Quali cavi per ethernet

jack2121

Digital-Forum Gold Master
Registrato
6 Novembre 2010
Messaggi
7.415
Località
Prov. di Bologna
:D ieri sera avevo bisogno di collegare il fisso con il router però senza wifi, ma non avendo un cavo ethernet abbastanza lungo, ne ho preso uno esistente, l'ho tagliato a metà e ho provato ad allungarlo utilizzando il cavo più grande che avevo in casa, ovvero quello di una vecchia stampante LPT... taglio i connettori LPT e dopo aver spellato i fili, inizio a raggrupparli in gruppi di 3, gruppi uguali sia da un lato che dall'altro, in modo da utilizzare 3 cavi per trasportare un solo segnale ethernet (24 cavetti lpt e 8 ethernet, 24/8=3) e così ho collegato le due estremità dei cavi ethernet alle due estremità di questo cavo...

Ebbene? lo collego, e inizialmente sembra essersi connesso, ma poi esce connettività limitata o assente (alias problemi di comunicazione)...

Per ethernet quindi vanno usati per forza cavi specifici ad una certa impedenza?
grazie ;)
 
I cavi ethernet sono composti da più coppie attorcigliate. Se si taglia il cavo di rete per allungarlo con un altro cavo generico non attorcigliato, l'impedenza del cavo, nella sua globabilità, non è detto che venga rispettata, causando perdite e deterioramento del segnale. Le coppie attorcigliate ed i connettori RJ servono per garantire l'impedenza corretta. Probabilmente, anche avendo collegato tutti i fili nel modo giusto, il motivo del mancato funzionamento è questo: disattamento d'impedenza. Attenzione perchè non tutti gli switch e apparati di rete accettano sia i cavi diretti sia gli incrociati, come descritto qui. Potresti procurarti dei connettori RJ45 (2 port, 2 connector) + cavo di rete specifico per tentare di rimediare al taglio facendo uno spezzone, se ti riesce. Io sinceramente comprerei un cavo di rete, della lunghezza giusta e del tipo giusto, già fatto cioè evitando di dover crimpare i connettori RJ45 :)
 
Si infatti farò così, mi è sembrato strano che non fosse possibile utilizzare normali cavi di rame per fare ciò... quindi è probabilmente dovuto ad interferenze... grazie :)
 
Sono normali cavi di rame ma alcune coppie sono "Shilded Twisted Pair" cioè incrociate continuamente e schermate. In pratica hanno un'impedenza caratteristica che deve essere mantenuta per tutta la tratta; il segnale viaggia ad una certa velocità elettrica ed il rispetto dell'impedenza caratteristica garantisce una comunicazione esente da disturbi e continuativa. Il risultato del mancato rispetto dell'impedenza può portare a risultati imprevedibili (può anche funzionare), come del resto ti è accaduto a momenti. :)

Il problema del rispetto dell'impedenza lo avrebbe spiegato meglio di me un cane ... :D
 
ALEVIA ha scritto:
Sono normali cavi di rame ma alcune coppie sono "Shilded Twisted Pair" cioè incrociate continuamente e schermate. In pratica hanno un'impedenza caratteristica che deve essere mantenuta per tutta la tratta; il segnale viaggia ad una certa velocità elettrica ed il rispetto dell'impedenza caratteristica garantisce una comunicazione esente da disturbi e continuativa. Il risultato del mancato rispetto dell'impedenza può portare a risultati imprevedibili (può anche funzionare), come del resto ti è accaduto a momenti. :)

Il problema del rispetto dell'impedenza lo avrebbe spiegato meglio di me un cane ... :D
Ahah dai sei stato chiarissimo!! :)
Grazie ancora ;)
 
Indietro
Alto Basso