Quali nuovi Broadcasters?

stefio

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
19 Novembre 2007
Messaggi
14.566
Località
Baiano AV
Tutti dicono che in italia mancano broadcasters e che bisogna chiudere questo per aprire quest'altro e cose del genere.
Io credo che all'atto dello switch off molti emittenti che oggi si appoggiano ad emittenti locali per veicolare i propri contenuti si potranno trasformare in broadcasters diciamo "seminuovi" con anni di esperienza facendo aumentare le voci d'informazione in Italia.
Mi riferisco a ODEON TV, 7 GOLD, SUPERSIX ,ecc. posso citare solo questi perchè attualmente nella mia zona vedo solo questi ma so che ce ne sono altri.
Se un pò di concorrenza non verrà da queste syndacation allora come potete pensare che nuovi broadcaster possano fare vera concorrenza partendo da zero, semprechè non vengono finanziati da un Murdock o un Ben Ammar allora cambierebbe tutto .
Naturalmente occorre vedere se queste syndacation avranno il coraggio di fare il balzo o preferiranno continuare come ora, cosa che comunque ha un costo non indifferente.:evil5:
 
in pratica nuovi operatori significativi sul dtt non arriveranno......ma sembra abbastanza palese

l'unica finestra aperta da cui può dicevo può entrare nuova tv è la iptv...dal terrestre e dal sat ormai non arriverà nulla di nuovo per tanti motivi da queste due nuove tecnologie ci sono ormai barriere all'ingresso invalicabili
 
Anch'io credo che con il DTT in un certo senso le syndacation avranno più spazio... posto che continueranno a non aver frequenze proprie ( o almeno
in alcune regioni continueranno ad essere ospiti di altri) e quindi saranno ospiti sempre dei mux delle tv locali potranno però avere uno slot tutto per loro in cui trasmettere 24 ore su 24 senza alcuna tv locale sottostante...

Inoltre avendo un moltiplicazione di spazi spero che anche le più piccole come per esempio SuperSix avranno più possibilità di essere trasmesse... ovvero la tv locale proprietaria della frequenza potrà trasmettere le loro meravigliose auto-produzioni (televendite, ioè :badgrin:) nello slot a loro dedicato nel mux mentre SuperSix avrà uno slot tutto per sè...

Odeon TV almeno nei mux gestiti da Profit è già presente come canale a se stante (nella versione H24 satellitare) bisogna vedere se anche le altre syndacation faranno lo stesso... e magari non sarebbe male
se ne nascessero anche altre... lo spazio non dovrebbe essere un problema :D

fano
 
Lo scenario del dopo switch-off è impossibile da immaginare per gli stessi addetti ai lavori, questo perchè in Italia, come al solito, si è lanciata una novità (il dtt) senza pianificare per bene. Io penso che ci sarà sempre il problema delle frequenze, infatti, anche a switch-off concluso, non è affatto certo che le frequenze inutilizzate verranno riconsegnate allo stato, nè eventualmente con quali criteri verranno ridistribuite. Senza contare che comunque queste tv le frequenze dovranno pagarle e non è affatto certo che si possano permettere l' acquisto di una rete di trasmissione nazionale. Per questo è più probabile (io direi che sarebbe meglio) che facciano il loro ingresso grandi gruppi con budget tali da potersi permettere una copertura adeguata, senza dimenticare che ci vogliono anche gli investimenti sui contenuti, pertanto l' eventuale ingresso di questi gruppi facoltosi, con progetti ben strutturati, potrebbe andare a vantaggio dei telespettatori. Ma siamo ovviamente nel campo delle ipotesi e soprattutto, ragioniamo sul nulla, in quanto non c'è assolutamente chiarezza :)
 
come detto.... c'e un altro 3d dove si parla di 7 Gold e dicono che in certe zone è si sempre ospite su mux locali ma trasmette solo col suo logo e se lo facesse dovunque potrebbe configurarsi come tv nazionale.:eusa_whistle:
 
Non sono da considerare come nazionali in quanto hanno notiziari locali legati alla regione sulla quale trasmettono e curati dall'emittente locale ospitante.
D'altronde come reti nazionali NON potrebbero MAI competere con colossi come RAI, Mediaset, e Telecom. Almeno in ambito locale possono contare anche sugli ampi bacini pubblicitari locali. Sul piano nazionale la vedrei dura per loro "rubare" pubblicità ai big.
Il fatto che 7gold NON trasmetta da HotBird la dice lunga...
La stessa Odeon poi usa ritrasmettere il suo Odeon Sat ma solo nei mux di proprietà (non in quelli affiliati) solo perchè nelle fasce non-odeon può rivendere gli spazi per telepromozioni, nn certo per ampliare la programmazione senza ritorno economico certo.
Il ritorno economico non è un dato da sottovalutare...Investireste soldi VOSTRI per creare una nuova rete generalista con la concorrenza esistente???
 
ma se non lo fanno loro che già sono dentro da anni a questo settore allora non c'è speranza di avere emittenti locali che facciano vera concorrenza, perchè se è vero quel che dite, in Italia solo le banche hanno le potenzialità economiche per fare ciò altrimenti dobbiamo solo aspettare che murdoch scenda dal "cielo" , ma sarà poi vera concorrenza? visti i legami con le emittenti nazionali....:5eek:
 
per 7gold mi pare che è stata presa una quota ufficialmente a fine mese scorso da un broadcaster presente e odeon c'è sul sat come broadcaster e poi trasmettendo sui vari canali nazionali per ora quindi rispetto a 7gold la struttura è diversa
 
Ultima modifica:
franema ha scritto:
per 7gold mi pare che è stata presa una quota ufficialmente a fine mese scorso da un broadcaster presente e odeon c'è un broadcaster che è al suo interno indirettamente poi "non ricordo"

chi ? le banche???
 
ragazzi non è che non voglio scrivere perchè se fate le ricerche su internet trovate le info non sono le banche basta cercare...
 
rileggendo un messaggio mi correggo non sono stato chiaro su odeon volevo dire della diffusione della tv anche sul satellite essendo un broadcaster sul sat. Su 7gold confermo ciò ke ho detto e provvedo a modificare il post. Mi scuso per il piccolo errore
 
Odeon comunque secondo me potrebbe star tentando di diventare nazionale infatti il palinsesto satellitare nei momenti in cui vi è lo spazio locale trasmette delle repliche di programmi oltre a televendite con marchio "Odeon Shopping"...
Quindi a switch-off terminato non escluderei che sempre ospite dei mux delle
TV Locali sia trasmessa 24 su 24 con solo il rpoprio marchi a quel punto sarebbe una Rete Nazionale - non vi sarebbe alcuna differenza con Coming
Soon o Facile TV che son reti nazionali, ma senza frequenze...

Non so se 7 Gold arriverà a fare la stessa scelta... comunque se la vedete nei mux con il proprio marchio fatte attenzione è la tv locale che spesso (soprattutto le fondatrici del nord) non mette il proprio marchio... le pubblicità e gli spazi locali sono diversi... non è il segnale di 7 Gold Sat/Roma, secondo me...

Per quanto riguarda Mediaset in 7 Gold non ne sapevo nulla ora lo chiedo a
Zio Google... però è strano che non se ne sia saputo nulla... secondo me
è una notizia non vera :5eek:

fano
 
Ma che c'entra alla fine dell' articolo la citazione del polo delle libertà? Non capisco...
 
L'unico riferimento a Mediaset e 7 Gold si trova proprio su wikepedia:

Il 31 Gennaio 2008 il 30% di 7 Gold è passato a Mediaset nell'ambito di un potenziamento dell'informazione sulle attività del polo (politico) "della Libertà".
Ribadisco quanto detto prima: siamo sicuri che è vero?

Wikepedia è un progetto bellissimo però non va preso come oro colato...
io stesso posso modificare l'articolo e aggiungere il seguente rigo:

"Da Marzo 2008 inizierà a trasmettere in HD-Mac sulle frequenze terrestri analogiche".

Non penserete mica che è vero, no?

Io ho l'impressione che l'abbia aggiunto qualcuno che ha visto la presenza della TV della Libertà insieme al marchio 7 Gold ebbene non c'è nessun
accordo tra 7 Gold e La Tv della Libertà, bensì alcuni relay di 7 Gold
trasmettono i programmi de La Tv della Libertà... poco importa se il
marchio 7 Gold sia presente su schermo (magari pure da solo senza alcun marchio locale) come dicevo sopra spesso le tv locali lo generano autonomamente.

La cosa interessante (sempre se è vera ovviamente) è nella scheda a lato dove dice che via sat trasmette su Hellas Sat, ma in DVB-S2 quindi la
domanda è la seguente: qualcuno con ricevitore DVB-S2 o scheda per PC riesce a trovarla?
Le voci che trasmettesse su quel sat c'erano un pò di mesi fa ed anche i vari siti l'avevano aggiunta ai loro elenchi, ma poi nessuno era riuscita sintonizzarla...

Che sia questo il motivo?

fano

P.S. Sembra proprio vero: http://www.flysat.com/hellassat.php
Frequenza: 11118 V DVB-S2 3100 5/6
 
Ultima modifica:
Non credo che la notizia sia fondata, come detto prima Wikipedia è ottima, ma per sua stessa natura non è molto attendibile, o almeno non lo è sempre. Provate a vedere nei comunicati aziendali e nelle pagine che descrivono la struttura del gruppo Mediaset (che devono essere aggiornati, essendo una scocietà quotata), non si trova traccia di questo fatto. Così come non si trova traccia nemmeno sul sito dell' holding che la controlla. D' altronde quello che mi fa pensare che la notizia non sia vera è quell' accenno alla politica, cosa c'entra una società quotata in borsa come Mediaset con la politica? Non stiamo parlando di una piccola società controllata da pochi azionisti che può investire come meglio crede, in borsa si devono seguire logiche del profitto e non dei partiti.
 
Mah...Se la notizia fosse falsa penso che lo staff di digital-sat avrebbe immediatamente smentito...:eusa_whistle:
 
Domani si vede ,io sinceramente al riguardo non ho letto nulla in giro ;)
 
Indietro
Alto Basso