Qualità Tv Svizzera

89Neela89

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Gennaio 2010
Messaggi
35
Località
Insubria
Guardando i canali della RSI è ben evidente la migliore qualità video e audio. Immagini ben definite, ottimi contrasti e colori, qualità audio eccellente. Davvero un gradino sopra i nostri canali nazionali...:icon_bounce:
In termini tecnici in cosa consiste questa differenza del DTT?
 
Solo bitrate. Adesso non ho i dati precisi ma se non ricordo male il bitrate dei canali SD svizzeri è più alto di quello dei canali Hd italiani.
 
...io ai tempi d'oro, apprezzavo i contenuti, la qualità dell'informazione, mi sembravano anni luce da noi. Peccato che non ci si possa abbonare.
 
La butto li, perchè non conosco la situazione, ma il fatto che i canali della tv svizzera abbiano una maggiore qualità audio/video (dovuta probabilmente al maggior bitrate), può anche dipendere dal fatto che numericamente parlando sono molto meno di quelli italiani? Sicuramente se anche noi "tagliassimo" molti canali spazzatura, la qualità audio/video di quelli residui aumenterebbe... :eusa_think:
 
Molto semplicemente, è questione di serietà, e soprattutto rispetto per il telespettatore.
Siamo su un altro livello, superiore e lontanissimo rispetto alle tv italiane (analogiche, terrestri o satellitari che dir si voglia).
 
Oltre al bitrate maggiore, non potrebbero i canali svizzeri avere alla fonte una produzione (ripresa / emissione) migliore delle obsolete apparecchiature italiote?

Leggete sul Fatto quotidiano di oggi la situazione finanziaria in cui fanno stare la rai e risponderete da soli a tante domande... :(
 
Rispondendo un pò a tutti :icon_cool:

- Presupponevo che la maggiore qualità dipendesse da qualcosa di simile come emissione o altro. Esempio: minimoo temporale canali nazionali che spariscono, la RSI rimane, nitida, pulita perfetta come sempre.
- 2 soli canali ma che racchiudono dei buoni programmi come documentari NG, ottimi reportage, sport come tennis, hockey su ghiaccio,CL, film in abbondanza da poter ascoltare anche in audio originale con una sola interruzione pubblicitaria di 2 minuti tra primo e secondo tempo, serie Tv...in poche parole, prodotto senza alcun dubbio di buona qualità.
Per fortuna non esistono reality.....:icon_bounce:
Forse come dice l'amico sopra...è anche una questione di rispetto verso il telespettatore. :icon_rolleyes:
 
luke66 ha scritto:
Oltre al bitrate maggiore, non potrebbero i canali svizzeri avere alla fonte una produzione (ripresa / emissione) migliore delle obsolete apparecchiature italiote?

Leggete sul Fatto quotidiano di oggi la situazione finanziaria in cui fanno stare la rai e risponderete da soli a tante domande... :(

Penso sia principalmente una questione di bit rate. Ho visto ieri il moto gp dalla Malesia,stessa la fonte video,almeno credo, di Italia 1,ma sulla Rsi 2 sembrava di essere su un HD italiano,unica cosa il commento,ma questa è un'altra storia.La Rsi su un mux ci mette 4 canali,Mediaset fai da solo i conti di quanti canali ci mette e scoprirai da solo il perchè.
 
all news e cielo ha scritto:
perchè la rsi non viene a livello nazionale italiano
E' un canale straniero, i diritti vengono pagati solo per il territorio svizzero.

Pensavo, se esistesse ancora una bellissima Italia preunitaria, nella penisola ci sarebbero tante tv di Stato diverse.
Quella del Ticino sarebbe una di queste, e chissà se sarebbe lo stesso la migliore, oppure sarebbe stata migliore quella Lombardo-Veneta o quella Sarda od un'altra ancora! :D
 
ZWOBOT ha scritto:
E' un canale straniero, i diritti vengono pagati solo per il territorio svizzero.

Pensavo, se esistesse ancora una bellissima Italia preunitaria, nella penisola ci sarebbero tante tv di Stato diverse.
Quella del Ticino sarebbe una di queste, e chissà se sarebbe lo stesso la migliore, oppure sarebbe stata migliore quella Lombardo-Veneta o quella Sarda od un'altra ancora! :D

Mi sa che stravedi di bestia per il canton Ticino, dimenticando però che non è mai stato esso uno Stato sovrano. Quindi niente tv ticinese!
 
