Quali canali con tessera Sky scaduta su Hot Bird?

La parte FTA o semi-FTA è a destinazione Europea ;) E' una cosa ufficiale così da sempre. Quando hanno spento l'SD non a caso hanno messo in chiaro i corrispettivi HD per questo motivo.
......
Unico dubbio sull'accettazione delle richieste di Mediaset è che non è più tornata FTA, cioè voglio dire che anche Mediaset penso sia stata 'costretta' ad accettare di stare criptata h24... in modo che sky avesse un peso maggiore rispetto a una "dispersione" con FTA.
Esatto, stavo per scriverlo ma mi ha preceduto.
Adesso su Sky c'è il precedente di TV 2000 con qualche programma criptato. Vedremo se si parleranno in futuro.
 
Non è quella nazionale l'utenza di riferimento.

La parte FTA o semi-FTA è a destinazione Europea ;) E' una cosa ufficiale così da sempre. Quando hanno spento l'SD non a caso hanno messo in chiaro i corrispettivi HD per questo motivo.
Chiaro, ma l'utenza estera che parla italiano mi aspetto sia italiana. E in qualche modo riesce ad avere tivusat.
Senza contare che esiste Rai Italia. Perché la Rai deve favorire utenza estera che non paga il canone tv?

Rai1, 2, 3, News24, Storia, Scuola, Gulp, Sport e le Radio fanno parte di questo gruppo.
Se fanno tanto o poco di ascolti a chi interessa? Alla SIPRA?
Gli altri Rai sono considerati solo italiani come utenza di riferimento e li criptano 24H/24; potrebbero metterli in semi-fta e criptare solo quello che effettivamente per diritti non possono diffondere all'esterno(come fanno per i primi), ma non l'hanno mai fatto, temo per non sfavorire tivusat...
La rai è azionista di maggioranza.

Il 'peccato' per me è quest'ultimo, non dover criptare h24 e per forza rendersi visibili a sky che è una pay-tv.
Ma poteva aver senso il FTA perché molta gente in passato aveva ricevitori digitali. Ora questo parco decoder è da buttare. Dal 2009 in avanti con l'avvento dell HD chi ha comprato un decoder ha puntato su TivuSat o su CI compatibili Tivusat (a prendere una CAM si fa sempre in tempo). Gli abbonati SKY hanno preso il via con fibra/wifi e sistemi ibridi.
Agli italiani cosa interessa del FTA rai? Basta possono vedere integralmente di sat, gratis.

Unico dubbio sull'accettazione delle richieste di Mediaset è che non è più tornata FTA, cioè voglio dire che anche Mediaset penso sia stata 'costretta' ad accettare di stare criptata h24... in modo che sky avesse un peso maggiore rispetto a una "dispersione" con FTA.
Non ho sentito lamentele di utenza sat che ha perso visibilità. Preferisco Rai criptata visibile con Sky scaduta invece di un semi fta.
I generalisti erano storicamente in chiaro su Hotbid dal '96 al 2015... poi hanno criptato integralmente più per fare un "dispetto a sky" poi una volta tornati visibili anche su decoder sky grazie all'nds e all'accordo sono rimasti integralmente criptati h24... rinunciando alla concorrenza e alla visibilità che hanno invece i primi tre Rai visto che questi sono FTA, magari è "poca roba" però... dopo 19 anni di FTA... (d'accordo che all'inizio per anni erano formalmente solo per alimentare i ponti in analogico, però di fatto con Hotbird, l'uso di parametri di normali mux DTH e Tele+ erano di fatto anche destinati all'utenza satellitare diretta). Forse hanno ripiegato in parte con l'uso di TGcom24 in FTA che veicola i TG e qualche programma delle tre reti principali.
Si ma come ripeto temo l'utenza sat FTA sia marginale oramai
 
Chiaro, ma l'utenza estera che parla italiano mi aspetto sia italiana. E in qualche modo riesce ad avere tivusat.
Senza contare che esiste Rai Italia. Perché la Rai deve favorire utenza estera che non paga il canone tv?


Se fanno tanto o poco di ascolti a chi interessa? Alla SIPRA?

La rai è azionista di maggioranza.


Ma poteva aver senso il FTA perché molta gente in passato aveva ricevitori digitali. Ora questo parco decoder è da buttare. Dal 2009 in avanti con l'avvento dell HD chi ha comprato un decoder ha puntato su TivuSat o su CI compatibili Tivusat (a prendere una CAM si fa sempre in tempo). Gli abbonati SKY hanno preso il via con fibra/wifi e sistemi ibridi.
Agli italiani cosa interessa del FTA rai? Basta possono vedere integralmente di sat, gratis.


Non ho sentito lamentele di utenza sat che ha perso visibilità. Preferisco Rai criptata visibile con Sky scaduta invece di un semi fta.

Si ma come ripeto temo l'utenza sat FTA sia marginale oramai
Stai ponendo la questione da un punto di vista prettamente da tv commerciale...
La Rai è anche, anzi dovrebbe esserlo in primis, un'azienda culturale, che deve assolvere a dei doveri. E forse a volte ce ne scordiamo, ma non lo fa poi così male nel complesso rispetto ad altre tv pubbliche europee.

Non è visibile in Europa per rivolgersi alla sola utenza italiana; la sua presenza via satellite FTA è pensata per diffondere la nostra cultura in Europa/bacino mediterraneo e dintorni... a prescindere se il destinatario è italiano, tedesco, belga o altro... e a prescindere da quanti siano a vederla. Quel compito che dici al limite lo esegue tivusat, che infatti possono vederla anche i cittadini italiani residenti all'estero se non erro...

Questa impostazione ce l'ha da 35 anni e passa... da quando si vedeva via satellite a 10°Est, con parabole relativamente contenute. Anni prima c'era Rai 1 a 13°E, negli anni 80, ma era già qualcosa di più sperimentale/per pochissimi dotati di impianto generoso e decisamente costoso.

L'unica cosa che manca per quello che dici è il criptaggio NDS/Sky da aggiungere quando non hanno diritti per l'estero, insieme al già presente Nagra di tivusat... Stop... non c'è bisogno di oscurare tutto - e non possono farlo per la ragione etica che dicevo - per favorire la sola utenza sky.
 
Ultima modifica:
Stai ponendo la questione da un punto di vista prettamente da tv commerciale...
La Rai è anche, anzi dovrebbe esserlo in primis, un'azienda culturale, che deve assolvere a dei doveri. E forse a volte ce ne scordiamo, ma non lo fa poi così male nel complesso rispetto ad altre tv pubbliche europee.

Non è visibile in Europa per rivolgersi alla sola utenza italiana; la sua presenza via satellite FTA è pensata per diffondere la nostra cultura in Europa/bacino mediterraneo e dintorni... a prescindere se il destinatario è italiano, tedesco, belga o altro... e a prescindere da quanti siano a vederla. Quel compito che dici al limite lo esegue tivusat, che infatti possono vederla anche i cittadini italiani residenti all'estero se non erro...

Questa impostazione ce l'ha da 35 anni e passa... da quando si vedeva via satellite a 10°Est, con parabole relativamente contenute. Anni prima c'era Rai 1 a 13°E, negli anni 80, ma era già qualcosa di più sperimentale/per pochissimi dotati di impianto generoso e decisamente costoso.

L'unica cosa che manca per quello che dici è il criptaggio NDS/Sky da aggiungere quando non hanno diritti per l'estero, insieme al già presente Nagra di tivusat... Stop... non c'è bisogno di oscurare tutto - e non possono farlo per la ragione etica che dicevo - per favorire la sola utenza sky.
Però se ci fai caso all'estero ci sono paesi dove la questione non se la sono mai posta, vedi la RSI che si limitava a SFi in lingua francese peraltro..
poi per carità, se si vuole diffondere il segnale all'estero per scopi culturali posso capirlo: ma abbiamo canali come Rai Storia ed altri che forse fanno più servizio pubblico de l'Eredita o avanti un altro :)

Oppure, anziché diffondere oltre 10 canali se ne potrebbe fare uno soltanto col meglio gratuito (non dico Rai Italia perché comprende anche eventi sportivi)
 
Però se ci fai caso all'estero ci sono paesi dove la questione non se la sono mai posta, vedi la RSI che si limitava a SFi in lingua francese peraltro..

Infatti, in questo senso la Rai ha un comportamento più 'stimabile' da azienda pubblica. Contenuti di certi programmi su Rai 1 a parte che forse sarebbe meglio non mostrare all'estero per decenza :lol:
La Svizzera inoltre non è UE. La Rai ha mantenuto fin dall'origine via satellite l'idea secondo me migliore di un unione tra culture europee... e soprattutto all'epoca la televisione era un mezzo potente più di adesso perché era più "unico" rispetto a oggi. Era stata concepita l'idea di condivisione delle tv europee... cosa che col tempo a furia di criptare per vari interessi "locali"... la cosa è andata sfumando.. ma la Rai ha mantenuto questa impostazione secondo me. Forse solo la Germania ci supera come canali pubblici visibili FTA e lo fa ancora meglio, senza criptaggi...
poi per carità, se si vuole diffondere il segnale all'estero per scopi culturali posso capirlo: ma abbiamo canali come Rai Storia ed altri che forse fanno più servizio pubblico de l'Eredita o avanti un altro :)

E allora forse non ho capito... vorresti tipo i 3 canali principali criptati h24 , visibili solo per tivusat e sky? e gli altri tipo Rai Storia così come ora...?

Oppure, anziché diffondere oltre 10 canali se ne potrebbe fare uno soltanto col meglio gratuito (non dico Rai Italia perché comprende anche eventi sportivi)
Non ho capito, perché non ti va bene se lasciassero tutto così com'è, ma aggiungessero la codifica NDS in modo che la vedano anche gli utenti con solo ricevitore sky? L'ideale sarebbe questo, così gli italiani in Italia la possono vedere tutti via satellite e contemporaneamente la Rai assolve alla questione culturale/utenza estera, italiana e non, lasciando FTA/semi-FTA diversi canali.

Ciò non avviene solo per il mancato accordo Rai-Sky... però la Rai non è obbligata a essere su decoder Sky a proprie spese... I suoi doveri di diffusione li assolve già così come ora... Sarebbe sky a doversi adattare se vuole la Rai integralmente sui suoi apparati... ma comunque considerando il fatto che col FTA gran parte già è fruibile in più digital-key per la parte terrestre, in più sta puntando più via internet focalizzandosi meno sul sat... probabilmente non è nemmeno più interessata come poteva esserlo anni fa... se non se ne è fatto niente finora...
 
Ultima modifica:
La Svizzera inoltre non è UE. La Rai ha mantenuto fin dall'origine via satellite l'idea secondo me migliore di un unione tra culture europee... e soprattutto all'epoca la televisione era un mezzo potente più di adesso perché era più "unico" rispetto a oggi. Era stata concepita l'idea di condivisione delle tv europee... cosa che col tempo a furia di criptare per vari interessi "locali"... la cosa è andata sfumando..
Però era inevitabile. Almeno negli ultimi anni ricordo che perfino la Germania, patria del sat FTA, non riuscì a trasmettere i Mondiali di calcio in chiaro (e se nn ricordo male oscurò le immagini anche su Astra 19.2)

ma la Rai ha mantenuto questa impostazione secondo me. Forse solo la Germania ci supera come canali pubblici visibili FTA e lo fa ancora meglio, senza criptaggi...
Esatto
E allora forse non ho capito... vorresti tipo i 3 canali principali criptati h24 , visibili solo per tivusat e sky? e gli altri tipo Rai Storia così come ora...?
L'ideale sarebbe come ora ma con NDS aggiuntivo. Dicevo soltanto che, considerato il solo pubblico in lingua italiana, avrei accettato il compromesso di criptaggio H24 per tutelare l'utenza italiana dato che, la necessità di seguirla FTA non è presente come ante 2009.
Non ho capito, perché non ti va bene se lasciassero tutto così com'è, ma aggiungessero la codifica NDS in modo che la vedano anche gli utenti con solo ricevitore sky?
Andrebbe benissimo come soluzione ma ha detto pure Bill che il rifiuto di criptare H24 può essere un motivo.

L'ideale sarebbe questo, così gli italiani in Italia la possono vedere tutti via satellite e contemporaneamente la Rai assolve alla questione culturale/utenza estera, italiana e non, lasciando FTA/semi-FTA diversi canali.
Però mi pare che tolte le generaliste e Rai Sport il resto sia tutto FTA.

Ciò non avviene solo per il mancato accordo Rai-Sky... però la Rai non è obbligata a essere su decoder Sky a proprie spese... I suoi doveri di diffusione li assolve già così come ora...
Infatti lo vedrei più come un accordo reciproco. Ma a Sky evidentemente non interessa rendere visibile Rai.

Sarebbe sky a doversi adattare se vuole la Rai integralmente sui suoi apparati... ma comunque considerando il fatto che col FTA gran parte già è fruibile in più digital-key per la parte terrestre, in più sta puntando più via internet focalizzandosi meno sul sat... probabilmente non è nemmeno più interessata come poteva esserlo anni fa... se non se ne è fatto niente finora...
Infatti con DVB I e tecnologie varie la vedo dura.
 
Ma è "ospite" su TP SKY

Andrebbe benissimo come soluzione ma ha detto pure Bill che il rifiuto di criptare H24 può essere un motivo.
Mah in passato era così, e ora come detto c'è il caso di Tv2000.

Il fatto che sia ospite su tp sky non dovrebbe essere un problema: da anni sembra che sky faccia anche semplicemente da affittuario di banda... senza per forza altri rapporti (in questo caso c'è anche la codifica), mentre per esempio i Discovery o i Mediaset hanno sono tecnicamente legati solo dalla codifica e sono su tp propri.
Un tempo invece il rapporto era più un tuttuno, vedi K2, che da FTA divenne criptato su tp Sky, Lady Channel, e molti altri, tra l'altro poi molti defunti...
Però nel caso di Rai il rapporto è sempre stato sulla codifica tranne l'eccezione di Rai 4 SD che provvisoriamente andò su tp sky per l'nds, poi separato...
 
Curiosità anche se non è il caso mio o di alcuni di voi, cos'è quella cosa che frena un abbonato o ex abbonato Sky a fare, in parallelo o al posto di Sky, Tivùsat? Il costo, adeguamento impianto, avere due telecomandi, le abitudini, ecc...?
 
Non ne ho idea, forse una questione di principio.

Ma ho constatato spesso nelle case di parenti o conoscenti il fastidio dei due telecomandi come un aspetto che trovano quasi insormontabile, come se non si potesse nemmeno aggirare usandone uno universale, che si trova anche a basso prezzo ormai.


Io soffro dell' opposto: non passai a Sky nel 2003 (da Stream), tra l'altro, per non avere due decoder nell'uso quotidiano, ma soprattutto per non essere vincolato ai loro accrocchi, non tanto il telecomando ma proprio il decoder... Con stream avevo avuto per 3 anni la CAM CI irdeto per cui mi ero scelto io il decoder che più mi piaceva... e non sentivo la pay-tv così invadente sul mio impianto... mentre l'approccio di sky, ma precedentemente in parte anche quello di Tele+ D+ mi soffocavano :badgrin: e allora via tutto. Anche tivusat ora sta tendendo a imporre di più quello che vogliono come la CAM CI+ Merlin che in molti decoder non mi andrebbe... ma ho ancora le Tiger per fortuna... e le TV le preferisco solo come monitor. Insomma è la pay-tv che devo trovare adatta alle mie esigenze di configurazione... non il contrario adattandomi io... i contenuti che trasmettono sono per me secondari, mi faccio bastare il FTA anche con tivusat se dovesse succedere :)
 
Ultima modifica:
Anche io non sono Sky-centrico salvo dei periodi di entusiasmo che guardavo spesso sul loro decoder, ad esempio a seguito di upgrade tecnologici come il passaggio all'HD su Sky o al myskyhd e Sky Q, o perchè i primi anni non c'era ancora Tivùsat e in quel periodo non avevo nemmeno più l'antenna terrestre. E' da anni che Sky lo accendo per gli eventi mirati che devo guardare, sport, calcio, film, raramente documentari. Tanto per fare zapping o quando guardo i canali in chiaro, o li guardano altri famigliari, siamo più spesso su Tivùsat e il dtt, o su Youtube, Rai Play, ecc... o sugli abbonamenti in streaming.
 
Indietro
Alto Basso