un po' strano e noi dalle altre parti abbiamo le colline, pazienza. Con questo impianto che dicono essere il massimo sta di fatto che io in digitale vedo solo mediaset uno, fra l'altro mi hanno detto entrare di lato perchè ho il filtro sul 51 per mtv, e il mux sta sul 52. L'analogico lo vediamo, tranne raitre Emilia Romagna che sta su Barbiano, e per vederlo "bene" (diciamo per vederlo e basta) dovremmo abbattere la collina difronte casa, non mi pare il caso. Tutto ciò detto e premesso, ma è possibile che esistano solo i sistemi a filtri per i condomini? che adesso ci sarà lo switch off e dovranno mettere un filtro su ogni frequenza utile altrimenti non vediamo niente.. e se accenderanno per dire, nuovi mux in futuro dovremo sempre chiamare l'antennista? da premettere che parlo da profana, di centralini et similia non ne so niente.. ma possibile che non ci siano alternative? premetto anche in vista del digitale sono iniziati i grandi lavori di rifacimento (vabbè.. ), quindi già che rifanno..
prima di avere questo impianto ne avevamo un altro non a filtri, io vedevo il triplo dei canali.. l'altro palazzo l'ha mantenuto e adesso non deve risistemare niente o quasi.. ecco perchè mi chiedevo, ma saranno poi davvero sto gran capolavoro i filtri?
ovviamente se volete delucidazioni perchè non ci avete capito niente fate pure..
 
Ultima modifica:
Ecchime! :D

E' un po' prematuro prevedere cosa succederà nella distribuzione dei segnali ancora sei mesi prima che si realizzi almeno lo switch over (spegnimento e conversione preliminare in digitale di RAI 2 e Rete 4).

Certo è che, se devo dare un parere spassionato, da una zona come la tua, dove di fatto si ricevono SOLO Monte Venda e Serramazzoni, mi pare abbastanza inutile mantenere l'utilizzo di un impianto canalizzato. Credo infatti che da Serramazzoni, esclusa una parte dei segnali RAI (dico una parte perché è facile che qualcosa sarà comunque prevista, data l'attuale presenza del Mux A e del Mux B) che saranno comunque ricevibili dal Venda, verrà reso disponibile praticamente tutto il parco dei segnali Nazionali (eccetto forse, temo, D-Free, visto che mi risulta che non ci sia neppure ora).
A quel punto, III banda dal Venda, IV banda (solo dal ch. 21 al 32, ci sono già centralini con questa taratura) pure dal Venda e tutto il resto da Serramazzoni.
E chissà mai che finalmente dal Venda non si decida di inserire anche un Mux 1 con l'edizione emilia Romagna...

Però, ripeto, nessuno qui è un preveggente. Ci si può solo fare un'idea (comunque con margini d'errore) basandosi sulla logica di quanto già avvenuto in altre zone d'Italia, facendo anche riferimento alle singole situazioni attuali... :icon_rolleyes:
 
no no da Serra dfree trasmette sul 41 (monfestino/serramazzoni)!!!:icon_cool: pare che lo switch off sarà comunque entro primavera, pare..
vedo che confermi quello che penso io, comunque. Non so perchè abbiano voluto mettere sta cosa: è vero che il condominio è grande come appartamenti, ma l'altro palazzo ha mantenuto la stessa antenna di prima e vedono tutti dal primo all'ultimo piano.. e quello che temo io è che rimonteranno la stessa identica cosa, così l'antennista si garantisce ogni intervento possibile immaginabile (con la scusa che deve spostare i filtri..)
 
Ultima modifica:
E allora confermo quanto detto.
Visto che allora presso Serramazzoni un impianto D-Free è presente, immagino che continuerà ad esserlo anche dopo o switch off (e il riposizionamento sul ch. 50 assegnatogli), per cui con un'antenna che riceva Serramazzoni a larga banda (esclusa la parte di IV banda da ricevere dal Venda) si potranno avere tutti i segnali che saranno trasmessi da là. ;)
 
moky78 ha scritto:
quello che temo io è che rimonteranno la stessa identica cosa, così l'antennista si garantisce ogni intervento possibile immaginabile (con la scusa che deve spostare i filtri..)
Ciao Moky, e scusa la franchezza,
ma seguo i tuoi interventi da tempo,
è da circa più di un mese che si cerca a più riprese di farti capire che il vostro antennista di fiducia... sostituire i cavi sostiuire i distributori(!), sostituire questo ed anche quello... insomma... hai capito.. lo hai scritto tu stessa adesso...
 
ti devo correggere, sono due persone diverse: quello che ha fatto l'impianto per fortuna sua è sparito, quello che ci deve mettere mano è un altro, che comunque temo che rifarà la stessa cosa (anche perchè così parlava, prima che io mi informassi).
 
