Quali canali con tessera Sky scaduta su Hot Bird?

Come mai non è visibile? Alla fine rimarrebbe su territorio nazionale. Tivusat ormai il suo pubblico lo ha consolidato.


Qui dovrebbe essere aggiornata
Non è aggiornata... Riporta ancora le versioni SD dei canali, quando sono in realtà tutti HD ;)

Poi approssima, anche giustamente forse, i canali RAI presenti nella lista a FTA, quando Rai Sport per esempio è spesso criptato.
Diciamo che sono i canali RAI di base FTA (Rai Com) e criptano quando effettivamente non hanno i diritti per l'estero, a differenza di altri canali RAI che sono sempre criptati anche quando i diritti ce li hanno (RAI 5, RAI Premium...).

E' un'annosa questione... inizialmente criptavano in Seca per D+ poi anche in NDS per Sky. Oggi...almeno dal 2009... quando criptano lo fanno solo in Nagravision per Tivusat (3-4 codifiche).
 
Come indicato nel sito che hai linkato sono visibili solo i contenuti trasmesse Free to Air, quando la Rai codifica i programmi non sono accessibili con card Sky senza abbonamento
Non sono accessibili nemmeno con abbonamento, mancando proprio la codifica NDS sui canali Rai. In via eccezionale mi sembra di ricordare qualche anno fa che la Nds la avevano attivata per Rai Sport+ HD per qualche singolo evento... ma forse mi confondo con un periodo di SuperTennis.
Coi decoder Sky si vedono solo quando trasmettono in chiaro, senza alcuna codifica.
 
Non è aggiornata... Riporta ancora le versioni SD dei canali, quando sono in realtà tutti HD ;)
Hai ragione è ferma a due anni fa 🤭

Non capisco però, la Rai potrebbe cercare un accordo con Sky e lasciare criptato H24 il segnale anche in NDS per tutti i canali.
Ricordo che il casus belli fu l'uscita dei canali RaiSat dal pacchetto SKY.

Per il resto, ormai i decoder storici DVB-S Mpeg2 sono diventati inutilizzabili, gli altri sono prevalentemente quelli di SKY o TivuSat/CI dato che il digitale terrestre ha comunque contribuito a ridurre l'uso del satellite. L'utenza comune ora ha accesso a moltissimi canali anche vai etere (nel 2009, ricordo ancora benissimo quanto si desiderava avere visibilità digitale completa dei canali rai e Mediaset). quando nacque tivusat il dvb-t era agli albori e oggi lo streaming sta contribuendo a ridurre gli utenti della TV lineare.

Non capisco perché la Rai debba essere visibile parzialmente FTA su satellite, come lo era Mediaset in passato, non vedo il motivo. Auditel?
Chi misura gli utenti nazionali che si appoggiano a FTA?
 
Ultima modifica:
In realtà sono anche dubbioso che i mediaset, canale 5, italia 1, e rete 4 si vedano con tessera sky. Ne ho una scaduta e stasera provo a fare un tentativo, ma sono quasi certo che con card scaduta non si vedano. Non so se con abbonamento a sky siano visibili
 
In realtà sono anche dubbioso che i mediaset, canale 5, italia 1, e rete 4 si vedano con tessera sky. Ne ho una scaduta e stasera provo a fare un tentativo, ma sono quasi certo che con card scaduta non si vedano. Non so se con abbonamento a sky siano visibili
Se si vedono si vedono solo con l'ultima tessera (CAID 09CD).

Io ho una primissima del 2003 (CAID 0919) e i Mediaset e i La7 non si son mai visti; vedo Tv8, Cielo, i Discovery/WB e altri che non ricordo, anche perché non provo la tessera da un po' di mesi.

Da quando anni fa, non ricordo se fosse il 2019 i Mediaset li hanno messi anche in NDS hanno da subito tagliato fuori le precedenti codifiche Nds delle vecchie card.
 
Hai ragione è ferma a due anni fa 🤭

Non capisco però, la Rai potrebbe cercare un accordo con Sky e lasciare criptato H24 il segnale anche in NDS per tutti i canali.
Ricordo che il casus belli fu l'uscita dei canali RaiSat dal pacchetto SKY.

Per il resto, ormai i decoder storici DVB-S Mpeg2 sono diventati inutilizzabili, gli altri sono prevalentemente quelli di SKY o TivuSat/CI dato che il digitale terrestre ha comunque contribuito a ridurre l'uso del satellite. L'utenza comune ora ha accesso a moltissimi canali anche vai etere (nel 2009, ricordo ancora benissimo quanto si desiderava avere visibilità digitale completa dei canali rai e Mediaset). quando nacque tivusat il dvb-t era agli albori e oggi lo streaming sta contribuendo a ridurre gli utenti della TV lineare.

