Qualità video audio gallery, come è e si può provare prima?

Non scendo in discussioni tecniche perchè non ne sono in grado ma preferisco riportare le mie impressioni:

Audio: il mio sinto amplificatore lo riconosce come Dolby Prologic 48khz, in ogni caso ho già lamentato più volte che la qualità audio percepita è solo mediocre in quanto il surround è gracchiante e povero. In ogni caso non è mono.

Video: fino a giugno la qualità video era abbastanza buona (ho un plasma 42") anche se ovviamente non paragonabile ad un DVD (ma è normale che sia così e non lo si può neanche pretendere), con compressione molto visibile nelle scene ad alto contrasto (le ombre sono a macchie, posterizzate). Penso che la qualità sia paragonabile a quella di SKY. Da luglio con l'aggiunta di DC la qualità è scaduta notevolmente per via di frequenti congelamenti e squadrettamenti dell'immagine (questo prima capitava saltuariamente, mentre ora è decisamente fastidioso) e mi sembra anche che le immagini siano meno nitide (sono più soft). A parte questo difetto che spero vivamente che risolvano, la qualità percepita è abbastanza buona, ma devono assolutamente tornare agli satandard iniziali.
 
Ultima modifica:
Insomma, se pago pretendo, mi sembra più che logico.
Per pagare e vedere peggio dell'analogico, con le posterizzazione, la compressione video frame che si mangia i dettagli dei movimenti dimezzandoli, la compressione audio a 128k che si mangia il sorround prima ci penso 3 volte.
Con 100 euro mi noleggio 50 film all'anno, 1 a settimana, con risoluzione piena, movimento pieno, AC3/DTS, e a 40 noleggi mi regalano anche 2 biglietti per il multisala!
 
Ognuno fa i suoi conti, ovviamente. Non hai modo di provarlo solo qualche giorno, però puoi sempre fare un mese e vedere come va. Alla peggio hai buttato via 15€, ma ne hai risparmiati molti di più.
Cmq sì, la qualità è abbastanza scarsa.
 
108lost ha scritto:
Per pagare e vedere peggio dell'analogico, con le posterizzazione, la compressione video frame che si mangia i dettagli dei movimenti dimezzandoli,

Guarda che non ho mai detto che si vede peggio dell'analogico, solo che ci sono alcune evidenti difetti (c'erano anche prima ma meno evidenti) che deteriorano un po' la qualità. In ogni caso Ercolino dice che dovrebbero risolverli. ;)

108lost ha scritto:
la compressione audio a 128k che si mangia il sorround prima ci penso 3 volte.

Diciamo che una videocassetta VHS in Dolby Digital si sente meglio :eusa_think:

108lost ha scritto:
Con 100 euro mi noleggio 50 film all'anno, 1 a settimana, con risoluzione piena, movimento pieno, AC3/DTS, e a 40 noleggi mi regalano anche 2 biglietti per il multisala!

Concordo: io provo ancora quest'anno (anche perchè avevo un credito di 51€ già pagato). Ma in ogni caso dipende da cosa guardi in TV: le serie TV non le puoi nnoleggiare e poi c'è lo sbattimento di prendere e riportare il DVD in videoteca che non tutti hanno sottocasa. Poi comunque di film ne vedi di più di 50 all'anno con Gallery anche se a qualità inferiore.

In ogni caso concordo che Gallery dovrebbe migliorare la qualità del servizio sia dal punto di vista video che audio (ma il Dolby Digital 5.1 che fine ha fatto?) :mad:
 
mighty ha scritto:
Ognuno fa i suoi conti, ovviamente. Non hai modo di provarlo solo qualche giorno, però puoi sempre fare un mese e vedere come va. Alla peggio hai buttato via 15€, ma ne hai risparmiati molti di più.
Cmq sì, la qualità è abbastanza scarsa.
15 euro? Un mese non costa 10 euro?
Come faccio a fare solo 1 mese?
 