AG-BRASC ha scritto:
E allora confermo quanto detto.
Visto che allora presso Serramazzoni un impianto D-Free è presente, immagino che continuerà ad esserlo anche dopo o switch off (e il riposizionamento sul ch. 50 assegnatogli), per cui con un'antenna che riceva Serramazzoni a larga banda (esclusa la parte di IV banda da ricevere dal Venda) si potranno avere tutti i segnali che saranno trasmessi da là. ;)

grazie ag brasc, sempre gentile! vedrò se posso fare qualcosa per parlare con il signore in questione, anche se non la vedo semplice..
 
Al limite, se ti può essere utile come consiglio, stampa e fagli leggere queste pagine... :icon_rolleyes:
 
Ciao. Ci puoi dire i canali che son collegati ad ogni antenna? così ci possiamo fare un' idea di cosa consigliarti.
I filtri attivi sono prodotti di "nicchia" e son sempre stati usati per inserire canali Adiacenti e per poterli livellare il più possibile e dare al Finale di potenza i segnali equalizzati ed uscire di fatto con la massima potenza disponibile...... sistema bello , ma costoso e poco versatile.
Comunque se ci dici i moduli collegati ad ognuna delle 3 antenne ci facciamo 1 idea di cosa ti potrebbe servire. ^_^.
In questa fase transitoria, ricordarsi che è meglio spendere il minimo indispensabile, per non ritrovarsi tra 9 mesi a dover rivedere delle scelte fatte oggi.
La previsone per Emilia-Romagna non è attualmente molto definita... E.I. sembra che sposti i ripetitori dal calderaro al barbiano e ci son solo voci..... quindi...... sperm ^_^.
 
dalby ha scritto:
Ciao. Ci puoi dire i canali che son collegati ad ogni antenna? così ci possiamo fare un' idea di cosa consigliarti.
I filtri attivi sono prodotti di "nicchia" e son sempre stati usati per inserire canali Adiacenti e per poterli livellare il più possibile e dare al Finale di potenza i segnali equalizzati ed uscire di fatto con la massima potenza disponibile...... sistema bello , ma costoso e poco versatile.
Comunque se ci dici i moduli collegati ad ognuna delle 3 antenne ci facciamo 1 idea di cosa ti potrebbe servire. ^_^.
In questa fase transitoria, ricordarsi che è meglio spendere il minimo indispensabile, per non ritrovarsi tra 9 mesi a dover rivedere delle scelte fatte oggi.
La previsone per Emilia-Romagna non è attualmente molto definita... E.I. sembra che sposti i ripetitori dal calderaro al barbiano e ci son solo voci..... quindi...... sperm ^_^.

Ciao! se leggi la mia firma capisci da dove prendo i segnali che prendo, e capisci anche che io non c'entro nè con uno nè con l'altro. Ho anche messo il link alle mie frequenze. HO anche spiegato in dettaglio cosa prendo nel primo post proprio in relazione alle antenne.
 
Ho letto la tua fima, ma il tuo post è per il tipo di impianto a filtri attivi ^_^.
Quindi se vai nel sotto-tetto e mi dici i moduli ti posso aiutare in fretta :=)
Secondo E.I. tu sarai in una zona di confine ed in parte sarai legato ancora al venda ed in 2° a modena, stessa situazione che hai attualmente.
Per i filtri attivi vale la considerazione fatta in precedenza :D
Per gli interventi da effettuare ...... stessa cosa..... se devi fallo, se non devi aspetta..... quindi se sei nella condizione del "devi" e mi dici i moduli che hai collegato sulle relative antenne ti posso dare 1 consiglio, altrimenti bona lè :=)
 
Dubito che Calderaro confluisca su Barbiano, in primis perchè copre una vasta area della Romagna che barbiano non ha in vista, e in seconda battuta perchè è un ripetitore classificato come livello nazionale. Sicuramente verranno cambiate le aree di copertura, altrimenti ci sarebbero pericoli di non sincronizzazione della SFN.

