Stai ponendo la questione da un punto di vista prettamente da tv commerciale...
La Rai è anche, anzi dovrebbe esserlo in primis, un'azienda culturale, che deve assolvere a dei doveri. E forse a volte ce ne scordiamo, ma non lo fa poi così male nel complesso rispetto ad altre tv pubbliche europee.
Non è visibile in Europa per rivolgersi alla sola utenza italiana; la sua presenza via satellite FTA è pensata per diffondere la nostra cultura in Europa/bacino mediterraneo e dintorni... a prescindere se il destinatario è italiano, tedesco, belga o altro... e a prescindere da quanti siano a vederla. Quel compito che dici al limite lo esegue tivusat, che infatti possono vederla anche i cittadini italiani residenti all'estero se non erro...
Questa impostazione ce l'ha da 35 anni e passa... da quando si vedeva via satellite a 10°Est, con parabole relativamente contenute. Anni prima c'era Rai 1 a 13°E, negli anni 80, ma era già qualcosa di più sperimentale/per pochissimi dotati di impianto generoso e decisamente costoso.
L'unica cosa che manca per quello che dici è il criptaggio NDS/Sky da aggiungere quando non hanno diritti per l'estero, insieme al già presente Nagra di tivusat... Stop... non c'è bisogno di oscurare tutto - e non possono farlo per la ragione etica che dicevo - per favorire la sola utenza sky.