Mi rispondo da solo (e poi chiamate la neuro):
Ho letto bene il calendario, e ho simulato la presenza dell'Italia nel girone della Francia (considerata grande storica) e ho dedotto che, guardando anche la composizione del calendario dell'ultima giornata, le partite di lusso in esclusiva pay sarebbero solo 4, o 6 se vogliamo fare per la Svezia lo stesso discorso per l'Italia.
Gli ottavi di finale sono in tre giorni, non in 4, quindi le eclusive pay "di lusso" (ma non saranno tutte gare con delle grandi...) salgono a 10, o 12 facendo il discorso della Svezia.
Dai quarti in poi è tutto in chiaro.
Quindi: competizione allargata a 24, con 51 partite in programma, ma alla fine quelle che contano sono sempre tra 31 e 35 al massimo (guardacaso il numero di partite del precedente format), e 23 di esse vanno comunque in chiaro.
Da un lato è comprensibile che le TV italiane dicano che il prezzo è alto. È imbarazzante, per carità, che non ci sia diretta TV del sorteggio di oggi, ma forse è giusto che la RAI aspetti che si abbassi il prezzo. Non può avere i costi di un Mondiale e poi non bisogna più genuflettersi alla lobby dei diritti TV internazionali visti i recenti scandali, in tempi di crisi poi...
Sempre più convinto che le pay non si interesseranno. Non conviene, stop. A Viale Mazzini si rassegnino...