Non capisco perché la Rai debba essere visibile parzialmente FTA su satellite, come lo era Mediaset in passato, non vedo il motivo. Auditel?
Chi misura gli utenti nazionali che si appoggiano a FTA?
Non so se c'è tutto come su quella, ma queste sono aggiornate:

 
Non so se c'è tutto come su quella, ma queste sono aggiornate:

Ma ora che ricordo pure tv2000 criptava (o oscurava).
 
Io ho una primissima del 2003 (CAID 0919) e i Mediaset e i La7 non si son mai visti; vedo Tv8, Cielo, i Discovery/WB e altri che non ricordo, anche perché non provo la tessera da un po' di mesi.
TV8
Nove
Cielo
Giallo
Frisbee
K2
Super!
Realtime
DMAX
Food Network
HGTV
MotorTrend
Horse TV
TV2000
 
Ultima modifica:
Con la mia che inizia col seriale 0003 la provai nel myskyhd che mi avevano lasciato, quando sono passato allo Sky Q con una nuova tessera 0004.
Apriva anche i Mediaset, Supertennis, La7 e probabilmente TV2000 quando codifica.
 
Ultima modifica:
Hai ragione è ferma a due anni fa 🤭

Non capisco però, la Rai potrebbe cercare un accordo con Sky e lasciare criptato H24 il segnale anche in NDS per tutti i canali.
Ricordo che il casus belli fu l'uscita dei canali RaiSat dal pacchetto SKY.

Per il resto, ormai i decoder storici DVB-S Mpeg2 sono diventati inutilizzabili, gli altri sono prevalentemente quelli di SKY o TivuSat/CI dato che il digitale terrestre ha comunque contribuito a ridurre l'uso del satellite. L'utenza comune ora ha accesso a moltissimi canali anche vai etere (nel 2009, ricordo ancora benissimo quanto si desiderava avere visibilità digitale completa dei canali rai e Mediaset). quando nacque tivusat il dvb-t era agli albori e oggi lo streaming sta contribuendo a ridurre gli utenti della TV lineare.

Non capisco perché la Rai debba essere visibile parzialmente FTA su satellite, come lo era Mediaset in passato, non vedo il motivo. Auditel?
Chi misura gli utenti nazionali che si appoggiano a FTA?
Criptare H24 in NDS?? Spera che stiamo scherzando... E dove sarebbe il vantaggio per gli utenti sat? (Che non sono solo gli abbonati Sky)
La Rai per dare i suoi canali a Sky chiede ovviamente un costo. Sky non è disposta a pagarlo e allora sono solo su Tivusat. Punto.
 
Se ci fosse l'accordo Sky-Rai per la codifica NDS, ma non c'è stato in 15 anni e per me non ci sarà mai, verrebbe semplicemente aggiunta la codifica NDS al resto che c'è già.
Quindi canali come Rai 1-2-3 sarebbero in chiaro senza codifiche, nel momento che devono codificare un evento sportivo, ecc... attivano le codifiche Nagravision + NDS e i canali continuano a vedersi su Tivùsat e Sky.
Un'altra serie di canali come Rai 4, 5 e Movie che sono già codificati 24 ore su 24 in Nagravision per Tivùsat, aggiungendo la NDS sarebbero visibili anche su Sky.
 
La Rai per dare i suoi canali a Sky chiede ovviamente un costo. Sky non è disposta a pagarlo e allora sono solo su Tivusat. Punto.

Se ci fosse l'accordo Sky-Rai per la codifica NDS, ma non c'è stato in 15 anni e per me non ci sarà mai, verrebbe semplicemente aggiunta la codifica NDS al resto che c'è già.
Quindi canali come Rai 1-2-3 sarebbero in chiaro senza codifiche, nel momento che devono codificare un evento sportivo, ecc... attivano le codifiche Nagravision + NDS e i canali continuano a vedersi su Tivùsat e Sky.
Un'altra serie di canali come Rai 4, 5 e Movie che sono già codificati 24 ore su 24 in Nagravision per Tivùsat, aggiungendo la NDS sarebbero visibili anche su Sky.
Non dirlo a Bill se no si incavola 😭
 
Ultima modifica:
Criptare H24 in NDS?? Spera che stiamo scherzando... E dove sarebbe il vantaggio per gli utenti sat? (Che non sono solo gli abbonati Sky)
Chiedilo a Mediaset e a tutti gli altri FTV.