Sinceramente definire i filtri attivi come poco versatili mi sembra una forzatura bella e buona. Semmai è vero il contrario, una centrale a larga banda consente ben pochi cambiamenti, mentre i filtri permettono di combinare canali ricevuti da direzioni diverse, cosa che con il larga banda te lo scordi. Modificare la frequenza di ricezione per un antennista serio è una vera cavolata, e il risultato è garantito anche nelle cosiddette aree di confine tra un ripetitore e l'altro. Il larga banda è SEMPRE un impianto di compromesso, non è nemmeno possibile rispettare il dislivello massimo tra segnali (che molti fanno finta di dimenticare).
Se hai un impianto a filtri ( e io ce l'ho anche a casa mia) sostituirlo con un larga banda significa fare un grosso errore, specialmente se per sfortuna ti installano un DVB-H nelle vicinanze.
Conviene eventualmente aggiungere i filtri per gli attuali digitali (con la clausola che l'antennista si impegni a ritarare i nuovi filtri in caso cambino frequenza) in modo di raggiungere, tra nuovi e vecchi, il numero di emissioni che saranno disponibili a switch-off. Poi sarà necessario solo ritarare quelli che sono cambiati ( e non saranno così tanti!) e in un paio d'ore si fa tutto...
oltretutto le potenze di trasmissione si dimezzano, una messa a punto post switch-off non fa decisamente schifo.
 
Ok spostami un teko 8 celle dal 21 al 69 ^_^ o viceversa...... ^_^.
Non è facile da gestire o prendi quelli programmabili vestigiali a doppia conversione, ma allora altro che salasso, o compri e/o FAI ritararare i tuoi moduli. Spostarti di 5-7 canali è relativamente semplice, ma oltre diviene difficilino e se hai moduli 6 o 8 celle quasi impossibile. ^_^

Ps : i dati che ho sono di elettronica industriale.... ma il dubbio è sempre lecito
 
dalby ha scritto:
Ok spostami un teko 8 celle dal 21 al 69 ^_^ o viceversa...... ^_^.
Non è facile da gestire o prendi quelli programmabili vestigiali a doppia conversione, ma allora altro che salasso, o compri e/o FAI ritararare i tuoi moduli. Spostarti di 5-7 canali è relativamente semplice, ma oltre diviene difficilino e se hai moduli 6 o 8 celle quasi impossibile. ^_^

Non diciamo cavolate, non puoi spostare di così tanto un filtro a meno di modificarne l'architettura interna. Ma non c'è alcuna necessità di fare una cosa simile, a parte che i filtri da ritarare saranno si è no un terzo del totale, non vedo perchè spostare un 21 sul 69. Basta un po di razionalità....e soprattutto una adeguata strumentazione. Senza generatore di rumore non si fa e basta! Inoltre ogni marca ha le sue regole, la Helman ad esempio ha tre modelli con cui fa tutta la banda UHF, basta stare all'interno dei limiti imposti per non aver problemi.
La realtà è che non ci sarà questa necessità di ritarature totali, già se ti vai a vedere le frequenze assegnate a Rai,Mediaset,Timb ecc. ti accorgi che il 90% corrisponde a qualcosa già ricevuto, se ci aggiungi le tv private cosa rimane?
 
Allora è facilmente gestibile da 1 privato???? Rileggi il mio primo post....
L' achitettura di un sistema a filtri attivi rimane ineccepibile, ma su un full-band è solo per nicchia...
Strano da come l' avevi messa pensavo che lo riuscivi a spostare ^_^.
Lasciamo stare le polemiche e cerchiamo di indirizzare il ragazzo pls ^_^...
 
Un privato???
Un privato nemmeno dovrebbe toccarla l'antenna! Con cosa dovrebbe fare le misure (che ricordo sono INDISPENSABILI anche in un larga banda)?
Se parliamo di impianti fatti a occhio, abbiamo finito di parlare, per me a occhio si va solo in on posto (e a volte pure così si fa fatica a centrarlo:lol: ).

E comunque se vuoi il cambio da 21 a 69 te lo faccio, anche se non penso sia gestibile da tutti (soprattutto privati senza strumentazione!)
 
E poi Moky non è un ragazzo, semmai una ragazza. Inoltre ha un centralizzato piuttosto grosso e non può certo farsi l'impianto da sola....
 
Indietro
Alto Basso