Durazzo ha scritto:
Mi sa che stravedi di bestia per il canton Ticino, dimenticando però che non è mai stato esso uno Stato sovrano. Quindi niente tv ticinese!

A dire il vero non è proprio così. il Cantone Ticino è una stato sovrano con una propria costituzione (l'ultima è del 14 dicembre 1997). All'art. 1 dice

Canton
e Ticino
Art. 1 Il Cantone Ticino è una repubblica democratica di cultura e lingua italiane.

Il Cantone è membro della Confederazione svizzera e la sua sovranità è limitata soltanto dalla Costituzione federale.

Però siamo un po' OT
 
vorrei far notare che il numero dei canali nel MUX svizzero è identico a quello del MUX 1 della RAI (RAI1,2,3), quindi la banda ci sarebbe per un migliore bitrate.

Poi sulla qualità dei contenuti non si discute, soprattutto sulla serietà, non so se avete notato, ma i concorrenti dei telequiz si sbattono per portare a casa qualche centinaio di franchi, non ci sono flame da 4 o 5 zeri!!
 
Durazzo ha scritto:
Mi sa che stravedi di bestia per il canton Ticino, dimenticando però che non è mai stato esso uno Stato sovrano. Quindi niente tv ticinese!

Sbagli, non stravedo di bestia per il Canton Ticino, e nemmeno normalmente, provo solo dell'invidia per il fatto che per sua fortuna è riuscito a non far parte dell'Italia.
In ogni caso, sovrano o meno, la sua televisione ce l'ha, pur nell'ambito della confederazione elvetica.

Maxicono ha scritto:
vorrei far notare che il numero dei canali nel MUX svizzero è identico a quello del MUX 1 della RAI (RAI1,2,3), quindi la banda ci sarebbe per un migliore bitrate.

Un po' di banda c'è, ma secondo me è proprio all'origine che la Rai non ha la stessa nitidezza ed i colori così vibranti come quelli dei canali svizzeri.
 
Aggiungo che dal 29 febbraio 2012 partiranno le versioni con palinsesto in rigoroso HD nativo degli attuali canali (2 in lingua tedesca, 2 in lingua francese e 2 in lingua italiana).
E noi abbiamo ancora RAI HD trasmesso in via sperimentale ...
 
Freak71 ha scritto:
Aggiungo che dal 29 febbraio 2012 partiranno le versioni con palinsesto in rigoroso HD nativo degli attuali canali (2 in lingua tedesca, 2 in lingua francese e 2 in lingua italiana).
Ovviamente non sul DTT.
 
ZWOBOT ha scritto:
Sbagli, non stravedo di bestia per il Canton Ticino, e nemmeno normalmente, provo solo dell'invidia per il fatto che per sua fortuna è riuscito a non far parte dell'Italia.
In ogni caso, sovrano o meno, la sua televisione ce l'ha, pur nell'ambito della confederazione elvetica.
Tutta questa voglia di "balcanizzare" l'Italia proprio non lo capisco... Invidiare gli svizzeri poi, oppure volere tutto il male possibile per Trieste... Incomprensibile, davvero.

388 ha scritto:
Ovviamente non sul DTT.
Tanto magari sono solo i vecchi a vedere la televisione sul digitale terrestre. Pure nel Principato di Monaco, sui tetti neanche un'antenna!
 
ElSaxo ha scritto:
Tanto magari sono solo i vecchi a vedere la televisione sul digitale terrestre. Pure nel Principato di Monaco, sui tetti neanche un'antenna!
Era rivolto a chi sperava di vederli dal mux I di RSI :D
 
ElSaxo ha scritto:
Tutta questa voglia di "balcanizzare" l'Italia proprio non lo capisco... Invidiare gli svizzeri poi, oppure volere tutto il male possibile per Trieste... Incomprensibile, davvero.

OT
Cosa stai dicendo? Balcanizzare? Male per Trieste? Non io di sicuro!
Trieste ha già pagato pesantemente venendo annessa all'Italia, senza lo svolgimento di alcun referendum, mi pare che abbia avuto già una grossa sfortuna per questo, basta vedere come è stata ridotta.
/OT
 
Indietro
Alto Basso