108lost ha scritto:
Ho trovato su un forum tecnico che la rai fa la codifica sul field/campo/semiquadro ogni 1/50 di secondo mentre su gallery per risparmiare fanno la codifica sul frame totale ogni 1/25esimo. Quindi in quel 25esimo vengono disegnate 2 immagini statiche derivate dal frame progressivo invece che 2 immagine dinamiche derivate dal frame interlacciato.
Praticamente la rai fa l'aggiornamento del movimento ogni 1/50 di secondo mentre su gallery con il progressivo ogni 1/25, è per quello che le tue immagini sono così scattose, non proprio scattose, diciamo poco fluide e piene di blurring sui movimenti.
Dovrebbe anche esserci un flag dentro al segnale che indica se è frame o se è field, puoi controllare sul mpeg che sul mkv non resta?

Sinceramente non capisco che dici, le immagini sono ok, non sono scattose e niente blurring (forse se ne noti un pò sono dovute alla compressione)! Anche i DVD PAL sono esattamente uguali e anche a Mediaset capita di trasmettere in interlacciato ed è solo peggio. Rai anche se trasmette in 1/50 l'immagine finale è sempre 25fps quindi non vedo come possa essere meglio. Anche Rai le serie tv le trasmette in progressivo, uguale Mediaset e tutto il resto d'Europa.

secondo me hai problemi con il codec x264 o con l'estensione mkv (che vlc non gestisce proprio bene visto che lo riproduce un pò a scatti:eusa_wall: ) prova un altro player.

Non ho più il ts mpeg (sicuramente era field visto che sono interlacciate le trasmissione sempre) però io non ho fatto nessun deinterlacciamento ho compresso così com'era (progressivo alla fonte).
 
dready74 ha scritto:
Guarda che non ho mai detto che si vede peggio dell'analogico, solo che ci sono alcune evidenti difetti (c'erano anche prima ma meno evidenti) che deteriorano un po' la qualità. In ogni caso Ercolino dice che dovrebbero risolverli. ;)



Diciamo che una videocassetta VHS in Dolby Digital si sente meglio :eusa_think:



Concordo: io provo ancora quest'anno (anche perchè avevo un credito di 51€ già pagato). Ma in ogni caso dipende da cosa guardi in TV: le serie TV non le puoi nnoleggiare e poi c'è lo sbattimento di prendere e riportare il DVD in videoteca che non tutti hanno sottocasa. Poi comunque di film ne vedi di più di 50 all'anno con Gallery anche se a qualità inferiore.

In ogni caso concordo che Gallery dovrebbe migliorare la qualità del servizio sia dal punto di vista video che audio (ma il Dolby Digital 5.1 che fine ha fatto?) :mad:

Non l'hai detto te perchè hai scritto che di questione tecniche non te ne intendi ma fidati, si vede meglio l'analogico perchè non usano la compressione frame DCT che riduce il movimento che invece gallery usa.

http://www.ebu.ch/en/technical/trev/trev_304-mpeg2.pdf
p. 2/8
Fig. 1. Frame-based prediction works well for still or very slow motion images, whereas field-based prediction shows better performance for images with fast movement.
Traduco:
La DCT basata sul frame funziona bene per immagini fisse o con poco movimento invece la dct basata sul campo/field mostra migliori risultati per immagini con movimenti veloci.
E dato che i film hanno spesso immagini con movimenti veloci, o anche solo un cambio di inquadratura da sinistra verso destra, si vede meglio sull'analogico che è field per definizione.

E poi sul VHS non c'è l'audio digitale dolby digital ma solo il dolby analogico prologic.
Anche Lost su rai2 analogico trasmette in dolby prologic.
 
-Sandro- ha scritto:
Sinceramente non capisco che dici, le immagini sono ok, non sono scattose e niente blurring (forse se ne noti un pò sono dovute alla compressione)! Anche i DVD PAL sono esattamente uguali e anche a Mediaset capita di trasmettere in interlacciato ed è solo peggio. Rai anche se trasmette in 1/50 l'immagine finale è sempre 25fps quindi non vedo come possa essere meglio. Anche Rai le serie tv le trasmette in progressivo, uguale Mediaset e tutto il resto d'Europa.

secondo me hai problemi con il codec x264 o con l'estensione mkv (che vlc non gestisce proprio bene visto che lo riproduce un pò a scatti:eusa_wall: ) prova un altro player.

Non ho più il ts mpeg (sicuramente era field visto che sono interlacciate le trasmissione sempre) però io non ho fatto nessun deinterlacciamento ho compresso così com'era (progressivo alla fonte).