La Rai per dare i suoi canali a Sky chiede ovviamente un costo. Sky non è disposta a pagarlo e allora sono solo su Tivusat. Punto.
Gli altri nazionali? Secondo te Mediaset paga a Sky per andare in chiaro su skybox o viceversa?
 
Criptare H24 in NDS?? Spera che stiamo scherzando... E dove sarebbe il vantaggio per gli utenti sat? (Che non sono solo gli abbonati Sky)
La Rai per dare i suoi canali a Sky chiede ovviamente un costo. Sky non è disposta a pagarlo e allora sono solo su Tivusat. Punto.
La rai perché dovrebbe andare FTA su sat se ha già Tivusat? L'utenza di riferimento è quella nazionale, se raggiungibile da utenti esteri all' Auditel non Interessa. Che perdita ha se tiene criptato H24?

Che poi ci sarebbe pure questa..

Ma non so chi la usa.
 
Aristocle invece di fare dello spirito sappi che Sky ha accettato le richieste di Mediaset mentre non lo ha fatto per quelle di Rai.. quindi il problema è solo di Sky.
Rai dietro equo compenso ovviamente accetterebbe di essere anche su Sky
E per compenso intendo anche posizionamenti più equi delle lcn di alcuni loro canali
Evidentemente l'accordo non e stato trovato.
 
Ultima modifica:
TV8
Nove
Cielo
Giallo
Frisbee
K2
Super!
Realtime
DMAX
Food Network
HGTV
MotorTrend
Horse TV
TV2000
Grazie mi era sfuggito il post...
Ecco, quando si parla di sicurezza di tivusat... Con introduzione CI+, tendenza al solo Merlin, cam USB ecc ecc... Poi vedo che ancora c'è una card teoricamente dismessa da Sky dal 2019, che ha un'età di 22 anni (presumo sia la più longeva in Europa che ancora decodifica :lol:) e che apre MEZZA(o un terzo) tivusat... penso che dovrebbe capirsi l'ipocrisia del discorso pirateria... :badgrin:
 
La rai perché dovrebbe andare FTA su sat se ha già Tivusat? L'utenza di riferimento è quella nazionale, se raggiungibile da utenti esteri all' Auditel non Interessa. Che perdita ha se tiene criptato H24?

Che poi ci sarebbe pure questa..

Ma non so chi la usa.
Non è quella nazionale l'utenza di riferimento.

La parte FTA o semi-FTA è a destinazione Europea ;) E' una cosa ufficiale così da sempre. Quando hanno spento l'SD non a caso hanno messo in chiaro i corrispettivi HD per questo motivo.

Rai1, 2, 3, News24, Storia, Scuola, Gulp, Sport e le Radio fanno parte di questo gruppo.

Gli altri Rai sono considerati solo italiani come utenza di riferimento e li criptano 24H/24; potrebbero metterli in semi-fta e criptare solo quello che effettivamente per diritti non possono diffondere all'esterno(come fanno per i primi), ma non l'hanno mai fatto, temo per non sfavorire tivusat... Il 'peccato' per me è quest'ultimo, non dover criptare h24 e per forza rendersi visibili a sky che è una pay-tv.


Aristocle invece di fare dello spirito sappi che Sky ha accettato le richieste di Mediaset mentre non lo ha fatto per quelle di Rai.. quindi il problema è solo di Sky.
Rai dietro equo compenso ovviamente accetterebbe di essere anche su Sky
E per compenso intendo anche posizionamenti più equi delle lcn di alcuni loro canali
Evidentemente l'accordo non e stato trovato.

Unico dubbio sull'accettazione delle richieste di Mediaset è che non è più tornata FTA, cioè voglio dire che anche Mediaset penso sia stata 'costretta' ad accettare di stare criptata h24... in modo che sky avesse un peso maggiore rispetto a una "dispersione" con FTA.
I generalisti erano storicamente in chiaro su Hotbid dal '96 al 2015... poi hanno criptato integralmente più per fare un "dispetto a sky" poi una volta tornati visibili anche su decoder sky grazie all'nds e all'accordo sono rimasti integralmente criptati h24... rinunciando alla concorrenza e alla visibilità che hanno invece i primi tre Rai visto che questi sono FTA, magari è "poca roba" però... dopo 19 anni di FTA... (d'accordo che all'inizio per anni erano formalmente solo per alimentare i ponti in analogico, però di fatto con Hotbird, l'uso di parametri di normali mux DTH e Tele+ erano di fatto anche destinati all'utenza satellitare diretta). Forse hanno ripiegato in parte con l'uso di TGcom24 in FTA che veicola i TG e qualche programma delle tre reti principali.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso