Qualità video audio gallery, come è e si può provare prima?

Sicuro che non hai fatto dei ritocchi ai video mkv?
Perchè sono progressivi ma a frequenza dimezzata, p25, non è un bell'effetto visivo.
Credevo VLC ma ho masterizzato il file e dato in pasto al lettore divx: è un video stroboscopico, interlacciao o deinterlacciato non cambia nulla, sempre un "blur" presente specie sui movimenti.
 
Ultima modifica:
Sono ricodificati in x264...

Cmq anche il video di partenza a volte può essere progressivo.
 
fai un aconsidderazione molto semplice: 8 canali su un mux da circa 24Mb/s significa una media da 3 Mb/s per canale.
Dal quello che ho capito sei un tipo informato ed esigente, cumunque il digitale terrestre è il posto sbagliato per tutto questo...
I canali gallery sono per un pubblico che per la maggiorparte non si rende conto della bassa qualità audio/video.


ciao
 
Il tipo di compressione non dovrebbe influenzare la tempistica delle immagini.
Sentiamo l'autore per chiarimenti.

Quando trasmettono progressivo sai se la frequenza quadro è a 50 Hz?
 
Io li vedo bene, controlla che il tuo sistema sia in grado di reggere l'x264 e che abbia i codec giusti.
Cmq trasmettono a 25 fps.
 
Con l'amplificatore Onkyo TX-SR605 puoi analizzare che informazione sorround contiene l'audio o almeno controllare che non sia mono.
 
108lost ha scritto:
Ho tutto in regola.
Se dici che è progressivo e che la frequenza è 25 Hz allora è logico che si perde il dettaglio dei movimenti.
Questo a gennaio, http://www.dtt-italia.net/img_site/vlcsnap-46501.png, ma è sempre così o qualche volta adesso trasmettono correttamente, magari a 50 Hz?
Trasmettono esattamente come tutti gli altri canali DTT o SAT SD.
 
mighty ha scritto:
Trasmettono esattamente come tutti gli altri canali DTT o SAT SD.
Ad esempio gli europei su rai1 erano trasmessi 16:9 50 Hz interlacciato e non 25 Hz progressivo come, salvo smentite dall'autore, trasmetteva gallery a gennaio. C'è molta differenza.
Così hai l'informazione del movimento dimezzata, solo in:
0 1T 2T 3T 4T 5T ...
invece di:
0 1/2T 1T 3/2T 2T 5/2T ...il doppio.
 
108lost ha scritto:
Con l'amplificatore Onkyo TX-SR605 puoi analizzare che informazione sorround contiene l'audio o almeno controllare che non sia mono.
Se l'audio è MPEG1 Audio Layer2 viene convertito in uscita sulla TosLink dal decoder in PCM stereo 48Hz (così indica il mio ampli Sony con i canali sat) di conseguenza non contiene il flag del DPL per cui se è presente il surround matriciale lo capisci dall'ascolto attivando manualmente il DPL grazie alla corretta localizzazione degli effetti mentre se è mono te ne accorgi dal fatto che i due canali L e R si fondono all'unisono dando la parvenza di ascoltare la cassa centrale.
 
Dalla guida Mediaset:
Mya 00:01 La Moglie dell'Astronauta, Double Language, Mono.
poi
caratteristiche formato video: 16:9
audio: Dolby
bilingue: Yes

Potete controllare se si sente in stereo o in mono?
Potete controllare che tipo di Dolby usano?
 
Non usano Dolby. Le informazioni della guida sono sbagliate, spesso e volentieri.
Riguardo i 50 Hz, quando fai un rip sono sempre 25 fps, perché nel 99% dei casi lo fai progressivo (50 Hz è la frequenza di semi-quadro).
 
Si i file sono ricompressi in x264 ma ti assicuro che la qualità video finale è identica alla trasmissione reale.

Come tutti i network opere cinematografiche e serie tv sono tutte in progressivo a 25 fotogrammi al secondo, non esiste nessuno (se non in HD) che trasmette a 50fps. Fotogrammi e aggiornamento sono 2 cose diverse, se le partite di Rai1 ad esempio sono interlacciate a 50hz il risultato finale sono sempre 25 fotogrammi al secondo e peggio in qualità in termini di risoluzione visto che vengono in realtà trasmessi metà pixel;)

PS: niente dolby 2.1 ac3 (magari!!) solo mpeg-1 layer 2

Non ho file attuali perchè quello era il momento che andarono in chiaro per sbaglio e ne ho approfittato, per il video (visto che non credo osino abbassare ancora il bitrate audio a meno che non vanno tutti in mono a 64kbit!) è sicuramente peggio perchè si sono aggiunti 2 flussi (DC e DC+1). Non c'è un canale migliore, il bitrate varia secondo le richieste di dettaglio quindi capita ad esempio che Joi+1 abbia un bitrate di 4Mbit e Steel che ne ha 1,5Mbit
 
ivanbitta ha scritto:
cumunque il digitale terrestre è il posto sbagliato per tutto questo...
I canali gallery sono per un pubblico che per la maggiorparte non si rende conto della bassa qualità audio/video.


ciao

Quoto con lode :D Se cerchi qualità, lascia perdere.
 
Ho trovato su un forum tecnico che la rai fa la codifica sul field/campo/semiquadro ogni 1/50 di secondo mentre su gallery per risparmiare fanno la codifica sul frame totale ogni 1/25esimo. Quindi in quel 25esimo vengono disegnate 2 immagini statiche derivate dal frame progressivo invece che 2 immagine dinamiche derivate dal frame interlacciato.
Praticamente la rai fa l'aggiornamento del movimento ogni 1/50 di secondo mentre su gallery con il progressivo ogni 1/25, è per quello che le tue immagini sono così scattose, non proprio scattose, diciamo poco fluide e piene di blurring sui movimenti.
Dovrebbe anche esserci un flag dentro al segnale che indica se è frame o se è field, puoi controllare sul mpeg che sul mkv non resta?
 
Visto.
La DCT prediction type è proprio impostata su FRAME, forse va bene anche una demo di bitrateviewer per identificarlo.
Le immagini risultano proprio lente, blurrate e poco definite sui movimenti, adesso sappiamo anche il perchè.

http://www.ebu.ch/en/technical/trev/trev_304-mpeg2.pdf
p. 2/8
Fig. 1. Frame-based prediction works well for still or very slow motion images, whereas field-based prediction shows better performance for images with fast movement.

Non mi esalta come scelta, per adesso continuo a preferie i DVD; se poi si mettono a trasmettere in field e con il corretto movimento fate un fischio!

Grazie a tutti.
 
108lost ha scritto:
per adesso continuo a preferie i DVD;
Su questo credo che siamo tutti d'accordo. La qualità non è minimamente paragonabile a quella di un DVD. :(
 
Ma i film di mediaset premium vengono trasmessi in dolby digital e con i sottotitoli?
 
MPEG1 stereo. Il Dolby era riservato ai soli canali Extra, ora spariti.
 
Indietro
Alto Basso