Nessun problema come già scritto, si vede anche sul mpeg ts che ha reso disponibile l'altro signore. Gallery usa la codifica DCT basata sul frame dimezzando l'informazione del movimento, lo fanno per risparmiare banda e trasmettere con una banda bassissima (anche 1,5 MBit/s video). Puoi vedere i paramentri con bitrateviewer, ti chiarirà le idee.
 
108lost ha scritto:
La DCT basata sul frame funziona bene per immagini fisse o con poco movimento invece la dct basata sul campo/field mostra migliori risultati per immagini con movimenti veloci.
E dato che i film hanno spesso immagini con movimenti veloci, o anche solo un cambio di inquadratura da sinistra verso destra, si vede meglio sull'analogico che è field per definizione.

Io ho solo riportato quanto noto guardando la TV: l'impressione che ho a casa mia è che il DTT si vede meglio dell'analogico (e forse anche dei canali del satellite in chiaro), ma ovviamente dipende da come ricevi il segnale. Quindi la teoria mi sta bene, ma alla fine conta la qualità percepita: ad esempio io lamento chiazze di colore uniforme nelle zone d'ombra in scene praticamente statiche o con poco movimento (es. primo piano del personaggio che parla e sfondo scuro) e sugli sfondi, ma mai nell'immagine in primo piano. Ma se ho capito bene come funziona il DCT non dovrei vedere male le immagini in movimento e bene quelle fisse?

108lost ha scritto:
E poi sul VHS non c'è l'audio digitale dolby digital ma solo il dolby analogico prologic.

ehm .. qui ho sbagliato io a scrivere volevo dire Dolby Prologic: mi sono distratto :icon_redface:
 
Ultima modifica:
mighty ha scritto:
Ognuno fa i suoi conti, ovviamente. Non hai modo di provarlo solo qualche giorno, però puoi sempre fare un mese e vedere come va. Alla peggio hai buttato via 15€, ma ne hai risparmiati molti di più.
Cmq sì, la qualità è abbastanza scarsa.

Puoi spiegarmi come devo fare per attivare un solo mese a 15 euro?
 
108lost ha scritto:
Puoi spiegarmi come devo fare per attivare un solo mese a 15 euro?
Non puoi, devi sottoscrivere l'abbonamento tramite il RID o la carta di credito, l'abbonamento dura 12 mesi...
 
dready74 ha scritto:
Ma se ho capito bene come funziona il DCT non dovrei vedere male le immagini in movimento e bene quelle fisse?

Proprio così, se ad esempio uno ha la testa ferma ma agita le braccia si vede bene la testa mentre le braccia si impastano con lo sfondo dando quell'effetto blurring.
 
DTTutente ha scritto:
Non puoi, devi sottoscrivere l'abbonamento tramite il RID o la carta di credito, l'abbonamento dura 12 mesi...

Vatti a fidare di quello che scrive mighty.... :evil5: :5eek:
 
Sto guardando Fankenstein, ma la qualità è penosa: tutte le zone d'ombra sono a cubetti neri, e anche quelle in luce sono masse compatte di colore. Ho visto dei DVX decisamente di qualità migliore. :eusa_sick:
 
Segnalo che guardando chuck stasera la qualità è nettamente migliorata, nessun squadrettamento, nulla , tutto ok!:)
 
Confermo: anche io non ho notato più nessuno squadrettamento o blocco immagine. I problemi con Frankenstein sono solo dovuti alla compressione che in questo caso è varamente troppo alta.
 
108lost ha scritto:
Vatti a fidare di quello che scrive mighty.... :evil5: :5eek:
Ho sparato una cifra a caso :p
Cmq il costo minimo è 36€ per 3 mesi, ovvero 12€/mese.
 
cova ha scritto:
si infatti, come dicevo in un altro post non c'è stato nessun blocco, ma la qualità generale è peggiorata, confusione sugli scuri :(

Edit e OT...certo che già nella locandina di MP per il film potevano anche prendere un'immagine migliore, o volevano già rendere l'idea dell'abbassamento del bitrate? :D
http://www.mediasetpremium.mediaset.it/scheda/scheda_F006338001000103.shtml?KJ

aahah:D :D

Comunque essendo il bitrate dinamico è a fortuna il bitrate dell'evento singolo
 
Stasera qualità video imbarazzante su MYA quando programmava MIO FRATELLO E' FIGLIO UNICO...:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso